Classificare a faccette: la Classificazione Colon. 7 modulo del corso Erpac

Classificare a faccette: la Classificazione Colon – Programma

 

1.      Sede: Villa Manin di Passariano (UD)  
2.      Data: 2-3 ottobre 2019

3. Orari 9.00-13.00 / 14.00-17.00

Tipologia: Corso di base
  1. Scopo:

Il corso ha l’obiettivo di presentare le principali caratteristiche della Classificazione Colon, 6a edizione, evidenziandone la forte affinità con il Nuovo Soggettario della BNCF e i vantaggi che derivano ai sistemi di classificazione e al classificatore dal ricorso al meccanismo delle faccette.

Nella prima giornata, il seminario mira inoltre a fornire ai corsisti le conoscenze per applicare lo schema di classificazione in modo autonomo per alcune delle classi principali (per esempio, O Letteratura e N Arti), le conoscenze essenziali per iniziare autonomamente a utilizzare le schede delle restanti classi, nonché per adottare la Classificazione Colon per l’organizzazione complessiva di biblioteche con collezioni di dimensioni piccole e medie.

Infine, nel quadro relativo alla Classificazione Colon, sarà presentato con particolare rilievo il numero di libro, le sue possibili varianti per economizzarne la notazione e i vantaggi del suo potenziale utilizzo anche al di fuori della Classificazione Colon.

Nella seconda giornata, i partecipanti, singolarmente e/o a gruppi, costruiranno in modo cooperativo un’estensione della Parte 3 della Classificazione Colon “Tavole per le opere classiche e sacre” – con particolare riguardo alla classe O Letteratura – che verrà poi resa accessibile gratuitamente sul web.

  1. Contenuto:

Prima Giornata

  1. Introduzione alle classificazioni a faccette
  2. Principali caratteristiche della CC
  3. Schema generale della CC
  4. Numero di chiamata, numero di classe, numero di libro
  5. Le cinque categorie fondamentali (PMEST)
  6. Il processo di classificazione con la CC, con esercitazione
  7. Il dispositivo di soggetto, con esercitazione
  8. Gli isolati comuni, con esercitazione
  9. Gli isolati di tempo, spazio e lingua, con esercitazione
  10. Presentazione di alcune classi principali della CC, con esercitazione

Seconda giornata

  1. Il dispositivo di classico
  2. Il classico in Letteratura
  3. Creazione seminariale delle Tavole per opere classiche della classe O Letteratura, con particolare riguardo alla Letteratura italiana ed europea.

 

  1. Area tematica e codice OF 3.
  2. Qualificazione EQF: 6
  3. Obiettivi formativi:
Cosa si apprenderà? Alla fine del Corso AIB il partecipante sarà capace di:
1. Conoscenze Riconoscere le caratteristiche distintive delle classificazioni enumerative e a faccette

Distinguere tra numeri di chiamata, numeri di classe e numeri di libro

Identificare le categorie dei concetti nei soggetti semplici e composti

Conoscere i principali dispositivi della classificazione Colon

Conoscere le classi principali della classificazione Colon

 

2. Capacità Usare lo schema di classificazione per classificare le risorse in base al loro soggetto

Selezionare le classi principali, le tavole speciali e le tavole comuni appropriate per i soggetti delle risorse

Combinare notazioni semplici in numeri di chiamata

  1. Metodologia didattica:
Obiettivi formativi Metodologia didattica
1. Conoscenze Nella prima giornata, lezioni frontali in aula attrezzata alternate a esercitazioni pratiche progressive (PC con PowerPoint e browser web, videoproiettore, collegamento a Internet per il docente). Materiali didattici cartacei (e disponibili on line) distribuiti ai partecipanti.

Nella seconda giornata, i partecipanti, singolarmente e/o a gruppi, costruiranno in modo cooperativo un’estensione della Parte 3 della Classificazione Colon “Tavole per le opere classiche e sacre”, che verrà poi resa pubblica sul web.

2. Capacità Lezioni frontali in aula attrezzata alternate a esercitazioni pratiche progressive (PC con PowerPoint e browser web, videoproiettore, collegamento a Internet. Materiali didattici distribuiti ai partecipanti.

Nella seconda giornata, i partecipanti, singolarmente e/o a gruppi, costruiranno in modo cooperativo un’estensione della Parte 3 della Classificazione Colon “Tavole per le opere classiche e sacre”, che verrà poi resa pubblica sul web.

  1. Valutazione apprendimento (prova da cui risulti le conoscenze e competenze acquisite):
Obiettivi formativi Valutazione apprendimento
1. Conoscenze Test individuale a risposta multipla
2. Capacità Test individuale a risposta multipla
  1. Supporto alla didattica:
Risorse Web Scigator Facets – http://scigator.unipv.it/cc/
Pubblicazioni Ranganathan, Shiyali Ramamrita. Colon Classification. Basic classification. 6. ed. rev. Bangalore: Sarada Ranganathan Endowment for Library Science, 1963.
Attrezzature e IT Materiali didattici predisposti dal docente
  1. Requisiti e modalità di partecipazione:
Precedenti Corsi Conoscenza della lingua inglese (per la comprensione delle Tavole dello schema di classificazione)
  1. Modalità di registrazione : tramite form. L’iscrizione e la quota comprendono il corso del 14 febbraio e il seminario partico del 15 febbraio 2019.
  2. Docente
Docente Carlo Bianchini

Professore di “Biblioteconomia” “e “Fondamenti di bibliografia” all’Università degli Studi di Pavia con interessi di ricerca anche su teoria della catalogazione, linked data, sistemi di classificazione, Classificazione Colon, editoria elettronica e information literacy.

Autore di numerose pubblicazioni, tra cui Teoria e tecniche della catalogazione e delle classificazioni (Bibliografica, 2018).

Docente per AIB e vari committenti. Membro ISKO e di JLis.it.

Studioso di Ranganathan.

//sites.google.com/site/homepagecarlobianchini/home

  1. Programma e tempi:
Lezioni frontali in presenza Sei ore di lezione in presenza, con esercitazioni progressive
Lavori di gruppo in aula sei ore laboratoriali e di lavoro di gruppo in presenza

Si consiglia di munirsi di un pc o un i-pad.

 

Attestazioni finali

A tutti i partecipanti verrà rilasciato l’attestato di frequenza previo superamento del test di fine corso utile ai fini della qualificazione professionale, ai sensi dell’art. 5 del regolamento d’iscrizione all’AIB.

La partecipazione al corso è valevole per il riconoscimento dei crediti richiesti per l’attestazione professionale AIB. Ai partecipanti sarà chiesto di compilare un test per la verifica del loro grado di apprendimento rispetto al raggiungimento degli obiettivi formativi dichiarati e un test di valutazione del corso.