Lettura per essere tutti diversi, ciascuno unico, nessuno escluso: cervello e mente e il diverso neuroimagining

Corso organizzato da AIB FVG all’interno del progetto regionale di promozione della lettura LeggiAMO 0-18

 

Sede: Didattica in presenza

Biblioteca civica di Casarsa della Delizia, via Risorgimento 2

Data e orario: Venerdì  30 Settembre 2022, 15.00-19.00

Sabato 1 Ottobre 2022, 9.00-13.00

Corso di 8 ore totali di lezione

Tipologia di corso: Corso base
Docente Francesca Pongetti, formatrice per l’ideazione ed implementazione sia di servizi sia di “nuovi” spazi, dedicati in modo particolare alle utenze fragili come le disabilità intellettive, l’autismo e comunque per i BES; autrice “Come avvicinare i ragazzi alla lettura dell’immagine”, Bibliografica, 2022 e autrice di testi in CAA

Massimo Verdecchia, psicologo-psicoterapeuta, referente CAA e socio-sanitario Fondazione A.R.C.A. – Onlus

 

 

Scopo

Il corso ha lo scopo da un lato, per la parte della psicologia applicata e pedagogia speciale di fare una panoramica, sia dello sviluppo tipico che a-tipico, della lettura funzionale come processo metacognitivo, il quale attraverso delle fasi permette l’apprendimento della parola scritta ma soprattutto delle immagini, entrambi utili per lo sviluppo di competenze narrative; dall’altra esporre ciò che la letteratura evidence based riporta quel fil rouge che esiste tra il cervello e la mente, come si rafforzano l’uno all’altro in uno sviluppo tipico evolutivo e non, dando seguito all’esposizione dell’atto della lettura più spinta verso forme iconiche piuttosto che testuali, in persone neurodiverse seppur, tutti, nessun escluso, attraversiamo la lettura dell’immagine che per alcuni rimarrà però il canale comunicativo e relazionale primario. Quindi come la “grammatica” iconica aggancia e diviene una forma di lettura permanente, attraverso alcuni form del libro 2.0 come ad es. il wordless book, il kamishibai, picture book, libri in simboli, libri in simboli – modello inbook con esposizione di esempi per dare seguito ad attività di piena promozione della lettura; ad ognuno la sua, nessuno escluso ma tutti inclusi.

Il corso da una parte teorico di area culturale e di psicologia applicata e di pedagogia speciale   sarà seguito da una parte laboratoriale secondo la modalità expertise del doing fornendo una playing list di risorse diversificate, distinti libri 2.0 e successiva simulazione di workshop descritti step by step con gli specifici format al fine di formare  sull’ usabilità degli stessi per la lettura verso tutti.

 

 

Contenuto

Lo sviluppo del cervello nell’apprendimento delle immagini e della scrittura

 

Primo modulo si parlerà:

 

 

Le tappe dello sviluppo cerebrale nell’acquisizione delle immagini e delle parole

 

Le fasi di apprendimento della lettura

L’importanza delle immagini raccontate nello sviluppo e nell’apprendimento

 

 

Cervello e mente e le diverse “letture”:  lettura visiva prima di quella testuale

Breve excursus sullo sviluppo del cervello e della mente nell’età evolutiva e come scaturisce l’atto della lettura testuale ma prima il come si presenta quella dell’immagine, culla del successivo repository dell’immaginario.

 

 

Secondo modulo tratterà:

– Evoluzione neuronale del cervello e atipicità dello stesso con successivo sviluppo e consolidamento dell’atto della lettura non testuale ma visivo

– Definizione di libro 2.0 e sua usabilità nei bisogni educativi speciali (BES) in particolare

– Breve excursus dei distinti format di libri

– La lettura visiva come palestra delle diverse autonomie e costruttrice del proprio immaginario

 

 

 

Cloud di letture 2.0 dedicate a tutti, nessuno escluso

 

Libri classici e diversi in cui ognuno può trovare la sua lettura a seconda del proprio livello di funzionamento mentale (cognitivo) in quanto ponte per apprendimenti di vita

Attenta spiegazione di alcune letture 2.0, icone per una lettura “tailorata” verso il BES e successiva attività connessa all’educazione della lettura dell’immagine

 

Terzo modulo si dispiegherà:

 

Cos’è un libro “classico” e “diverso” nella letteratura per i ragazzi la più allargata:

Quiet book e la liason con l’approccio montessoriano

Il libro giapponese (kamishibai)  e le sue sequenze di immagini secondo il cervello autistico

Picture book e il valore unico dell’immagine in quanto predittivo per il futuro, utile per gli autistici

Libri in simboli e inbook, canali preferenziali per comunicare e quindi creare relazioni, senza barriere

Usabilità dei diversi format con pillole di operatività per attività all’educazione della lettura dell’immagine

 

 

Alfabetizzazione alla lettura dell’immagine. Laboratorio di dibattito e workshop con roll playing della lista libri 2.0

 

 

Breve alfabetizzazione di tecniche operative per dare seguito a workshop in cui ogni gruppo  di 4/5 partecipanti dovrà cimentarsi con un format di libro 2.0 e dare seguito ad un  roll playing  per attivare un laboratorio tipo.

 

Il quarto modulo parlerà di:

 

– Questionario di “conoscenza” per il potenziale utente BES

– Neuroimagining come “ampliarlo”?

– I dettagli di un insieme d’immagine

– Situazioni di routine, habitat, ambienti “sicuri”

– Simulazione in piccolo gruppo attraverso il gioco di ruolo sulla promozione della lettura

dell’immagine

 

 

 

Area tematica e codice OF: 4.5 Promozione della lettura

Qualificazione EQF: 6

 

Obiettivi formativi

Cosa si apprenderà? Alla fine del Corso AIB il partecipante sarà capace di:
A. Conoscenze Conoscere la letteratura evidence based di come avviene il neurosviluppo nei primi sei anni di vita e in caso di disabilità intellettive ed autismo cosa accade nel cervello e mente facendo attenzione alle fake news; quali processi “diversi” accadono nell’atto della lettura che per i BES è di maggior pregnanza quella visiva; conoscere gli strumenti, meglio le varie tipologie di libri 2.0 che afferiscono all’importanza dell’immagine; come utilizzare i diversi libri 2.0, quale metodologie mettere in atto e quindi quali agganci di comportamento adottare al fine cmq di motivare alla lettura dell’immagine.
B. Capacità Essere in grado di: riconoscere i diversi tipi di libri 2.0; quando utilizzarli, verso quale tipologia di specifica utenza metterli in campo rispetto a terzi; strategie da adottare, “leggere” i dati avuti da parte del mediatore/educatori al fine di fornire la risorsa più idonea e suggerire eventuali attività di promozione di lettura dell’immagine con una tipologia rispetto ad un’altra della cloud 2.0

 

 

Metodologia didattica

Obiettivi formativi Metodologia didattica
A. Conoscenze Lezioni online in sincrono e in presenza sui contenuti del corso
B. Capacità Interazione con i partecipanti tramite debate

 

 

Valutazione apprendimento

Obiettivi formativi Valutazione apprendimento
A. Conoscenze I partecipanti dovranno dimostrare di aver acquisito i concetti principali affrontati durante il corso
B. Capacità I frequentanti affronteranno diversi momenti di autovalutazione e restituzione dei contenuti del corso attraverso momenti di discussione e restituzione, oltre a una prova finale in questionario misto (multiple choice e aperte)

 

 

Supporto alla didattica

Risorse web Google Meet e in presenza
Pubblicazioni Durante il corso saranno distribuiti materiali didattici e bibliografie di approfondimento
Attrezzature e IT Accesso alla piattaforma online e in presenza

 

 

Requisiti e modalità di partecipazione

Socio AIB Il corso è rivolto sia agli associati, sia ai non iscritti
Esperienza Il corso è rivolto a bibliotecari, educatori, operatori, insegnanti curriculari e di sostegno, mediatori, ricercatori,
Titolo di studio Diploma/Laurea
Precedenti Corsi No
N° partecipanti Max n. 30 iscritti. Viene fissato un limite massimo per favorire l’interazione con il docente. 
Quota di partecipazione Associati FVG e Amici persona FVG, Enti associati FVG (massimo 2 persone), Bibliotecari FVG, Insegnanti FVG: gratuito

 

 

Modalità di registrazione

Le iscrizioni si chiudono il 28/09/ 2022.

Per iscriversi occorre scrivere una mail a martina.contessi@aib.it

Le domande saranno accolte in ordine di arrivo.

Attestazioni finali

A tutti i partecipanti verrà rilasciato l’attestato di frequenza previo superamento del compito di fine corso utile ai fini della qualificazione professionale, ai sensi dell’art. 5 del regolamento d’iscrizione all’AIB.

La partecipazione al corso è valevole per il riconoscimento dei crediti richiesti per l’attestazione professionale AIB. Ai partecipanti sarà chiesto di compilare un elaborato per la verifica del loro grado di apprendimento rispetto al raggiungimento degli obiettivi formativi dichiarati e un test di valutazione del corso.