Modalità di svolgimento: online su piattaforma AIBformazione
Durata del corso: 25 ore
Data: dal 19 marzo al 18 aprile 2025
Chiusura iscrizioni: 10 marzo 2025
Modalità di svolgimento: online su piattaforma AIBformazione
Durata del corso: 25 ore
Data: dal 19 marzo al 18 aprile 2025
Chiusura iscrizioni: 10 marzo 2025
Il presente corso si propone di presentare alcune tendenze della biblioteconomia contemporanea che ha spostato l’attenzione dalla gestione delle collezioni cartacee e/o digitali all’organizzazione di servizi sempre più innovativi, illustrando il concetto di “biblioteconomia sociale” in diretto contatto con il ruolo partecipativo dei diversi tipi di pubblico delle biblioteche. Saranno inoltre illustrate le competenze che il bibliotecario educatore (tema Convegno Stelline 2024 e 2025) dovrebbe possedere organizzando seminari, laboratori e altri momenti di apprendimento guidato, sempre nell’ottica costruttivista.
Una particolare attenzione verrà data al riconoscimento dei bisogni degli utenti o degli studenti, sapendoli soddisfare o reindirizzare a servizi più avanzati e presentando modelli ed esercizi per una ricerca sempre più personalizzata che parte necessariamente dall’organizzazione di un servizio di reference a vari livelli (diretto, su appuntamento, a distanza) sul quale verranno presentate specifiche esercitazioni
Docenti:
inviare la ricevuta in pdf alla mail immacolata.murano[at]aib.it
oppure
Il pagamento (docenti e associati) dovrà essere effettuato con bonifico bancario intestato all’Associazione Italiana Biblioteche Sezione Puglia
IBAN IT 31B 02008 04023 000110098399
Causale: Iscrizione al corso ““INTRODUZIONE AGLI ORIZZONTI DELLA BIBLIOTECONOMIA CONTEMPORANEA – ID 143233
sezione AIB Puglia / nome e cognome
Conoscenze | A.1) Conoscere e saper intraprendere diverse strade per costruire un efficace percorso di ricerca delle informazioni, organizzando anche momenti di incontro con gli studenti o docenti attraverso interviste di ricerca e seminari introduttivi e illustrazione degli standard di catalogazione A.2) Conoscere i servizi innovativi che possono essere attivati nella biblioteca come ambiente formativo, anche rivolti a studenti con abilità diverse |
---|---|
Capacità | B.1) Essere in grado di costruirsi un percorso formativo personalizzato con una effettiva ricaduta sul versante lavorativo e professionale che permetta di proporre servizi innovativi oltre alle tradizionali attività di catalogazione descrittiva (e semantica) B.2.) Essere capace di proporre un ruolo altamente partecipativo per il pubblico della biblioteca, raccogliendo informazioni, critiche e suggerimenti anche attraverso una specifica attività di monitoraggio dei bisogni emergenti |
Conoscenze | Lezioni online in sincrono sui contenuti del corso e presentazione dei materiali sulla piattaforma www.aibformazione.it |
---|---|
Capacità | Analisi di casi pratici – Project Work. |
Conoscenze | Test finale di verifica dell’apprendimento. |
---|---|
Capacità | Project Work di grupp. |
Risorse web | Piattaforma di e-learning AIBformazione e aula virtuale zoom per le lezioni online in sincrono |
---|---|
Pubblicazioni | Materiale didattico inerente agli argomenti del corso, slides, dispense, bibliografia, sitografia e linkografia e sussidi audiovisivi in sola visualizzazione per la durata del corso. |
Attrezzature e IT | Connessione a internet, pc o dispositivi mobili. |
Tutoraggio e facilitazione | Il percorso sarà quotidianamente monitorato e regolato in itinere da un e-tutor – Immacolata Murano. |
Destinatari | Docenti e Associati AIB in regola con l’iscrizione o che intendano iscriversi per la prima volta (l’iscrizione all’AIB dovrà essere rinnovata entro la data di inizio del corso). |
---|---|
Nr. partecipanti | min. 20 – max 25 |
Quota di partecipazione | Docenti: € 70,00 (pagamento con Carta docente o bonifico alla sezione) Associati AIB persona e amici: € 70,00 Associati AIB Enti: € 70,00 per ogni partecipante (max. 3 unità per Ente) Associati AIB studenti: € 60,00 Associati ANAI: € 70,00 |
Maria Pia Cacace, Coordinatrice Osservatorio formazione AIB
Patrizia Lùperi, Formatrice già Coordinatrice Osservatorio formazione AIB
Immacolata Murano, tutor amministrativo e didattico
Lezioni frontali in presenza e/o a distanza | 1. modulo – Patrizia Lùperi 21/03/2025 / 15:30 – 17: 30
2. modulo – Patrizia Lùperi 25/03/2025 / 15:30 – 18:00
3. modulo – Patrizia Lùperi 27/03/2025 / 15:30 – 18:00
4. modulo – Maria Pia Cacace 28/03/2025 / 15:30 – 17:30
5. modulo – Patrizia Lùperi 18/04/2025 / 15:30 – 18:30
|
---|---|
Lavori di gruppo in aula e/o a distanza | 8 ore lavoro di gruppo a distanza Costituzione gruppi di lavoro, partecipazione ai forum di gruppo e Project work di gruppo
|
Apprendimento attivo | 5 ore apprendimento attivo Studio e riflessioni individuali, test di verifica dell’apprendimento e questionario di valutazione del corso Criteri di valutazione delle risposte: pertinenza, correttezza, completezza e precisione della risposta; capacità critica nel fare collegamenti tra concetti, temi, problemi |
A tutti i partecipanti verrà rilasciato l’attestato di partecipazione al corso, previo superamento del test di fine corso utile ai fini della qualificazione professionale, ai sensi dell’art. 5 del regolamento d’iscrizione all’AIB.
La partecipazione al corso è valevole per il riconoscimento dei crediti richiesti per l’attestazione professionale AIB. Ai partecipanti sarà chiesto di compilare un test per la verifica del loro grado di apprendimento rispetto al raggiungimento degli obiettivi formativi dichiarati e un test di valutazione del corso.
Il corso si riterrà superato con profitto in presenza dei seguenti requisiti: