Quarto modulo del Corso di formazione per operatori delle biblioteche del Friuli Venezia Giulia BIBLIOTECHE DENTRO E FUORI
Sede e calendario:
Villa Manin di Passariano | 6 luglio, 9.00-13.00 / 14.30-17.30 |
Livello: base Durata: 7 ore
Destinatari:
- personale in servizio presso le biblioteche della rete regionale FVG (biblioteche aderenti a sistemi bibliotecari, biblioteche di interesse regionale, singole biblioteche pubbliche e private aperte al pubblico)
- volontari impegnati a supporto del personale in servizio presso le biblioteche
- associati alla Sezione AIB FVG.
Area tematica e codice OF : 6. Biblioteca 2.0– 6.6 Risorse e strumenti web
Qualificazione EQF: 6
Scopo: L’obiettivo del corso è quello di fornire i fondamenti del diritto d’autore, evitando di cadere in violazioni, insegnando la corretta gestione dei diritti nelle attività quotidiane di biblioteca al servizio del lettore oltre che di promozione e valorizzazione del patrimonio culturale
Contenuto:
Il rispetto dei diritti su un’opera soggetta a tutela è cosa assai complessa, in particolare nel digitale.
Il corso mira a chiarire ambiti e significati e confini del copyright per chi è coinvolto nell’erogazione di servizi bibliotecari in particolare nella biblioteca pubblica.
Il quadro normativo internazionale che regola la proprietà intellettuale si divide in due settori distinti: proprietà intellettuale industriale e proprietà intellettuale artistica e letteraria ove si collocano i due regimi di copyright (versante Statunitense) da una parte e di diritto d’autore dall’altra (versante Europeo). Le differenze tra diritto d’autore e copyright, due sistemi normativi talvolta contrapposti e spesso confusi anche tra gli addetti ai lavori, in un contesto di globalizzazione possono creare confusione.
Il quadro normativo che regola il “copyright” è armonizzato a un primo livello attraverso norme, trattati e convenzioni internazionali entro un contesto definitorio di “proprietà intellettuale” che si divide in due ambiti: proprietà intellettuale industriale (marchi e brevetti) e proprietà artistica e letteraria (diritto d’autore o copyright).
La parte direttive europee verrà trattata con particolare riferimento alla nuova direttiva europea 790/2019 recepita entro il contesto normativo italiano lo scorso novembre 2021.
La zona del pubblico dominio è un’area dai contorni sfumati che varia da paese a paese a seconda della normativa nazionale che ne determina il periodo di tutela. Tutto ciò che è fuori da quest’area più o meno ampia rientra nella tutela.
Le biblioteche non sono i proprietari dei diritti d’autore dei contenuti delle opere fisiche che posseggono, i quali possono essere nelle mani del creatore dell’opera originale, o dei loro eredi o di soggetti terzi del mercato (editori). Perciò ogni azione sui contenuti al fine per esempio di una digitalizzazione o immissione online di contenuti su cui gravano diritti è soggetta a cautela per capire di chi sono i diritti. Anche in relazione all’uso delle fotografie spesso gli operatori non conoscono a quali violazioni possono andare incontro in particolare nell’uso di immagini nei social.
Si toccherà anche la questione della nuova eccezione sulla disabilità a seguito della direttiva europea del 2017 recepita in Italia nel maggio del 2019
Nel corso verranno anche illustrati scopi e obiettivi dell’iniziativa Creative Commons e gli usi delle licenze calate nella normativa italiana.
Durante il corso è possibile l’interazione con domande da parte dei partecipanti durante la sessione pratica. In questa lezione si tratteranno casi pratici proposti dalla docente. Ma per una migliore riuscita del corso è raccomandabile proporre alla docente, prima del corso, delle domande (meglio casi), di modo che la lezione sia flessibile e adeguata alle esigenze della classe.
La lezione della docente prevede slide PPT, condivisione schermo per visione diretta di siti e risorse di rete e partecipazione attiva dei corsisti con domande “mirate”.
Programma:
- Definizione di diritto d’autore, copyright e proprietà intellettuale
- Introduzione al contesto normativo di riferimento
- I trattati internazionali
- Le Direttive Europee con particolare riferimento alla nuova Direttiva Europea Direttiva (UE) 2019/790 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 17 aprile 2019, sul diritto d’autore e sui diritti connessi nel mercato unico digitale, che modifica le direttive 96/9/CE e 2001/29/CE.
- La legge italiana 633/1941 e l’attuazione della direttiva (UE) 2019/790 nel contesto normativo italiano (GU Serie Generale n.283 del 27-11-2021)
- L’autore e la titolarità dei diritti: diritti morali e diritti economici
- Le eccezioni e le limitazioni ai diritti
- Materiale “pubblicato” o materiale “grigio” (tesi e dispense)
- Ambiti: personale (fotocopie), privato (classe), pubblico (rete)
- Scopo: studio, ricerca, lucro
- La nuova eccezione prevista dalla Legge Europea 2018 per le disabilità e impatto sulla legge italiana 633/1941
- Pubblico dominio e accesso aperto
- Tipologia di opere: dalla copia analogica alla copia digitale
- Violazioni di diritti: plagio o pirateria o violazione della privacy
- Licenze: licenze chiuse e licenze aperte (le Creative Commons)
- Riproduzioni in biblioteca, compresa la riproduzione di foto
- Il copyright nei video e audio
- Mostre e diritto d’autore: criticità in caso di programmazione e allestimento
- Organizzazione di eventi: brochure, manifesti, pubblicazione (a stampa o in rete) di presentazioni, relazioni e/o audio-video registrazioni
- La lettura ad alta voce in biblioteca: in sede o da remoto?
Lezione pomeridiana di 3 ore attorno a casi pratici
Casi inerenti (esempi)
- la lettura ad alta voce in biblioteca e modalità online
- organizzazione di mostre ed eventi
- il pubblico dominio e i suoi “confini”
- eccezioni per le persone con disabilità
Metodologia didattica:
Obiettivi formativi | Metodologia didattica |
1. Conoscenze | Lezione frontale con presentazione delle nozioni teoriche corredate da esempi specifici. |
2. Capacità |
Valutazione apprendimento:
Obiettivi formativi | Valutazione apprendimento |
1. Conoscenze | Test di verifica dell’apprendimento |
2. Capacità |
Docenti
Antonella De Robbio, Coordinatrice Gruppo di Lavoro sull’Open access dell’AIB
https://www.dfa.unipd.it/didattica/master/comunicazione-delle-scienze/docenti/antonella-de-robbio/
Rilascio dell’attestato
Il corsista dovrà frequentare tutte le ore di corso previste e superare la verifica finale.
Certificato di presenza
Al termine della giornata, il corsista potrà richiedere un certificato di presenza che attesti la sua permanenza nella sede del corso per le ore trascorse.
Periodo di iscrizione
Fino al 10 giugno 2022 fino al raggiungimento del numero massimo, scrivendo a: martina.contessi@aib.it
Numero di partecipanti
Massimo 40 iscritti
Costi
Il corso è gratuito e aperto ai soli destinatari sopra indicati.