Catalogazione descrittiva delle monografie antiche (II edizione)
Iscrizioni chiuse per raggiunto numero massimo di corsisti.
Iscrizioni chiuse per raggiunto numero massimo di corsisti.
Corso di aggiornamento della durata di 15 ore in sincrono.
La Sezione AIB Trentino-Alto Adige con il contributo dell’Ufficio educazione permanente, biblioteche e audiovisivi della Provincia Autonoma di Bolzano organizza un corso dedicato al copyright e open access in biblioteca....
Titolo del corso: La biblioteca: pianificazione e promozione dei servizi
I fumetti, da tempo, sono entrati a far parte delle collezioni delle biblioteche e molti sono i lettori e gli estimatori della nona arte. Ma qual è il loro posto? Qual è la giusta collocazione dei graphic novel nel patrimonio documentale? Il corso intende fornire le basi per conoscere le caratteristiche strutturali e le potenzialità del complesso mondo del fumetto, in modo da creare uno scaffale all’interno delle biblioteche che possa soddisfare le esigenze di diversi tipi di utenza.
MANGA PER RAGAZZI E RAGAZZE: conoscerli, sceglierli e comunicarli mercoledì 16 aprile 2025 dalle 10:30 alle 17:00 (pausa: 13:15 – 14:15) Auditorium Palazzo del Fumetto / Aula didattica Palazzo del...
Un corso che fornisce strumenti pratici per aggiornare e potenziare la comunicazione della biblioteca, valorizzando il ruolo del bibliotecario come facilitatore.
La sezione AIB Sardegna organizza il corso "Discovery Tool e sviluppi dell'information Retrieval", a cura del Dott. Roberto Raieli, che si terrà online dal 15 al 17 aprile 2025, per un totale di 12 ore (9 ore di lezioni sincrone via Zoom, 2 ore di studio individuale e 1 ora di test di valutazione), si propone di esplorare uno dei pilastri fondamentali del lavoro bibliotecario: i discovery tool e le ultime frontiere dell'information retrieval.
Modalità di svolgimento: online su piattaforma AIBformazione Durata del corso: 25 ore Data: dal 19 marzo al 18 aprile 2025 Chiusura iscrizioni: 10 marzo 2025
La sezione AIB Liguria organizza il corso di “Catalogazione descrittiva del libro moderno” tenuto online sulla piattaforma Google Meet dal docente dott. Davide Deiana.
ISCRIZIONI CHIUSE L’AIB Abruzzo organizza un corso on-line, dal 3 al 24 marzo 2025, dal titolo “Biblioterapia: uno strumento per i bibliotecari” per fornire ai bibliotecari le conoscenze basilari per la comprensione della biblioterapia e delle sue funzioni.
Corso di aggiornamento della durata di 15 ore 9 ore di lezione frontali (on line) e 6 ore di carico di lavoro Ciascun incontro avrà luogo dalle ore 15.30 alle...
AIB FVG organizza la seconda edizione di un corso finalizzato al rafforzamento delle doti relazionali di comunicazione interna ed esterna dei bibliotecari
Modalità: online Durata: 18 ore (15 ore di lezioni frontali + 3 ore di studio individuale) Periodo di svolgimento: dal 26 febbraio al 27 marzo 2025
AVVISO: Diversamente da quanto inizialmente previsto, il laboratorio finale del corso si terrà ONLINE nella giornata di lunedì 10 marzo, per consentire la fruizione a tutti i corsisti
Riapertura delle iscrizioni al corso fino al numero massimo di 50 partecipanti. Sarà prodotta la registrazione che verrà spedita alle persone iscritte al corso.
Il corso si propone di introdurre i partecipanti alla catalogazione delle diverse tipologie di risorse musicali a stampa moderna. Il corso si articola in 4 appuntamenti, dall’ introduzione alla struttura della Guida SBN-Musica al processo di analisi e catalogazione delle principali casistiche di risorse musicali a stampa, compresi i collegamenti alle responsabilità.
La seconda edizione del corso Scripta manent organizzato da Biblioteca Guarneriana, Dipartimento di Studi Umanistici e del Patrimonio Culturale (DIUM) dell’Università di Udine e Sezione AIB FVG è dedicata...
Il termine per l'iscrizione al corso è stato posticipato a giovedì 16 gennaio 2025.
Corso di aggiornamento professionale online “L’organizzazione di mostre virtuali. Strumenti e metodologie a confronto”, organizzato da AIB Lombardia con Chiara Cauzzi.