Leggere, studiare, crescere: promuovere la lettura a scuola
CORSO DI FORMAZIONE PER INSEGNANTI e BIBLIOTECARI
EDIZIONE REGIONE SICILIA
La Sezione Sicilia dell’AIB è lieta di presentare il Corso “Leggere, studiare, crescere: promuovere la lettura a scuola” che sarà anche esteso al personale bibliotecario della nostra regione. Il corso sarà organizzato in modalità mista sia in presenza che a distanza, prevedendo una durata complessiva di 30 ore, di cui 12 in presenza e 18 a distanza.
Area tematica e codice OF: Servizi al pubblico, promozione della lettura, 4.5
Qualificazione EQF: 7
Sede: IV Istituto Comprensivo “G. Marconi” in via Federico di Svevia, sn, – 96016 Lentini (SR).
Durata del corso: 30 ore totali, di cui 12 in presenza e 18 a distanza (numero minimo di ore da frequentare pari a 20 ore, di cui 12 in presenza e 8 a distanza)
Data e ora del corso in presenza: 8 febbraio 2019, ore 14.30-19.30, 9 febbraio, ore 10.00-13.30_14,30_18,00
Tipologia: corso intermedio
Scopo
Obiettivi del corso
L’obiettivo del corso è di rendere autonomi i partecipanti nell’elaborazione di un progetto di promozione della lettura e nell’organizzazione di una biblioteca scolastica. Altra capacità che verrà sviluppata sarà quella di utilizzare gli strumenti, le applicazioni del Web 2.0 e i principali dispositivi per la lettura, il prestito e la distribuzione digitale, nonché i supporti per lettori svantaggiati, oltre all’organizzare di gruppi di lettura tradizionali o in rete. |
Contenuto
Il corso si propone di offrire un’ampia panoramica di argomenti per orientarsi nella produzione editoriale per bambini e ragazzi e conoscere gli strumenti – tradizionali e digitali – più adeguati per promuoverla; ai partecipanti verrà anche chiesto di ridisegnare, attraverso linee guida condivise, il ruolo delle istituzioni scolastiche.
In particolare saranno affrontati i temi relativi all’importanza didattica ed educativa della lettura anche nei percorsi curricolari degli studenti, pensando alla valorizzazione delle potenzialità introdotte dai nuovi scenari digitali della lettura. |
Obiettivi formativi
Cosa si apprenderà? | Alla fine del Corso AIB il partecipante sarà capace di: |
A. Conoscenze | A.1) valutare e scegliere le opere letterarie contemporanee e classiche per bambini e ragazzi al fine di elaborare un progetto di promozione della lettura programmando percorsi didattici e attività di animazione per ragazzi, basati su capacità e bisogni informativi degli stessi
A.2) conoscere e utilizzare gli strumenti, le applicazioni del Web 2.0 e i principali dispositivi per la lettura, il prestito e la distribuzione digitale e i supporti per lettori svantaggiati |
B. Capacità | B.1) essere in grado di organizzare una biblioteca scolastica con tutti i suoi servizi
B.2) essere in grado di realizzare bibliografie di qualità per fasce di età e temi B.3) essere in grado di organizzare gruppi di lettura tradizionali o in rete, instaurando relazioni con il territorio |
Metodologia didattica
Obiettivi formativi | Metodologia didattica |
A. Conoscenze | Lezioni frontali, composte da una parte introduttiva teorica e da esercitazioni pratiche, nell’intento di costituire una struttura aperta, facilmente integrabile con materiali diversi, al fine di trasmettere contenuti disciplinari e abilità trasversali alle singole discipline. |
B. Capacità | La produzione di documentazione delle attività promosse e dei processi avviati e la didattica laboratoriale renderanno possibile il raggiungimento di risultati documentabili ed apprezzabili. |
Valutazione apprendimento
Obiettivi formativi | Valutazione apprendimento |
A. Conoscenze | Test di verifica dell’apprendimento; valutazione delle conoscenze apprese dall’analisi dei report effettuati nei 20 giorni successivi al corso.
I partecipanti alla fine del corso dovranno mostrare di aver acquisito i concetti e le competenze principali forniti nel corso delle lezioni frontali e durante lo studio sulla piattaforma online |
B. Capacità | I partecipanti dovranno realizzare un progetto di promozione della lettura a fine corso |
Supporto alla didattica
Risorse web | Piattaforma online EDMODO, slide dei docenti, risorse online e bibliografia di riferimento |
Attrezzature e IT | PC, videoproiettore |
Destinatari e modalità di partecipazione
Destinatari | Insegnanti delle scuole primarie e secondarie (di primo e secondo grado) bibliotecari, archivisti, operatori culturali e giovani laureati. |
N° Partecipanti | Min. 20 – Max. 30 |
Quota di partecipazione unica comprensiva di iscrizione/rinnovo all’AIB. | € 130,00 (€ 70,00 iscrizione al presente corso + € 60 iscrizione/rinnovo AIB)
ulteriori € 130, 00 se si intende partecipare anche all’altro corso: Information literacy nelle scuole insegnanti e bibliotecari in azione gg. 1415 febbario 2019 |
Docenti : Giuseppe Bartorilla, Biblioteca per Ragazzi Comune di Rozzano (formatore)
Tutor : Immacolata Murano immacolatamurano@gmail.com
Modalità di iscrizione
L’iscrizione obbligatoria va effettuata inviando, entro e non oltre il 15 gennaio 2019 una mail all’indirizzo di posta elettronica cappe@aib.it e indicando in oggetto “iscrizione al corso: Leggere, studiare, crescere: promuovere la lettura a scuola”.
Il pagamento della quota di iscrizione è unica per tutti, e potrà essere effettuata con bonifico bancario intestato all’Associazione Italiana Biblioteche — Sezione Sicilia , IBAN IT 97M 02008 84610 000300665300 – Banca Unicredit, Priolo Gargallo (SR) insieme al versamento della quota associativa AIB per il 2019 indicando nella causale iscrizione corso: Leggere, studiare, crescere: promuovere la lettura a scuola.” e quota associativa anno 2019, inviando una mail che confermi l’avvenuto pagamento a cappe@aib.it |
Attestazioni finali
A tutti i partecipanti verrà rilasciato l’attestato di frequenza previo superamento del test di fine corso utile ai fini della qualificazione professionale, ai sensi dell’art. 5 del regolamento d’iscrizione all’AIB.
La partecipazione al corso è valevole per il riconoscimento dei crediti richiesti per l’attestazione professionale AIB. Ai partecipanti sarà chiesto di compilare un test per la verifica del loro grado di apprendimento rispetto al raggiungimento degli obiettivi formativi dichiarati e un test di valutazione del corso.
Programma e tempi:
Lezione frontale in presenza
n. 5 ore |
1. Modulo – durata 5 ore in presenza
8 febbraio 2019 – 14,30_19,30 – Le storie per l’infanzia prima di Pinocchio – Da Pinocchio a gli’Istrici – La letteratura contemporanea – Letteratura per infanzia e inclusione: la produzione editoriale per i BES – Letteratura per l’infanzia e inclusione: dai libri in lingua ai silent book – Letteratura per l’infanzia e divulgazione narrata: quando leggere è conoscere. – Leggere le figure tra didattica e inclusione: dall’albo illustrato al fumetto – La letteratura per adolescenti tra graphic novel, romanzo distopico e Sick Lit
|
Lezione frontale in presenza
n. 7 ore |
2. Modulo – durata 7 ore in presenza
9 febbraio 2019: mattino 10,00_13,30 pausa pranzo 13,30_14,30 pomeriggio 14,30_18,00
– Studente o lettore? L’attività del leggere e la pratica della lettura a scuola – Il piacere della lettura nei programmi scolastici? – Promuovere, educare, animare, leggere, socializzare – Percorsi di lettura ed editoria per ragazzi contemporanea: un crocevia per la didattica – A come Ad alta voce, A come Affabulare. – Giocare leggere studiare: crescere a scuola – Gli spazi e le biblioteche: dalle pubbliche alle scolastiche – Biblio-teche scolastiche: un crocevia tra didattica, educazione e formazione – Il bibliotecario scolastico: questo sconosciuto – Giovani bibliotecari crescono: la biblioteca condivisa tra progettazione partecipata e alleanze sul territorio – L’Information Literacy: tutto quello che i ragazzi dovrebbero sapere sulla ricerca per le ricerche – Forme e generi della produzione editoriale tra nuove letture digitali e crossmediali – Il mondo digitale: tutto quello che avreste voluto sapere ma che non avete mai osato chiedere! – App Vs. e-book : conoscere i nuovi strumenti per la lettura non cartacea – Lettori quotidiani: da whatsapp al web – Digital lending e biblioteche scolastiche. le piattaforme per il prestito digitale – Marginalità e nuove tecnologie: verso lettori e studenti svantaggiati – Quello che non mi porterei su un’isola deserta e il Reading Circle di Aidan Chambers – Lettura di gruppo e gruppi di lettura: leggere social – La lettura e i lettori: comunicare 2.0 – Leggere e scrivere social: da twitter ai blog |