La Sezione AIB Trentino-Alto Adige con il contributo dell’Ufficio educazione permanente, biblioteche e audiovisivi della Provincia Autonoma di Bolzano organizza un corso dedicato al copyright e open access in biblioteca.
La Sezione AIB Trentino-Alto Adige con il contributo dell’Ufficio educazione permanente, biblioteche e audiovisivi della Provincia Autonoma di Bolzano organizza un corso dedicato al copyright e open access in biblioteca.
(Ri)conoscere e saper reperire nel web le risorse bibliografiche ad accesso aperto, nel rispetto del quadro legislativo vigente e attraversando il panorama editoriale dell’ultimo trentennio.
Conoscenze | Conoscere il significato di “open access”, le motivazioni che hanno portato alla sua nascita, le peripezie del suo travagliato percorso di sviluppo, i principali data e service provider che lo diffondono, i benefici per lettori, studenti e ricercatori nonché le basi legali che ne definiscono un corretto utilizzo (anche) da parte di chi gestisce e di chi frequenta le biblioteche. |
---|---|
Capacità | Conoscere le risorse online di materiali ad accesso aperto, riuscendo a cogliere quando si parla di accesso aperto in modo generico o improprio, estendendone erroneamente i criteri e le ricadute sull’utenza anche a materiali che non è corretto definire “open access”. Evitare di creare inutile o dannosa entropia nella già vasta offerta digitale, e di infrangere i diritti d’autore morali e patrimoniali previsti dalla normativa. |
Conoscenze | Lezione frontale (in presenza e online) in sincrono sui contenuti del corso e presentazione di slides, siti web, database, repositories, siti editoriali. |
---|---|
Capacità | Brevi momenti di riscontro al termine delle varie sezioni tematiche; test di verifica finale (1 ora, domande teorico-pratiche). |
Conoscenze | Brevi momenti di riscontro al termine delle varie sezioni tematiche. |
---|---|
Capacità | Brevi momenti di riscontro al termine delle varie sezioni tematiche; test di verifica finale (1 ora, domande teorico-pratiche). |
Pubblicazioni | Slides riguardanti gli argomenti trattati; riferimenti normativi, bibliografia/sitografia utilizzata. |
---|---|
Attrezzature e IT | Connessione a internet, pc o dispositivi mobili. |
Nr. partecipanti | Max 30 iscritti in presenza. |
---|---|
Quota di partecipazione | Per i soci AIB della Sezione Trentino-Alto Adige in regola con la quota di iscrizione 2025 il corso è gratuito. I soci di altre Sezioni regionali dovranno versare un contributo di 20 euro IVA inclusa. I non soci dovranno versare un contributo di 60 euro (+ IVA se dovuta). Importante, prima di effettuare il pagamento contattare la Sezione Trentino-Alto Adige all’indirizzo: taa[at]aib.it. |
Francesca Valentini ha lavorato come bibliotecaria per 27 anni, fino al 2020. Ha svolto il ruolo di catalogatrice, responsabile delle sezioni Österreich-Bibliothek, narrativa di genere e narrativa in lingua straniera presso la Biblioteca Comunale di Trento, ed è stata successivamente Project manager del Progetto Open Access e Casa Editrice dell’Università degli Studi di Trento. Conseguito il Dottorato di Ricerca nel 2004, dal 2021 si è occupata prevalentemente di Open Access e valutazione della ricerca scientifica in qualità di Responsabile dell’Ufficio Prodotti della Ricerca presso l’ateneo trentino. Ha fatto parte del primo gruppo di lavoro sull’accesso aperto presso la CRUI (inizialmente “Gruppo di lavoro sull’Editoria Elettronica”), pubblicando il saggio “L’editoria elettronica e i sistemi di valutazione della ricerca nelle Università” (in P. Cotoneschi, G. Pepeu (a cura di), Raccomandazioni per lo sviluppo dell’editoria elettronica negli Atenei italiani, Firenze 2006) e contribuendo alla stesura delle Linee guida per il deposito delle tesi di dottorato negli archivi aperti (ottobre 2007) e delle Raccomandazioni sull’Open Access e la valutazione dei prodotti della ricerca scientifica (aprile 2009) per la CRUI. E’ autrice di alcuni articoli e contributi sull’accesso aperto (con P. Bellini, in P. Cotoneschi (a cura di), L’Archivio E-Prints dell’Università di Firenze, Firenze 2004; in Bollettino telematico di filosofia politica, 2006; in R. Caso (a cura di), Pubblicazioni scientifiche, diritti d’autore e Open Access, Trento 2009; (con E. Giglia) in AIDAinformazioni: rivista di scienze dell’informazione, 2008) ed ha partecipato come relatrice a incontri, seminari e convegni in tema di Open Access (alcune relazioni sono ancora disponibili in E-LIS).
Lezioni frontali in presenza e/o a distanza | 7 ore di lezione, compresa la prova finale. Orario: 9-12:30 13:30-17 |
---|
Provincia di Bolzano
A tutti i partecipanti verrà rilasciato l’attestato di presenza al corso, previo superamento del test di fine corso utile ai fini della qualificazione professionale, ai sensi dell’art. 5 del regolamento d’iscrizione all’AIB.
La partecipazione al corso è valevole per il riconoscimento dei crediti richiesti per l’attestazione professionale AIB.