Presentazione della Dichiarazione di Dubai sulle OER alla comunità italiana
L'Osservatorio sull'information literacy promuove un incontro online organizzato dalla rete Open Education Italia
L'Osservatorio sull'information literacy promuove un incontro online organizzato dalla rete Open Education Italia
Presentazione del volume AIB "Con metodo e con rigore. Scritti di bibliografia e biblioteconomia di Diego Maltese (1956-2023)" a Firenze il 4 febbraio
La Commissione nazionale biblioteche speciali, archivi e biblioteche d’autore, in collaborazione con il Dipartimento e la Biblioteca di Area Agraria dell’Università degli Studi di Napoli Federico II e AIB Campania,...
A Roma, uno spettacolo di Francesco Casaburi in occasione della Giornata internazionale delle persone con disabilità promosso dalla BNCR con la collaborazione delle sezioni AIB Campania e Lazio
La contemporaneità ci chiede di essere cittadini informati, in grado di orientarci nella complessità. Di fronte a tale urgenza le biblioteche si propongono nella duplice veste di infrastrutture della conoscenza...
AIB e Rete delle Reti per un incontro sulle raccomandazioni del Consiglio d’Europa e i Fondi strutturali e di investimento europei
In occasione del 25° anniversario del programma nazionale Nati per Leggere in Emilia-Romagna, sabato 9 novembre dalle ore 9.30 presso la Biblioteca Salaborsa Ragazzi di Bologna si terrà il convegno...
Assemblea generale degli associati AIB a Napoli il 22 novembre.
La Giornata regionale per la lettura di LeggiAMO 0-18, il Progetto di promozione della lettura della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, si celebra VENERDÌ 25 OTTOBRE. Il progetto LeggiAMO...
Carlo Bianchini e Paolo Munini presentano "ClaG", un nuovo sistema di classificazione dei giochi con particolare riferimento ai giochi da tavolo, per l’organizzazione di collezioni presenti in biblioteche e ludoteche o altre istituzioni
L'AIB Abruzzo organizza la prima "Giornata delle Biblioteche e della professione bibliotecaria in Abruzzo" per confrontarsi con esperti del settore sull'evoluzione del mondo bibliotecario e sullo stato di salute delle nostre biblioteche, anche alla luce della nuova cornice normativa varata dalla Regione Abruzzo.
Un convegno nazionale AIB dedicato all'inclusione in biblioteca con la preziosa collaborazione della Biblioteca Universitaria di Napoli.
Per il ciclo di incontri "Biblioletture: dialoghi sulla information literacy" leggiamo insieme "Quando i dati discriminano Bias e pregiudizi in grafici, statistiche e algoritmi" di Donata Columbro (Il Margine, 2024)
Libraries for Literacies convegno internazionale promosso dalla Regione Umbria in collaborazione con l'AIB Umbria e la Commissione Biblioteche pubbliche.
L’AIB Lombardia vi invita alla Bibliogita presso la biblioteca Angelo Mai di Bergamo.
Il Bibliopride, la 13. settimana nazionale delle biblioteche, torna dal 23 al 29 settembre in tutta Italia!
Presentazione del progetto locale e del protocollo d’intesa a Taurianova (Rc) il 22 giugno 2024. Saluti istituzionali: Roy Biasi – Sindaco di Taurianova Interverranno: Maria Fedele – Assessore alla cultura;...
webinar su “Ricerca Accademica e le sfide dell'I.A. generativa” lunedi' 15 luglio ore 15.00 in diretta streaming sui canali AIB youtube e facebook
Per il ciclo di incontri "Biblioletture: dialoghi sulla information literacy" leggiamo insieme "Machina Sapiens: l'algoritmo che ci ha rubato il segreto della conoscenza" di Nello Cristianini (il Mulino, 2024)
Le iscrizioni sono terminate perché è stato raggiunto il numero massimo ammissibile imposto dalla capienza della sala che ospiterà l'evento. Invito a partecipare alla celebrazione del 25º anniversario del programma Nati per Leggere in Puglia, che si terrà il 22 giugno presso la Biblioteca Rendella di Monopoli.