MANGA PER RAGAZZI E RAGAZZE: conoscerli, sceglierli e comunicarli
mercoledì 16 aprile 2025 dalle 10:30 alle 17:00 (pausa: 13:15 – 14:15)
Auditorium Palazzo del Fumetto / Aula didattica Palazzo del Fumetto Relatore: Lorenzo di Giuseppe, Vincenzo Morgese
La sezione AIB FVG organizza nell’ambito del progetto regionale di promozione della lettura LeggiAMO 0-18 in collaborazione con il Palazzo del Fumetto di Pordenone la giornata di formazione Manga per ragazzi e ragazze: conoscerli, sceglierli e comunicarli, finalizzata a fornire ai partecipanti le basi per integrare efficacemente il manga nelle raccolte e nelle attività. Attraverso gli interventi di Vincenzo Morgese e Lorenzo di Giuseppe i partecipanti esploreranno le caratteristiche dei principali generi manga, le modalità di selezione e gestione delle serie, nonché le strategie pratiche per coinvolgere i giovani lettori nelle biblioteche.
Programma della giornata
10:30 – 11:00 | Registrazione e accoglienza
- Accoglienza dei partecipanti con caffè di benvenuto.
- Sistemazione in aula
11:00 – 11:30 | Introduzione al manga
A cura di Vincenzo Morgese
- Panoramica sul fenomeno manga: storia, evoluzione e impatto culturale.
- Principali differenze tra manga e fumetti occidentali: stili, narrazione e appeal per i giovani.
11:30 – 12:00 | Shōnen: caratteristiche e appeal per il pubblico giovane
A cura di Lorenzo di Giuseppe
- Cos’è lo shōnen e perché è il genere che più attira i ragazzi?
- Analisi di alcune delle serie più popolari e apprezzate: One Piece, Naruto, Dragon Ball.
- Le tematiche ricorrenti: amicizia, crescita, sfide e superamento dei limiti, percorso dell’eroe.
12:00 – 12:30 | Differenze fra shōnen moderno e contemporaneo
A cura di Lorenzo di Giuseppe
- Ricambio generazionale
- Protagonisti antieroici
- Esasperazione degli aspetti sessualizzanti della produzione
12:30 – 13:15 | Come selezionare manga per le biblioteche
- Criteri per scegliere le serie da acquistare: qualità, contenuti, accessibilità, fascino per i lettori.
- Focus sulle collane complete e sugli autori classici e storicizzati (oppure bestseller).
- Gestione delle collane e delle serie: mantenere una varietà che risponda a diversi gusti e preferenze (aprire le biblioteche non solo a Shōnen, ma anche Shōjo, Seinen, Josei…).
13:15 – 14:15 | Pausa pranzo
14:15 – 15:00 | Strategie per incentivare la lettura tra gli adolescenti
- Come avvicinare i giovani al manga: attività e iniziative pratiche per le biblioteche. • Utilizzo di club di lettura, eventi tematici e presentazioni di nuovi volumi. • Collaborazioni con scuole e altre realtà giovanili locali per promuovere il manga.
15:00 – 15:45 | Lettura pratica e suggerimenti di lettura
- Ogni partecipante esplora una selezione di manga (Volumi dalla fumettoteca del Palazzo del Fumetto per una lettura diretta oppure portati dal relatore – anche PDF).
- Discussione su quale tipologia di manga può meglio incontrare i gusti dei ragazzi, con esempi concreti di storie.
15:45 – 16:30 | Come organizzare spazi e raccolte di manga nelle biblioteche
- Etichettatura, scaffali, e visibilità: come rendere i manga facilmente accessibili per i giovani lettori.
- Raccolte tematiche: consigli per creare percorsi di lettura incentrati su generi o tematiche specifiche.
16:30 – 17:00 | Conclusioni e feedback
- Riflessioni finali sulla giornata di formazione.
- Discussione aperta sui dubbi, le difficoltà e le sfide che i bibliotecari potrebbero incontrare nella gestione dei manga nelle biblioteche.
Saluti finali e chiusura dell’incontro.