Dal 1° aprile al 30 aprile 2025
Durata del corso: 25 ore
Online su piattaforma AIBformazione
I fumetti, da tempo, sono entrati a far parte delle collezioni delle biblioteche e molti sono i lettori e gli estimatori della nona arte. Ma qual è il loro posto? Qual è la giusta collocazione dei graphic novel nel patrimonio documentale?
Il corso intende fornire le basi per conoscere le caratteristiche strutturali e le potenzialità del complesso mondo del fumetto, in modo da creare uno scaffale all’interno delle biblioteche che possa soddisfare le esigenze di diversi tipi di utenza.
Dal 1° aprile al 30 aprile 2025
Durata del corso: 25 ore
Online su piattaforma AIBformazione
I fumetti, da tempo, sono entrati a far parte delle collezioni delle biblioteche e molti sono i lettori e gli estimatori della nona arte. Ma qual è il loro posto? Qual è la giusta collocazione dei graphic novel nel patrimonio documentale?
Il corso intende fornire le basi per conoscere le caratteristiche strutturali e le potenzialità del complesso mondo del fumetto, in modo da creare uno scaffale all’interno delle biblioteche che possa soddisfare le esigenze di diversi tipi di utenza.
A questo scopo si forniranno gli strumenti per la descrizione e catalogazione dei graphic novel e per la loro promozione, necessari per integrare nella maniera più corretta queste pubblicazioni nel patrimonio e nelle attività delle biblioteche di pubblica lettura.
Contenuto
Compilare il form di iscrizione in fondo a questa pagina, entro il 28 marzo 2025.
Attendere conferma prima di procedere al pagamento.
Gli associati persona o ente dovranno essere in regola con il rinnovo 2025 per poter usufruire della quota loro riservata.
Conoscenze | conoscere: le diverse forme e definizioni e gli strumenti per un corretto trattamento bibliografico. |
---|---|
Capacità | essere in grado di: riconoscere e catalogare le differenti tipologie di pubblicazioni; costruire collezioni e proposte di lettura rivolte a diversi tipi di lettori; strutturare bibliografie utili a incrementare lo scaffale. |
Conoscenze | Lezioni online in sincrono sui contenuti del corso e presentazione dei materiali sulla piattaforma www.aibformazione.it |
---|---|
Capacità | Analisi di casi pratici – Project Work. |
Conoscenze | Test finale di verifica dell’apprendimento |
---|---|
Capacità | Project Work di gruppo |
Risorse web | Piattaforma di e-learning AIBformazione e aula virtuale zoom per le lezioni online |
---|---|
Pubblicazioni | Materiali riguardanti gli argomenti trattati e di approfondimento; bibliografia e sitografia, link alle registrazioni delle lezioni fruibili in modalità visualizzazione per la durata del corso. |
Attrezzature e IT | Connessione a internet, pc o dispositivi mobili. |
Tutoraggio e facilitazione | Il percorso sarà quotidianamente monitorato e regolato in itinere da un e-tutor |
Destinatari | min. 20 max. 30 |
---|---|
Esperienza | Conoscenze di base sui contenuti del corso |
Nr. partecipanti | min. 20 max. 30 |
Quota di partecipazione | Associati AIB persona e amici Associati AIB persona e amici: 100 euro
Bonifico su Conto Corrente Bancario intestato a “Associazione Italiana Biblioteche – Sezione Veneto” presso Unicredit Banca, Venezia Chi partecipa per conto del proprio Ente dovrà inviare l’impegno al pagamento della quota da parte dell’Ente (determina, impegno di spesa, dichiarazione in carta intestata con numero di protocollo) entro la data di scadenza delle iscrizioni. Se l’ente che partecipa al corso è esente IVA, deve comunicare formalmente ai sensi di quale articolo di legge gode dell’esenzione. |
Docente: Francesca Romana Capone
Gestore corso/e-tutor: Immacolata Murano immacolata.murano[at]aib.it
Lezioni frontali in presenza e/o a distanza | Lezione n. 1 del 1° aprile 2025 – 15.30 / 18.30 Lezione n. 2 del 3 aprile 2025 – 15.30 / 18.30 Lezione n. 3 dell’8 aprile 2025 – 15.30 / 18.30 Lezione n. 4 del 10 aprile 2025 – 15.30 / 18.30 Lezione n. 5 del 29 aprile 2025 – 9.30 / 12.30 |
---|---|
Comunità di apprendimento | Lavoro di gruppo a distanza Costituzione gruppi di lavoro, partecipazione ai forum di gruppo, project work con presentazione e discussione finale |
Apprendimento attivo | 4 ore Studio individuale, test di verifica dell’apprendimento e questionario di valutazione del corso |
A tutti i partecipanti verrà rilasciato l’attestato di partecipazione al corso, previo superamento del test di fine corso utile ai fini della qualificazione professionale, ai sensi dell’art. 5 del regolamento d’iscrizione all’AIB.
La partecipazione al corso è valevole per il riconoscimento dei crediti richiesti per l’attestazione professionale AIB. Ai partecipanti sarà chiesto di compilare un test per la verifica del loro grado di apprendimento rispetto al raggiungimento degli obiettivi formativi dichiarati e un test di valutazione del corso.
Il corso si riterrà superato con profitto in presenza dei seguenti requisiti: