Contenuto
Comunicare la biblioteca significa coniugare tradizione e innovazione, trovando punti di equilibrio fra strumenti consolidati e nuove pratiche. Una sfida stimolante che richiede creatività, flessibilità e costante aggiornamento delle competenze. I rapidi cambiamenti della società contemporanea impongono una rivisitazione critica delle strategie di comunicazione bibliotecaria. Il concetto di «messy middle», che descrive il percorso non lineare e complesso degli utenti nel processo decisionale, rappresenta una novità significativa. Per rispondere a nuove sfide, i bibliotecari possono trovare supporto, oltre che nella ridefinizione delle fasi della strategia di marketing, anche nelle potenzialità dell’intelligenza artificiale generativa («GenAI»). In particolare, ciò avviene attraverso un uso consapevole del «prompting», cioè delle istruzioni testuali necessarie per avviare una serie di processi di elaborazione, come la generazione di testo o di immagini nonché l’elaborazione di contenuti.
Durata del corso: 15 ore