ISCRIZIONI CHIUSE
L’AIB Abruzzo organizza un corso on-line, dal 3 al 24 marzo 2025, dal titolo “Biblioterapia: uno strumento per i bibliotecari” per fornire ai bibliotecari le conoscenze basilari per la comprensione della biblioterapia e delle sue funzioni.
Dal 3 al 24 marzo 2025, per l’intera durata del corso, tratteremo le basi teoriche sulla Biblioterapia:
Termini e definizioni;
Storia della biblioterapia;
Dinamiche della biblioterapia secondo Schrodes;
Classificazioni;
Modelli di formazione all’estero;
Teorie sulla ricezione del testo;
Rapporto lettore/autore;
Cenni sui neuroni a specchio;
Il pensiero laterale;
T-group come gruppi di biblioterapia;
Cenni principali sui materiali letterari;
Cenni sul processo biblioterapeutico;
Leggi di Ranganathan e Biblioterapia;
I diversi modelli di biblioterapia;
La biblioterapia come strumento del bibliotecario.
Obiettivi del corso
Il corso si propone di fornire ai bibliotecari le conoscenze basilari per la comprensione della biblioterapia e delle sue funzioni, permettere di servirsi di alcune tecniche minime di biblioterapia nonché di procurare le nozioni necessarie per ipotizzare un progetto di biblioterapia da applicare nella biblioteca di appartenenza.
Aree tematica e UNI
Area tematica
4.5. Promozione della lettura
Area UNI
Riferimento competenze Norma UNI
A5: Acquisizione e gestione della strumentazione, delle attrezzature e dei sistemi informativi
A6: Servizi agli utenti e promozione della biblioteca
Modalità di registrazione
Per ottenere l’iscrizione al corso va compilato, entro e non oltre il 24 febbraio p.v., l’apposito form sottostante.
Chi partecipa per conto del proprio Ente dovrà inviare l’impegno al pagamento della quota da parte dell’Ente (determina, impegno di spesa, dichiarazione in carta intestata con numero di protocollo) entro la data di scadenza delle iscrizioni. Verrà data conferma agli iscritti il 25 febbraio tramite posta elettronica.
A seguito di comunicazione di esito positivo, il candidato dovrà versare la relativa quota entro il 28 febbraio c.a., a validazione dell’iscrizione. Solo dopo il pagamento verrà inviato il link per la partecipazione al corso.
Per la definizione dell’aula si terrà conto dell’ordine di arrivo delle richieste d’iscrizione.
NB: La sezione AIB Abruzzo si riserva di annullare l’incontro in caso di mancato raggiungimento del numero minimo di iscritti.
Il versamento dovrà essere effettuato con bonifico bancario intestato all’Associazione Italiana Biblioteche — Sezione Abruzzo IBAN IT 18 M 02008 77751 000400964777, indicando nella causale “Iscrizione corso biblioterapia”.
Eventuali disdette dovranno essere comunicate entro il 1 marzo prossimo all’indirizzo mail valentina.pascetta(at)aib.it
In caso di mancata comunicazione entro la data prevista, verrà richiesta (con fattura o ricevuta) una penale pari al 50% del costo di iscrizione al corso.
Qualificazione EQF
Livello 6 (corso base)
Obiettivi formativi
Conoscenze
conoscenze di base della biblioterapia e delle discipline annesse;
conoscenze sulle opportunità per i bibliotecari di utilizzare la biblioterapia
Capacità
Applicare alcune tecniche di biblioterapia;
Saper ipotizzare nelle proprie biblioteche l’applicazione di pratiche biblioterapiche e saperle proporre motivandone i possibili benefici.
Metodologia didattica
Conoscenze
Lezioni online in sincrono sui contenuti del corso e presentazione dei materiali
Capacità
Analisi di casi pratici.
Valutazione apprendimento
Conoscenze
Test finale di verifica dell’apprendimento
Supporto alla didattica
Risorse web
Le lezioni on line si svolgeranno nell’aula virtuale Google Meet.
Qui di seguito trovate alcune informazioni e raccomandazioni relative all’accesso alla piattaforma che, ricordiamo, è consentito esclusivamente alle persone regolarmente iscritte al corso:
al momento dell’accesso il sistema vi chiederà di indicare il vostro nome e cognome (indicate quello con cui vi siete iscritti o comunicatelo in chat appena entrati);
non sarà prodotta alcuna registrazione delle lezioni;
è vietato condividere i parametri di accesso alle video lezioni o ad altri strumenti di didattica a distanza con persone non autorizzate;
è consigliato accedere alla riunione con puntualità, secondo quanto stabilito dall’orario;
è previsto che si acceda con il microfono disattivato, è possibile attivarlo solo al momento delle domande.
La partecipazione al corso implica l’accettazione dei punti elencati in precedenza.
Pubblicazioni
Materiali riguardanti gli argomenti trattati e di approfondimento; bibliografia e sitografia del corso
Attrezzature e IT
Connessione a internet, pc o dispositivi mobili
Tutoraggio e facilitazione
Per l’intera durata del corso, i discenti verranno seguiti dal docente e da un facilitatore, che, attraverso contatti via e-mail, saranno disponibili a sostenere le esigenze e le problematiche riscontrate dai corsisti stessi.
Requisiti e modalità di partecipazione
Destinatari
Bibliotecari/e appartenenti alle varie tipologie di biblioteche. Studenti, volontari, tirocinanti e tutti coloro che a vario titolo operano all’interno di biblioteche sia di pubblica lettura che di associazioni.
Esperienza
Evidenza di apprendimento informale nel lavoro.
Nr. partecipanti
Il corso sarà effettuato se si raggiungerà un n. minimo di 20 partecipanti fino al raggiungimento del n. massimo di 50 persone.
Le iscrizioni saranno chiuse prima della data sopra indicata se sarà stato raggiunto il numero massimo di iscritti.
Quota di partecipazione
Associati AIB persona e amici
€ 80,00*
Associati AIB enti
€ 80,00* (fino a max n.3 unità per ciascun Ente, fermo restando la facoltà di iscrivere al corso più persone con quota non soci)
Associati AIB studenti
€ 40,00
Non associati AIB (persone e Enti):
€ 140,00 + IVA se dovuta
* Gli associati persona o ente dovranno essere in regola con il rinnovo 2025 per poter usufruire della quota loro riservata
Facilitatore, formatore e consulente per la biblioterapia. È referente del Master in Biblioterapia dell’Università di Verona e membro del comitato scientifico del centro di ricerca interdipartimentale sulla biblioterapia nello stesso ateneo. È presidente di BIPO – Associazione Italiana di Biblioterapia e Poesiaterapia. Il suo sito è www.biblioterapiaitaliana.com
12 ore di lezioni sincrone in 6 incontri da 120 minuti
Lezione n. 1. 3 marzo 2025 – 16.00-18.00
Termini e definizioni;
Storia della biblioterapia;
Dinamiche della biblioterapia secondo Schrodes;
Classificazioni.
Lezione n. 2. 6 marzo 2025 – 16.00-18.00
Modelli di formazione all’estero;
Teorie sulla ricezione del testo;
Rapporto lettore/autore;
Cenni sui neuroni a specchio;
Il pensiero laterale;
T-group come gruppi di biblioterapia.
Lezione n. 3. 10 marzo 2025 – 16.00-18.00
Cenni principali sui materiali letterari;
Cenni sul processo biblioterapeutico;
Leggi di Ranganathan e Biblioterapia
Lezione n. 4. 13 marzo 2025 – 16.00-18.00
I diversi modelli di biblioterapia;
La biblioterapia come strumento del bibliotecario.
Lezione n. 5. 17 marzo 2025 – 16.00-18.00
Presentazione dei lavori individuali
Lezione n. 6. 24 marzo 2025 – 16.00-18.00 Resa e discussione dei singoli lavori individuali
Apprendimento attivo
Studio individuale, riflessioni personali ed approfondimenti in auto formazione, test di verifica dell’apprendimento e questionario di valutazione del corso.
In totale 3 ore di lavoro individuale.
Follow up
Verifica del livello dei risultati raggiunti dal corso e del trasferimento delle competenze nel contesto lavorativo e ai processi organizzativi.
Modulo di registrazione
Le iscrizioni al corso sono state chiuse per il raggiungimento del numero massimo dei partecipanti.
Attestazioni finali
A tutti i partecipanti verrà rilasciato l’attestato di partecipazione al corso, previo superamento del test di fine corso utile ai fini della qualificazione professionale, ai sensi dell’art. 5 del regolamento d’iscrizione all’AIB.
La partecipazione al corso è valevole per il riconoscimento dei crediti richiesti per l’attestazione professionale AIB. Ai partecipanti sarà chiesto di compilare un test per la verifica del loro grado di apprendimento rispetto al raggiungimento degli obiettivi formativi dichiarati e un test di valutazione del corso.
Il corso si riterrà superato con profitto in presenza dei seguenti requisiti:
aver partecipato obbligatoriamente alle lezioni online per un totale di 12 ore.