Corso Strumenti di base per i progetti di digitalizzazione

 Unità di competenza:
 Codice di classificazione OF: Biblioteche digitali 6.5
 Qualificazione EQF: 6

Aib Piemonte organizza il corso di formazione in due giornate con verifica delle competenze: Strumenti di base per i progetti di digitalizzazione

Data:

27 e 28 febbraio 2019, ore 9,00-17,00

Orario:

09:00-13.30 e 14:00-17:00. La durata del corso è di 14 ore.

Sede

Sala didattica – Via del Carmine 14 – Polo del ‘900, Torino

Destinatari

Il corso è rivolto a tutti i bibliotecari. Non sono richieste particolari competenze nel campo delle tecnologie informatiche.  

Tipologia

Corso di base

Docenti
Giovanni Bergamin, già Responsabile servizi informatici Biblioteca nazionale centrale di Firenze

Scopo

L’obiettivo del corso non è quello di approfondire gli aspetti tecnologici della digitalizzazione, ma quello di capire i risvolti strategici delle scelte tecnologiche

Costi: 

Associati e amici persona AIB: 100€
Associato AIB studente/young: €70
Associati enti AIB (max 3 persone): 180 €
Non associato persona/ente: €150/250 (al netto di iva) In caso di richiesta di emissione fattura si applicherà la quota di partecipazione associati o non associati in base alla regolarità dell’intestatario della fattura.

Iscrizione

partecipanti: min. 20 max. 60

Per iscriversi è necessario compilare il modulo on line entro il 20 febbraio 2019. La compilazione del modulo non genera una risposta automatica e l’iscrizione può essere annullata scrivendo una mail a piemonte@pmn.aib.it.

Contenuti

Programma

27 febbraio

Ore 9,00-13,00

1) Test d’ingresso
2) Introduzione
3) Definire gli obiettivi
a) Che cosa digitalizzare e perché (nella letteratura professionale)
b) Digitale e “ecosistemi” di appartenenza
c) Che cos’è la digitalizzazione di massa
d) Vincoli (digitalizzazione e accesso)
e) Digitalizzare come servizio “onlife”

1) Preparare i contenuti e inserirli in “contenitori”

a) I (meta)dati sono (e devono essere) indipendenti dalle applicazioni (per quanto possibile)
b) Il punto di partenza: mentre si digitalizza raccogliere tutti i (meta)dati tecnici utili in contenitori adatti
c) MAG
d) MET

2) Interoperabilità
a) OAI
b) IIIF
c) schema.org, sitemaps e LOD

Ore 14,00-17,00

Laboratorio: discussioni su specifiche tematiche relative ai progetti in corso (tra queste: finanziamenti, assicurazioni, permessi, rapporti con il territorio), creazione di “contenitori” di base da caricare su Internet Archive, creare una immagine piramidale TIFF per IIIF.

28 febbraio

Ore 9,00-13,00

1)     Applicazioni e ambienti informatici

a)     Applicazioni open vs closed source

b)    Le linee guida AGID su open source e riuso

c)     Alcuni DAM open source oggi disponibili

d)    Esempi italiani con IIIF e il  mondo “piramidale”

e)     Portali

f)     Ricerca (testo, OCR e reverse search)

g)    Cloud e dispositivi di memorizzazione (storage)

h)     Esternalizzazione (outsourcing)

2)     Sostenibilità e conservazione

Ore 14,00-17,00

Laboratorio: visualizzazioni di immagini tramite  IIIF via URL, prove di reverse search con: Google Images;  bavarikon.de; API cloud vision, strumenti di base per il controllo dei file digitali, ripresa discussioni su specifiche tematiche relative ai progetti in corso

Modalità di intervento formativo: lezioni frontali con esercitazioni laboratoriali finalizzate a consolidare l’apprendimento. Test finale su Surveymonkey entro la settimana successiva al corso.

Obiettivi

Cosa si
apprenderà?
Alla fine del corso il partecipante sarà capace di:
A. Conoscenze Padroneggiare le competenze di base utili a impostare un progetto di digitalizzazione
B. Capacità Approfondire le problematiche relativa alle digitalizzazioni

Metodologia didattica

OBIETTIVI FORMATIVI METODOLOGIA DIDATTICA
A. CONOSCENZE Lezioni in aula ed esercitazioni
B. CAPACITA’ Laboratorio pratico

Valutazione apprendimento

OBIETTIVI FORMATIVI VALUTAZIONE APPRENDIMENTO
A. CONOSCENZE  I partecipanti alla fine del corso dovranno dimostrare di aver acquisito i principali concetti illustrati e dovranno saper sviluppare soluzioni autonome
b. CAPACITA’  Ai partecipanti verrà somministrato un test di verifica delle competenze apprese

Verifica finale e rilascio dell’attestato
Il corsista dovrà frequentare tutte le ore di corso previste e superare la verifica finale.

 

Qualificazione EQF