Le biblioteche e la pubblica lettura in Italia

Primo modulo del percorso formativo per operatori delle biblioteche del Friuli Venezia Giulia

Programma dettagliato

1. Sede:Udine – Trieste – online
2. Data: 30 aprile 21 maggio; in presenza: 4/5 e 11/12 maggio 3. Tipologia corso di base:
  1. Scopo:

Obiettivo formativo è quello di promuovere una riflessione in merito al contesto socio-culturale in cui opera una biblioteca pubblica. Analizzare i vari servizi di una biblioteca: già attivati e da attivare. La carta dei servizi e la carta delle collezioni: un impegno con la cittadinanza.

Il secondo seminario in presenza sarà dedicato ad analizzare ambienti e servizi bibliotecari con particolare attenzione alle specifiche necessità dei lettori con età diverse e/o condizioni di disabilità fisiche, sensoriali e cognitive. L’approfondimento riguarderà i seguenti aspetti: comunicazione e relazione con il pubblico; organizzazione degli spazi della biblioteca inclusiva; accessibilità delle informazioni; acquisizione e organizzazione dei materiali; sicurezza inclusiva nei luoghi di lavoro aperti al pubblico.

  1. Contenuto:
4 e 5 maggio:

Presentazione di linee generali per la valutazione di una possibile evoluzione in una biblioteca pubblica di servizi all’utenza ed il potenziamento e/o la dismissione di altri già attivati. La biblioteca come terzo settore.

11 e 12 maggio:

Mattino: la biblioteca inclusiva

L’accessibilità è il macrorequisito del progetto che garantisce a ciascuno, secondo le proprie esigenze, l’opportunità di fruire spazi, servizi, relazioni e contenuti. Consente di accedere ai diritti fondamentali garantendo la partecipazione alla vita sociale e culturale della comunità.

La biblioteca è uno dei luoghi della cultura ed anche un luogo di lavoro dove l’accessibilità si esprime nei diversi contenitori: ambienti, percorsi, informazioni, orientamento, arredi e dispositivi, relazione con il pubblico, sicurezza inclusiva. Si analizzeranno gli standard internazionali e la normativa nazionale, le buone pratiche e i casi studio, soffermandosi su aspetti negativi e positivi delle differenti soluzioni.

Pomeriggio: la biblioteca accessibile – AIB e Regione FVG

Linee guida per una biblioteca accessibile; linee guida per i servizi bibliotecari per persone con difficoltà alla lettura (dislessici, non vedenti,..); libri e materiali speciali , modalità di acquisizione, organizzazione e fruizione in biblioteca.

La cooperazione con realtà regionali e nazionali che operano per i lettori con esigenze speciali (Associazionismo, Enti, ecc.)

 

 Area tematica e codice OF (utilizzo dicitura mappa offerta formativa):

4: Servizi al pubblico. In particolare:

4.4 Servizi multiculturali e per lettori in difficoltà;

4.5 Promozione della lettura

  1. Qualificazione EQF: 6
  1. Obiettivi formativi:
Cosa si apprenderà? Alla fine del Corso AIB il partecipante sarà capace di:
A.    Conoscenze Analizzare in modo critico la validità di un servizio già attivo presso la biblioteca pubblica di riferimento.

Disporre di nuove o consolidate conoscenze per ideare, attivare e valutare i servizi nella biblioteca o nelle biblioteche in cui si trova ad operare.

Conoscere i servizi che la biblioteca pubblica può offrire a lettori , riconoscere  libri e materiali speciali e conoscere gli aspetti gestionali.

B.     Capacità Elaborare proposte per nuovi servizi.

Orientarsi nella propria comunità di riferimento in merito a nuovi servizi che potrebbero essere utili ai cittadini.

Identificare e acquisire materiali speciali in biblioteca per lettori con specifiche necessità.

  1. Metodologia didattica:
Obiettivi formativi Metodologia didattica
A.    Conoscenze L’obiettivo didattico sarà quello di favorire un’analisi dei servizi già esistenti nelle biblioteche di riferimento, stimolando la conoscenza della comunità di riferimento in vista della progettazione di nuove attività.
B.     Capacità Lo sviluppo delle capacità dei corsisti si baserà principalmente su un’analisi critica e comparativa di esperienze dirette e studio di casi sia in ambito nazionale che internazionale.
  1. Valutazione apprendimento (prova da cui risulti le conoscenze e competenze acquisite):
Obiettivi formativi Valutazione apprendimento
A.    Conoscenze Le conoscenze apprese dai corsisti saranno valutate attraverso la somministrazione di due questionari.
B.     Capacità Le capacità dei corsisti saranno valutate attraverso la predisposizione di un breve elaborato progettuale di gruppo e la compilazione di due voci di glossario.

 Supporto alla didattica:

Risorse Web Piattaforma www.aibformazione.it

AIB. Per una biblioteca accessibile

https://www.aib.it/aib/commiss/cnbp/access.htm

Associazione Lettura Agevolata Onlus

http://www.letturagevolata.it

SNAILS Special Needs And Inlcusive Library Services https://snailsgroup.blogspot.it – https://snailsgroup.blogspot.it

Sulla piattaforma verranno inseriti link sia per l’apprendimento che utili a svolgere la prova finale.

Pubblicazioni Letture consigliate per l’approfondimento:

 

  • BiblioTech : perché le biblioteche sono importanti più che mai nell’era di Google /John Palfrey ; traduzione di Elena Corradini. – Milano : Editrice Bibliografica, 2016.
  • L’atlante della biblioteconomia moderna / R. David Lankes ; edizione italiana a cura di Anna Maria Tammaro e Elena Corradini. – Milano : Editrice Bibliografica, 2015.
  • La biblioteca crea significato / Pietro Cavaleri. – Milano : Editrice Bibliografica, 2013.

Riguardo il tema della biblioteca inclusiva si consiglia in particolare:

  • Biblioteche per tutti . Servizi per lettori in difficoltà / a cura della Commissione nazionale Biblioteche Pubbliche, Roma: Associazione Italiana Biblioteche, 2007
  • Barriere architettoniche. Guida al progetto di accessibilità e sicurezza dell’ambiente costruito / Di Sivo M., Schiavone E., Tambasco M., Alinea Editrice, Firenze, 2005.
  • Questione di leggibilità. Se non riesco a leggere non è solo colpa dei miei occhi / progetto di Lettura Agevolata a cura del Comune di Venezia

http://www.letturagevolata.it/uploads/files/questionedileggibilita.pdf

Ulteriori indicazioni bibliografiche verranno inserite sulla piattaforma.

Attrezzature e IT Piattaforma www.aibformazione.it
Tutoraggio e facilitazione Martina Contessi
  1. Requisiti e modalità di partecipazione:
Socio AIB Il corso è rivolto agli operatori delle biblioteche del Friuli Venezia Giulia segnalati dai sistemi.

Inoltre, sono disponibili posti ad iscrizione individuale, per i quali costituisce titolo di preferenza essere iscritti ad AIB FVG

Il corso fa parte di un percorso più ampio: verrà data la precedenza a coloro che si iscrivono all’intero percorso.

Esperienza Preferibilmente avere esperienza di lavoro nelle biblioteche della regione FVG
Titolo di studio Diploma di scuola secondaria di 2. grado
Precedenti Corsi Non richiesto
N° Partecipanti min. 40 max 100 iscritti
Quota di partecipazione Corso finanziato dalla Regione FVG e riservato ai bibliotecari del FVG

 

  1. Modalità di registrazione [ed eventuali contatti del responsabile (facilitatore) del corso]:

Una parte dei partecipanti sono segnalati dai responsabili dei Sistemi regionali e delle biblioteche di interesse regionale.

18 posti ad iscrizione individuale a partire dal modulo online.

Segnalare se si intende partecipare all’intero percorso formativo.
  1. Docenti e facilitatori:
Docenti Dott. Devid Panattoni (Biblioteca Comunale “A. Carrara” – Altopascio (LU))

Arch. Elisabetta Schiavone

Dott.ssa Roberta Garlatti (Biblioteca Civica di San Vito al Tagliamento)

Facilitatori Martina Contessi

 

  1. Programma e tempi:
Lezioni frontali in presenza 4 maggio, 9-13; 14-16.00 a TRIESTE, Piazza Oberdan 6 (Consiglio regionale), sala Tessitori

5 maggio: 9-13; 14-16.00 a UDINE Via Sabbadini 31 (Palazzo della Regione), sala Pasolini

11 maggio, 10-13; 14-17 a TRIESTE, Piazza Oberdan 6 (Consiglio regionale), sala Tessitori

12 maggio, 10-13; 14-17 a UDINE, Via Sabbadini 31 (Palazzo della Regione), sala Pasolini

Lavori di gruppo in aula Temi, luogo e data delle lezioni, n° di ore
Comunità di apprendimento 8 ore
Apprendimento attivo 5 ore