Conservare, descrivere e valorizzare gli archivi fotografici

stemma_regione_veneto LogoAIBaltarisoluzione

Con la collaborazione della Fondazione Querini Stampalia
ANAI Sezione Veneto e ICOM Veneto


Ente promotore e finanziatore
Regione del Veneto

Ente organizzatore
Associazione Italiana Biblioteche – Sezione Veneto

Tipologia
corso

Unità di competenza: 2. Analisi e controllo bibliografico
Codice di classificazione OF: 2.2.6. Immagini e materiali da proiettare
Qualificazione EQF: 6

Dove
Venezia, Campo Santa Maria Formosa 5252, Fondazione Querini Stampalia, Aula didattica

Quando
26 e 27 novembre; 3, 11 dicembre 2018 (9.30-17.00)
17 dicembre 2018 (9.30-16.30)
32 ore di lezione complessive

Destinatari del corso
Archivisti, bibliotecari, conservatori museali e operatori culturali impegnati nella gestione e valorizzazione di fondi fotografici destinati alla fruizione pubblica.

Docenti
Margherita Naim, curatrice del corso.
Ha lavorato come professoressa a contratto di Storia della fotografia all’Università Ca’ Foscari di Venezia e ha collaborato con l’Istituto Centrale per il Catalogo e la Documentazione (ICCD) di Roma in qualità di docente ed esperta di patrimonio fotografico e catalogazione. Ha conseguito un Dottorato di Ricerca in Storia dell’arte, con una tesi sulla fotografia di promozione turistica nel secondo Novecento. È specializzata in archiviazione, catalogazione e valorizzazione di beni fotografici ed è docente della materia presso università ed enti di conservazione.

Tiziana Macaluso
Restauratrice di opere cartacee e fotografiche. E’ docente a contratto presso l’Università degli Studi di Torino e la Scuola di Alta Formazione ICRCPAL, Corso di Laurea magistrale in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali. Da ottobre 2016 coordina il Laboratorio di restauro del materiale librario e archivistico, manufatti cartacei e pergamenacei, materiale fotografico del Centro Conservazione e Restauro dei Beni Culturali La Venaria Reale. Collabora con i principali istituti del MiBAC nell’ambito del restauro e della conservazione di beni cartacei e fotografici.

Barbara Poli
Bibliotecaria presso la Fondazione Querini Stampalia di Venezia, con l’incarico di responsabile della catalogazione e di coordinatrice dei servizi al pubblico della Biblioteca. È stata docente in corsi di formazione per il personale delle biblioteche organizzati dal Comune e dalla Provincia di Venezia, dalla Regione del Veneto e da AIB Veneto. È docente a contratto presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia per l’insegnamento di Catalogazione bibliografica del Corso di Laurea Magistrale in Storia e gestione del patrimonio archivistico e bibliografico. Dal 2003 al 2011 ha fatto parte del Comitato Esecutivo Regionale di AIB Veneto.

Luigi Contegiacomo
Già direttore dell’Archivio di Stato di Rovigo e direttore ad interim degli Archivi di Stato di Ravenna, Ferrara e Padova, è presidente dell’Associazione Nazionale Archivistica Italiana – Sezione Veneto e Socio della Deputazione di Storia Patria delle Venezie. Ha organizzato convegni e progetti di respiro nazionale e internazionale per conto dell’Archivio di Stato di Rovigo e dell’ANAI Veneto, per la quale ha curato diversi corsi di formazione e di aggiornamento per archivisti, spesso in collaborazione con la Regione del Veneto.

Cristina Celegon
Dal 1990 lavora presso la Biblioteca della Fondazione Querini Stampalia di Venezia di cui è la Responsabile.
Si occupa in particolare di progetti di promozione della lettura, innovazione dei servizi, catalogazione dei materiali speciali e di altri progetti a carattere nazionale, da SBN a CulturaItalia. Docente di corsi rivolti ai bibliotecari e formatore interno, progettista ed OLP per il servizio civile dell’ente. Già Presidente della Sezione AIB del Veneto, numerosi i contributi in pubblicazioni di settore.

Andrea Buffolo
Fotografo professionista, specializzato nella stampa fotografica con procedimenti fotografici non argentici (carta salata, gomma bicromata, cianotipo, carbone, etc.). Ha lavorato come docente presso la Scuola Internazionale di Grafica di Venezia, l’Opificio delle Pietre Dure-Fratelli Alinari, l’Accademia di Belle Arti di Venezia.

Obiettivi formativi
Il corso è dedicato all’apprendimento di metodologie di trattamento dei fondi e dei documenti fotografici al fine di una loro adeguata conservazione, catalogazione e valorizzazione. In particolare, il corso propone un metodo sistematico di analisi del documento fotografico finalizzato alla descrizione catalografica e all’indicizzazione semantica e risponde all’esigenza di qualificazione e di aggiornamento disciplinare degli operatori di settore.

Contenuti
Le lezioni sono dedicate ai criteri di conservazione, catalogazione, valorizzazione dei beni fotografici. Gli argomenti trattati comprendono il riconoscimento dei procedimenti di esecuzione e di descrizione degli aspetti fisici dei beni fotografici, la significazione dei parametri descrittivi degli aspetti autoriali e degli aspetti editoriali dei beni fotografici, la costruzione dei titoli e l’adattamento del metodo di indicizzazione semantica adottato dalla Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze. Le lezioni sono accompagnate da esemplificazioni, laboratori, esercitazioni collettive e individuali.
La descrizione catalografica si attiene al tracciato più aggiornato (versione 4.00) della Scheda F (Fotografia) dell’Istituto Centrale per il Catalogo e la Documentazione (ICCD) di Roma e al tracciato della Scheda FF (Fondi fotografici), di recente pubblicazione (2016).

Materiale didattico
Il corso si svolgerà avvalendosi di un sistema coordinato di sussidi e materiali didattici progettati espressamente per favorire l’apprendimento del metodo di descrizione dei documenti fotografici.
Il sistema comprende:
– un sito internet dedicato destinato alla gestione del corso, alla comunicazione con i discenti e alla distribuzione dei materiali didattici (manuali storici, normative aggiornate per la descrizione catalografica, etc.);
– i campioni di documenti fotografici d’epoca (ad es. dagherrotipo, ferrotipo, ambrotipo, carta salata, cianotipo, gomma bicromata, aristotipi, positivi alla gelatina bromuro d’argento, positivi a sviluppo cromogeno, etc.);
– 80 schede F (Fotografia) modello, aggiornate alla versione 4.00, di beni fotografici semplici e complessi (album) disponibili nel Catalogo dei Beni Culturali della Regione del Veneto;
– le credenziali di accesso al back office della Regione del Veneto;
– i formulari per le esercitazioni;
– bibliografie.

Note
Per le esercitazioni il corso prevede l’accesso al back office del Catalogo dei Beni Culturali (CBC) della Regione del Veneto, con personal computer di proprietà del discente.

Programma e tempi:

26 novembre
9.30-10.30 Introduzione al corso
Andreina Rigon, Giulio Negretto, Regione del Veneto, U.O. Servizi culturali territoriali
Angela Munari, Presidente AIB Veneto

10.30-11.30 La fotografia come documento d’archivio
Luigi Contegiacomo, Presidente ANAI Veneto

11.30-13.30 Descrivere i beni fotografici: standard, tracciati e buone pratiche per la valorizzazione
Margherita Naim

13.30-14.30 Pausa

14.30-15.30 Immagine, oggetto e Scheda F: un metodo per determinare la significazione
Margherita Naim

15.30-17.30 Descrivere i beni fotografici (Scheda F): i campi obbligatori
Margherita Naim

27 novembre
9.30-12.00 Descrivere i beni fotografici (Scheda F): i campi obbligatori e i campi opzionali e l’importanza del “progetto di catalogazione”
Margherita Naim

12.00-13.00 Metodi di ripresa fotografici: il banco ottico
Margherita Naim con la partecipazione del fotografo Francesco Turio Böhm

13.00-14.00 Pausa

14.00-17.00 Descrivere i beni fotografici: esercitazione collettiva nel Catalogo regionale dei Beni culturali
Margherita Naim, con una introduzione di Giulio Bodon, Regione del Veneto, U.O. Promozione e valorizzazione culturale

3 dicembre
9.30-11.00 Introduzione alla catalogazione semantica dell’immagine fotografica
Margherita Naim e Barbara Poli

11.00-13.00 Descrivere i “Beni complessi” (album, reportage, portfolio), i “Rapporti” (bene iniziale/bene finale) e la fotografia digitale
Margherita Naim

13.00-14.00 Pausa

14.00-17.00 Realizzare le fotografie con i procedimenti non argentici. Laboratorio dimostrativo
Andrea Buffolo

11 dicembre
9.30-13.30 I principali procedimenti fotografici storici: struttura, fenomenologia di deterioramento ed elementi conservazione preventiva.
Tiziana Macaluso

13.30-14.30 Pausa

14.30-17.00 Metodi di identificazione dei procedimenti fotografici storici: esercitazioni collettive su originali fotografici
Tiziana Macaluso

17 dicembre
9.30-10.30 I fondi fotografici di musei, archivi, biblioteche e università: processi di formazione e tipologie di “insieme”
Margherita Naim

10.30-12.30

12.30-13.30 Descrivere i Fondi fotografici (Scheda FF): i campi obbligatori e i campi opzionali e l’importanza del “progetto di catalogazione”
Margherita Naim

12.30-13.30 La fotografia in biblioteca: l’Archivio di Graziano Arici, il fondo complesso di un fotografo e collezionista
Cristina Celegon

13.30-14.30 Pausa

14.30-16.30 Descrivere i beni fotografici: esercitazione individuale su originali fotografici e discussione finale
Margherita Naim

Modalità di intervento formativo
Lezioni frontali, un laboratorio dimostrativo, esercitazioni collettive e individuali.

Obiettivi formativi

Cosa si
apprenderà?
Alla fine del corso il partecipante sarà capace di:
A. Conoscenze A1: Conoscere i metodi di: conservazione, riconoscimento delle tecniche di esecuzione, descrizione catalografica e valorizzazione dei beni fotografici.
B. Capacità B1: Conservare, riconoscere, descrivere e valorizzare i documenti fotografici.

Metodologia didattica:

Obiettivi formativi
Metodologia didattica
A. CONOSCENZE A1: Lezioni in presenza, laboratori ed esercitazioni pratiche collettive e individuali.
B. CAPACITA’ B1: Analisi individuale del documento fotografico.

Valutazione e apprendimento:

Obiettivi formativi
Valutazione e apprendimento:
A. CONOSCENZE A1: I partecipanti, alla fine del corso, dovranno sostenere un’esercitazione individuale scritta sulla descrizione di originali fotografici.
B. CAPACITA’ B1: I  partecipanti, alla fine del corso, saranno in grado di adottare un metodo sistematico di analisi dei beni fotografici.

Periodo di iscrizione
da mercoledì 7 novembre a lunedì 19 novembre

Conferma iscrizione
L’accettazione sarà confermata entro il giorno 22/11/2018

Partecipanti: massimo 25

Costi
La partecipazione al corso e l’eventuale materiale didattico che sarà distribuito sono gratuiti.

Iscrizione
le iscrizioni sono chiuse

entro i tempi sopra previsti. Le domande giunte prima della data d’inizio delle iscrizioni (farà fede la data del form) non verranno prese in considerazione. L’accettazione sarà confermata via mail ai soli ammessi.

Criteri di accettazione al corso
Le domande di iscrizione al corso saranno selezionate seguendo questi criteri:
• Rappresenta requisito indispensabile per l’accettazione la presenza di almeno un fondo fotografico presso l’istituto presso cui opera chi richiede l’iscrizione.
• Ordine cronologico di presentazione delle domande temperato da un’equa distribuzione dei partecipanti per provincia di appartenenza
• Verrà accettata una sola domanda di iscrizione per ente
• Nella misura massima del 10% sul totale dei corsisti previsti, saranno accettate domande di partecipazione di studenti regolarmente iscritti al corso di laurea magistrale interateneo in “Storia e gestione del patrimonio archivistico e bibliografico” dell’Università Ca’ Foscari di Venezia e dell’Università degli studi di Padova, ai sensi della convenzione sottoscritta tra Regione e Università.

Rinuncia
La mancata tempestiva comunicazione della rinuncia al corso di un iscritto o la sua assenza immotivata sarà criterio valutabile per l’esclusione da successivi corsi regionali.

Certificato di presenza
Al termine di ogni giornata di corso, l’Ente gestore rilascerà a ogni interessato che lo richiedesse un certificato di presenza, al solo fine di testimoniare la permanenza del richiedente nella sede del corso per le ore che vi ha trascorso.

Attestato di frequenza
L’Ente gestore provvederà alla raccolta giornaliera delle firme di presenza, con l’onere della verifica della puntualità degli orari di entrata e di uscita, dato indispensabile per il calcolo dell’orario di frequenza. L’attestato verrà rilasciato dalla Regione del Veneto a coloro che avranno frequentato l’80% delle ore previste nel corso e superato la prova dell’esercitazione individuale finale.

Per informazioni
Regione del Veneto
Direzione Beni Attività culturali e Sport
U.O Servizi culturali territoriali
Tel. 041. 2792706/3905
archividelveneto(at)regione.veneto.it

Segreteria:
veneto(at)ven.aib.it