AIB sezione Lombardia
Corso 2022
La libertà intellettuale è un appello per il corretto sviluppo delle collezioni in biblioteca. Con questo corso si intendono esaminare la libertà intellettuale e la censura in base alle dichiarazioni IFLA e ALA.
Nel Intellectual Freedom Manual dell’ALA per quanto riguarda le politiche di sviluppo e selezione delle collezioni e la procedura di riconsiderazione dei materiali si fa riferimento alla policy di prevenzione e difesa da eventuali attacchi alla libertà intellettuale in biblioteca, aspetto da tenere presente nella “carta delle collezioni”.
Durante il corso saranno esaminate le principali tipologie di censura e l’autocensura, detta anche “censura silenziosa”. Inoltre si farà riferimento a un particolare tipo di pressione commerciale nel processo di selezione tendente all’omologazione delle collezioni. Saranno prese in considerazione la posizione di Michael Gorman e l’importanza nelle collezioni di rappresentare le diversità in nome della
giustizia sociale per le proprie comunità.
Il corso della durata di 12h (sia in presenza che da remoto) è tenuto da Francesco Giuseppe Meliti, bibliotecario presso la Biblioteca universitaria di Lugano-Università della Svizzera italiana
Curriculum: https://search.usi.ch/en/people/fb06034cfa1e2b3d7d71488dcd2616f5/meliti-francesco
Modalità: In presenza e da remoto
Periodo: Dal 21 novembre al 20 dicembre 2022 per un totale di 12 h
Calendario e sede: 6 h in presenza (obbligatoria) – lunedì 21 novembre 2022 dalle ore 10 alle ore 17 presso la Biblioteca Queriniana di Brescia (o sala attigua)
4 h di attività individuale di studio e di produzione di un elaborato e test finale
2 h di lezione da remoto di conclusione – mercoledì 14 dicembre 2022 dalle ore 9 alle ore 11
Tipologia: Corso base per bibliotecari, coordinatori e responsabili degli acquisti in biblioteca.
Qualificazione EQF: 6
Area tematica AIB: OF 1 – Amministrazione, accessione e sviluppo delle raccolte
Attività UNI: A1 – Progettazione e sviluppo delle raccolte
Scopo
Con il corso si intende illustrare il valore della libertà intellettuale come valore da applicare in biblioteca e nello sviluppo delle collezioni.
Obiettivi formativi generali
Cosa si apprenderà?: Alla fine del Corso il partecipante acquisirà:
A. Conoscenze su:
-libertà intellettuale come valore a fondamento della professione bibliotecaria con specifico riferimento allo sviluppo ed alla selezione delle
collezioni,
-policy sulla “carta delle collezioni” con le relative procedure compresa quella per la riconsiderazione dei materiali,
– modalità della censura e autocensura,
– principio della diversità da rappresentare nelle collezioni della biblioteca.
B. Capacità di:
-Applicare i principi della libertà intellettuale nello sviluppo delle collezioni,
-Riconoscere eventuali attacchi censori,
-Avere consapevolezza dei rischi dell’autocensura,
-Valorizzare la diversità delle collezioni in biblioteca.
Metodologia didattica
La didattica è erogata in modalità frontale per la lezione in presenza del 21 novembre 2022. Il corso prevede un’attività individuale, completa di letture, e di gruppo, con un’esercitazione, per un totale di 4 h. Il corso si chiude con 2 h da remoto per la restituzione finale del lavoro svolto per tutti i partecipanti.
Contenuti del corso
Libertà intellettuale e censura secondo l’IFLA
La libertà intellettuale come elemento della carta delle collezioni e della politica di selezione e sviluppo delle collezioni
L’ALA e il Library Bill of Rights
L’evoluzione del Library Bill of Rights
Il dilemma tra neutralità ed advocacy
Il Code of Ethics dell’ALA
Il Code of Ethics della ALCTS
L’Intellectual Freedom Manual dell’ALA e le sue policies
La policy per la selezione e per lo sviluppo delle collezioni
La continua valutazione delle collezioni
La policy per la riconsiderazione dei materiali
Le challenged resources
Le procedure di riconsiderazione
La procedura di riconsiderazione in forma orale e quella in forma scritta
La procedura di riconsiderazione nella carta delle collezioni
Le forme di censura sulle collezioni: la censura dettata dalle leggi
La censura richiesta da individui o gruppi
L’autocensura
L’autocensura non consapevole e quella consapevole
L’autocensura come “censura silenziosa” e le strategie di contrasto
Gli strumenti di selezione e il rischio di omologazione delle collezioni per pressioni commerciali
La libertà intellettuale come valore nello sviluppo delle collezioni
Gorman e l’applicazione della libertà intellettuale nell’ottica del “bene superiore”
La “selezione ragionevole” di Ranganathan come “selezione razionale” e come “selezione equa”
La diversità nelle collezioni secondo l’ALA
La libertà intellettuale nello sviluppo delle collezioni: un valore di equità e di giustizia sociale.
La “selezione ragionevole” di Ranganathan come “selezione razionale” e come “selezione equa”
La diversità nelle collezioni secondo l’ALA
La libertà intellettuale nello sviluppo delle collezioni: un valore di equità e di giustizia sociale.
Valutazione apprendimento
Obiettivi formativi: Valutazione apprendimento
A. Conoscenze Test di verifica dell’apprendimento con 5 domande a scelta multipla da consegnare entro il 20 dicembre 2022.
B. Capacità Attività di elaborazione di un progetto sulla libertà intellettuale da consegnare entro il 10 dicembre, affinchè possa essere discusso da remoto il 14 dicembre 2022.
Supporto alla didattica
Principale risorsa web: https://www.ala.org/advocacy/intfreedom
Materiali didattici: Le slide del docente saranno messe a disposizione dei presenti alla giornata del 21 novembre 2022
Letture suggerite:
Bushing, Mary, Burns Davis, and Nancy Powell. 2008. Il metodo Conspectus: manuale per la valutazione delle collezioni. Tradotto da Gabriella Berardi. Roma: AIB. Originariamente pubblicato come: Using the Conspectus method: a collection assessment handbook(Lacey: WLN, 1997).
Casartelli, Giuliana e Meliti Francesco, cur. 2014. La carta delle collezioni. Roma: AIB.
Gorman, Michael. 2018. I nostri valori, rivisti: la biblioteconomia in un mondo in trasformazione. Ed. it. a cura e con introduz. di Mauro Guerrini. Firenze: Firenze University Press. Originariamente pubblicato come Our enduring values revisited : librarianship in an ever-changing world(Chicago: ALA, 2015)
Gregory, Vicki L. 2019. Collection development and management for 21st century library collections: an introduction. 2nd ed. Chicago: ALA Neal-Schum A history of ALA policy on intellectual freedom : a supplement to The intellectual freedom manual. 2021. Compiled by the Office for Intellectual Freedom of the American Library Association ; Trina Magi, editor ; Martin Garnar, assistant editor. 10th ed. Chicago: ALA.
Intellectual freedom manual. 2021. Compiled by the Office for Intellectual Freedom of the American Library Association ; Trina Magi, Editor ; Martin Garnar, Assistant Editor. Chicago: American Library Association.
Johnson, Peggy. 2018. Fundamentals of collection development and management. 4th ed. Chicago: ALA.
Meliti, Francesco. 2018. “Le collezioni delle biblioteche al tempo delle shadow libraries, dei predatory journals e dei Big Five.” Biblioteche
Oggi Trends dic. 2018:77-88.
Meliti, Francesco. 2020. La libertà intellettuale come valore fondamentale per le collezioni: una prospettiva internazionale. JLIS.It 11, n. 2: 133–156.
Meliti, Francesco. 2022. Diversità, equità e inclusione in biblioteca: per una cura della comunità e del pianeta In: Le tre leve della biblioteca: innovazione, prossimità, comunità, Milano, Palazzo delle Stelline, 10-11 marzo 2022. Bibliografica, 2022, p. 209-231.
Ranganathan, S.R.2010. Le cinque leggi della biblioteconomia. Firenze:Le Lettere,2010. Originariamente pubblicato come The five laws of library science (Madras: The Madras Library Association,1931). La presente traduzione italiana è basata sull’ed. del 1957.
Rawls, John. 1971. A theory of justice. Cambridge: Harvard University Press. (trad. it.: Una teoria della giustizia. 4. ed. Milano: Feltrinelli. 2017)
Attrezzature e IT richieste: Buona connessione a Internet per il collegamento da remoto del 14 dicembre 2022
Requisiti e modalità di partecipazione
Destinatari: Bibliotecari, coordinatori e responsabili degli acquisti in biblioteca. Solo soci AIB
Quota di partecipazione: € 30,00 Soci AIB da versare alla tesoreria AIB Lombardia. Prima del pagamento, attendere conferma di accettazione da parte di AIB
Lombardia.
Modalità d’iscrizione: Tramite compilazione del form sulla pagina AIB Lombardia.
Per ulteriori info, rivolgersi a AIB Lombardia, Viviana Vitari (referente formazione) – viviana.vitari@aib.it
Attestazione finale
Sarà rilasciato l’attestato di partecipazione al corso, previo superamento del test finale a risposta multipla e consegna dell’attività prevista, solo a coloro che hanno partecipato alla giornata del 21 novembre. L’attestato di fine corso è utile ai fini della qualificazione professionale ai sensi dell’art. 5 del regolamento d’iscrizione all’AIB.
Iscrizioni chiuse