Corso di aggiornamento della durata di 15 ore in sincrono.
Corso di aggiornamento della durata di 15 ore in sincrono.
Fornire conoscenze di base sull’indicizzazione per soggetto e sui suoi strumenti, con particolare riguardo all’impiego, in modalità precoordinata, delle componenti sistema Nuovo soggettario.
Entro il 27 marzo compilando l’apposito modulo.
Le iscrizioni saranno chiuse prima della data sopra indicata se sarà stato raggiunto il numero massimo di iscritti.
La sezione AIB Puglia si riserva di annullare il corso in caso di mancato raggiungimento del numero minimo di iscritti.
Il pagamento può essere effettuato DOPO AVER RICEVUTO LA MAIL DI CONFERMA.
Bonifico bancario sul conto corrente intestato a: Associazione Italiana Biblioteche – Sezione Puglia presso Unicredit Banca, filiale di Bari Giovanni XXII, IBAN IT 31B 02008 04023 000110098399 specificando come causale “Corso AIB Puglia – Indicizzazione per soggetto secondo il nuovo soggettario – Cognome e Nome
Inviare copia del pagamento a domenica.dicosmo[at]aib.it
domenica.dicosmo[at]aib.it
Conoscenze | Conoscere: tutte le componenti del Nuovo Soggettario (Thesaurus, Guida, Manuale applicativo, stringhe). |
---|---|
Capacità | Essere in grado di navigare nel Thesarus e di scegliere terminologia specifica in relazione al contenuto concettuale dei documenti, riconoscere stringhe di soggetto corrette e crearne di nuove conformemente a quanto indicato dalla Guida al Nuovo Soggettario. |
Conoscenze | Lezioni online in sincrono sui contenuti del corso e presentazione dei |
---|---|
Capacità | Analisi di casi pratici. Lavorare in gruppo. |
Conoscenze | Esercitazioni in itinere e test finale di verifica dell’apprendimento. |
---|---|
Capacità | Esercitazioni e lavoro di gruppo di taglio pratico-operativo. |
Risorse web | Piattaforma di e-learning MoodleCloud AIBformazione. |
---|---|
Pubblicazioni | Materiali riguardanti gli argomenti trattati e di approfondimento; bibliografia e sitografia del corso. |
Attrezzature e IT | Connessione a internet, pc o dispositivi mobili. |
Tutoraggio e facilitazione | Il percorso sarà quotidianamente monitorato e regolato in itinere da un facilitatore. |
Destinatari | Bibliotecari, operatori culturali, catalogatori. |
---|---|
Esperienza | Essere in possesso delle conoscenze e competenze di base sui contenuti del corso. |
Nr. partecipanti | min. 20 max 25 |
Quota di partecipazione | Costo € 90,00 per gli Associati in regola con l’iscrizione o che intendano iscriversi per la prima volta nel 2025 (l’iscrizione all’AIB per il 2025 dovrà essere rinnovata entro la data di inizio del corso). |
Maria Chiara Iorio – Bibliotecaria – Biblioteca Nazionale centrale di Firenze
Elisabetta Viti – Bibliotecaria – Biblioteca Nazionale centrale di Firenze
Giovanna Rosato – CER AIB Sez. Puglia (giovanna.rosato@aib.it)
Eugenia Croce – CER AIB Sez. Puglia (eugenia.croce@aib.it)
Lezioni frontali in presenza e/o a distanza | 03/04/2025 ore 15.00-19.00 04/04/2025 ore 15.00-18.00 08/04/2025 ore 15.00-18.00 10/04/2025 ore 15.00-18.00 17/04/2025 ore 15.00-17.00 |
---|---|
Comunità di apprendimento | Discussione aperta in aula virtuale. |
Apprendimento attivo | Studio individuale, esercitazioni in itinere, test di verifica dell’apprendimento e questionario di valutazione del corso. |
Le iscrizioni al corso sono state chiuse per il raggiungimento del numero massimo dei partecipanti.
A tutti i partecipanti verrà rilasciato l’attestato di presenza al corso, previo superamento del test di fine corso utile ai fini della qualificazione professionale, ai sensi dell’art. 5 del regolamento d’iscrizione all’AIB.
La partecipazione al corso è valevole per il riconoscimento dei crediti richiesti per l’attestazione professionale AIB. Ai partecipanti sarà chiesto di compilare un test per la verifica del loro grado di apprendimento rispetto al raggiungimento degli obiettivi formativi dichiarati e un test di valutazione del corso.
Il corso si riterrà superato con profitto in presenza dei seguenti requisiti: