Corso di aggiornamento online di tre moduli organizzato da AIB Sez. Lombardia sulla catalogazione avanzata, con focus specifico sulle risorse elettroniche.
Interverranno come docenti Valentina Da Tos, Camilla Fusetti, Rita Bertani e Piero Cavaleri. Facilitatore Tommaso Paiano.
Obiettivi del corso
Migliorare le capacità di analisi e descrizione bibliografica di risorse complesse. Affinare le competenze di ricerca e indicizzazione per una migliore accessibilità delle informazioni. Promuovere l’utilizzo di standard e best practices per la catalogazione di risorse elettroniche.
Aree tematica e UNI
Area tematica
2.1. Standard catalografici, 2.2. Catalogazione di materiali speciali, 2.3. Indicizzazione semantica
Area UNI
Riferimento competenze Norma UNI
A3: Descrizione e indicizzazione dei documenti e produzione dati
Modalità di registrazione
Per iscriversi è necessario compilare l’apposito modulo e effettuare il pagamento della quota di iscrizione entro il 20 maggio 2024 a:
“Associazione Italiana Biblioteche – Sezione Lombardia” presso Unicredit Banca Dalmine, via Puccini, 10 – 24044 Dalmine (BG)
IBAN: IT 40 R 02008 52970 000100485485
Solo per le pubbliche amministrazioni il pagamento può avvenire entro 30 giorni dalla ricezione della fattura.
Qualificazione EQF
Livello 7 (corso avanzato)
Obiettivi formativi
Conoscenze
Conoscere le principali tipologie di risorse elettroniche, le regole, gli standard, le tecniche di indicizzazione e classificazione usati per la catalogazione.
Capacità
Applicare correttamente le regole e gli standard, a differenti tipologie di risorse elettroniche.
Classificare e soggettare le risorse elettroniche in modo efficace.
Metodologia didattica
Conoscenze
Lezioni online in aula virtuale ed esercitazioni a distanza via web.
Esercitazioni su frontespizi e discussione sugli esempi.
Uso del software della WebDewey.
Capacità
Verifiche in itinere e lavoro di gruppo. Le capacità emergeranno dalla partecipazione alla discussione sulla piattaforma Classroom.
Valutazione apprendimento
Conoscenze
I partecipanti dovranno dimostrare di aver acquisito i concetti principali esposti durante il corso.
Capacità
Al termine del corso i partecipanti sosterranno una prova di valutazione delle competenze acquisite.
Piero Cavaleri, Classificazione decimale Dewey e WebDewey, AIB-Bibliografica, 2016
Attrezzature e IT
Connessione Internet dei partecipanti.
PC e dispositivi mobili dei partecipanti.
Tutoraggio e facilitazione
Il percorso sarà monitorato e regolato in itinere da un tutor.
Requisiti e modalità di partecipazione
Destinatari
Il corso è aperto ai soci AIB e ai non soci.
Esperienza
Il corso è rivolto a bibliotecari e catalogatori con conoscenze di base su: standard e regole di catalogazione; Classificazione Decimale Dewey; indicizzazione semantica.
Alla conferma dell’iscrizione, i partecipanti riceveranno un breve questionario conoscitivo.
Nr. partecipanti
Il numero massimo dei partecipanti è di 50 persone.
Quota di partecipazione
Quota riservata ai soci AIB 120€
Quota studenti 80€
Quota enti 120€ (fino a max n.3 unità per ciascun Ente, fermo restando la facoltà di iscrivere al corso più persone con quota non soci)
Quota non associati 170€
Più Iva dove prescritta
Docenti
Valentina Da Tos
Bibliotecaria e referente SBN presso l’Archivio storico delle arti contemporanee della Fondazione la Biennale di Venezia, si occupa di attività di catalogazione, cura delle collezioni, acquisizioni, servizi all’utenza. Collabora con il Gruppo di lavoro ICCU per la gestione e manutenzione dell’authority file di SBN-Nomi.
Camilla Fusetti
Bibliotecaria, specializzata nella gestione di metadati e nella progettazione di servizi digitali. Ha lavorato come catalogatrice con incarichi di coordinamento e gestione e ha collaborato con la Scuola Vaticana di Biblioteconomia durante gli insegnamenti e i laboratori di Teoria e tecnica della catalogazione e Biblioteca digitale. Dal 2020 è referente esterna del Gruppo di studio catalogazione, indicizzazione, linked open data e web semantico dell’AIB. Attualmente si occupa di sistemi informatici per la gestione di biblioteche con una particolare attenzione allo sviluppo del modulo catalografico e ai sistemi di integrazione tra metadati appartenenti ad ambiti diversi.
Rita Bertani
Bibliotecaria presso il settore Collezioni speciali della Biblioteca universitaria di Bologna. Referente Osservatorio Formazione AIB –Emilia Romagna. Membro CER ER.
Piero Cavaleri
Già direttore della Biblioteca dell’Università Carlo Cattaneo LIUC, dal 2013 coordina la redazione della WebDewey Italiana. Nella sua attività professionale ha dedicato particolare attenzione all’informatica nelle biblioteche, all’indicizzazione semantica e alla educazione degli utenti all’utilizzo delle informazioni. È autore del manuale Classificazione decimale Dewey e WebDewey (AIB-Bibliografia, 2016), curatore e coautore del volume Documentazione di fonte pubblica, curatore della traduzione di Costruire thesauri di Vanda Broughton, autore di La biblioteca crea significato e del Manuale per la didattica della ricerca documentale, nonché di numerosi articoli. Incaricato di corsi di information literacy nella Università LIUC, svolge attività di docenza in corsi professionali e attività di consulenza.
Facilitatori
Tommaso Paiano
Archivista e bibliotecario associato AIB
Programma e tempi
Lezioni frontali in presenza e/o a distanza
Durata complessiva del corso: 27 ore
17 ore di lezione online suddivise in 5 incontri + 10 ore di studio individuale e/o di gruppo
Lezione 1: Da Tos 24 maggio h. 9.30-13.30
Impostazione generale e struttura delle REICAT, norme generali e criteri di descrizione applicate a SBN
Analisi delle aree ISBD
Norme per la registrazione di authority
Esempi di creazione di una notizia bibliografica con variazioni minori e maggiori dei titoli, legami con authority.
Lezione 2: Fusetti 28 maggio h 15.00-17:30
Modulo 2A: Introduzione alle risorse elettroniche, loro uso e casi pratici di ricerche
Panoramica del contesto catalografico: modelli concettuali, standard e normative utili nel trattamento delle risorse elettroniche
Riconoscere le risorse elettroniche: definizione e indicazione delle principali tipologie
Le risorse elettroniche nei cataloghi lato utente
Excursus su alcune aporie catalografiche: authority file, metadati, biblioteche digitali e biblioteche ibride, contenuti e supporti
Lezione 3: Fusetti 31 maggio h 10.00-12.30
Modulo 2B: Introduzione alle risorse elettroniche, loro uso e casi pratici di ricerche
Cosa dicono le norme di catalogazione: come catalogare le risorse elettroniche secondo REICAT
Casi pratici di catalogazione di risorse elettroniche locali e remote
Lezione 4: Cavaleri 4 giugno h 14-18
Le classi 000, 100, 200: struttura, relazione con altre parti della DDC, casi significativi di costruzione di numeri
La classe 300: struttura, relazione con altre parti della DDC, casi significativi di costruzione di numeri
Le classi 500 e 600: struttura, relazione con altre parti della DDC, casi significativi di costruzione di numeri
La classe 700: struttura, relazione con altre parti della DDC, casi significativi di costruzione di numeri
Le classi 400 e 800: struttura, relazione con altre parti della DDC, casi significativi di costruzione di numeri
La classe 900: struttura, relazione con altre parti della DDC, casi significativi di costruzione di numeri
Lezione 5: Bertani 7 giugno h 9.30-13.30
Nuovo soggettario: brevi cenni di storia
Dal concetto al soggetto
Manuale operativo: le particolarità
Navighiamo il soggettario
Esempi
Comunità di apprendimento
Discussione aperta in aula virtuale Classroom.
Modulo di registrazione
Le iscrizioni all'evento sono al momento chiuse.
Attestazioni finali
A tutti i partecipanti verrà rilasciato l’attestato di partecipazione previo superamento del test di fine corso utile ai fini della qualificazione professionale, ai sensi dell’art. 5 del regolamento d’iscrizione all’AIB.
La partecipazione al corso è valevole per il riconoscimento dei crediti richiesti per l’attestazione professionale AIB. Ai partecipanti sarà chiesto di compilare un test per la verifica del loro grado di apprendimento rispetto al raggiungimento degli obiettivi formativi dichiarati e un test di valutazione del corso.
Il corso si riterrà superato con profitto in presenza dei seguenti requisiti:
aver partecipato obbligatoriamente alle lezioni online per un totale di n° 15 ore.