Titolo del corso:
La biblioteca: pianificazione e promozione dei servizi
Titolo del corso:
La biblioteca: pianificazione e promozione dei servizi
Il corso si propone di fornire una panoramica generale sui servizi base della biblioteca in relazione al contesto in cui opera (comunità) e dare risposta alle richieste informative/formative dei cittadini/studenti/etc. che si rivolgono all’Istituzione per “sapere o conoscere qualcosa”., verranno illustrati i sistemi e i formati di collocazione dei volumi a scaffale, secondo uno schema che ne prevede la suddivisione per ambiti disciplinari.
Nello stesso modo, il percorso formativo presenterà una panoramica sul reference e sullo scarto, in cui verranno presentati gli strumenti teorico-metodologici per affrontare in modo vantaggioso e corretto lo scarto all’interno della biblioteca, infine la promozione della biblioteca come uno strumento per la promozione del benessere individuale e sociale.
Inviare una mail a: basilicata[at]aib.it con l’indicazione del nome, ente di apparteneza
Conoscenze | Conoscere
|
---|---|
Capacità | Essere in grado di
elaborare un progetto di promozione della lettura programmando percorsi didattici e attività per bambini e ragazzi, basati su capacità e bisogni informativi degli stessi. |
Conoscenze | 15 ore: 8 ore di lezione frontali (on line) e 7 ore di carico di lavoro. |
---|---|
Capacità | Le capacità emergeranno dal livello raggiunto dai lavori di gruppo, dai report individuali e dalla partecipazione ai forum di discussioni in piattaforma. |
Conoscenze | Test di verifica dell’apprendimento a scelta multipla e aperta. Verifiche in itinere. |
---|---|
Capacità | Lavoro di gruppo. |
Risorse web | Piattaforma di e-learning MoodleCloud AIBformazione. |
---|---|
Pubblicazioni | Materiali prodotti ad hoc: slide, dispense, bibliografia e sitografia di riferimento. Materiali multimediali: registrazioni delle lezioni fruibili in modalità visualizzazione per la durata del corso. |
Attrezzature e IT | Connessione a internet, pc o dispositivi mobili. |
Tutoraggio e facilitazione | Il percorso sarà monitorato e regolato in itinere da un e-tutor. |
Destinatari | Bibliotecari, operatori culturali e Associati AIB in regola con l’iscrizione o che intendano iscriversi per la prima volta (l’iscrizione all’AIB dovrà essere rinnovata entro la data di inizio del corso). |
---|---|
Nr. partecipanti | min. 15 – max 30. |
Quota di partecipazione | Il corso sarà gratuito per tutti i nuovi iscritti alla sezione AIB Basilicata Associati AIB persona e amici: € 50,00 in regola con le iscrizioni 2025 Associati AIB Enti: € 70,00 per ogni partecipante (max. 3 unità per Ente) Associati AIB studenti: € 40,00 Per i non associati AIB: 120, 00 € + iva se previsto Modalità di pagamento Sezione Basilicata IBAN IT83F0200816101000400936850 Causale ID del corso esezione / Nome e Cognome del partecipante Invio ricevuta di pagamento a: basilicata[at]aib.it Le iscrizioni saranno chiuse prima della data sopra indicata se sarà stato raggiunto il numero massimo di iscritti. |
Maria Pia Cacace mariapia.cacace[at]aib.it
bibliotecaria catalogatrice esperta con ampia esperienza in organizzazione, gestione e progettazione dei patrimoni librari membro del comitato esecutivo nazionale AIB e coordinatore dell’Osservatorio Formazione.
Federica Gambacorta (Tutor della sezione)
Lezioni frontali in presenza e/o a distanza | Le lezioni si svolgeranno a distanza dal 9 aprile al 19 aprile 2025 Durata complessiva del corso 15 ore. 8 ore di lezioni online:
1 lezione online: 9 aprile 2025, 15:30-18:30 Gestione del documento fisico: come inventariare i libri biblioteca. Gestione fisica dei documenti: Inventariazione, etichettatura e collocazione Sezione di collocazione, numero di catena Collocazione a scaffale aperto, a scaffale chiuso, magazzino Esplicita strutturata: collocazioni per scaffale-palchetto-numero di catena 2 lezione online: 11 aprile 2025, 15:30-18:30 La gestione del patrimonio documentario: griglia di Whittaker Lo svecchiamento delle raccolte: metodo SR-SMUSI Organizzare i servizi nella biblioteca Contesto della comunità di riferimento Reference: i servizi base in una biblioteca in presenza e a distanza 3 lezione online: 19 aprile 2025, 15:30-17:30 La lettura, strumento per la promozione del benessere sociale dell’individuo Buone pratiche e progetti |
---|---|
Lavori di gruppo in aula e/o a distanza |
Costituzione gruppi di lavoro, partecipazione ai forum di gruppo e lavoro collaborativo Presentazione lavori di gruppo |
Apprendimento attivo |
Studio individuale, esercitazioni in itinere, test di verifica dell’apprendimento e questionario di Valutazione del corso |
A tutti i partecipanti verrà rilasciato l’attestato di partecipazione al corso, previo superamento del test finale utile ai fini della qualificazione professionale, ai sensi dell’art. 5 del regolamento d’iscrizione all’AIB.
La partecipazione al corso è valevole per il riconoscimento dei crediti richiesti per l’attestazione professionale AIB. Ai partecipanti sarà chiesto di compilare anche un questionario per la verifica del loro grado di apprendimento rispetto al raggiungimento degli obiettivi formativi dichiarati.
Il corso si riterrà superato con profitto in presenza dei seguenti requisiti: