Corso di formazione per operatori delle biblioteche del Friuli Venezia Giulia
Udine/Trieste, maggio-novembre 2017
Il corso gratuito con verifiche finali e certificazione delle competenze acquisite è organizzato dal Servizio catalogazione, formazione e ricerca dell’Ente Regionale per il Patrimonio Culturale – ERPAC in collaborazione con la Sezione Friuli Venezia Giulia dell’Associazione Italiana Biblioteche. Si sviluppa tra i mesi di maggio e novembre 2017 con l’obiettivo di fornire a tutti gli operatori le competenze indispensabili per assumere una piena consapevolezza del proprio ruolo e funzione. Svolgere attività didattica e formativa nel settore dei beni culturali, dei musei e delle biblioteche, anche mediante l’aggiornamento delle figure professionali e dei volontari operanti nel settore, rientra infatti tra le competenze assegnate al Servizio catalogazione, formazione e ricerca dell’ERPAC dalla legge regionale 25 febbraio 2016, n. 2.
Destinatari:
- personale bibliotecario in servizio a vario titolo presso le biblioteche della rete regionale FVG (sistemi bibliotecari, biblioteche di interesse regionale, biblioteche regionali)
- associati alla Sezione AIB FVG
Obiettivi:
- il corso mira a fornire ai partecipanti una formazione biblioteconomica di base per migliorare le capacità in ambito professionale. Tra gli obiettivi formativi ci sono l’acquisizione di:
- conoscenze di base nelle scienze biblioteconomiche e bibliografiche per sviluppare competenze specifiche, metodi, tecniche di lavoro e di ricerca;
- conoscenze teorico-pratiche per l’analisi dei servizi della biblioteca e competenze per elaborare, realizzare, gestire e valutare progetti bibliotecari, al fine di rispondere a specifiche esigenze della comunità di utenti di riferimento.
Il percorso si snoda attraverso alcuni concetti fondamentali: il modello della biblioteca pubblica, il rapporto con la pubblica lettura, gli strumenti di recupero delle informazioni professionali, i dati disponibili in rete, l’approfondimento dei servizi (in particolare del reference).
Il corso si articola in sei moduli. Ogni singolo modulo comprende sia lezioni frontali che didattica a distanza sulla piattaforma AIB, per un totale di 25 ore a modulo. Ogni lezione frontale prevede inoltre un test finale e ogni modulo la produzione di lavori di gruppo e individuali, secondo il modello di formazione AIB.
Il percorso potrà essere seguito nella sua interezza o solo per alcuni specifici moduli. I partecipanti che completeranno l’intero percorso compileranno un portfolio con il quale espliciteranno le competenze acquisite.
I moduli
1: Le biblioteche e la pubblica lettura in Italia
L’accessibilità è il macrorequisito del progetto che garantisce a ciascuno, secondo le proprie esigenze, l’opportunità di fruire spazi, servizi, relazioni e contenuti vari.Declinata alle diverse scale e nei diversi ambiti diventa un passe-partout per accedere ai diritti fondamentali garantendo la partecipazione di tutti i cittadini e le cittadine alla vita sociale e culturale della comunità. La biblioteca è uno dei luoghi della cultura ed anche un luogo di lavoro dove l’accessibilità si esprime nei diversi contenitori che affronteremo: ambienti, percorsi, informazioni, orientamento, arredi e dispositivi, relazione con il pubblico, sicurezza inclusiva. Affronteremo le specifiche necessità che possono caratterizzare visitatori e lavoratori, i documenti internazionali e la normativa nazionale, le buone pratiche e casi studio analizzando aspetti negativi e positivi delle differenti soluzioni.
- Lezioni in presenza:
- 4 e 11 maggio, 9-13; 14-16 a TRIESTE, Piazza Oberdan 6 (Consiglio regionale), sala Tessitori
- 5 e 12 maggio, 9-13; 14-16 a UDINE, Via Sabbadini 31 (Palazzo della Regione), sala Pasolini
- Lavoro in piattaforma:
- 30 aprile – 21 maggio
- Docenti:
- Devid Panattoni (Biblioteca comunale Aldo Carrara – Altopascio (LU)
- Elisabetta Schiavone (architetto, esperta in materia di progettazione inclusiva)
- Roberta Garlatti (Biblioteca di San Vito al Tagliamento)
- E-tutor:
- Martina Contessi
- Martina Contessi
-
SYLLABUS
2: La biblioteca pubblica: identità, spazi, modelli e organizzazione
Presentazione delle linee generali di evoluzione del modello concettuale, documentario e organizzativo della biblioteca pubblica, con riferimento specifico ai criteri di organizzazione dello spazio e dei servizi.
- Lezioni in presenza:
- 25 maggio, 9-13; 14-17 a TRIESTE, Piazza Oberdan 6 (Consiglio regionale), sala Tessitori
- 26 maggio, 9-13; 14-17 a UDINE, Via Sabbadini 31 (Palazzo della Regione), sala Pasolini
- Lavoro in piattaforma:
- 22 maggio-18 giugno
- Docenti:
- Maurizio Vivarelli (Università degli studi di Torino)
- Maurizio Vivarelli (Università degli studi di Torino)
- E-tutor:
- Martina Contessi
- Francesca Giannelli
- Martina Contessi
-
SYLLABUS
3: Organizzazione e recupero dell’informazione: linguaggi di indicizzazione e analisi del documento
Presentazione delle principali linee di sviluppo della catalogazione in ambiente digitale con riferimento ai linguaggi di indicizzazione e ai criteri di analisi del documento bibliografico. Presentazione dei concetti e gli strumenti della catalogazione semantica relativamente al reperimento dell’informazione.
- Lezioni in presenza:
- 23 e 30 giugno , 9-13; 14-16 a TRIESTE, Piazza Oberdan 6 (Consiglio regionale), sala Tessitori
- 22 e 29 giugno 9-13; 14-16 a UDINE, Piazza Libertà, (Loggia del Lionello), Sala Ricevimenti
- Lavoro in piattaforma:
- 29 giugno-15 luglio
- Docenti:
- Silvia Bonfietti (Università degli studi di Udine)
- Cristina Marsili (Biblioteca civica “Vincenzo Joppi” di Udine)
- Silvia Bonfietti (Università degli studi di Udine)
- E-tutor:
- Martina Contessi
- Francesca Giannelli
4: Organizzazione e recupero dell’informazione: i servizi di reference e l’information literacy nelle biblioteche pubbliche.
Le risposte che le biblioteche pubbliche possono dare ai bisogni informativi degli utenti: tecniche di ricerca bibliografica. Gli strumenti di ricerca delle informazioni; relazioni tra cataloghi classici, cataloghi arricchiti, metacataloghi, strumenti generalisti di recupero dell’informazione digitale, modelli di organizzazione dei Linked Open Data e Web semantico, con specifici approfondimenti dedicati alla configurazione delle interfacce.
- Lezioni in presenza:
- 31 agosto a UDINE
- 1. settembre a TRIESTE
- Lavoro in piattaforma:
- 31 agosto – 30 settembre, da confermare
- 31 agosto – 30 settembre, da confermare
- Docenti:
- Laura Ballestra (Biblioteca dell’Università Carlo Cattaneo – LIUC); Elisa Zilli (Università degli studi di Trieste)
- Laura Ballestra (Biblioteca dell’Università Carlo Cattaneo – LIUC); Elisa Zilli (Università degli studi di Trieste)
- E-tutor:
- Francesca Giannelli
- Paola Monno
- Francesca Giannelli
5: Tecniche di comunicazione dei servizi bibliotecari, con particolare attenzione alla definizione degli strumenti in relazione al target
- Lezioni in presenza:
- 5 ottobre a UDINE
- 6 ottobre TRIESTE
- Lavoro in piattaforma:
- 2-29 ottobre
- 2-29 ottobre
- Docenti:
- Valentina Tosi (Biblioteca comunale “Mario Miglioli” – Bozzolo)
- Valentina Tosi (Biblioteca comunale “Mario Miglioli” – Bozzolo)
- E-tutor:
- Martina Contessi
- Valentina Galante
- Martina Contessi
6: English @t the circulation desk
Illustrare agli utenti stranieri i servizi della biblioteca e le modalità di accesso. Orientarli e guidarli all’utilizzo delle collezioni digitali e fisiche, e agli spazi bibliotecari.
- Lezioni in presenza:
- i pomeriggi del 10, 17, 24 novembre a TRIESTE, Piazza Oberdan 6 (Consiglio regionale), sala Tessitori
- i pomeriggi del 7, 16 novembre a Udine (Salone del Popolo – Piazza Libertà); 23 novembre a Pasian di Prato (Biblioteca Civica Pasolini, Via Roma, 38)
- Lavoro in piattaforma:
- 3-30 novembre
- 3-30 novembre
- Docenti:
- Matilde Fontanin (Università degli studi di Trieste)
- E-tutor:
- Martina Contessi e Paola Monno
- Martina Contessi e Paola Monno
Requisiti per la partecipazione:
- lavorare a qualsiasi titolo in una delle biblioteche dei sistemi della rete regionale FVG
- avere almeno un diploma di scuola media secondaria di 2. grado (scuola superiore)
Avranno titolo preferenziale:
- gli operatori segnalati dai responsabili dei sistemi bibliotecari riconosciuti dalle L.R. 25/2006 (cinque per ogni sistema)
- gli operatori segnalati dai responsabili delle biblioteche di interesse regionale riconosciute dalla L.R. 25/2006 (uno per ogni biblioteca)
- gli operatori segnalati dalle biblioteche regionali FVG (uno per ogni biblioteca)
- gli iscritti all’intero percorso formativo (6 moduli)
I responsabili dei sistemi e delle biblioteche suddette dovranno inviare un messaggio con i seguenti dati dei partecipanti entro il 26 aprile a fontanin@aibformazione.it e cocever@aib.it:
- nome e cognome
- data di nascita
- sede di lavoro
- indirizzo della sede di lavoro
- indirizzo di posta elettronica (preferibilmente un indirizzo personale, non con dominio istituzionale)
- recapito telefonico
- Sede preferita per le lezioni in presenza (Udine o Trieste) – la scelta sarà passibile di modifiche per esigenze organizzative
Una quota a parte dei posti a disposizione sarà riservata agli associati AIB FVG in regola per il 2017. Avranno titolo preferenziale gli iscritti come socio persona (o amico). Gli associati AIB FVG potranno iscriversi dal modulo online che sarà attivato a breve.