1. Sede:Bologna, Biblioteca Salaborsa (Piazza Nettuno 3, II piano) |
|
2. Data e orari:15-1-2020 ore 9-13/14-16 |
|
3. Tipologia :corso di base |
4. Scopo:
In questi anni nella biblioteconomia italiana ha cominciato a diffondersi una diversa cultura della valutazione nella quale il tema dell’impatto sociale e dell’analisi dell’utenza sono diventati centrali. Centrali dal punto di vista teorico, tuttavia ancora marginali nella pratica della ricerca empirica a causa di una scarsa diffusione degli strumenti che ne facilitino l’applicazione nei diversi contesti. A fronte di questa evidenza si è diffusa una sensibilità verso le tecniche qualitative e sono avvertite, da parte della comunità professionale, l’urgenza e la necessità di approfondire non solo le caratteristiche del metodo ma anche i percorsi e i temi di ricerca possibili. Il corso vuole offrire una panoramica su questi temi in particolare sull’impatto delle biblioteche, da intendersi non solo come una misura ma anche come potente strumento di comunicazione che può favorire il riconoscimento della presenza stabile e capillare delle biblioteche e un allontanamento della marginalità alla quale a volte sembrano essere destinate. Sullo sfondo l’Agenda 2030 e i 17 obiettivi di sviluppo sostenibile.
5. Contenuto:
Le premesse necessarie (la biblioteca non è un’isola)
- La domanda di biblioteca e il suo posizionamento
- Ciò che misuriamo impatta su ciò che facciamo.
- Il paradigma della sostenibilità. l’Agenda 2030, il rapporto BES di ISTAT e il ruolo delle biblioteche
- Gli strumenti per conoscere gli utenti.
- Verso la misurazione dell’impatto e la sua comunicazione
- Diversi “oggetti” da analizzare: soddisfazione, bisogni, impatto
- Definizione di impatto, impatti possibili e strumenti
- Il lavoro che ci aspetta
6. Area tematica e codice OF:
5.3 Valutazione delle biblioteche. Misurazione e valutazine
7. Qualificazione EQF: 6
8. Obiettivi formativi:
Cosa si apprenderà? | Alla fine del Corso AIB il partecipante sarà capace di: |
1. Conoscenze | A1. Conoscere le principali fonti secondarie per la raccolta dei dati riguardanti le biblioteche
A2. Conoscere le misure del benessere, della qualità della vita A3. Conoscere l’Agenda 2030 e il ruolo che le biblioteche possono avere rispetto ai 17 obiettivi di sviluppo sostenibile A3. Conoscere le tecniche di raccolta e analisi dei dati utili
|
2. Capacità | A1. Saper progettare una ricerca nei suoi diversi passaggi
A2. Sapersi muovere tra le fonti secondarie per la raccolta dei dati riguardanti le biblioteche A3 Saper individuare una strategia rispetto agli obiettivi di sviluppo sostenibile A3. Saper individuare i dati necessari alla costruzione degli indicatori
|
9. Metodologia didattica:
Obiettivi formativi | Metodologia didattica |
1. Conoscenze | Lezione, esemplificazione di casi di studio e discussione |
2. Capacità | Lavoro individuale |
10. Valutazione apprendimento (prova da cui risulti le conoscenze e competenze acquisite):
Obiettivi formativi | Valutazione apprendimento |
1. Conoscenze | I partecipanti alla fine del corso dovranno mostrare di aver acquisito i concetti principali forniti nel corso della giornata |
2. Capacità | Ai partecipanti verrà somministrato un test di valutazione con domande chiuse a risposta multipla/aperte |
11. Supporto alla didattica:
Pubblicazioni | Bibliografia del corso e slide |
Attrezzature e IT | Collegamento a Internet, video-proiettore |
12. Modalità di partecipazione:
N° Partecipanti | min. 15, max 30 iscritti |
Quota di partecipazione | Associati ordinari, enti, amici in regola con la quota 2019: Euro 60 |
Non associati: Euro 90 + IVA (se dovuta) |
13. Modalità di registrazione
- Le iscrizioni si chiudono mercoledì l’8 gennaio 2020.
- Per iscriversi occorre compilare la scheda di iscrizione.
- Le domande saranno accolte in ordine di arrivo.
- Il corso sarà attivato qualora si raggiungano quindici di iscritti, pertanto solo dopo il ricevimento di conferma di avvio corso sarà possibile effettuare il pagamento della quota di iscrizione tramite bonifico bancario intestato a:
- Associazione Italiana Biblioteche – Sezione Emilia-Romagna
Conto bancario: UNICREDIT Agenzia Appia, via Appia 12, Imola
IBAN: IT 32 Z 02008 21000 000100505157, indicando nella causale Nome, Cognome – iscrizione corso Misurazione 2020 - Il pagamento deve essere effettuato entro il 14 gennaio 2020. Gli iscritti per conto del proprio ente potranno saldare successivamente ma dovranno inviare i riferimenti dell’impegno di spesa (n. determina/ buono ecc)
14. Docente
Docenti | Chiara Faggiolani
Ricercatrice presso il Dipartimento di Scienze documentarie, linguistico-filologiche e geografiche dell’Università di Roma La Sapienza dove insegna Metodologie di analisi e gestione dei servizi bibliotecari (presso la Scuola di Specializzazione in Beni Archivistici e Librari). Autrice di La ricerca qualitativa per le biblioteche (Editrice Bibliografica, 2012), Posizionamento e missione della biblioteca (AIB, 2013), La Bibliometria (Carocci, 2015), Conoscere gli utenti per comunicare biblioteca (Editrice Bibliografica, 2019). Ha scritto per diverse riviste italiane e internazionali. È membro della Commissione Nazionale AIB per le Biblioteche Pubbliche, del Gruppo di studio su Valutazione e management della qualità in biblioteca e del Gruppo per l’attuazione degli obiettivi di sviluppo sostenibile dell’Agenda ONU (SDGs) |
Attestazioni finali
A tutti i partecipanti verrà rilasciato l’attestato di frequenza con indicazione dell’attestazione delle competenze, previo superamento del test di fine corso utile ai fini della qualificazione professionale, ai sensi dell’art. 5 del regolamento d’iscrizione all’AIB.
La partecipazione al corso è valevole per il riconoscimento dei crediti richiesti per l’attestazione professionale AIB. Ai partecipanti sarà chiesto di compilare un test per la verifica del loro grado di apprendimento rispetto al raggiungimento degli obiettivi formativi dichiarati e un test di valutazione del corso.