Corso di formazione AIB, Sezione Puglia
Dove e quando
Bari, 22 febbraio 2019
Orari
9.00-13.00 e 14.00-18.00
Sede
Aula Consiliare del Dicatech (Dipartimento di Ingegneria Civile, Ambientale, del Territorio, Edile e di Chimica – I Piano) – Politecnico di Bari – Campus Universitario “Ernesto Quagliariello”
Via Re David, 200 – Bari
Docente
Nicola De Bellis
Coordina l’Ufficio Bibliometrico (UB) presso il Sistema Bibliotecario dell’Università di Modena e Reggio Emilia.
Ha tenuto vari corsi di argomento bibliografico e bibliometrico in Italia e all’estero ed è l’autore del volume Introduzione alla Bibliometria: Dalla Teoria alla Pratica (AIB, 2014).
Area tematica e codice OF: 5.3.7
Qualificazione EQF: 6
Tipologia di corso: corso base
Requisiti di partecipazione: Nessuno
Scopo
Potenziali destinatari
Il corso è indirizzato a tutti i dipendenti universitari (personale tecnico-amministrativo, docenti/ricercatori, dottorandi/assegnisti) interessati, a qualunque titolo, al problema della valutazione quantitativa della ricerca scientifica per mezzo di indicatori bibliometrici.
Obiettivi del corso
Fornire le conoscenze teoriche e operative di base per interrogare correttamente le principali piattaforme bibliometriche e svolgere semplici analisi quantitative sulla produttività scientifica a livello individuale e aggregato.
Contenuto
Il percorso didattico si svolgerà lungo due linee di approfondimento: 1) definizione teorica, limiti ed esempi di applicazione dei principali indicatori bibliometrici di produttività scientifica; 2) calcolo degli indicatori introdotti al punto precedente sulle principali piattaforme bibliometriche utilizzate per la valutazione della ricerca in Italia.
1: Bibliometria: Definizione e presupposti teorici
1.1. Le aree di ricerca sulle metriche applicate alla comunicazione scientifica: Bibliometria, Scientometria, Informetrica, Cybermetrica, Altmetrica
1.2. Fondamenti storico-filosofici della bibliometria: la teoria normativa della scienza di Robert K. Merton e il ruolo delle citazioni bibliografiche
1.3. Fondamenti matematici della bibliometria: le leggi di Lotka, Bradford, Zipf e le distribuzioni iperboliche in area LIS
2: Indicatori di base per la valutazione della qualità della ricerca
2.1. Indicatori di produttività: numero, tipologia e distribuzione temporale delle pubblicazioni.
2.2. Numero totale, numero medio e distribuzione temporale delle citazioni.
2.3. Indice h e varianti.
3: Indicatori normalizzati per la valutazione della qualità della ricerca
3.1. Correggere gli indicatori di base per il numero dei coautori: first author counting, full counting, fractional counting, rank-related counting.
3.2. Indicatori normalizzati al livello individuale e aggregato: Field-Weighted Citation Impact e top percentiles.
3.3. Indicatori normalizzati al livello delle riviste: Impact Factor e Impact Factor Normalizzato, Citescore, Eigenfactor, SNIP, SJR.
3.4. Gli indicatori per l’Abilitazione Scientifica Nazionale (ASN) 2018 e per l’Esercizio di Valutazione della Qualità della Ricerca (VQR) 2011-14.
4: Fondamenti empirici dell’analisi bibliometrica: gli indici di citazioni.
4.1. La struttura di un indice di citazioni: citation matching, citazioni orfane e citazioni perse, funzioni analitiche su metadati (autori, istituzioni, nazioni, riviste, subject categories) e citazioni.
4.2. Focus su Web of Science (WoS) di Clarivate.
4.3. Focus su Scopus di Elsevier.
4.4. Focus su Google Scholar e Publish or Perish.
4.5. Focus sulle piattaforme per l’analisi delle riviste: Journal Citation Reports e SCImago Journal Ranking.
4.6. IRIS e la valutazione della qualità della ricerca: problemi e prospettive.
Obiettivi formativi
Cosa si apprenderà | Alla fine del Corso AIB il partecipante sarà capace di: |
A. Conoscenze | Comprendere i concetti di base della bibliometria applicata alla valutazione della qualità della ricerca. |
B. Capacità | Calcolare, su dataset di esempio, i principali indicatori bibliometrici utilizzati per la valutazione della ricerca in Italia. |
Metodologia didattica
Obiettivi formativi | Metodologia didattica |
A. Conoscenze | Lezioni frontali ed esercitazioni con il supporto di slide |
B. Capacità | Analisi e discussione di case studies su dataset forniti dal docente |
Valutazione apprendimento
Obiettivi formativi | Valutazione apprendimento |
A. Conoscenze | Verifiche in itinere delle conoscenze acquisite: ogni concetto teorico introdotto sarà accompagnato da esempi applicativi di analisi che i partecipanti dovranno svolgere autonomamente e/o col supporto del docente |
B. Capacità | Al termine del corso sarà reso disponibile un questionario di autovalutazione |
Supporto alla didattica
Pubblicazioni | 1)Presentazione PowerPoint. 2)Esempi di report bibliometrici prodotti dall’UB UNIMORE. |
Attrezzature e IT | Pc in rete con accesso a Web of Science e Scopus. |
Requisiti e modalità di partecipazione
N° partecipanti : Non è fissato alcun limite al numero dei frequentanti.
Il corso è a pagamento.
La quota di partecipazione è di euro 120,00 per i non associati.
Per gli associati AIB in regola con l’iscrizione è di euro 60,00.
Per gli associati AIB studenti e inoccupati è di euro 30,00.
In caso di richiesta di emissione fattura si applicherà la quota di partecipazione associati o non associati in base alla regolarità dell’intestatario della fattura.
Per fini organizzativi è necessario far pervenire le iscrizioni, improrogabilmente, entro giovedì 20 febbraio 2019, compilando il seguente modulo in tutte le sue parti (i campi contrassegnati con l’asterisco sono obbligatori). Grazie per la collaborazione.
Per informazioni o chiarimenti potete contattare la segreteria della Sezione:
Mail: puglia@pug.aib.it – lobasso@aib.it
Tel: 080/5402759 – 2716