1) La quinta edizione del Premio Maria A. Abenante, bandito dall’Associazione italiana biblioteche, intende ricordare l’umanità, la dedizione e la professionalità di Maria A. Abenante, attraverso la premiazione di un progetto – in corso di realizzazione oppure già realizzato dal 2023 in poi – avente la finalità di promuovere l’inclusione nelle sue diverse declinazioni.
Le biblioteche connesse nell’insieme del tessuto sociale e culturale possono essere sempre più la nervatura diffusa che attiva per il cittadino più occasioni di apprendere, condividere e partecipare, di acquisire saperi complessi di cittadinanza, creatività, autoapprendimento.
Il progetto farà riferimento ad attività e servizi innovativi, svolti nell’ambito di biblioteche di qualunque natura e tipologia, finalizzati a valorizzarne la capacità e dimensione inclusiva: nell’accesso ai servizi e nel riequilibrio nell’offerta di opportunità di sapere, relazione, conoscenza; nell’incontro – oltre le stesse mura delle biblioteche – con pubblici nuovi; nella diffusione di nuove literacies.
2) Possono concorrere al premio – in nome dell’istituzione o associazione promotrice del progetto – bibliotecari singoli o in gruppo, senza limiti di età o di provenienza.
L’iscrizione AIB non è condizione necessaria, né costituisce criterio preferenziale. Non possono concorrere i progetti presentati nell’edizione precedente.
3) Il progetto deve fare riferimento a servizi, attività e iniziative che abbiano una dimensione collettiva di coinvolgimento (gruppi di utenti, segmenti di una comunità, etc.).
Non è la descrizione di una idea progettuale, ma di come questa idea è stata attuata in un contesto determinato. Dovranno quindi essere fornite informazioni specifiche su:
– contesto territoriale e di servizi;
– su finalità e bisogni cui si intende corrispondere, obiettivi e risultati attesi, e pubblici di riferimento.
– le fasi di attuazione
– il raggiungimento degli obiettivi e i pubblici ed utenti coinvolti
– l’interesse suscitato e le ricadute sul territorio.
Il progetto deve essere o concluso in tutte le sue fasi, oppure anche iniziato e concluso in una o più fasi di attività esterna. Non saranno presi in considerazioni progetti in cui la fase di progettazione esecutiva sia l’unica realizzata.
4) Per concorrere i candidati dovranno inviare la propria candidatura con una descrizione del progetto e delle attività realizzate idonea a fornire le informazioni specifiche di cui all’art. 3 utilizzando il modulo sottostante. La descrizione non potrà superare i 6000 caratteri. Qualora i candidati ritengano opportuno inviare una descrizione più estesa e/o documentazione atta a favorire la valutazione del loro progetto, possono inviare un file integrativo in formato .pdf all’indirizzo <premio-ma[at]aib.it>. Le candidature potranno essere inviate anche da terze parti.
La scadenza per l’invio della candidatura è fissata al 31 marzo 2025.