Come la biblioteca rispecchia la società

Prospettive e strumenti per un approccio interculturale in biblioteca.

 

Sede: Didattica a distanza attraverso piattaforma online Google Meet.

Non sarà disponibile la registrazione.

Data e orario: Martedì 21 settembre 2021, 9.00-12.00

Lunedì 27 settembre 2021, 9.00-12.00

webinair di 6 ore totali di lezione

Tipologia di corso: Corso base
Docente Anna Vanzetti, studiosa di intercultura nello spazio pubblico e specificatamente nelle biblioteche e autrice di “La progettualità interculturale in biblioteca”, tesi di laurea magistrale finalista nell’edizione 2020 del Premio Giorgio de Gregori.

 

Scopo

Il corso si propone di fornire una panoramica generale sulla letteratura corrente e sui servizi che può strutturare una biblioteca in ambito di progettualità interculturale. Partendo da una panoramica delle realtà d’eccellenza del territorio italiano, verranno forniti anche stimoli e strumenti pratici per migliorare o implementare i servizi rivolti alla società multiculturale dei nostri territori.

Contenuto

Tra multiculturalismo e intercultura

Breve rassegna della letteratura in tema di intercultura e panoramica della popolazione italiana oggi con particolare riferimento alle maggiori comunità nazionali residenti.

 

In questo modulo si parlerà di:

– Definizione dei termini “multiculturalismo” e “intercultura” e loro sviluppo storico

– Ultimo Manifesto IFLA (Multicultural communities: guidelines for library service) e relativo Toolkit

– Composizione statistica della popolazione italiana

– Nozioni di base sulle tendenze migratorie delle principali nazionalità presenti sul territorio

 

Il punto di partenza: le realtà di eccellenza e i primi passi

Esposizione dei diversi contesti in cui si sono realizzate importanti progettualità in ottica interculturale e analisi delle prime azioni attuabili in biblioteca.

 

In questo modulo si parlerà di:

– Panoramica della storia e delle azioni realizzate in sei realtà di eccellenza: la Biblioteca regionale “Bruno Salvadori” di Aosta, la Biblioteca Salaborsa di Bologna, la Biblioteca “Antonio Delfini” di Modena, la Biblioteca Lazzerini di Prato e il Centro di documentazione interculturale della Regione Toscana, il Servizio Intercultura del Sistema biblioteche di Roma, le Biblioteche civiche torinesi

– Metodo e azioni comuni alle realtà analizzate

– Importanza dell’analisi di comunità

– La prima azione: il materiale informativo plurilingue

 

Il coinvolgimento del territorio

Esposizione di esempi e strumenti per una gestione delle raccolte interculturale e per la realizzazione di corsi di italiano ed eventi plurilingui per le famiglie.

 

In questo modulo si parlerà di:

– Spunti per come ampliare e gestire un patrimonio plurilinguistico e multiculturale

– Strategie nell’offerta di corsi di lingua italiana

– Eventi e attività per bambini per arrivare (anche) alle famiglie

 

Collaborare per avere successo

Esposizione di esempi e strumenti per avviare collaborazioni strutturali con i soggetti del territorio: scuole, enti pubblici, associazioni.

 

In questo modulo si parlerà di:

– La relazione con le scuole: lo strumento del Piano per l’Offerta Formativa

– Collaborazioni con gli enti del territorio: servizi comunali, CPIA, università…

– Collaborazioni con le associazioni del territori

Area tematica e codice OF: 4.4 Servizi multiculturali

Qualificazione EQF: livello 6

 

Obiettivi formativi

Cosa si apprenderà? Alla fine del Corso AIB il partecipante sarà capace di:
A. Conoscenze Conoscere: la letteratura più aggiornata; i servizi più diffusi rivolti alle comunità straniere del territorio; le realtà d’eccellenza in ambito di progettualità interculturale
B. Capacità Essere in grado di: impostare e migliorare diversi servizi plurilingui e interculturali

 

Metodologia didattica

Obiettivi formativi Metodologia didattica
A. Conoscenze Lezioni online in sincrono sui contenuti del corso
B. Capacità Interazione con i partecipanti tramite slide e domande in chat

 

Valutazione apprendimento

Obiettivi formativi Valutazione apprendimento
A. Conoscenze I partecipanti dovranno dimostrare di aver acquisito i concetti principali affrontati durante il corso
B. Capacità I frequentanti affronteranno una prova di valutazione delle competenze acquisite a fine corso

 

Supporto alla didattica

Risorse web Google Meet
Pubblicazioni Durante il corso saranno distribuiti materiali didattici
Attrezzature e IT Accesso alla piattaforma online

 

Requisiti e modalità di partecipazione

Socio AIB Il corso è rivolto sia agli associati, sia ai non iscritti
Esperienza Il corso è rivolto a bibliotecari, archivisti, operatori museali, insegnanti, ricercatori
Titolo di studio Diploma/Laurea
Precedenti Corsi No
N° partecipanti Max n. 40 iscritti. Viene fissato un limite massimo per favorire l’interazione con il docente. 
Quota di partecipazione Associati FVG e Amici persona FVG, Enti associati FVG (massimo 2 persone): gratuito
Associati e Amici persona, Enti associati (massimo 4 persone in base alla fascia): 40,00 euro
Non associati Persona: euro 103,7 (85,00 + IVA)

 

Modalità di registrazione

Le iscrizioni si chiudono il 10 SETTEMBRE 2021.

Per iscriversi occorre scrivere una mail a martina.contessi@aib.it

Le domande saranno accolte in ordine di arrivo.

Il pagamento può essere effettuato secondo le seguenti modalità:

  • non associati AIB o chi ha necessità di avere una fattura inviare contestualmente all’iscrizione mail di richiesta fattura a francesca.giannelli@aib.it e attendere indicazioni prima di effettuare il pagamento
  • Associati AIB con bonifico bancario intestato a  Unicredit – Udine – IBAN IT12V0200812310000100325525 – ASSOCIAZIONE ITALIANA BIBLIOTECHE – FRIULI VENEZIA GIULIA e causale: COGNOME NOME – Corso AIB  FVG ; Copia della ricevuta deve essere inviata al seguente indirizzo: francesca.giannelli@aib.it

Gli associati devono essere in regola con la quota associativa per il 2021.

Attestazioni finali

A tutti i partecipanti verrà rilasciato l’attestato di frequenza previo superamento del compito di fine corso utile ai fini della qualificazione professionale, ai sensi dell’art. 5 del regolamento d’iscrizione all’AIB.

La partecipazione al corso è valevole per il riconoscimento dei crediti richiesti per l’attestazione professionale AIB. Ai partecipanti sarà chiesto di compilare un elaborato per la verifica del loro grado di apprendimento rispetto al raggiungimento degli obiettivi formativi dichiarati e un test di valutazione del corso.