Corso dedicato al reference: dall’orientamento all’aiuto alla ricerca delle risorse, considerando tre tipologie di biblioteche (pubbliche, accademiche e storiche).
Durata complessiva del corso: 15 ore suddivise in 12 ore lezione frontale online su piattaforma Gmeet, 2 ore studio individuale, 1 ora di test finale.
Contenuto:
Reference: problemi terminologici e istanze. Gli strumenti, quali richieste per quali utenti, i sistemi di misurazione.
Le biblioteche pubbliche. La prima accoglienza, l’orientamento e il reference non specialistico, la facilitazione tecnologica: uso e servizi della biblioteca dal fisico al digitale.
Le biblioteche accademiche. La bibliografia della tesi: reference o information literacy, le tipologie degli utenti accademici e delle loro specifiche esigenze, le specificità dell’ambito medico, umanistico e scientifico, dalle risorse cartacee alle risorse digitali, la ricerca nelle banche dati: ricerca per thesaurus e per citazione, l’accesso riservato, copyright e plagio, l’Open Access, l’impatto dell’intelligenza artificiale generativa, i Tools per la scrittura della tesi.
Le biblioteche storiche. Il servizio di reference in una biblioteca storica caratterizzata da un elevato livello di complessità nella strutturazione delle raccolte. Esame di due casi classici, rappresentati dal servizio di reference nelle biblioteche dell’Archiginnasio e Universitaria di Bologna, evidenziando somiglianze e differenze.
Obiettivi del corso
Il front desk costituisce spesso il primo approccio dell’utente alla biblioteca, con questo corso si intende fornire gli strumenti più utili per poter permettere l’orientamento e l’aiuto alla ricerca delle risorse, affrontando tre tipologie di biblioteche (pubbliche, accademiche, storiche).
Aree tematica e UNI
Area tematica
4.1.1. Reference
Modalità di registrazione
Iscrizione obbligatoria; il modulo, debitamente compilato, dovrà essere inviato entro il 25/11/2024.
Chi partecipa per conto del proprio Ente dovrà inviare l’impegno al pagamento della quota da parte dell’Ente (determina, impegno di spesa, dichiarazione in carta intestata con numero di protocollo) entro la data di scadenza delle iscrizioni.
Gli interessati all’iscrizione all’AIB potranno effettuarla prima dell’inizio del corso.
Entro il 02/12/2024 sarà possibile effettuare il pagamento della quota di iscrizione tramite bonifico bancario intestato a:
Associazione Italiana Biblioteche – Sezione Emilia-Romagna
Conto bancario: UNICREDIT Agenzia Aldrovandi, Piazza Aldrovandi, 12 Bologna
IBAN: IT98Z 02008 02457 000100505157
Eventuali disdette dovranno essere comunicate all’indirizzo emr-corsi[at]aib.it entro il 26/11/2024. In caso di mancata comunicazione entro la data prevista verrà richiesta (con fattura o ricevuta) una penale pari al 50% del costo di iscrizione al corso. Entro il giorno 27/11/2024 sarà comunicata via email agli iscritti la conferma dell’attivazione del corso o la cancellazione di esso, in base al raggiungimento o meno del numero minimo di partecipanti previsto.
Informazioni didattiche (comunicazioni assenze, chiarimento sul contenuto del corso, problemi materiali didattici, etc.): <emr- corsi[at]aib.it>
Conoscere la panoramica dei principali servizi e degli strumenti a disposizione di bibliotecari e utenti per accedere a informazione e conoscenza di biblioteche pubbliche, accademiche e storiche, con uno sguardo rivolto anche alla biblioteca 2.0.
Capacità
Essere in grado di riconoscere e di applicare le procedure migliori per
l’orientamento del pubblico della biblioteca, in base ai bisogni, espressi e non espressi; utilizzare le banche dati e gli strumenti migliori per fornire risposta ai quesiti posti al front desk; indirizzare al servizio più idoneo in base ai bisogni informativi; orientarsi nel ciclo di vita delle risorse.
Metodologia didattica
Conoscenze
Lezioni online in sincrono su piattaforma Gmeet.
Capacità
Analisi di casi pratici.
Valutazione apprendimento
Conoscenze
Test di verifica delle conoscenze apprese durante le lezioni e il lavoro individuale
Supporto alla didattica
Risorse web
La sitografia del corso verrà indicata a lezione.
Pubblicazioni
Carlo Bianchini, La biblioteca è reference: definizione, modelli, prospettive del servizio di reference, “Biblioteche oggi. Trends”, 3, n. 1 (giugno 2017), pp. 4-26.
Laura Ballestra, I servizi di reference e di informazione nella biblioteca, in La biblioteca accademica, a cura di Danilo Deana, Milano, Editrice Bibliografica, 2022, pp. 225-252.
Elena Borsa, La biblioteca pubblica come hub della conoscenza: il ruolo strategico delle raccolte e della comunità, Milano, Editrice Bibliografica, 2023.
Kay Ann Cassell – Uma Hiremath, Reference and information services: an introduction, 5. ed., Chicago, ALA Neal Schuman, 2023.
Attrezzature e IT
Collegamento a Internet e attrezzatura valida per fruire della piattaforma Google
Meet AIB
Tutoraggio e facilitazione
Durante le ore di formazione i partecipanti saranno seguiti da un tutor didattico.
Requisiti e modalità di partecipazione
Destinatari
Bibliotecari, archivisti, operatori nella gestione delle operazioni di front office
Nr. partecipanti
min. 18 – max 30
Quota di partecipazione
Iscritti AIB Associati e Amici (persone, operatori di enti, biblioteche e sistemi bibliotecari e di enti)* Euro 75,00
Iscritti o Associati AIB enti (massimo 3 operatori per ente a
tariffa agevolata AIB enti, purché in sedi di lavoro differenti) Euro 100,00
Iscritti AIB Young (under 35) o Amici studenti (under 30) Euro 40,00
Non iscritti AIB (persone e Enti) Euro 200,00 + IVA 22% (se dovuta)
* Chi partecipa per il proprio ente amico AIB (inclusi biblioteche o sistemi di biblioteche) ha diritto alla tariffa agevolata “Iscritti AIB, associati o amici” in base al seguente criterio:
– amici biblioteca o ente singolo: fino a 3 iscritti;
– amici sistemi di biblioteche: fino a 3 iscritti (per sistemi sino a 20 biblioteche), fino a 1 iscritto (per sistemi
oltre le 20 biblioteche) per ciascuna biblioteca del sistema.
Si veda: <https://www.aib.it/iscriversi/diventa-amico/>, in particolare ai paragrafi “Biblioteche” e “Sistemi bibliotecari”.
ATTENZIONE: Per iscrivere corsisti con la tariffa riservata agli operatori di enti, biblioteche e sistemi bibliotecari iscritti, l’ente, la biblioteca o il sistema bibliotecario dovrà essere in regola con il pagamento della quota associativa dell’anno corrente.
Docenti
Davide Rolleri, laureato nel 2010 in Scienze del Libro, della Biblioteca e dell’Archivio presso Università di Pisa ha lavorato dal 2012 al 2021 alla Biblioteca Lazzerini di Prato occupandosi di progetti di digitalizzazione, facilitazione informatica, information literacy e corsi di aggiornamento per bibliotecari sulle risorse digitali in biblioteca e su Wikidata. Dal 2021 lavora per le biblioteche di Bologna e dal 2024 è responsabile di Salaborsa Lab, sede distaccata di Biblioteca Salaborsa dedicata al digitale e ai nuovi linguaggi.
Giacomo Nerozzi, dottore di ricerca in Italianistica, già responsabile dei servizi al pubblico della Biblioteca Comunale dell’Archiginnasio e coordinatore gestionale della Biblioteca Universitaria di Bologna. Dal 2016 è project manager per le iniziative progettuali della Biblioteca Universitaria di Bologna (BUB) e , dal 2023, per le iniziative congiunte di BUB, del Sistema Museale di Ateneo (SMA) e dell’Area del Patrimonio
Culturale (ARPAC).
Maurizio Zani, laureato in Lettere moderne e diplomato in Archivistica, paleografia e diplomatica presso l’Archivio di Stato di Bologna. Ha conseguito il Diploma di bibliotecario presso la Scuola Speciale per Archivisti e Bibliotecari (La Sapienza di Roma). Ha lavorato in biblioteche dell’Università di Ferrara e di Bologna. Attualmente è Coordinatore gestionale della Biblioteca Umanistica “E. Raimondi” dell’Ateneo di Bologna. Ha svolto vari incarichi professionali e ha tenuto corsi di formazione e aggiornamento professionale di soggetto biblioteconomico presso l’Ateneo di Bologna e altri enti.
Alessia Bergamini, consigliere del Comitato Esecutivo Regionale AIB Emilia-Romagna.
Programma e tempi
Lezioni frontali in presenza e/o a distanza
Lezione 1 – 03/12/24 (M. Zani)
09.00 – 11.00, 2 ore
Reference: terminologia e istanze. Gli strumenti. Quali richieste per quali utenti. I sistemi di misurazione.
Risorse fra diritti e ciclo di vita.
Lezione 2 – 04/12/24 (D. Rolleri)
09.00 – 12.00, 3 ore
Le biblioteche pubbliche. Prima accoglienza. Orientamento e reference.
Facilitazione tecnologica: uso e servizi della biblioteca dal fisico al digitale.
Lezione 3 – 09/12/2024 (M. Zani)
15.00 – 18.00, 3 ore
Le biblioteche accademiche.
La bibliografia della tesi: reference o information literacy, le tipologie degli utenti accademici. Specificità dell’ambito medico, umanistico e scientifico. Ricerca per thesaurus e per citazione, l’accesso riservato, copyright e plagio.
Lezione 4 – 12/12/2024 (G. Nerozzi)
8.30 – 12.30, 4 ore
Le biblioteche storiche, accademiche e pubbliche. L’Archiginnasio e l’Universitaria di Bologna.
Apprendimento attivo
3 ore (2 ore studio individuale + 1 ora test finale)
Studio individuale, esercitazioni in itinere, test di verifica dell’apprendimento e questionario di valutazione del corso. Il test dovrà essere riconsegnato all’indirizzo e-mail <rita.bertani[at]aib.it> entro e non oltre il 17 dicembre 2024.
Modulo di registrazione
Il modulo è chiuso per scadenza termini di iscrizione.
Attestazioni finali
A tutti i partecipanti verrà rilasciato l’attestato di presenza al corso, previo superamento del test di fine corso utile ai fini della qualificazione professionale, ai sensi dell’art. 5 del regolamento d’iscrizione all’AIB.
La partecipazione al corso è valevole per il riconoscimento dei crediti richiesti per l’attestazione professionale AIB. Ai partecipanti sarà chiesto di compilare un test per la verifica del loro grado di apprendimento rispetto al raggiungimento degli obiettivi formativi dichiarati e un test di valutazione del corso.
Il corso si riterrà superato con profitto in presenza dei seguenti requisiti:
-aver partecipato obbligatoriamente alle lezioni online per un totale di almeno 9 ore;
-aver svolto le attività richieste segnalate come “obbligatorie”;
-aver conseguito un giudizio positivo per il 75% delle attività previste.