Leggere oltre le righe: editoria e letteratura per l’infanzia e per l’adolescenza dal vecchio al nuovo millennio

Corso di formazione con certificazione delle competenze

aib

Osservatorio Formazione

in collaborazione con la

Provincia di Cosenza

ASSESSORATO ALLA CULTURA

Descrizione del corso [*]

1. Sede: Biblioteca provinciale di Cosenza – Via Antonio Serra – ex Convento Santa Chiara – Cosenza
2. Data:  2-3 Maggio 2013 3. Tipologia: corso di livello di base ed intermedio
4. Scopo:Fornire competenze di base per orientarsi nella editoria per l’infanzia e l’adolescenza contemporanea, finalizzate alla costituzione e gestione di  servizi bibliotecari per ragazzi.
5. Contenuto: Le funzioni e le relazioni  della editoria e della letteratura per l’infanzia con le prospettive degli Stati Nazionali e con il modificarsi del ruolo sociale dei bambini e delle bambine nel vecchio e nel nuovo continente: dal tema dei “fanciulli infelici” alla scrittura precettiva ottocentesca.
La rivoluzione rodariana e la nuova editoria per ragazzi dagli anni 80 del secolo scorso: stili, contenuti, autori e editori che hanno segnato l’innovazione letteraria ed editoriale. L’argomento verrà trattato con incursioni nella letteratura europea e angloamericana fino agli editori e alle collane che dagli anni 80’ hanno innovato la letteratura per l’infanzia in Italia.
6. Area tematica e codice OF:  4.5 Promozione della lettura 7. Qualificazione EQF: Livello 5

8. Obiettivi formativi

Cosa si apprenderà? Alla fine del Corso AIB il partecipante sarà capace di:
A.Conoscenze Alla fine del Corso AIB il partecipante sarà capace di orientarsi nella editoria contemporanea per ragazzi valorizzando i patrimoni in possesso e avendo strumenti per gli accrescimenti bibliografici della biblioteca e per azioni di promozione del libro, dei servizi e della lettura.
Conoscere il panorama della editoria per l’infanzia e l’adolescenza, in termini di editoria e stili, con le evoluzioni dalla fine dell’ottocento alla contemporaneità. In particolare le conoscenze si concentreranno su alcuni generi della modernità post rodariana: dalla scienza e ambiente, alla multicultura, alle narrazioni per immagini degli albi illustrati in ragione di indicatori di qualità editoriali.
B. Capacità Essere in grado di valorizzare i patrimoni posseduti nelle biblioteche, ed insieme sviluppare capacità di selezione per le nuove accessioni in base a criteri conoscitivi.

9. Metodologia didattica

Obiettivi formativi Metodologia didattica
A. Conoscenze Lezione frontale attiva con supporto visivo
Interlocuzione esperienziale cooperativa di tipo guidato
Studio dei documenti forniti
B. Capacità Sperimentazioni su compito
Esercizio-laboratorio ludico di gruppo, con fase metacognitivaVisione e manipolazione critica di libri forniti dal docente
Letture ad alta voce

10. Valutazione apprendimento

Obiettivi formativi Valutazione apprendimento
A. Conoscenze Questionario, accompagnamento nello studio dei materiali e delle lezioni
B. Capacità Redazione di una relazione progettuale

11. Supporto alla didattica

Risorse web Mavenlink
Pubblicazioni Letture consigliate:
Boero, P., De Luca, C. La letteratura per l’infanzia. Bari: Laterza, 2010
Viola, T.V., Filograsso, I . Oltre i confini del libro. Roma: Armando, 2012
Agnoli, A. Biblioteca per ragazzi. Roma: AIB, 1999
Benvenuti, L. , Filograsso, I. , Viola, T.V. Dalla parte delle cicale: riletture al presente di Gianni Rodari. Milano: F. Angeli, 2012
Articoli vari e saggi in formato digitale
Attrezzature e IT Aula con possibilità anche di disposizione a cerchio
Videoproiettore e PC con, possibilmente, collegamento audio
Lavagna a fogli mobili
Fogli e pennarelli
Disponibilità per alcune fotocopie
Tavoli laterali per esposizione libri
Tutoraggio e facilitazione La facilitazione si svilupperà nella cura dell’organizzazione dei compiti, nella circuitazione di materiali, nell’accompagnamento del monitoraggio

12. Requisiti e modalità di partecipazione

Socio AIB Iscrizione AIB consigliata
Esperienza Non è necessaria una particolare esperienza acquisita nel settore
Titolo di studio
Precedenti corsi
N° partecipanti min. 15, max. 30 iscritti
Quota di partecipazione Associati ordinari e amici: Euro 25,00
Associati young: Euro 18.00
Associati studenti: Euro 12.00
Enti associati:  Euro 25.00 (fino a un massimo di tre)
Non associati: Euro: 60,00 + IVA (se dovuta)

13. Modalità di registrazione e contatti del responsabile (facilitatore) del corso

Prenotazione obbligatoria da effettuare entro il 27 aprile, compilando l’apposita scheda di registrazione ricevuta da inviare a <calabria(at)cal.aib.it>  o tramite fax al n.0984.496366.Per ulteriori informazioni contattare il facilitatore del corso Riccardo del Sordo <delsordo.riccardo(at)gmail.com> 0984.507500 – cell. 3392053876

14. Docenti e facilitatori

Docente Tito Vezio Viola
Direttore della Biblioteca Comunale di Ortona ( Chieti) e direttore scientifico dei servizi per ragazzi del Sistema Bibliotecario Provinciale di Chieti. Ha insegnato presso l’Università di RomaTre e L’Università dell’Aquila discipline di biblioteconomia per ragazzi, letteratura per l’infanzia e letteratura ambientale per l’infanzia ; collabora con l’Università di Chieti ed ha scritto numerosi saggi. Ultime sue monografie sono Il cavaliere che ruppe il calamaio: l’attualità di Gianni Rodari ( Interlinea, 2006) con F. Lullo; Oltre i confini del libro: la lettura promossa per educare al futuro.( Armando, 2012) con I.Filograsso; Dalla parte delle cicale: riletture al presente di Gianni Rodari ( Franco Angeli, 2012) con I. Filograsso e L. Benvenuti.
Facilitatore Riccardo del Sordo
Bibliotecario e studioso della letteratura giovanile. Per alcuni decenni è stato
Direttore del Sistema bibliotecario della Valle dell’Esaro di cui è stato fondatore. Costruttore di Biblioteche, ha progettato e progetta tutt’oggi numerose Biblioteche Comunali e Scolastiche sia per quanto riguarda la
struttura e i servizi sia per quel che concerne le dotazioni librarie. Svolge un’intensa attività come docente-esperto in corsi di formazione per bibliotecari e insegnanti sulle tematiche della biblioteconomia e della promozione della lettura. Opera come esperto di illustrazione, di scrittura creativa e lettura espressiva in
numerosi progetti “PON”. Attualmente è il referente regionale AIB per il progetto “Nati per Leggere”. Ha pubblicato “FIABE CALABRESI ILLUSTRATE” per Falco editore.

15. Programma e tempi

 

Lezioni frontali in presenza 2 maggio:

  • ore 9.30-13.30
  • ore 13.30-14.30 (pausa pranzo)
  • ore 14.30-18.30

3 maggio:

  • ore 9.30-13.30

Argomenti:

I percorsi di innovazione della editoria e della letteratura per l’infanzia

Le funzioni e le relazioni della editoria e della letteratura per l’infanzia con le prospettive degli Stati Nazionali e con il modificarsi del ruolo sociale dei bambini e delle bambine nel vecchio e nel nuovo continente: dal tema dei “fanciulli infelici” alla scrittura precettiva ottocentesca.

La rivoluzione rodariana e la nuova editoria per ragazzi dagli anni 80 del secolo scorso: stili, contenuti, autori e editori che hanno segnato l’innovazione letteraria ed editoriale. Verranno trattati tra gli altri, La nuova Fiaba moderna di Marcello Argilli, la composizione poetica di Tognolini, la scrittura realista e meta realista di Nanetti, Varriale, Dalmasso, Pitzorno, Lazzarato.

L’argomento verrà trattato con incursioni nella letteratura europea e angloamericana: dalle valenze innovative di Astrid Lindgren, alla restituzione di topoi classici attraverso la Rowling, alla funzione di alcuni autori come Pulmann , Nostlinger ed altri.

Inoltre verranno trattati gli editori e le collane che dagli anni 80’ hanno innovato la letteratura per l’infanzia ( dalla EELLE, alla Fatatrac, ecc…)

Nuove scritture

Il punto di vista nella nuova letteratura per l’infanzia e della scrittura pragmatica: la voce, il personaggio, il movimento di macchina della descrizione narrativa.

Lo sfumare dei generi e dei confini : il crossover.

Il ruolo e la funzione della illustrazione nella editoria per l’infanzia dagli anni ‘90 del secolo scorso: immaginari connotativi si sostituiscono agli immaginari denotativi ( tra gli altri e le altre Roberto Innocenti, Pia Valentiniis, Nicoletta Costa)

Indicatori di qualità editoriali : tre esempi emblematici per aiutarci nelle scelte di acquisto e di proposta

Prima di leggere le parole: Il saper leggere – il non saper leggere. Edizioni, libri, linguaggi per i bambini che leggono immagini dal segno denotativo all’illustrazione connotativa della metafora: i libri che accompagnano verso le competenze di lettura dei testi.

L’editoria scientifica e ambientale: gli indicatori di valutazione attraverso l’ecocriticism e le nuove coerenze scientifiche e divulgative. Dall’Orbis Pictus di Comenius alla divulgazione come atto di ulteriore conoscenza e non di istupidimento e semplificazione. I rapporti tra la letteratura ambientale e scientifica e i parametri di formazione europea della cittadinanza dalla conferenza di Tiblissi del 1989 alla cultura dello sviluppo sostenibile del rapporto Brundtland. Visione della editoria scientifica in Italia.

L’editoria multiculturale, sulla diversità, sulla disabilità: gli indicatori di valutazione. I principi ispiratori, breve panorama storico: da Franti a Cipollino. Le categorie tematiche prevalenti della letteratura e della editoria contemporanea

Totale ore frontali: 12

Comunità di apprendimento n°15 ore equivalenti: follow-up e lavoro di gruppo a distanza operato su una piattaforma distanza
Apprendimento attivo n° 10 ore equivalenti: studio individuale da concordare con il docente e il facilitatore

[*] Per maggiori informazioni sul nuovo modello di offerta formativa si rimanda alla seguente pagina <https://www.aib.it/struttura/osservatori/osservatorio-formazione/ofc/>.