Diritto d’autore e biblioteche. Inquadramento e recenti tendenze

Data: 17 Giugno ore 9 – 13

Sede: Genova, Biblioteca Berio – Via del seminario, 16 – SALA CHIERICI

Tipologia: Corso base

Docente: Rosa Maiello, Direttore della Biblioteca centrale di Ateneo dell’Università degli Studi di Napoli

Scopo: Conoscere e confrontare i fondamenti della legislazione in materia di diritto d’autore e in materia di biblioteche, il loro rapporto con i contratti di licenza d’uso commerciali e non commerciali e alcuni recenti profili evolutivi in materia di eccezioni e limitazioni ai diritti esclusivi; sapersi orientare nel mercato editoriale; sapere applicare nello svolgimento delle attività della biblioteca e di supporto all’editoria istituzionale, incluse quelle di advocacy per lo sviluppo e il rafforzamento dei servizi bibliotecari

Area tematica e codice OF: Diritto d’autore; Diritto in materia di biblioteche; Editoria digitale. OF 7.1; 7.2; 6.4

Qualificazione EQF: Livello 4

Obiettivi formativi: Cosa si apprenderà?
A. Conoscenze:
I fondamenti del diritto d’autore con particolare riguardo alle eccezioni e limitazioni a favore delle biblioteche e della ricerca; le fonti che regolano contenuti e servizi in rete; il rapporto tra diritto d’autore e contratti di licenza.
B. Capacità:
Soluzione di casi concreti ricorrenti nel lavoro quotidiano dei bibliotecari e degli istituti culturali, formativi e di ricerca

Requisiti e modalità di partecipazione:
Iscrizione AIB consigliata

Competenze in ingresso:
Il corso è rivolto a bibliotecari impegnati nello sviluppo delle collezioni della biblioteca o i attività editoriali o di digitalizzazione, o nell’organizzazione e/o nella gestione dei servizi al pubblico

PROGRAMMA
1. Finalità del sistema del diritto d’autore tra diritti esclusivi, eccezioni e limitazioni e mercato
– informazione come diritto e come mercato;
– politiche pubbliche per la conoscenza;
– diritto d’autore e diritti umani;
– diritto d’autore ed economia digitale;
– il mercato dei contenuti e il mercato dei servizi;
– i nuovi intermediari e la riconfigurazione della filiera; editoria generale ed editoria scientifica.

2. Fonti del diritto d’autore:
– Trattati e organismi internazionali
– Direttive comunitarie
– Leggi e regolamenti nazionali
– Soft law e lex mercatoria
– Contratti di licenza e licenze unilaterali
– Digital rights management e misure tecnologiche di protezione (tutelate)
– Profili evolutivi: il dibattito in WIPO e nell’Unione Europea.

3. Oggetto e durata del diritto d’autore:
– le opere creative dell’ingegno
– categorie di opere protette
– durata della protezione.

4. Titolarità, contenuti, trasferimento e utilizzazione economica dei diritti d’autore:
– paternità e proprietà intellettuale
– diritti morali e diritti patrimoniali
– l’autore e i suoi aventi causa: Contratto di edizione e licence to publish
– L’editore, il datore di lavoro e il committente
– Licenze Open content
– casi specifici: opere inedite; opere fuori commercio; opere orfane; rielaborazioni e User generated content
– gestione collettiva dei diritti: mandato legale, mandati volontari, licenze collettive estese.
– titolarità e gestione dell’informazione pubblica e dei dati di ricerca
– Autore, intermediari, pubblico.

5. I diritti degli altri e i limiti al diritto d’autore:
– pubblico dominio
– diritti dei legittimi acquirenti della copia e di chi vi abbia accesso legittimo
– diritto della concorrenza e limiti agli abusi di posizione dominante
– diritti dei terzi menzionati o ritratti nell’opera
– diritti delle persone con disabilità
– diritti e doveri delle biblioteche e di altri istituti culturali: promozione culturale, accesso a lungo termine, – conservazione, digitalizzazione; eccezioni e limitazioni a favore delle biblioteche e della ricerca;
– i diritti sulle fotografie digitali e sulle versioni digitalizzate di opere creative;
– prestito bibliotecario, ILL, e-lending
– utilizzazioni a scopo di didattica e ricerca
– utilizzazioni nell’ambito di procedimenti amministrativi o giudiziari
– diritto d’autore e appalti pubblici;
– accesso aperto ai risultati della ricerca scientifica
– recenti sentenze della Corte di Giustizia dell’UE
– Agenda digitale e prospettive di riforma.

Numero partecipanti
Date le caratteristiche del corso che prevede una costante interazione tra docente e discenti e verifiche dell’apprendimento durante lo svolgimento, il numero massimo dei partecipanti è di 75, il numero minimo è 15

Quota di partecipazione
Soci AIB ordinari e amici € 25,
Soci AIB young € 20
Soci Studenti € 15
Enti associati AIB € 25 ( fino ad un massimo di tre persone)
Soci ANAI e ICOM € 25 + IVA (se dovuta)
Non iscritti € 35 + IVA (se dovuta)

Metodologia didattica: lezione frontale alternata a momenti di discussione e verifica

Supporto alla didattica: La lezione frontale sarà supportata dalla proiezione di slide power point e dalla distribuzione di sussidi bibliografici

Valutazione apprendimento: Alla fine del corso sarà somministrato questionario a risposta multipla per valutare l’apprendimento dei principali concetti proposti (conoscenze)

Iscrizione: per iscriversi e’ necessario compilare il modulo online e spedirlo a lig-corsi@lig.aib.it

Tutor del corso: Rita Soffientino, rita.soffientino@unige.it, tel. 010 353 2307