Corso di formazione sulla catalogazione del libro antico

Descrizione del corso

Area tematica e codice OF: Analisi e controllo bibliografico 2. Qualificazione EQF: 6CAMperiodici20160126

Sede: Biblioteche della regione

Data e durata: dicembre 2016-febbraio 2017

Tipologia: corso base e seminari di approfondimento

Scopo

Introduzione alla conoscenza della struttura del libro antico ed alle tecniche di stampa con il torchio manuale, in riferimento al trattamento delle informazioni catalografiche connesse alla tipologia di materiale.

Contenuto

Si affronteranno i concetti di edizione ed esemplare, la definizione degli elementi editoriali soggetti al trattamento bibliografico (frontespizio, colophon, paratesto etc.). Verranno presentati  i contenuti delle REICAT e quelli della Guida SBN per la catalogazione del libro antico. Si forniranno, inoltre, notizie riguardanti i repertori cartacei ed elettronici maggiormente in uso e prime notizie riguardanti i formati catalografici.

Teoria

  • Le fasi della tecnica di stampa manuale
  • Concetti di edizione ed esemplare
  • Standard e regole di catalogazione per il trattamento del materiale antico
  • I repertori di riferimento e le risorse on-line
  • Esemplificazione di “casi critici”
  • L’arte dell’illustrazione e le marche tipografico-editoriali nel libro antico
  • Problemi di conservazione e restauro del materiale antico

Pratica

  • Introduzione generale alla struttura del software SBNWeb
  • Cattura e creazione di notizie bibliografiche
  • Esercitazioni pratiche di catalogazione standardizzata di esemplari antichi su postazioni pc
  • Esercitazioni di formula collazionale e rilevamento dell’impronta

Obiettivi formativi

Cosa si apprenderà? Alla fine del Corso AIB il partecipante sarà capace di:
A. Conoscenze

A1) Conoscere la struttura del libro antico
A2) Conoscere le tecniche di stampa con il torchio manuale
A3) Conoscere le problematiche di trattamento del materiale antico
A4) Conoscere codici e regole per strutturare catalograficamente le informazioni connesse ai documenti antichi a stampa
A5) Conoscere la differenza tra vignetta e marca tipografico-editoriale
A6) Conoscere le problematiche sullo stato di conservazione del materiale antico

B. Capacità B1) Essere in grado di trattare catalograficamente il libro antico con riferimento a codici e standard
B2) Essere in grado di completare dati da esemplari mutili
B3) Essere in grado di utilizzare repertori e risorse on-line per il recupero delle informazioni
B4) Essere in grado di definire gli ambiti dei concetti di “edizione” e di “esemplare”
B5) Essere in grado di riconoscere e descrivere le marche tipografico-editoriali
B6) Essere in grado di valutare la necessità di interventi di restauro

Metodologia didattica

Obiettivi formativi Metodologia didattica
A. Conoscenze Lezioni in aula ed esercitazioni
B. Capacità Laboratorio di catalogazione

Valutazione apprendimento

Obiettivi formativi Valutazione apprendimento
A. Conoscenze Test valutativo a risposta multipla
B. Capacità Risultato del laboratorio di catalogazione

Supporto alla didattica

Risorse web SBN, EDIT 16  e risorse dedicate
Pubblicazioni Dispense e Bibliografia di riferimento fornite via e-mail
Attrezzature Laboratorio
Tutoraggio e facilitazione Docenti e facilitatori del corso

Programma e tempi

Lezioni frontali in presenza

Modulo I. Catalogazione Libro antico

5 dicembre – Biblioteca Museo Archeologico Nazionale di Napoli  

9.30-14.30

  • Storia della stampa e delle officine tipografiche, i caratteri tipografici, il processo di stampa con il torchio manuale, i caratteri identificativi dell’edizione
  • La struttura del libro antico
  • La catalogazione secondo REICAT e Guida SBN-Libro antico

7 dicembre – Biblioteca Museo Archeologico Nazionale di Napoli  

9.30-14.30

  • Le banche dati bibliografiche ed i file di autorità per la gestione delle intestazioni
  • Esercitazioni di catalogazione e intestazione con riferimento all’utilizzo delle banche dati bibliografiche

14 dicembre – Biblioteca Provinciale di Salerno

9.30-14.30

  • Elementi di formula collazionale
  • Esercitazioni di formula collazionale

16 dicembre – Biblioteca Museo Archeologico Nazionale di Napoli  

9.30-14.30

  • La definizione dei dati di esemplare
  • Note di possesso e provenienza
  • Il rilevamento dell’impronta
  • Esercitazioni di catalogazione con rilevamento dell’impronta e formula collazionale e trattamento delle note di esemplare

Esercitazioni e Verifica finale

19 dicembre – Biblioteca Museo Archeologico Nazionale di Napoli  

9.30-14.30


Modulo 2. Seminari di approfondimento

18 gennaio 2017 – Biblioteca Provinciale di Salerno, Via Valerio Laspro 1

ore 9.30-14.30

Apollonia Califano

  • Approfondimento formula collazionale

 

25 gennaio 2017 – Biblioteca Nazionale di Napoli, Piazza del Plebiscito 1

ore 9.30-14.30

Marina Venier

  • La descrizione del libro antico in SBN: aggiornamenti

 

1 febbraio 2017 – Biblioteca Nazionale di Napoli, Piazza del Plebiscito 1

ore 10.00-13.00

Simona Pignalosa

  •        Di mano in mano: segni di possesso dalle antiche biblioteche

ore 14.00-17.00

  •        Risorse in rete per la catalogazione del libro antico

 

8 febbraio 2017 – Biblioteca Provinciale di Benevento, Corso Garibaldi 47

ore 9.30-13.00 / 14.30-16.00 [Avviso modifica orario: 9.30-13.00]

Maria Di Prisco

  • Conservare per non restaurare

 

16 febbraio 2017 – Biblioteca Provinciale di Avellino, Corso Europa 251

ore  9.30-13.30

Giuseppina Zappella

  • La “lettura” iconografica delle immagini nelle edizioni antiche

N.B. Qualunque modifica nel programma dei seminari sarà comunicata tempestivamente.

Docenti e facilitatori

Docenti Gennaro Borriello, Gennaro Oliva; Apollonia Califano, Maria Di Prisco, Simona Pignalosa, Marina Venier, Giuseppina Zappella
Facilitatori Apollonia Califano (formula collazionale); Cinzia Martone

Requisiti e modalità di partecipazione

Socio AIB Iscrizione AIB consigliata
Titolo di studio Laurea triennale o specialistica, anche in fase di acquisizione, bibliotecari impegnati nella gestione dei fondi antichi o che intendano avviare i primi studi specifici riguardanti la gestione e catalogazione del materiale raro e di pregio
Precedenti corsi Gradita, ma non obbligatoria, la partecipazione ad altri corsi base di catalogazione
N° partecipanti Max 40 iscritti, il corso verrà attivato con un minimo di 20 iscritti
Quota di partecipazione Associati ordinari o amici: € 240,00 (corso completo); € 130,00 (Modulo I); € 130 (tutti i seminari); € 50,00 (ogni seminario)
Associati young: : € 180,00 (corso completo); € 100,00 (Modulo I); € 100 (tutti i seminari); € 40,00 (ogni seminario)
Associati studenti: : € 150,00 (corso completo); € 80,00 (Modulo I); € 80 (tutti i seminari); € 30,00 (ogni seminario)
Amici enti: € 240,00 (corso completo); € 130,00 (Modulo I); € 130 (tutti i seminari); € 50,00 (ogni seminario) (fino a un massimo di tre bibliotecari per ciascun Ente)
Non associati: Euro 340,00 + IVA (se dovuta) (corso completo); € 210,00 + IVA (se dovuta) (Modulo I); € 210,00 + IVA (se dovuta) (tutti i seminari); € 130,00 + IVA (se dovuta) (ogni seminario)

Modalità di iscrizione

È consentita la partecipazione ai singoli moduli oppure al corso completo.
L’iscrizione va effettuata inviando una e-mail all’indirizzo di posta elettronica: campania@cam.aib.it e indicando in oggetto “Iscrizione corso Catalogazione libro antico” entro il 2 dicembre 2016. Nell’e-mail specificare se si desidera frequentare il corso completo ovvero uno o più moduli. Il termine di scadenza per le iscrizioni al 2. modulo e/o ai singoli seminari è fissato al 15 gennaio 2017. Il pagamento della quota di iscrizione potrà essere effettuato o tramite bonifico sul conto corrente bancario della Sezione IBAN: IT 77 I 02008 03450 000400786352, Unicredit Banca di Roma, Ag. Napoli Scarlatti (00610), intestato a Associazione Italiana Biblioteche – Sezione Campania o, in alternativa, in contanti presso la sede di svolgimento del corso. Verrà data conferma agli iscritti tramite posta elettronica.
Attenzione: In caso di mancato raggiungimento del numero previsto (20 iscritti), la Sezione si riserva di rinviare o annullare il corso, in tal caso verrà data immediata comunicazione agli iscritti.

Attestazioni finali
Vista la natura complessa del corso proposto, verranno rilasciati attestati differenziati secondo la seguente modalità:

Frequenza dei singoli moduli
Per chi frequenta il primo modulo, con un impegno di 25 ore in presenza più l’autoapprendimento e la verifica finale, è prevista, previo superamento della verifica, l’attribuzione  di un credito finale utile ai fini della qualificazione professionale, ai sensi dell’art. 5 del regolamento d’iscrizione all’AIB.

Per chi frequenta i singoli seminari è previsto solo il rilascio di un attestato di partecipazione.

Per chi frequenta tutti i seminari e svolge una prova finale a distanza  è prevista l’attribuzione  di un credito utile ai fini della qualificazione professionale, ai sensi dell’art. 5 del regolamento d’iscrizione all’AIB.

Frequenza del corso completo
Per chi frequenta il corso completo, è previsto un attestato complessivo finale, rilasciato al termine del corso e previo superamento delle verifiche finali.

Prima dell’inizio delle lezioni sarà possibile procedere al rinnovo o all’iscrizione all’Associazione Italiana Biblioteche.