La Biblioteca scolastica e il suo programma per le competenze del 21. secolo – 2. ed.

Sede: online su AIBFormazione.it, con lezioni sincrone iniziali

Data e durata del corso: dal 2 aprile all’11 giugno 2022 (50 ore)

Tipologia: corso di livello intermedio

Scopo

Acquisire/aggiornare conoscenze e competenze in merito all’organizzazione della biblioteca scolastica in un’ottica sistemica e integrata.

Contenuto

Il corso si propone di promuovere un nuovo concetto di biblioteca scolastica “di qualità”, come dinamico e inclusivo ambiente di apprendimento, pienamente integrato nella didattica e nel territorio.

Area tematica e codice OF: 5. Management – 5.4.5. Biblioteche scolastiche; riferimento competenze Norma UNI: A7 / A8

Qualificazione EQF: 7

Docenti

Luisa Marquardt, Scienze della Formazione e il Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università degli Studi “Roma Tre”.

Bibliotecaria provinciale per oltre vent’anni e formatrice, si occupa di biblioteche scolastiche dalla fine degli anni ’70, partecipa a gruppi di lavoro e di ricerca.  Traduttrice del Manifesto IFLA‐UNESCO per le biblioteche scolastiche e varie altre pubblicazioni, ha collaborato alla redazione delle Linee guida IFLA per le biblioteche scolastiche (2. Ed. 2015) e al nuovo Manifesto IFLA per le biblioteche scolastiche (2021). Impegnata nell’associazionismo professionale (AIB, IFLA, IASL, CNBA ecc.) e culturale (OPAM, Forum del Libro ecc.), ha rivestito e riveste varie cariche, come quella di Director Europe for IASL – International Association of  School Librarianship (2009-2016); già “IFLA Elected Member” (2017-2021), è School Libraries Section Secretary e Division E Deputy Chair per il triennio 2021-2023; membro SIPSE e Coordinatrice dell’AIB CNBS (2020-2023). Dirige una piccola biblioteca territoriale, la “Biblioteca Statuario”, inserita in SBN – Servizio Bibliotecario Nazionale.

Tiziana Cerrato è Docente di materie letterarie, latino e greco presso il liceo classico Massimo D’Azeglio di Torino, istituto capofila di TorinoReteLibri Piemonte; è autrice di varie pubblicazioni e manuali scolastici. Si occupa da più di vent’anni di biblioteche scolastiche e storia del libro; è membro della Commissione Nazionale Biblioteche scolastiche dell’AIB,  per il triennio 2020-2023 e coordinatrice del CRBS (Coordinamento nazionale delle Reti di Biblioteche Scolastiche).

Beatrice Eleuteri, di formazione artistico-umanistica, dopo una laurea triennale in Beni culturali ad indirizzo spettacolo, una magistrale in Scienze dell’Informazione, della comunicazione e dell’Editoria e un diploma di specializzazione in Beni archivistici e librari, è al momento Dottoranda in Cultura, Educazione e Comunicazione presso l’Università degli Studi Roma Tre e Cultrice della Materia Bibliografia e Biblioteconomia presso il medesimo Ateneo.  Si occupa di animazione culturale e promozione della lettura, con l’obiettivo di coniugare il teatro e la musica (che esercita fin dall’infanzia) con le arti della parola, quali retorica, dialettica e letteratura, in iniziative che coinvolgono biblioteche e scuole.

Franco Francavilla, nato e residente a Torino, è stato docente di italiano e storia nella scuola secondaria di secondo grado, collaboratore dell’IRRSAE Piemonte per la formazione dei docenti di storia, ricercatore presso l’Istituto Storico della Resistenza di Torino e cultore della materia di Storia Contemporanea all’Università di Torino. Nel 2007 è diventato dirigente scolastico e successivamente ha rivestito gli incarichi di dirigente tecnico presso l’Ufficio Scolastico Regionale per il Piemonte e di dirigente dell’Ufficio Scolastico Territoriale del Verbano Cusio Ossola. Dal 2019 è dirigente scolastico del Liceo Classico “Massimo D’Azeglio”, scuola capofila di TorinoReteLibri Piemonte e del Coordinamento delle Reti di Biblioteche Scolastiche (CRBS).

Alessandra Lucianer è associata all’AIB dal 1987. Laureata in Scienze agrarie, ha conseguito il Master in gestione e direzione di biblioteche. Nel 1986 ha avviato la riorganizzazione della biblioteca dell’Istituto Agrario di S. Michele all’Adige (1874), in cui sono poi confluiti tutti gli enti trentini del settore agro-ambientale, aderendo al Catalogo bibliografico trentino (1987) e sviluppando servizi e patrimonio di quella che dal 2008 è la Biblioteca della Fondazione Edmund Mach (FEM). Per la biblioteca scolastica, si occupa in particolare del progetto Wikipedia a Scuola e dei percorsi di information literacy, anche integrati nel curriculum di Educazione civica; cura lo sviluppo delle collezioni.

Anna Meta è laureata in Filosofia presso l’Università La Sapienza di Roma, specializzata in Letteratura e biblioteconomia per ragazzi. Si occupa da molti anni di educazione, libri per ragazzi, biblioteconomia e di promozione della lettura. Ha pubblicato articoli con le più importanti riviste specializzate nel settore della letteratura per ragazzi. Ha fatto parte del comitato di direzione della rivista “Il Pepeverde”. È “Cultrice della materia” di Bibliografia e Biblioteconomia presso il Dipartimento di Scienze della Formazione dell’Università Roma Tre e referente regionale per le biblioteche scolastiche dell’AIB – Sezione Lazio..

Mario Priore è docente di lettere presso la scuola secondaria di I grado dell’Istituto Comprensivo di Bella (PZ) ed è responsabile della locale biblioteca scolastica. È animatore digitale e coordina la rete delle scuole lucane per la promozione della lettura. Con gli allievi e con i docenti promuove laboratori di scrittura e di ricerca dell’informazione, anche con l’uso delle nuove tecnologie per la produzione di elaborati digitali.

Francesca Tritto insegna Italiano e Storia presso l’IISS“Marco Polo” di Bari, scuola polo regionale delle Avanguardie Educative, delle quali è la referente. Ha collaborato con gli esperti di INDIRE alla redazione delle linee guida di Didattica per Scenari e Dentro/Fuori la scuola, due delle idee di cui la sua scuola è capofila. Si occupa da molti anni di Innovazione didattica che interpreta come opportunità per coinvolgere gli studenti in processi di apprendimento attivo. Si occupa del progetto Biblioteche scolastiche innovative e di didattica orientativa. Membro dell’AIB CNBS (2020-2023).

Obiettivi formativi

Cosa si apprenderà? Alla fine del Corso AIB il partecipante sarà capace di:
A. Conoscenze A.1) Acquisire consapevolezza della funzione educativa della biblioteca scolastica tanto nell’acquisizione dei vari alfabetismi per la formazione integrale della persona, quanto per il miglioramento complessivo della comunità scolastica (e, in prospettiva, della società).;

A.2) Conoscere i riferimenti teorici, normativi, e bibliografico-documentali (compresi quelli IFLA) utili per sviluppare un programma efficace di biblioteca scolastica.

B. Capacità B.1) Sviluppare, promuovere, attuare e valutare un programma efficace di biblioteca scolastica in ottica educativa e di rete;

B.2) Individuare i bisogni informativi e culturali della comunità scolastica e sviluppare un piano di interventi per il loro soddisfacimento.

Metodologia didattica

Obiettivi formativi Metodologia didattica
Conoscenze Lezioni online in sincrono sui contenuti del corso e presentazione dei materiali su piattaforma www.aibformazione.it
Capacità Le capacità emergeranno dal livello raggiunto dai lavori di gruppo e individuali e dalle discussioni sui forum.

Valutazione apprendimento

Obiettivi formativi Valutazione apprendimento
A. Conoscenze Test di verifica dell’apprendimento.
B. Capacità Project Work.

Supporto alla didattica

Risorse web Piattaforma di e-learning AIBformazione e strumenti vari.
Materiali didattici Materiali prodotti ad hoc (slide, dispense, video ecc.); risorse liberamente disponibili (es. LG IFLA BBSS, Manifesto IFLA BBSS, libro IFLA/Roma Tre – Ledizioni ecc.). Registrazioni delle lezioni fruibili in modalità visualizzazione per la durata del corso.
Attrezzature e IT Buona connessione a Internet – PC.
Tutoraggio e facilitazione Durante le ore di formazione i partecipanti saranno seguiti da una tutor oltre che dal docente.

Requisiti e modalità di partecipazione

Socio AIB Il corso è riservato ai soli Associati e Amici AIB in regola con l’iscrizione o che intendano iscriversi per la prima volta nel 2022 (l’iscrizione all’AIB per il 2022 dovrà essere rinnovata entro la data di inizio del corso).
Titolo di studio Diploma/Laurea.
N° Partecipanti min. 20 – max 35.
Quota di partecipazione Associati e Amici AIB persona: € 140,00
Amici AIB Enti: € 140,00 a partecipante
Amici AIB studenti: € 100,00

Modalità di registrazione

Modalità d’iscrizione Entro il  28 marzo 2022, tramite:
– Compilazione del modulo online in calce.
– Le iscrizioni saranno chiuse prima della data sopra indicata se sarà stato raggiunto il numero massimo di iscritti.
Per informazioni Segreteria nazionale AIB <seminari[at]aib.it>

Docenti e facilitatori

Docenti Tiziana Cerrato, Franco Francavilla, Beatrice Eleuteri, Alessandra Lucianer, Luisa Marquardt (Coord.), Anna Meta, Mario Priore, Francesca Tritto.
Admin/Gestore corso/e-tutor Paola Monno <paola.monno[at]aib.it>

Programma e tempi

Durata complessiva del corso: 50 ore

Lezioni on line

(21 ore)

Lezioni online suddivise in 6 incontri, 3 da 180 minuti e 3 da 240 minuti.

2, 9 e 30 aprile, 7, 14 e 28 maggio:

Programma:

Sabato 2 aprile  2022 – h 15:30-19:30: docenti L. Marquardt, P. Lùperi, F. Francavilla, T. Cerrato e P. Monno

  • 15.30-16.30: Saluti introduttivi con presentazione del corso e della piattaforma (L. Marquardt,P. Lùperi e P. Monno);
  • 16.30-17.30: Fare rete e costruire reti (di biblioteche scolastiche e miste) – (F. Francavilla e T. Cerrato)
  • La biblioteca scolastica nel più ampio contesto educativo, informativo e culturale: LG IFLA; definizione; caratteristiche; funzioni; personale ecc.(L. Marquardt)

 

Sabato 9 aprile  2022 – h 15:00-18:00: docenti L. Marquardt e T. Cerrato – Gli spazi

  • 15:00-16:30: Teorie e modelli (learning commons, atelier, biblioteca diffusa ecc.) – (L. Marquardt)
  • 16:30-18:00: Indicazioni pratiche ed esempi (organizzazione aree funzionali, segnaletica, arredi, attrezzature) – (T. Cerrato).

Sabato 30 aprile  2022 – h 15:00-19:00: docenti A. Lucianer, A. Meta, L. Marquardt e T. Cerrato – Le collezioni

  • 15:00-16:00: Costruzione e sviluppo (progettazione, carta collezioni; criteri revisione/scarto) – (A. Lucianer)
  • 16:00-17:00: Orientarsi nell’offerta editoriale – (A. Meta).
  • 17:00-18:00: Trattamento fisico e biblioteconomico (1a parte) – (L. Marquardt):
  • 18:00-19:00: Trattamento fisico e biblioteconomico (2a parte) – (T. Cerrato)
  • Contenuti della 1a e 2a parte: Iter libro; catalogo/OPAC; catalogazione descrittiva (ISBD e Reicat); indicizzazione; CDD; segnatura; collocazione; catalogazione derivata e partecipata; gestione automatizzata.

Sabato 7 maggio 2022 – h 15:00-18:00: docenti Marquardt e Priore – Educare alla ricerca

  • 15:00-16:30: Apprendere (sin dall’infanzia) le competenze informative e digitali – (L. Marquardt) – Contenuti: Information Literacy/MIL ecc.: concetti, quadri di riferimento (DigCompEdu), modelli (es. Super3, GID, Big6 ecc.)
  • 16:30-18:00: Information literacy tra teoria e pratica – (M. Priore)

Sabato 14 maggio 2022 – h 15:00-19:00: docenti Eleuteri, Priore, Tritto – Educare alla lettura

  • 15:00-16:00: Motivare e motivarsi alla lettura (B. Eleuteri)
  • 16:00-17:30: Promozione della lettura (1a parte) – (M. Priore)
  • 17:30-19:00: Promozione della lettura (2a parte) – (F. Tritto)
  • Contenuti della 1a e 2a parte: educare alla lettura, strategie, “service learning” e attività (nella scuola dell’infanzia, scuola primaria, secondaria di 1° e di 2° grado)

Sabato 28 maggio 2022 – h 15:00-18:00: docenti Marquardt e Tritto – La biblioteca come centro di documentazione e promozione culturale 

  • 15:00-16:30: Documentare la biblioteca scolastica (F. Tritto)
  • 16:30-18:00: Comunicare la biblioteca scolastica (L. Marquardt)

Contenuti: la biblioteca come centro di documentazione, memoria e identità della scuola e come agenzia culturale; il coinvolgimento studenti (Service Learning); l’advocacy.

Comunità di apprendimento

(19 ore)

Discussione aperta sui forum e Project Work.

11 giugno 2022 – h. 15/18 : presentazione dei PW.

Apprendimento attivo

(10 ore)

Studio individuale dei materiali didattici e test di valutazione dell’apprendimento.

Attestazioni finali

A tutti i partecipanti verrà rilasciato l’attestato di partecipazione al corso, previo superamento del test finale  utile ai fini della qualificazione professionale, ai sensi dell’art. 5 del regolamento d’iscrizione all’AIB.

La partecipazione al corso è valevole per il riconoscimento dei crediti richiesti per l’attestazione professionale AIB. Ai partecipanti sarà chiesto di compilare anche un questionario per la verifica del loro grado di apprendimento rispetto al raggiungimento degli obiettivi formativi dichiarati.

Il corso si riterrà superato con profitto in presenza dei seguenti requisiti:

  • aver seguito le lezioni in sincrono per un numero di ore non inferiore a 18 (consentita una sola assenza);
  • aver partecipato alla progettazione di gruppo e svolto il test di valutazione dell’apprendimento, superandolo con profitto;
  • aver svolto le attività richieste segnalate come “obbligatorie”
  • aver conseguito un giudizio positivo per il 75 % delle attività previste.