Quando
29 gennaio 2018 ore 9.30-13 e 14-16.30
Dove
LUMSA – Libera Università Maria Santissima Assunta, Borgo Sant’Angelo 13, Roma
Aula Traglia, II piano
Docente
Fabio Di Giammarco
Note biografiche
Bibliotecario presso la Biblioteca di Storia moderna e contemporanea di Roma, dove si occupa di catalogazione, risorse digitali, SBN (Polo IEI degli Istituti culturali di Roma) e formazione. Collabora con giornali e riviste, tra cui Nòva (Il Sole 24 ore), Biblioteche Oggi e DigItalia rivista digitale nei beni culturali. Cura, inoltre, il blog “Cultura digitale” dove raccoglie i suoi approfondimenti su “cultura e tecnologie digitali”.
Area tematica e codice OF: 6.6. Risorse e strumenti Web
Qualificazione EQF: 6
Tipologia di corso: corso di base
Scopo
Obiettivi del corso Illustrare i concetti principali legati al fenomeno dei Big Data, con una particolare attenzione alla sua applicazione nell’ambito del patrimonio culturale. Riflettere sul ruolo delle istituzioni culturali e fornire idee e spunti per l’impostazione di servizio nuovi e tradizionali |
Contenuto
Il Dopo internet, la digitalizzazione massiva, il web 2.0 ecc. è il momento del “diluvio di dati”, cioè della “rivoluzione dei Big Data”. Le biblioteche – antichi presidi del sapere e della memoria – sono da sempre alle prese – a partire dall’invenzione del libro a stampa – con innovazioni tecnologiche. Il loro, è uno stato di ricorrente ri-adattamento – alla luce di antiche e nuove attitudini – nel tentativo di continuare a fare quello che hanno sempre fatto: organizzare la conoscenza per renderla universalmente disponibile e per conservarla a vantaggio delle future generazioni. Davanti alla nuova sfida rappresentata dalla tecnologia “Big Data”, le biblioteche – come nelle sfide passate – si scoprono nell’immediato o “non interessate” oppure “troppo impreparate”. Ma comunque, i cambiamenti totalizzanti indotti dalle tecnologie dell’informazione costringeranno – come già accaduto più volte – anche la Biblioteca a confrontarsi. Nel frattempo, si può cominciare, provando a “ri-pensare” le biblioteche “al tempo dei Big Data”.
1. Un diluvio di dati: il tempo dei Big Data
2. Biblioteche nel diluvio: quale futuro per l’intermediazione bibliotecaria
3. Biblioteche nel diluvio: prospettive per nuovi servizi
|
Obiettivi formativi
Cosa si apprenderà? | Alla fine del Corso AIB il partecipante sarà capace di: |
A. Conoscenze | A1) Conoscere il significato dei Big Data e dei concetti generali ad essi legati A2) Conoscere le applicazioni Big Data nei domini della ricerca scientifica e della cultura A3) Conoscere i principali standard e tecnologie protagoniste del passaggio dal documento ai dati A4) Conoscere il ruolo delle biblioteche nell’implementazione di nuovi servizi basati su Big Data |
B. Capacità | B1) Riconoscere le caratteristiche dei Big Data B2) Riconoscere nel nuovo contesto globale del Web dei dati il ruolo e le prospettive per i dati bibliografici B3) Riconoscere il cambio di paradigma che possono produrre i Big Data nel “modello biblioteca” |
Metodologia didattica
Obiettivi formativi | Metodologia didattica |
A. Conoscenze | A1-A4: Lezioni frontali |
B. Capacità | B1-B4: Verifica dell’acquisizione delle competenze |
Valutazione apprendimento
Obiettivi formativi | Valutazione apprendimento |
A. Conoscenze | I partecipanti alla fine del corso dovranno dimostrare di aver acquisito i concetti principali illustrati e di saper sviluppare soluzioni autonome |
B. Capacità | Ai partecipanti verrà somministrato un esercizio di verifica delle competenze apprese |
Supporto alla didattica
Pubblicazioni | Saranno fornite la bibliografia e le slide |
Attrezzature e IT | Collegamento a Internet, videproiettore |
Requisiti e modalità di partecipazione
N° partecipanti 30 | Viene fissato un limite massimo per favorire l’interazione con la docente |
Come
Iscrizione obbligatoria; il modulo debitamente compilato dovrà essere inviato entro 24 gennaio 2018. Chi partecipa per conto del proprio Ente dovrà inviare l’impegno al pagamento della quota da parte dell’Ente (determina, impegno di spesa, dichiarazione in carta intestata con numero di protocollo) 5 giorni prima della scadenza dell’iscrizione al corso. Verrà data conferma agli iscritti il 25 gennaio tramite posta elettronica. Posti disponibili 30.
- Associati e Amici persona AIB – 50,00 €
- Associati amici AIB (enti, a persona, max 3 persone) –50,00 €
- Associati amici AIB (studenti) – 20,00 €
- Non associati persona / Ente – 150,00 € (+ IVA se dovuta)
Gli interessati all’iscrizione all’AIB potranno effettuarla prima dell’inizio del Corso. Eventuali disdette dovranno essere comunicate entro il 24 gennaio. In caso di mancata comunicazione entro la data prevista verrà richiesta (con fattura o ricevuta) una penale pari al 50% del costo di iscrizione al corso. A tutti i partecipanti, che avranno regolarmente frequentato, sarà rilasciato un attestato con valutazione finale del corso.
Modulo di iscrizione
Registration are closed
Bank transfer details
Associazione italiana biblioteche - Sez. Lazio
Bank name: Unicredit banca
ABI 02008
CAB 05009
CIN A
IBAN code: IT96B0200805009000400419660
SWIFT/BIC code: UNCRITM1004
!! Important !!
Bank transfer is expected within 5 working days by the registration date. Bank collection fees are the responsibility of the participant and should be paid in addition to the registration fee. The bank transfer should state the name of the conference as well as the name of the participant, as unidentified bank transfers cannot be processed. If payment is made for more than 1 person or by a company, make sure all names are fully indicated. Participants are also kindly requested to send a copy of their bank statement by email (fsr2014-info@aib.it)