Il gruppo di lettura: specchio e sfida della biblioteca – Programma

 

 Titolo: Il gruppo di lettura: specchio e sfida della biblioteca. Buone pratiche per progettare un servizio diversificato

 

1.Modalità di svolgimento: online, su piattaforma Google Meet
2. Data:19 e 23 maggio dalle ore 9,30 alle ore 12,30

 

(corso della durata di sei ore più 1 ora di lavoro individuale: saranno riconosciute 7 ore )

 

 

3.Tipologia corso di base

 

 

  1. Scopo:

L’offerta di gruppi di lettura, ad oggi, è parte integrante dei servizi delle biblioteche pubbliche ed è un fenomeno in crescita che sta interessando anche altre tipologie di biblioteche tra cui quelle di ateneo. Partendo dalla definizione “tradizionale” di gruppo di lettura e dei suoi elementi caratterizzanti, il corso si propone di esplorare diverse formule di condivisione della lettura e tipologie di gruppi di lettura, in base al contesto in cui si radicano (bisogni di lettura, target, ruolo del bibliotecario, stile di conduzione etc.)

  1. Contenuto:

Il corso si articola in 4 moduli e propone una parte più teorica e conoscitiva ed una laboratoriale, di taglio interattivo in cui saranno coinvolti i partecipanti.

19 maggio 2022: ore 9.30-12,30

  • La filosofia di un gruppo di lettura: definizione “aperta”, elementi essenziali e variabili. Come e perché si legge in un GdL?
  • Il buon funzionamento: regole organizzative, scelta della lettura e stili di conduzione
  • Il ruolo della biblioteca: progettare e promuovere un’offerta differenziata di gruppi di lettura in base ai bisogni dei propri stakeholders e al contesto di riferimento.

23 maggio 2022: ore 9,30-12, 30

  • Speed reading circle: i corsisti entreranno nel vivo dell’esperienza di condivisione, confrontandosi su un testo breve (massimo 20 pagine) precedentemente letto in solitaria; il materiale sarà fornito dalla docente con largo anticipo
  • Il gruppo di lettura, in pratica: spazio per una riflessione su esempi selezionati di GdL che hanno dato vita a particolari tipologie (silent book club, GdL tematici, in ateneo, online etc.)
  • Dentro e fuori al gruppo di lettura: reti, alleanze, progetti e scenari per allargare il cerchio
  1. Area tematica e codice OF :: 5.6 Gruppi di lettura – Servizi agli utenti e promozione della biblioteca

 

  1. Qualificazione EQF:

 

  1. Obiettivi formativi:

 

Cosa si apprenderà? Alla fine del Corso AIB il partecipante sarà capace di:
1. Conoscenze Conoscenza generale del fenomeno dei gruppi di lettura nel contesto delle biblioteche (pubbliche, per ragazzi, di ateneo) e delle diverse formule o tipologie ricorrenti
2. Capacità Saper progettare e gestire in autonomia l’attività del gruppo di lettura in tutte le sue fasi, tenendo conto delle peculiarità del contesto.

 

9. Valutazione apprendimento (prova da cui risulti le conoscenze e competenze acquisite):

Obiettivi formative Valutazione apprendimento
1. Conoscenze  Conoscenza generale del fenomeno dei gruppi di lettura nel contesto della biblioteca e delle diverse formule o tipologie ricorrenti.
2. Capacità Saper progettare l’attività del gruppo di lettura in tutte le sue fasi, tenendo conto delle peculiarità del contesto e riflettere sul significato di lettura condivisa.

 

10. Supporto alla didattica:

Risorse Web Corso su piattaforma Google Meet
Pubblicazioni Bibliografia minima *

DI CARLO Chiara, Gruppo di lettura,  Roma,  Associazione Italiana Biblioteche, 2021

GAVAZZI Luigi, I gruppi di lettura: Come, dove e perché leggere insieme. Milano, Editrice Bibliografica, 2019

Lectores in fabula: Teoria e pratica dei Gruppi di lettura condivisa, a cura di Paolo Domenico Malvinni,  Roma, Associazione Italiana Biblioteche, 2020

.

RECAMI Francesco, Il gruppo di lettura, Palermo, Sellerio, 2017

RONCAGLIA Gino, L’età della frammentazione: cultura del libro e scuola digitale, Roma-Bari, Laterza, 2018

TESTORI Paolo; SCARIONI Federico, Il silent book club, ovvero leggere insieme, in silenzio, in biblioteca, in: «Biblioteche oggi», 38, 2020, n. 3, p. 47-49, , DOI: 10.3302/0392-8586-202003-047-1.

*ulteriori approfondimenti bibliografici e sitografici saranno forniti durante e al termine del corso

 

11. Requisiti e modalità di partecipazione:

Socio AIB
Esperienza Non è richiesta esperienza sull’argomento
Titolo di studio
Precedenti Corsi  

 

N° Partecipanti min. 10…, max 25… iscritti
Quota di partecipazione Associati ordinari: Euro 60 euro…
Associati young: Euro 50 euro…
Studenti amici: Euro 50
Enti associati: Euro 60… più IVA se dovuta, fino al massimo di partecipanti per enti indicato https://www.aib.it/iscriversi/diventa-amico/
Non associati: Euro 80… + IVA (se dovuta)

 

12. Docenti e facilitatori:

Docenti Chiara Di Carlo, bibliotecaria presso la Biblioteca di Seriate, studiosa del fenomeno dei gruppi di lettura e autrice del volume Gruppo di lettura, AIB, 2021

14. Programma e tempi:

Lezioni frontali in presenza e/o a distanza Argomento delle lezioni, data e n° di ore delle singole lezioni

5 ore di lezioni frontali

Lavori di gruppo in aula e/o a distanza Temi, luogo e data delle lezioni, n° di ore

1 ora di laboratorio in aula all’interno del corso

 
Apprendimento attivo Studio individuale ed approfondimenti, partecipazione ai focus, test di verifica dell’apprendimento e questionario di valutazione del corso –  n° di ore equivalenti: 1 ora
Follow up  

 

Le iscrizioni si chiudono il 30 aprile 2022.

Per iscriversi occorre compilare la scheda di iscrizione.

Attestazioni finali (Indicazioni inerenti le attestazioni finali rilasciate e la compilazione del test di valutazione sull’apprendimento e del test di valutazione del corso)

A tutti i partecipanti verrà rilasciato l’attestato di partecipazione previo superamento del test di fine corso utile ai fini della qualificazione professionale, ai sensi dell’art. 5 del regolamento d’iscrizione all’AIB.

La partecipazione al corso è valevole per il riconoscimento dei crediti richiesti per l’attestazione professionale AIB. Ai partecipanti sarà chiesto di compilare un test per la verifica del loro grado di apprendimento rispetto al raggiungimento degli obiettivi formativi dichiarati e un test di valutazione del corso.

Il corso si riterrà superato con profitto in presenza dei seguenti requisiti:

  • aver partecipato obbligatoriamente alle lezioni in presenza e/o online per almeno il 75% delle ore previste
  • aver svolto le attività richieste segnalate come “obbligatorie”;
  • aver conseguito un giudizio positivo per il 75 % delle attività previste.