La sezione AIB Liguria organizza il corso di “Catalogazione descrittiva del libro moderno” tenuto online sulla piattaforma Google Meet dal docente dott. Davide Deiana.
La sezione AIB Liguria organizza il corso di “Catalogazione descrittiva del libro moderno” tenuto online sulla piattaforma Google Meet dal docente dott. Davide Deiana.
Obiettivi del corso
Il modulo intende fornire le conoscenze di base della catalogazione descrittiva del libro moderno secondo le regole italiane di catalogazione aggiornata alla revisione del 2023, nonché le ISBD, versione consolidata.
Attraverso l’illustrazione delle norme insieme all’analisi di casi concreti, di esercitazioni individuali e di gruppo, si vuole fornire ai partecipanti la capacità necessaria per produrre la registrazione bibliografica completa di una monografia.
Aree tematica e UNI
Area tematica
2.1.1. Codici di catalogazione descrittiva (RDA, REICAT, ecc.)
Area UNI
Riferimento competenze Norma UNI
A3: Descrizione e indicizzazione dei documenti e produzione dati
Modalità di registrazione
Entro il 12 marzo 2025, tramite compilazione del modulo
Le iscrizioni saranno chiuse prima della data sopra indicata se sarà stato raggiunto il numero massimo di iscritti.
La sezione AIB Liguria si riserva di annullare l’incontro in caso di mancato raggiungimento del numero minimo di iscritti.
Il pagamento può essere effettuato DOPO AVER RICEVUTO LA MAIL DI CONFERMA.
Chi partecipa per conto del proprio Ente dovrà inviare l’impegno al pagamento della quota da parte dell’Ente (determina, impegno di spesa, dichiarazione in carta intestata con numero di protocollo) entro la data di scadenza delle iscrizioni. Se l’ente che partecipa al corso è esente IVA, deve comunicare formalmente ai sensi di quale articolo di legge gode dell’esenzione.
Modalità di Pagamento
Bonifico bancario sul conto corrente intestato a “Associazione Italiana
Biblioteche – Sezione Liguria” presso Unicredit Banca, Sestri Levante
I IBAN: IT 23 P 02008 32231 000100500023;
causale: COGNOME NOME – Catalogazione descrittiva del libro moderno: aggiornato alla revisione REICAT 2023
Per informazioni: lig@aib.it
Qualificazione EQF
Livello 6 (corso base)
Obiettivi formativi
Conoscenze
Conoscere le regole per la descrizione fisica del libro moderno secondo gli standard aggiornati. I corsisti apprenderanno, area per area, il corretto inserimento delle informazioni catalografiche.
Capacità
Essere in grado di catalogare i documenti. Essere in grado di effettuare ricerche negli opac.
Metodologia didattica
Conoscenze
Lezioni su piattaforma Google meet AIB con presentazione di contenuti teorici ed esempi.15 ore di lezione frontale online e 10 di studio/esercitazioni individuali e lavoro di gruppo
Capacità
Ogni corsista, attraverso lo studio di lezioni dedicate con esempi pratici, slides, esercitazioni singole e di gruppo, apprenderanno in maniera autonoma la descrizione fisica del libro attraverso le aree e gli elementi della descrizione. Partecipazione ai laboratori di esercitazione online.
Valutazione apprendimento
Conoscenze
Test di verifica a risposta multipla e a risposta aperta delle conoscenze apprese
Capacità
Risultati di lavori svolti durante le esercitazioni. Circa 10 ore
Supporto alla didattica
Risorse web
Piattaforma Google Meet
Pubblicazioni
Reicat versione aggiornata dal sito wikipedia di ICCU 2023
ISBD edizione consolidata
Attrezzature e IT
Collegamento a Internet; piattaforma Google meet AIB; software di gestione catalografica
Tutoraggio e facilitazione
Per l’intera durata del corso, i discenti verranno seguiti dal docente e da una facilitatrice, che, attraverso contatti via email, saranno disponibili a sostenere le esigenze e le problematiche riscontrate dai corsisti stessi.
Requisiti e modalità di partecipazione
Destinatari
Bibliotecari/e appartenenti alle varie tipologie di biblioteche. Studenti, volontari, tirocinanti e tutti coloro che a vario titolo operano all’interno di biblioteche sia di pubblica lettura che di associazioni
Corso riservato in maniera prioritaria ai soci AIB.
Esperienza
Evidenza di apprendimento informale nel lavoro
Titolo di studio
Diploma
Corsi precedenti
Evidenze di apprendimento formale e non formale
Nr. partecipanti
min.20 max 40 iscritti
La sezione AIB Liguria si riserva di annullare l’incontro in caso di mancato raggiungimento del numero minimo di iscritti.
Quota di partecipazione
Associati ordinari: Euro 70,00 €
Associati young/studenti: Euro50,00 €
Enti associati: Euro 70,00 € (fino a un massimo di tre)
Non associati: Euro 100,00 € + IVA (se dovuta)
Docenti
Davide Deiana, bibliotecario, lavora presso la Biblioteca Universitaria di Sassari (MiC). Catalogatore esperto con ampia esperienza didattica (corsi di formazione professionale AIB e di enti promossi dalla Regione Sardegna). Presidente della sezione AIB Sardegna per il triennio 2023-2026.
Facilitatori
Simona Bo, bibliotecaria, presidente della sezione AIB Liguria per il triennio 2023-2026
Programma e tempi
Lezioni frontali in presenza e/o a distanza
Lezioni online su piattaforma Google Meet
Venerdì 21 marzo 2025 ore 15.00-19.00
Definizione e caratteristiche del libro moderno
Concetti di catalogazione descrittiva e catalogazione semantica
Le ISBD, le REICAT e le aree della descrizione bibliografica
I cataloghi e gli OPAC in uso in Italia
Area del titolo e dell’indicazione di responsabilità
Area dell’edizione
Esempi pratici degli argomenti trattati
Mercoledì 26 marzo 2025 ore 15.00-19.00
Area specifica del materiale
Area della pubblicazione
Area della descrizione fisica
Esempi pratici degli argomenti trattati
Venerdì 28 marzo 2025 ore 15:00-19:00
Area della collezione
Area delle note
Area dei codici identificativi
Opere in più volumi
Esempi pratici degli argomenti trattati
Mercoledì 2 aprile 2025 ore 15-18
Esercitazioni pratiche e correzione e discussione sui lavori di gruppo
Totale ore:
15 ore di lezione
Lavori di gruppo in aula e/o a distanza
Attività individuale in autoformazione e test di valutazione finale. Studio e riflessioni personali, in totale 10 ore circa di lavoro individuale e di gruppo
Comunità di apprendimento
Lavoro di gruppo, partecipazione al confronto, discussione e presentazione dei lavori – n° 3 di ore equivalenti.
Apprendimento attivo
Studio individuale ed approfondimenti, partecipazione ai focus, test di verifica dell’apprendimento e questionario di valutazione del corso – n° 4 di ore equivalenti
Follow up
Verifica del livello dei risultati raggiunti dal corso e del trasferimento delle competenze nel contesto lavorativo e ai processi organizzativi – n. 6 di ore equivalenti
Modulo di registrazione
Iscrizioni chiuse: raggiunto numero massimo di iscritti.
Attestazioni finali
A tutti i partecipanti verrà rilasciato l’attestato di partecipazione previo superamento del test di fine corso utile ai fini della qualificazione professionale, ai sensi dell’art. 5 del regolamento d’iscrizione all’AIB.
La partecipazione al corso è valevole per il riconoscimento dei crediti richiesti per l’attestazione professionale AIB. Ai partecipanti sarà chiesto di compilare un test per la verifica del loro grado di apprendimento rispetto al raggiungimento degli obiettivi formativi dichiarati e un test di valutazione del corso.
Il corso si riterrà superato con profitto in presenza dei seguenti requisiti:
• aver partecipato obbligatoriamente alle lezioni in presenza e/o online per un totale di 15 ore
• aver partecipato alle attività in piattaforma;
• aver svolto le attività richieste segnalate come “obbligatorie”;
• aver conseguito un giudizio positivo per il 75 % delle attività previste