Diritto d’autore e biblioteche

AIB Piemonte organizza il corso:

Diritto d’autore e biblioteche: legislazione europea e nazionale

Data e ora: 17 ottobre 2019, 9.30-13.00 / 14.00-17.30

Sede: Università del Piemonte Orientale, centro di ricerca Ipazia (sala conferenze a pianterreno), corso Trieste 15/A, Novara

Durata del corso: 7 ore

Docente: Rosa Maiello

Area tematica e codice OF: Diritto d’autore; Diritto in materia di biblioteche, archivi, beni culturali; Editoria digitale. OF 7

Qualificazione EQF: 6

 

Per partecipare è necessario iscriversi entro il 15 ottobre 2019, compilando il modulo a fine pagina.

Il corso è riservato ai soci AIB (ordinari, amici, young, studenti, enti, SBA) in regola con l’iscrizione 2019. E’ possibile iscriversi all’Associazione anche il giorno stesso del corso.

N° partecipanti Min. 15, max. 60 iscritti
Soci AIB ordinari e amici  € 70
Soci AIB young  € 60
Soci Studenti  € 50
Enti e SBA associati AIB € 70 ( fino ad un massimo di tre persone)

 

Scopo Conoscere e sapere applicare la legislazione in materia di diritto d’autore con particolare riferimento ai servizi delle biblioteche in ambiente ibrido e digitale; essere consapevoli delle trasformazioni e delle tendenze della normativa europea tra rafforzamento dei diritti esclusivi e sostegno all’open access; conoscere la posizione dei diversi stakeholder nel mercato dei contenuti e dei servizi

 

Obiettivi formativi Alla fine del Corso AIB il partecipante sarà capace di:
A. Conoscenze I fondamenti del diritto d’autore con particolare riguardo alle eccezioni e limitazioni a favore delle biblioteche, della didattica, della ricerca e dell’apprendimento lungo l’arco di tutta la vita, della promozione e valorizzazione del patrimonio culturale; le fonti che regolano contenuti e servizi in rete; il rapporto tra diritto d’autore, contratti di licenza, licenze open content unilaterali e tecnologie di gestione dei diritti sui contenuti digitali; le novità introdotte dalle recenti riforme europee (recepimento del Trattato di Marrakesh direttiva sul diritto d’autore nel mercato unico digitale); il ruolo della politica tra le ragioni delle biblioteche e quelle di altri stakeholder.
B. Capacità Soluzione di casi concreti ricorrenti nel lavoro quotidiano dei bibliotecari e degli istituti culturali, formativi e di ricerca

 

Metodologia didattica Lezione frontale alternata a momenti di discussione e verifica

 

Valutazione apprendimento Alla fine del corso sarà somministrato un questionario di verifica dei risultati dell’apprendimento

A tutti i partecipanti verrà rilasciato l’attestato di frequenza previo superamento del test di fine corso utile ai fini della qualificazione professionale, ai sensi dell’art. 5 del Regolamento d’iscrizione all’AIB.

 

Supporto alla didattica La lezione frontale sarà supportata dalla proiezione di slide power point e dalla segnalazione di indicazioni bibliografiche

 

Competenze in ingresso Bibliotecari, archivisti od operatori museali impegnati nello sviluppo delle collezioni della biblioteca o in attività editoriali, o in progetti di digitalizzazione, o nell’organizzazione e/o nella gestione dei servizi al pubblico, tradizionali e innovativi

 

PROGRAMMA

Finalità del sistema del diritto d’autore tra diritti esclusivi, eccezioni e limitazioni e mercato:

  • informazione come diritto e come mercato;
  • politiche pubbliche per la conoscenza;
  • diritto d’autore e diritti umani;
  • diritto d’autore ed economia digitale;
  • il mercato dei contenuti e dei servizi: editoria generale ed editoria specializzata (editoria per lettori con particolari esigenze; pubblicazioni didattiche; editoria scientifica; le piattaforme di servizi; informazione del settore pubblico e gli organismi pubblici come editori digitali);
  • la riconfigurazione del ciclo di vita dei prodotti dell’ingegno;
  • diritto d’autore e open access.

Fonti del diritto d’autore:

  • Trattati e organismi internazionali
  • Direttive comunitarie
  • Leggi e regolamenti nazionali
  • Soft law e lex mercatoria
  • Contratti di licenza e licenze unilaterali
  • Digital rights management e misure tecnologiche di protezione (tutelate)
  • Profili evolutivi: il dibattito in WIPO e nell’Unione Europea; le recenti riforme europee ( in particolare:  norme europee e nazionali di recepimento del Trattato di Marrakesh per
  • facilitare l’accesso a persone cieche e con difficoltà di lettura; direttiva sul diritto d’autore nel mercato unico digitale).

Oggetto e durata del diritto d’autore:

  • le opere creative dell’ingegno
  • categorie di opere protette
  • durata della protezione.

Titolarità, contenuti, trasferimento e utilizzazione economica dei diritti d’autore:

  • paternità e proprietà intellettuale
  • diritti morali e diritti patrimoniali (e differenze tra diritto continentale
  • l’autore e i suoi aventi causa: Contratto di edizione e licence to publish – L’editore, il datore di lavoro e il committente – Licenze Open content
  • casi specifici: opere inedite; opere fuori commercio; opere orfane; rielaborazioni e User generated content
  • gestione collettiva dei diritti: mandato legale, mandati volontari, licenze collettive estese.
  • titolarità e gestione dell’informazione pubblica e dei dati di ricerca
  • Autore, intermediari, pubblico.

I diritti degli altri e i limiti al diritto d’autore:

  • pubblico dominio
  • diritti dei legittimi acquirenti della copia e di chi vi abbia accesso legittimo
  • diritto della concorrenza e limiti agli abusi di posizione dominante
  • diritti dei terzi menzionati o ritratti nell’opera;
  • diritti delle persone con disabilità
  • diritti e doveri delle biblioteche e di altri istituti culturali: promozione culturale, accesso a lungo termine, conservazione, digitalizzazione; eccezioni e limitazioni a favore delle biblioteche e della ricerca;
  • i diritti sulle fotografie digitali e sulle versioni digitalizzate di opere creative;
  • prestito bibliotecario, ILL, e-lending;
  • utilizzazioni a scopo di didattica e ricerca
  • utilizzazioni nell’ambito di procedimenti amministrativi o giudiziari
  • diritto d’autore e appalti pubblici;
  • accesso aperto ai risultati della ricerca scientifica;
  • recenti sentenze della Corte di Giustizia dell’UE;
  • Agenda digitale e prospettive di riforma:
    1. la proposta di direttiva Diritto d’autore nel mercato unico digitale
    2. le raccomandazioni UE in materia di Cultura aperta, Scienza aperta, Amministrazione aperta

 

Modulo di iscrizione

Qualificazione EQF