Unità di competenza: | 2. Analisi e controllo bibliografico |
Codice di classificazione OF: | 2.2.5 Carte geografiche, atlanti, globi |
Qualificazione EQF: | 7 |
Date
lunedì 5 dicembre: ore 9.30-13.00; 14.00-18.00
martedì 6 dicembre: ore 9.00-13.00; 14.00-16.30
La durata del corso è di 14 ore.
Sede
Fondazione Querini Stampalia
Castello 5252
30122 Venezia
Destinatari
Bibliotecari, conservatori, catalogatori di fondi antichi che operino presso istituti con fondi cartografici
Tipologia di corso
intermedio
Docenti
Massimo Rossi, responsabile della cartoteca della Fondazione Benetton Studi Ricerche, Treviso e docente di Geografia presso il Dipartimento Culture del progetto, Università IUAV di Venezia
Marta Modesto, ricercatrice per il Progetto Atlante Veneto presso la Fondazione Benetton Studi Ricerche, Treviso
Angela Munari, referente per la catalogazione del Progetto Atlante Veneto presso la Fondazione Querini Stampalia, Venezia e Presidente AIB sezione Veneto
Facilitatori
Marta Modesto e Angela Munari
Scopo del workshop
Il corso è dedicato prevalentemente alla ricognizione e alla catalogazione dei materiali cartografici e intende fornire gli strumenti per la comprensione di contesti, responsabilità e relazioni sociali attivati dal documento cartografico stesso.
Contenuti del workshop
Il patrimonio di cartografie storiche conservato nelle biblioteche italiane merita maggiori conoscenze e attenzioni. La ricognizione è necessaria per rendersi conto di qualità e quantità dei materiali, la catalogazione è indispensabile per attivare uno dei processi fondamentali di tutela e valorizzazione di queste imprescindibili fonti che, a tutti gli effetti, rientrano nelle peculiari attenzioni promosse dalla Convenzione Europea del Paesaggio.
Per questo motivo il corso di catalogazione si rivolge ai bibliotecari che catalogano i materiali o i fondi cartografici posseduti dalle rispettive biblioteche, così da favorirne una maggiore e consapevole fruizione. I documenti, cui si rivolge la presente sessione didattica e per i quali si propone sia un inquadramento storico cartografico che una metodologia descrittiva da adottare, saranno i materiali cartografici legati ai secoli successivi all’invenzione della stampa.
Programma e tempi
Lunedì 5 dicembre 2016 | |
9.30 – 10.00 | Saluti e introduzione, Regione Veneto, Fondazione Benetton Studi Ricerche |
10.00 – 13.00 | La cartografia storica come fonte sociale per la memoria del territorio Il corso intende dimostrare l’importanza del materiale cartografico per indagare le relazioni tra comunità umane, ambienti geofisici e i relativi esiti sociali sul territorio. Una corretta catalogazione è il passaggio fondamentale per mettere a fruizione questo documenti, nella prospettiva di un loro uso per una futura progettazione a scale diverse. |
14.00 – 15.30 | La ricognizione del Progetto Atlante Veneto 2012 – 2016: • fase di attivazione del progetto: contatti e presentazione della scheda di rilevamento • ricognizione sui materiali: classificazione degli stessi ed enumerazione • rielaborazione statistica ed analisi |
15.45 – 18.00 | Introduzione agli standard di descrizione bibliografica: • ISBD (CM) • ISBD Edizione Consolidata • REICAT • Draft della Grafica per SBN • Guida nera |
Martedì 6 dicembre 2016 | |
9.00 – 13.00
14.00 – 16.30 |
Laboratori Esercitazioni sulla scheda di rilevamento: – classificazione dei documenti sulla base della tipologia e sulla base della datazione; le carte sciolte e i volumi contenenti cartografie; – casistica incontrata durante il periodo di ricognizione e metodologia messa in atto: la Procedura d’indagine per Atlante Veneto 2012-2016. – esercitazione su alcuni materiali presenti in sede di corso.• Esercitazioni di catalogazione delle seguenti tipologie di documenti: – atlanti, carte sciolte, carte in serie, cabrei. |
Modalità di intervento formativo
Lezioni frontali e laboratorio con un confronto di esperienze.
Obiettivi formativi
Cosa si apprenderà? |
Alla fine del corso il partecipante sarà capace di: |
A. Conoscenze | A1) conoscere i lineamenti della storia della cartografia A2) conoscere le principali tipologie dei materiali cartografici A3) conoscere gli aspetti tecnici delle rappresentazioni cartografiche |
B. Capacità | B1) acquisire la capacità critica nella lettura delle elaborazioni cartografiche intese come esiti sociali dei processi territoriali B2) mettere in atto un progetto di rilevamento dimensionato alla propria realtà documentale B3) acquisire la capacità di individuare i corretti elementi catalografici in rapporto alla specifica tipologia di documento cartografico B4) sviluppare le potenzialità del proprio patrimonio documentale in termini di fruizione e valorizzazione |
Metodologia didattica
OBIETTIVI FORMATIVI | METODOLOGIA DIDATTICA |
A. CONOSCENZE | A1-A3: Lezioni in aula |
B. CAPACITA’ | B1-B4: Laboratorio |
Valutazione apprendimento
OBIETTIVI FORMATIVI | VALUTAZIONE APPRENDIMENTO |
A. CONOSCENZE | Compilazione di una scheda di rilevamento e catalogazione di un documento cartografico |
B. CAPACITA’ | Compilazione di una scheda di rilevamento e catalogazione di un documento cartografico |
Supporto alla didattica
è consigliata la lettura di ALESSANDRA SPADA, Che cos’è una carta geografica, Carocci, Roma 2007
Verifica finale
Prova di catalogazione
Raccolta firme
Sarà effettuata una raccolta giornaliera delle firme per attestare la presenza dei corsisti
Rilascio del certificato di presenza e dell’attestato
Al termine di ogni giornata, il corsista potrà richiedere un certificato di presenza che attesti la sua permanenza nella sede del corso per le ore trascorse.
Il corsista dovrà frequentare tutte le ore di corso previste e superare la verifica finale per ottenere l’attestato di partecipazione.
Scheda di valutazione del corso
Per migliorare l’offerta formativa si chiederà ai partecipanti di compilare una Scheda di valutazione
Periodo di iscrizione
Da lunedì 14 novembre a lunedì 21 novembre 2016
Conferma iscrizione
Da lunedì 28 novembre solo agli ammessi.
Numero di partecipanti
20 (il corso verrà attivato a partire da un minimo di 10 richieste).
Costi
Il corso è gratuito
Iscrizione
le iscrizioni sono chiuse
entro i tempi sopra previsti. Le domande giunte prima della data d’inizio delle iscrizioni (farà fede la data del form) non verranno prese in considerazione.
L’accettazione sarà confermata via mail ai soli ammessi.
Criteri di accettazione al corso
Le domande saranno selezionate in base all’ordine cronologico di arrivo.
Avranno precedenza:
- i componenti AIB del gruppo di lavoro nazionale sul libro antico
- i componenti regionali AIB dei gruppi di lavoro sul libro antico
I restanti posti saranno assegnati alle seguenti tipologie di candidati:
- i bibliotecari associati AIB che operino in istituti che conservano materiali cartografici
- i bibliotecari non associati AIB che operino in istituti che conservano materiali cartografici
Per ulteriori informazioni sul contenuto del corso contattare i facilitatori
Marta Modesto
marta.modesto(at)fbsr.it
0422 51 21
Angela Munari
a.munari(at)querinistampalia.org
041 2711411
Per informazioni organizzative
Segreteria AIB Sezione Veneto veneto(at)ven.aib.it