Secondo modulo del percorso formativo per operatori delle biblioteche del Friuli Venezia Giulia
Programma dettagliato
1. Sede: Udine – Trieste – online | |
2. Data: 22 maggio-18 giugno; in presenza: 25 e 26 maggio | 3. Tipologia corso di base: |
4. Scopo:
L’obiettivo formativo è quello di dotare è di dotare i partecipanti delle competenze necessarie per orientarsi nel dibattito scientifico e professionale relativo alla identità della biblioteca pubblica contemporanea, con particolare riferimento a:
1) linee di evoluzione storica della biblioteca pubblica, con particolare riferimento alla dimensione architettonica e bibliografica;
2) criticità del modello classico della public library e della reference library;
3) conoscenza delle caratteristiche dei modelli emergenti (biblioteca partecipativa, biblioteca sociale);
4) evoluzione del profilo disciplinare della biblioteconomia (biblioteconomia documentale, gestionale, sociale);
5) orientamento generale relativo ai principi di progettazione;
6) introduzione ai principi, metodi e tecniche di analisi dell’identità della biblioteca.
5. Contenuto:
Presentazione delle linee generali di evoluzione del modello concettuale, documentario e organizzativo della biblioteca pubblica, con riferimento specifico ai criteri di organizzazione dello spazio e dei servizi.
6. Area tematica e codice OF (utilizzo dicitura mappa offerta formativa):
Area 5: Management
5.4.2: Biblioteche pubbliche
5.5.1: Localizzazione e pianificazione degli edifici (della biblioteca)
Riferimento competenze Norma UNI: A7; A8
7. Qualificazione EQF: 6
8. Obiettivi formativi:
Cosa si apprenderà? | Alla fine del corso il partecipante sarà capace di: |
A. Conoscenze | orientarsi, consapevolmente e criticamente, tra i diversi modelli di biblioteca pubblica, nelle loro caratteristiche concettuali, bibliografiche e documentarie, organizzative e gestionali. |
B. Capacità | 1) suggerire idee e programmi efficaci e legati al contesto per la gestione delle diverse tipologie di servizi, collegandoli in modo congruo, articolato e coerente al modello ritenuto più adeguato;
2) disporre dei criteri generali di orientamento per valutare la percezione e l’impatto del modello, con riferimento al profilo di una specifica comunità territorialmente definita. |
9. Metodologia didattica:
Obiettivi formativi | Metodologia didattica |
A. Conoscenze | Le metodologie didattiche orientate a favorire lo sviluppo delle conoscenze dei partecipanti si fonderanno su una presentazione, articolata, ragionata e coerente, delle premesse storiche, e dei più significativi punti di vista che caratterizzano il dibattito scientifico e professionale attuale. |
B. Capacità | Le metodologie didattiche orientate a favorire lo sviluppo delle capacità dei partecipanti si baseranno principalmente sulla analisi critica e comparativa di esperienze e studi di caso. |
10. Valutazione apprendimento (prova da cui risulti le conoscenze e competenze acquisite):
Obiettivi formativi | Valutazione apprendimento |
A. Conoscenze | Le conoscenze conseguite dai partecipanti verranno valutate attraverso la somministrazione di un questionario. |
B. Capacità | Le capacità dei partecipanti verranno valutate attraverso la predisposizione di un sintetico elaborato progettuale. |
11. Supporto alla didattica:
Risorse Web | Piattaforma www.aibformazione.it |
Pubblicazioni |
Bibliografia di base
|
Attrezzature e IT | Computer e proiettore docente; per la parte online collegamento a Internet e computer per i corsisti. |
Tutoraggio e facilitazione | Martina Contessi, Francesca Giannelli |
- Requisiti e modalità di partecipazione:
Socio AIB | Il corso è rivolto agli operatori delle biblioteche del Friuli Venezia Giulia segnalati dai sistemi.
Inoltre, sono disponibili posti ad iscrizione individuale, per i quali costituisce titolo di preferenza essere iscritti ad AIB FVG Il corso fa parte di un percorso più ampio: verrà data la precedenza a coloro che si iscrivono all’intero percorso. |
Esperienza | Preferibilmente avere esperienza di lavoro nelle biblioteche della regione FVG |
Titolo di studio | Diploma di scuola secondaria di 2. grado |
Precedenti Corsi | Non richiesto |
N° Partecipanti | min. 40 max 100 iscritti |
Quota di partecipazione | Corso finanziato dalla Regione FVG e riservato ai bibliotecari del FVG |
- Modalità di registrazione [ed eventuali contatti del responsabile (facilitatore) del corso]:
Registrazione già avvenuta. Per chiarimenti rivolgersi a: cristina.cocever [at] gmail.com |
- Docenti e facilitatori:
Docenti | Maurizio Vivarelli – Università di Torino |
Facilitatori | Martina Contessi, Francesca Giannelli |
- Programma e tempi:
Lezioni frontali in presenza | 25 maggio, 9-13; 14-17 a TRIESTE, Piazza Oberdan 6 (Consiglio regionale), sala Tessitori
26 maggio, 9-13; 14-17 a UDINE, Via Sabbadini 31 (Palazzo della Regione), sala Pasolini |
Lavori di gruppo in aula | Il lavoro di gruppo si svolge in piattaforma |
Comunità di apprendimento | 10 ore |
Apprendimento attivo | 8 ore |