Graphic Novel. La nona arte in biblioteca
Sempre più spesso i “fumetti” fanno capolino tra gli scaffali delle biblioteche. Dire “fumetto” è dire un mondo editoriale vasto e vario almeno quanto la non-fiction, un mondo dove trovano...
Sempre più spesso i “fumetti” fanno capolino tra gli scaffali delle biblioteche. Dire “fumetto” è dire un mondo editoriale vasto e vario almeno quanto la non-fiction, un mondo dove trovano...
Il percorso formativo del progetto "Mamma lingua. Storie per tutti, nessuno escluso" è rivolto alle bibliotecarie e ai bibliotecari che gestiscono un'utenza multilingue.
Il corso intende offrire una panoramica chiara e completa degli strumenti legislativi che un bibliotecario deve conoscere e che sono di supporto nel lavoro quotidiano.
CORSO RINVIATO A DATA DA DESTINARSI
Il webinar mira a sviluppare competenze creative e di analisi critica per l’uso efficace dell’intelligenza artificiale generativa. Verranno offerti spunti e nozioni per familiarizzare con questa nuova tecnologia, alla luce dell’I.A. Act europeo e delle indicazioni IFLA.
Un corso di formazione organizzato da AIB EMR in collaborazione con AIB OBISS che affronta la questione della prevenzione e della gestione dei rischi all'interno delle biblioteche in situazioni emergenziali.
Un corso di base per apprendere elementi e competenze per gestire con consapevolezza le raccolte antiche e moderne delle biblioteche e per predisporre una scheda di conservazione e restauro del materiale librario.
Educare a leggere a scuola, in biblioteca, in famiglia, per docenti della scuola primaria e per bibliotecari.
AGGIORNAMENTO: Iscrizioni chiuse per raggiunto numero massimo di corsisti.
Il corso prevede una presentazione generale della normativa adottata in SBN per la catalogazione del materiale moderno (Codice nazionale di catalogazione REICAT, Norme comuni a tutte le tipologie di materiale, Guida alla catalogazione in SBN. Materiale moderno, Norme per il controllo di autorità in SBN).
Il corso analizza il servizio informativo e di facilitazione digitale all'interno della biblioteca. Sarà possibile iscriversi in questa pagina dal 14 aprile 2024 al 10 maggio 2024
Due giornate di formazione, in presenza, durante le quali Federico Scarioni approfondirà alcuni concetti teorici sulla comunicazione e il marketing che, attraverso il confronto con i partecipanti, verranno poi declinati nella loro applicazione pratica. Sarà possibile iscriversi dal 9 aprile al 20 maggio 2024
ISCRIZIONI CHIUSE PER RAGGIUNGIMENTO NUMERO MASSIMO DI PARTECIPANTI Il corso AIB Umbria si propone di fornire principalmente ai bibliotecari stimoli e spunti relativi alla conoscenza delle possibilità e all’utilizzo dell’intelligenza...
Seconda edizione del corso sulle procedure di scarto bibliografico, già tenutosi a Gorizia il 9 novembre 2023, ora riproposto in due moduli online
I laboratori wiki alle Stelline!
Seminario di aggiornamento bibliografico a cura di AIB FVG nell’ambito del progetto regionale di promozione della lettura LeggiAMO 0-18
AGGIORNAMENTO: Iscrizioni chiuse per raggiunto numero massimo di corsisti.
Corso online di trenta ore per fornire gli strumenti tecnici e pratici utili allo sviluppo di un progetto di digitalizzazione per Archivi o Biblioteche che posseggono materiale antico e/o di pregio.
Lo scopo del corso è dare una presentazione delle regole di catalogazione adottate nel Servizio bibliotecario nazionale (SBN) con particolare attenzione agli aspetti pratici del lavoro.
Corso di catalogazione della risorsa musicale destinato a bibliotecari e archivisti e a chi voglia formarsi o aggiornarsi in quest'ambito
Sulla piattaforma S.O.F.I.A. del Ministero dell’Istruzione e del Merito ID 131107 La biblioteca e le alfabetizzazioni multiple per le giovani generazioni: uno sguardo sulle nuove competenze nella società iperconnessa del 21°...