Il corso “Discovery Tool e sviluppi dell’information Retrieval”, che si terrà online dal 15 al 17 aprile 2025, per un totale di 12 ore (9 ore di lezioni sincrone via Zoom, 2 ore di studio individuale e 1 ora di test di valutazione), si propone di esplorare uno dei pilastri fondamentali del lavoro bibliotecario: i discovery tool e le ultime frontiere dell’information retrieval.
Docente: Dott. Roberto Raieli, direttore della Biblioteca del Dipartimento di storia antropologia religioni arte spettacolo dell’Università Sapienza, nonché direttore ad interim della Biblioteca “Angelo Monteverdi” per gli studi filologici linguistici e letterari dello stesso ateneo
In un’epoca di sovrabbondanza informativa, il ruolo del bibliotecario si evolve: da custode a guida, da archivista a facilitatore. Questo corso intende fornire gli strumenti per:
Ottimizzare l’accesso alle risorse: Scoprire come i discovery tool possono trasformare la ricerca in un’esperienza intuitiva ed efficace per tutti gli utenti.
Promuovere l’inclusione: Esplorare strategie per rendere l’informazione accessibile a comunità diverse, con un’attenzione particolare all’integrazione sociale e all’accessibilità per le diverse abilità.
Sostenere la democrazia e il progresso: Comprendere come un accesso equo all’informazione sia essenziale per la partecipazione civica e lo sviluppo sociale.
Metodologia:
Le lezioni si svolgeranno online in modalità sincrona tramite la piattaforma Zoom, permettendo l’interazione diretta con i docenti e gli altri partecipanti. Tutte le sessioni saranno registrate e rese disponibili per la consultazione successiva.