ISCRIZIONI CHIUSE ANTICIPATAMENTE PER ESAURIMENTO POSTI
Modalità didattica a distanza, programma per videoconferenze Google Meet
Data e orario (5 lezioni a distanza di 2 ore ciascuna, 10 ore totali)
17 novembre 2020 15.30 – 17.30
24 novembre 2020 15.30 – 17.30
1 dicembre 2020 15.30 – 17.30
15 dicembre 2020 15.30 – 17.30
21 dicembre 2020 15.30 – 17.30
Docente Antonella De Robbio
(docente Università degli studi di Padova, coordinatore del Gruppo di studio AIB Open Access e Pubblico dominio – GOAPD, CEO Admin Board presso E-LIS, E-prints in Library and Information Science)
Tipologia intermedio
Area tematica e codice OF 6.5 Biblioteca digitale
Qualificazione EQF 7
Scopo Il corso mira a chiarire ambiti, significati e confini del copyright per chi è coinvolto in attività culturali e si occupa di erogare servizi connessi ai beni culturali. Le istituzioni culturali (musei, biblioteche, archivi, gallerie…) spesso non sono i creatori delle opere, ma le posseggono nelle loro collezioni. Nella maggior parte dei casi sono i «proprietari del lavoro di digitalizzazione», ma non i proprietari dei diritti d’autore delle opere fisiche, i quali possono essere nelle mani del creatore dell’opera originale, o dei loro eredi o di soggetti terzi del mercato.
Argomenti trattati durante le lezioni teoriche con esposizione di casi pratici
- Definizione di diritto d’autore, copyright e proprietà intellettuale
- Introduzione al contesto normativo di riferimento
- Come si recepisce una Direttiva Europea nella normativa nazionale italiana
- L’autore e la titolarità dei diritti: diritti morali e diritti economici
- Le eccezioni e le limitazioni ai diritti
- Materiale “pubblicato” o materiale “grigio”
- Ambiti: personale, privato, pubblico
- Scopo: studio, ricerca, lucro
- Che cosa si intende per opera tutelata
- Tipologia di opere: dalla copia analogica alla copia digitale
- Esaurimento del diritto nel mondo digitale
- Riproduzioni di foto nei testi, riproduzioni di opere d’arte
- Pubblico dominio e estensione dei diritti
- La citazione: uso e confini
- Mostre e diritto d’autore: criticità in caso di programmazione e allestimento
- Organizzazione di eventi: brochure, manifesti, pubblicazione (a stampa o in rete) di presentazioni, relazioni e/o audio-video registrazioni
- Violazioni di diritti: plagio o pirateria o violazione della privacy
- I mille volti delle licenze: tipologie di licenze aperte
- Le nuove Direttive Europee: quali sono le eccezioni e cosa cambia
- La nuova eccezione prevista dalla Legge Europea 2018 per le disabilità e impatto sulla legge italiana 633/1941
- Libertà di panorama in Europa in equilibrio tra diritti ed eccezioni: Direttiva europea 2019: un’occasione mancata
-
Il copyright nei video e audio per la didattica
- I 15 casi dell’analisi europea: 15 scenari analizzati confrontati in 15 Paesi UE differenti
Obiettivi formativi
-
Cosa si apprenderà? Alla fine del Corso AIB il partecipante sarà capace di: A.Conoscenze Essere consapevole di ambiti, significati e confini del copyright nell’erogare servizi connessi ai beni culturali B.Capacità Individuare azioni concrete per l’erogazione di servizi culturali nel rispetto dei diritti
Metodologia didattica
-
Obiettivi formativi Metodologia didattica Conoscenze Webinar, lezioni della docente con proiezione di slide, condivisione dello schermo per visione diretta di siti e risorse di rete e partecipazione attiva dei corsisti con domande “mirate” Capacità Esercitazioni pratiche su casi di studio attraverso lavoro di gruppo da remoto ed esposizione individuale in plenaria dell’analisi dei casi trattati durante le videolezioni.
Supporto alla didattica
-
Risorse web e letture consigliate Bibliografia di riferimento Slide
Documentazione di approfondimento
Attrezzature IT Accesso alle videolezioni con Google Meet. Tutto il materiale didattico (slide e casi pratici) verrà messo a disposizione sulla piattaforma Classroom della docente
Destinatari e modalità di partecipazione
Socio AIB | Il corso è aperto sia agli associati AIB sia ai non soci |
Destinatari | Operatori coinvolti in attività e servizi culturali che utilizzano e gestiscono contenuti di diversa tipologia (testi, fotografie, immagini di opere d’arte, organizzazione di mostre o eventi, video, oggetti didattici…): bibliotecari di università, bibliotecari di biblioteche pubbliche, addetti alla redazione di pagine su social e personale che usa video e multimediali |
N° partecipanti | Min 15, max 25 iscritti. Viene fissato un limite massimo per favorire l’interazione con il docente |
Quote di partecipazione | Associati AIB persona (ordinario o amico)*: € 45
Associati AIB enti*: € 45 a persona (max 3 persone) |
Non associati AIB: € 80 +IVA al 22% (se dovuta, in tal caso la quota IVA inclusa è € 97,60) | |
* Gli associati persona o ente dovranno essere in regola con il rinnovo 2020 per poter usufruire della quota loro riservata |
Al termine del corso ai partecipanti sarà chiesto di compilare un test per la verifica del grado di apprendimento rispetto al raggiungimento degli obiettivi formativi dichiarati e un test di valutazione del corso-
Attestato
A tutti i partecipanti che avranno superato il test di fine corso per la valutazione delle competenze acquisite verrà rilasciato l’attestato utile ai fini della qualificazione professionale, ai sensi dell’art. 5 del Regolamento d’iscrizione all’AIB. La partecipazione al corso è valevole per il riconoscimento dei crediti richiesti per l’attestazione professionale AIB.
Modalità di registrazione
Iscrizione obbligatoria. Si prega di utilizzare il modulo online (questo modulo non è più disponibile, iscrizioni chiuse per esaurimento posti) che andrà debitamente compilato e che dovrà essere inviato entro l’8 novembre 2020.
Chi partecipa per conto del proprio Ente dovrà far inviare l’impegno al pagamento della quota da parte dell’Ente (determina, impegno di spesa, dichiarazione in carta intestata con numero di protocollo) entro la data di scadenza delle iscrizioni.
Verrà data conferma agli iscritti il 9 novembre 2020 tramite posta elettronica.
Gli iscritti che avranno ricevuto conferma potranno effettuare il pagamento della quota di partecipazione come di seguito indicato entro e non oltre venerdì 13 novembre 2020. A seguito del pagamento verrà inviato il link per la partecipazione al corso al corso attraverso il programma Google Meet.
Il pagamento della quota potrà avvenire esclusivamente tramite bonifico bancario sul conto corrente della sezione AIB Umbria, c/o Unicredit, Agenzia Perugia Vannucci, IBAN IT 42 X 02008 03027 000400791849, intestato a Associazione Italiana Biblioteche Sezione Umbria, specificando nella causale: “nome e cognome del partecipante corso Copyright e gestione dei diritti – novembre-dicembre 2020”.
Eventuali spese e/o commissioni per il pagamento sono a carico di chi si iscrive al corso e non possono essere detratte dalla quota di iscrizione.
La sezione AIB Umbria si riserva di annullare l’incontro in caso di mancato raggiungimento di un numero sufficiente di iscritti. Eventuali disdette dovranno essere comunicate entro il 13 novembre. In caso di mancata comunicazione entro la data prevista verrà richiesta (con fattura o ricevuta) una penale pari al 50% del costo di iscrizione al corso.
Per eventuali dubbi o per maggiori informazioni è possibile scrivere all’indirizzo umb-corsi(at)aib.it