Leggere è resistere. La lettura come attività di prevenzione e cura nella popolazione anziana

AVVISO: Diversamente da quanto inizialmente previsto, il laboratorio finale del corso si terrà ONLINE nella giornata di lunedì 10 marzo, per consentire la fruizione a tutti i corsisti

Contenuto:

1- Aspetti cognitivi dell’invecchiamento sano.
2. Impatto della lettura sul cervello.
3. Lettura come fattore protettivo per un invecchiamento cognitivo sano.
4. Promozione della lettura come forma di prevenzione e cura del decadimento cognitivo nella popolazione anziana. Il metodo Easy-To-Read. 5. La teoria della comprensione del testo.
6. L’epoca post-narrativa.
7. Biblioteche come archivi della salute.

 

Durata complessiva del corso: 15 ore suddivise in:
Lezioni su piattaforma GMeet AIB (8 ore online, in 2 lezioni)
1 laboratorio (4 ore in presenza, su due turni alternativi in sede a scelta del corsista)
studio individuale e test di verifica finale (3 ore)

Obiettivi del corso

Aree tematica e UNI

Area UNI

Modalità di registrazione

Qualificazione EQF

Obiettivi formativi

Metodologia didattica

Valutazione apprendimento

Supporto alla didattica

Requisiti e modalità di partecipazione

Docenti

Facilitatori

Programma e tempi

Partner

Modulo di registrazione

Attestazioni finali

Creata da Alessia Bergamini il 23/01/2025. Ultima modifica 03/02/2025 di Alessia Bergamini
CC BY SA. Condizioni d´uso nella Dichiarazione Copyright AIB-WEB