Il termine per l’iscrizione al corso è stato posticipato a giovedì 16 gennaio 2025.
La sezione AIB Sardegna organizza il corso: “Approcci e metodi per lo sviluppo e la gestione delle collezioni”, tenuto online sulla piattaforma Zoom dalla docente dott. ssa Sara Dinotola.
Il corso, che si svolgerà giovedì 23 e venerdì 24 gennaio 2025, dalle ore 15:00 alle ore 19:00, per la durata complessiva di 12 ore, cui 8 ore di lezione on-line suddivise in 2 lezioni pomeridiane, e 4 ore di studio individuale, si propone di offrire gli strumenti atti a governare il processo di sviluppo e gestione delle collezioni, con particolare attenzione al contesto delle biblioteche pubbliche.
Obiettivi del corso
Le collezioni rappresentano un elemento strategico e identitario delle biblioteche contemporanee. Partendo da tale presupposto, il corso intende offrire indicazioni teorico-metodologiche e spunti di riflessione per condurre, con rigore scientifico e creatività, il processo di sviluppo e gestione delle collezioni, con particolare attenzione al contesto delle biblioteche pubbliche.
Aree tematica e UNI
Area tematica
1.2. Accessioni e sviluppo delle raccolte
3.2. Manutenzione e accesso alle raccolte
4.2. Ricerca e recupero dell’informazione
5.2. Marketing, 5.2.1. Advocacy, 5.2.2. Comunicazione, 5.3.1. Misurazione e valutazione
Area UNI
Riferimento competenze Norma UNI
A1: Progettazione e sviluppo delle raccolte
A2: Trattamento e ordinamento dei documenti
Modalità di registrazione
Info e prenotazioni
Posti limitati. Il termine per l’iscrizione al corso è stato posticipato a giovedì 16 gennaio 2025,compilando il modulo sottostante.
A seguito di comunicazione di effettivo svolgimento del seminario il partecipante dovrà versare la relativa quota e solo dopo ricezione del pagamento verrà confermata la partecipazione al corso. Inviare copia pagamento a paola.cardo(at)aib.it Per informazioni sui contenuti del corso scrivere a: davide.deiana@aib.it
Eventuali disdette dovranno essere comunicate entro il 15 gennaio prossimo all’indirizzo paola.cardo(at)aib.it
In caso di mancata comunicazione entro la data prevista, verrà richiesta (con fattura o ricevuta) una penale pari al 50%del costo di iscrizione al corso.
Il versamento dovrà essere effettuato con bonifico bancario entro giovedì 16 gennaio 2025 intestato a:
Associazione Italiana Biblioteche — Sezione Sardegna
IBAN IT 69 F 02008 17205 000400980357
indicando nella causale Nome e Cognome del corsista “Approcci e metodi per lo sviluppo e la gestione delle collezioni”.
Qualificazione EQF
Livello 6 (corso base)
Obiettivi formativi
Conoscenze
– comprendere e interpretare criticamente le questioni più attuali relative allo sviluppo e alla gestione delle collezioni nelle biblioteche contemporanee (con particolare attenzione alle biblioteche pubbliche);
– conoscere i metodi per lo sviluppo e la gestione delle collezioni, con un focus specifico sulle fasi di valutazione, selezione e comunicazione.
Capacità
– essere in grado di analizzare e di contestualizzare il ruolo delle collezioni all’interno dell’identità complessiva delle biblioteche, tenendo conto della più vasta evoluzione tecnologica e culturale della società contemporanea;
– essere in grado di progettare il ruolo e la configurazione spaziale delle collezioni, al fine di potenziare le esperienze di lettura in biblioteca;
– essere in grado di applicare all’interno di una specifica realtà bibliotecaria i metodi più adatti per la valutazione, lo sviluppo e la comunicazione delle collezioni.
Metodologia didattica
Conoscenze
Lezioni, discussioni utilizzando la piattaforma Zoom
Capacità
Capacità di usare la piattaforma Zoom
Valutazione apprendimento
Conoscenze
Test finale di verifica dell’apprendimento
Supporto alla didattica
Risorse web
Piattaforma Zoom
Qui di seguito trovate alcune informazioni e raccomandazioni relative all’accesso alla piattaforma che, ricordiamo, è consentito esclusivamente alle persone regolarmente iscritte al corso:
al momento dell’accesso il sistema vi chiederà di indicare il vostro nome e cognome (indicate quello con cui vi siete iscritti o comunicatelo in chat appena entrati);
sarà prodotta la registrazione che verrà inviata alle persone iscritte al corso;
è vietato condividere i parametri di accesso alle video lezioni o ad altri strumenti di didattica a distanza con persone non autorizzate;
è consigliato accedere alla riunione con puntualità, secondo quanto stabilito dall’orario;
è previsto che si acceda con il microfono disattivato, è possibile attivarlo solo al momento delle domande.
La partecipazione al corso implica l’accettazione dei punti elencati in precedenza.
Attrezzature e IT
Collegamento a Internet; piattaforma Zoom
Tutoraggio e facilitazione
Per l’intera durata del corso, i discenti verranno seguiti dal docente e da un facilitatore, che, attraverso contatti via e-mail, saranno disponibili a sostenere le esigenze e le problematiche riscontrate dai corsisti stessi.
Requisiti e modalità di partecipazione
Destinatari
Bibliotecari/e appartenenti alle varie tipologie di biblioteche. Studenti, volontari, tirocinanti e tutti coloro che a vario titolo operano all’interno di biblioteche sia di pubblica lettura che di associazioni
Corso riservato in maniera prioritaria ai soci AIB.
Esperienza
Evidenza di apprendimento informale nel lavoro
Titolo di studio
Diploma
Corsi precedenti
Evidenze di apprendimento formale e non formale
Nr. partecipanti
N. partecipanti: min. 25 max 40
La sezione AIB Sardegna si riserva di annullare l’incontro in caso di mancato raggiungimento del numero minimo di iscritti.
Le iscrizioni saranno chiuse prima della data sopra indicata se sarà stato raggiunto il numero massimo di iscritti.
Quota di partecipazione
Associati AIB persona e amici e soci ANAI € 70,00*
Associati AIB enti € 70,00* (fino a max n.3 unità per ciascun Ente)
Associati AIB studenti € 50,00
Non associati AIB (persone): € 90,17 + 22% di IVA= € 110
Non associati AIB (Enti): € 90,17 + 22% di IVA= € 110 se dovuta
*Gli associati persona o ente dovranno essere in regola con il rinnovo 2025 per poter usufruire della quota loro riservata.
Docenti
Docente: Sara Dinotola, PhD in Scienze documentarie, linguistiche e letterarie, è ricercatrice presso il Dipartimento di studi storici dell’Università di Torino, dove insegna Biblioteconomia e Cultura bibliografica in ambiente digitale.
I suoi principali interessi di ricerca riguardano il ruolo delle biblioteche pubbliche nella contemporaneità; le pratiche di lettura e i comportamenti mediali; lo sviluppo, la valutazione e la comunicazione delle collezioni.
È autrice di monografie (L’approval plan per lo sviluppo delle collezioni, AIB, 2017; Lo sviluppo delle collezioni nelle biblioteche pubbliche, Editrice Bibliografica, 2020; Le collezioni nell’ecosistema del libro e della lettura, Editrice Bibliografica, 2023), nonché di contributi pubblicati in volumi, atti di convegni e periodici di settore.
Facilitatori
Davide Deiana, bibliotecario, lavora presso la Biblioteca Universitaria di Sassari (MiC). Catalogatore esperto con ampia esperienza didattica (corsi di formazione professionale AIB e di enti promossi dalla Regione Sardegna). Presidente della sezione AIB Sardegna per il triennio 2023-2026.
Programma e tempi
Lezioni frontali in presenza e/o a distanza
Programma e tempi:
Lezioni online sulla piattaforma Zoom
Giovedì 23 gennaio e venerdì 24 gennaio 2025, ore 15:00-19:00
Il ruolo delle collezioni all’interno delle funzioni e dell’identità delle biblioteche pubbliche contemporanee (con riferimento a casi di studio)
Le fasi del processo ciclico di sviluppo e gestione delle collezioni
La progettazione e la programmazione delle collezioni
L’analisi esterna e l’analisi interna
Il profilo documentario (con un focus sui metodi per la valutazione delle collezioni)
La carta delle collezioni: definizione, scopi, struttura e contenuti
La fase di selezione e acquisizione
La comunicazione e la promozione delle collezioni per potenziare le esperienze di lettura in biblioteca
Totale ore:
8 ore di lezione su piattaforma Zoom
Apprendimento attivo
Studio individuale, riflessioni personali ed approfondimenti in autoformazione, test di verifica dell’apprendimento e questionario di valutazione del corso.
In totale 4 ore circa di lavoro individuale.
Follow up
Verifica del livello dei risultati raggiunti dal corso e del trasferimento delle competenze nel contesto lavorativo e ai processi organizzativi.
Modulo di registrazione
Spiacenti, i termini per l'iscrizione sono scaduti.
Attestazioni finali
A tutti i partecipanti verrà rilasciato l’attestato di partecipazione previo superamento del test di fine corso utile ai fini della qualificazione professionale, ai sensi dell’art. 5 del regolamento d’iscrizione all’AIB.
La partecipazione al corso è valevole per il riconoscimento dei crediti richiesti per l’attestazione professionale AIB. Ai partecipanti sarà chiesto di compilare un test per la verifica del loro grado di apprendimento rispetto al raggiungimento degli obiettivi formativi dichiarati e un test di valutazione del corso.
Il corso si riterrà superato con profitto in presenza dei seguenti requisiti: aver partecipato obbligatoriamente alle lezioni online per un totale di 12 ore.