AIB-WEB
Altre Sezioni
Home page Veneto
Scolastiche
Verbali scolastiche
I Capelli di Sansone
Notizie e Attività
Seminari Vinay
Risorse Internet
nella regione
|
CALENDARIO ANNO ACCADEMICO 1999-2000
| Verbali anno successivo >
VERBALI DEGLI INCONTRI
a cura di Lucia Zaramella
Negli incontri del 2 dicembre 1999 e del 17 gennaio 2000,
la metodologia della ricerca nella biblioteca scolastica è stato
il tema principale affrontato dal Gruppo, in sintonia con l'impegno in ambito
internazionale, emerso nel Congresso IFLA di Bangkok dello scorso agosto.
In particolare il Gruppo si è soffermato sul modello francese della
FADBEN-CDI, Fédération des Enseignants Documentalistes de
l'Education Nationale - Centre de Documentation et Information.
La prof.ssa Donatella Lombello ha presentato il référentiel
de compétences informationnelles elaborato dai professori documentalisti
francesi tra il 1996/1997; esso prevede una griglia per la ricerca che rimanda
a 7 domande chiave: quoi? (che cosa?), pour qui? (per chi?), par qui? (per
mezzo di chi?), où (dove?), quand? (quando?), comment? (come?), pourquoi?
(perché?).
Una strumentazione per la ricerca deve rifarsi a tutte le suddette domande
(vedi anche le "Linee Guida per le biblioteche scolastiche"),
in un'ottica interdisciplinare perché le conoscenze non siano acquisite
solo in un ambito, ma sia data agli studenti la possibilità di "ricontestualizzarle",
per essere autonomi nella ricerca.
Quest'ultima poi prevede 7 fasi:
1 mise en projet, definizione del progetto
2 questionnement, formulare domande e concetti
3 repérage, localizzare documenti e informazioni, orientarsi
4 récuperation de données, scegliere le opere di consultazione
e le informazioni
5 lecture / écriture, prise de information, analyse critique de l'information,
prise de notes, lettura/ scrittura, raccolta, scelta delle informazioni,
annotazioni
6 production / communication, produrre, redigere, esporre la ricerca
7 èvaluation, valutazione dei percorsi metodologici, delle difficoltà,
dei prodotti, delle abilità
Proprio l'avvio del progetto e il porre le domande rappresentano i due punti
di maggior interesse.
Negli incontri di febbraio - marzo l'attenzione del Gruppo
si è rivolta alla metodologia della ricerca nella biblioteca scolastica
secondo il modello francese della FADBEN-CDI, Fédération des
Enseignants Documentalistes de l'Education Nationale - Centre de Documentation
et Information.
L'interesse per tale modello è posto non tanto sull'apprendimento
puramente documentario, quanto piuttosto sulle sequenze pedagogiche, che
con passaggi chiari e precisi portano allo svolgimento della ricerca.
Ognuna di esse implica l'uso di varie competenze in una logica interdisciplinare
che mira a rendere i ragazzi autonomi nella ricerca.
In particolare in questi ultimi incontri la prof.ssa Donatella Lombello
ha esaminato le fasi 3 e 4 della ricerca, così caratterizzate:
3 repérage: localizzare documenti e informazioni, orientarsi;
a titolo esemplificativo il percorso viene sviluppato in n. 2 sequenze
consecutive: la scoperta e l'utilizzazione del catalogo informatizzato
BCDI, l'interrogazione di una base dati, INTERNET
4 récuperation de données: recupero dei dati. La lezione
posta a esempio verte sul trattamento dei rifiuti e prevede l'uso del
software BCDI, la lettura di schede, il recupero di parole-chiave in un
testo di legge, la selezione di schede catalografiche.
Nell'incontro del 13 marzo, inoltre, si sono valutate
le modalità di istituzione di una Sezione Libro Antico Biblioteche
Scolastiche all'interno del nostro stesso Gruppo di ricerca, alla presenza
del dott. Paolo Pezzolo, dell'Accademia dei Concordi di Rovigo, delle dott.sse
Cristiana Bettella e Annalisa Spinello, collaboratrici dell'insegnamento
di Bibliografia e Biblioteconomia-Corso di Laurea in Scienze dell'Educazione,
e della dott.ssa M.Grazia Melchionda, perfezionanda del Corso di Perfezionamento
"Formazione del Bibliotecario scolastico". Detta Sezione intende
rivolgersi al censimento del libro antico, cioè di quanto pubblicato
anteriormente al 1830, nelle scuole venete.
Negli incontri di aprile-maggio il Gruppo ha continuato
ad esaminare la metodologia della ricerca nella biblioteca scolastica
secondo il modello francese della FADBEN-CDI, Fédération
des Enseignants Documentalistes de l'Education Nationale - Centre de Documentation
et Information.
In particolare sono state viste le fasi 5 e 6 della ricerca nella traduzione
di Anna Maria Scudellaro. Tali sequenze sono così caratterizzate:
5 lecture/écriture, -prise d'information, -analyse critique de
l'information, -prise de notes : lettura/scrittura raccolta, scelta delle
informazioni, annotazioni.
Il percorso, che prevede un'ora di lavoro al CDI col professore di biologia
e il documentalista, ha lo scopo di rendere gli studenti coscienti della
necessità di costruirsi un metodo di lavoro per giungere ad un
"vero trattamento dell'informazione", d'informarsi per informare;
essi sono guidati anche con 4 schede a sintetizzare il contenuto essenziale
di documenti su differenti supporti e a reinvestire il metodo appreso
in ulteriori ricerche documentarie.
6 production et comunication: produzione, esposizione della ricerca.
La lezione posta ad esempio prevede la realizzazione di un pannello espositivo
sui giovani e l'alcool in un liceo professionale.
Il lavoro giunge a corollario di precedenti sequenze pluridisciplinari
che vanno dal rapporto testo-immagine alla lettura dell'immagine, all'approfondimento
delle tematiche sull'alcolismo alla festa in un locale notturno frequentato
dagli studenti, alla lettura di articoli su periodici specializzati. Gli
studenti vengono guidati anche con tre griglie di analisi e valutazione
del lavoro svolto.
Il Gruppo inoltre si è scambiato tutte le informazioni relative
a manifestazioni (Fiera del libro di BO, Salone del Libro di TO, Corsi
di Formazione per i bibliotecari vincitori del progettoB1..) e a materiali
(Voltapagina, Sfoglialibro, Tuttoscuola, L'Indice, pubblicazioni AIB...)
sulle scolastiche, che in quest'ultimo periodo, a livello locale e nazionale,
sono stati prodotti a riprova di un itinerario in fieri sempre più
sentito.
Nell'incontro del 19 giugno del 2000 il Gruppo di
Ricerca, alla presenza di Andrè Cavallera e Catherine impegnati
nel progetto Arianna, ha fatto il punto sul percorso svolto rimandando
a settembre la specifica valutazione della metodologia della ricerca nella
biblioteca scolastica secondo il modello francese della FADBEN-CDI.
Il Gruppo inoltre si è scambiato informazioni relative a manifestazioni
e a materiali vari.
La prof.ssa Lombello ha ricordato che a maggio si sono tenuti, con successo,
i tre Corsi di Formazione per i bibliotecari scolastici (Torino - Latina
- Ostuni) organizzati dal MPI in relazione al progetto di promozione delle
biblioteche scolastiche, L.440/97.
A cura della provincia di Bolzano è stata pubblicata la tesi del
Corso di formazione per bibliotecari scolastici -Università di
PD- di Alessandra Carrara e Nella Pingitore sulle biblioteche italiane
di BZ.
Altri materiali citati: "Tuttoscuola"(aprile 2000); "L'Indice"(aprile
2000);"Corso di Formazione per insegnanti bibliotecari" a cura
del Comune di VI (vedi articolo di Carla Sartore); Sandra Tassi, "La
lettura promossa", Unicopli; Maurizio Bellotti, "La biblioteca
pubblica", Unicopli.
Nell'incontro di settembre la prof.ssa Lombello ha
presentato al Gruppo l'itinerario di lavoro del prossimo anno e le diverse
iniziative in fieri per la promozione e lo sviluppo delle biblioteche
scolastiche.
Verrà affrontato il tema relativo alla metodologia della ricerca
nella biblioteca scolastica multimediale; in particolare si esamineranno
e si confronteranno le proposte d'oltreoceano (Hélène Guertin
-Collège de Maisonneuve- Montréal, Canada, cfr. http://fas.umontreal.ca/ebsi/jetrouveproject/index.htm;
P. Bernard, Canada;) con quelle europee ed italiane.
Al Gruppo inoltre è stato presentato da Adele Salzano, esperta
di cultura ebraica e da Teresa Salzano, amica dell'autrice, il testo di
L. Loewenthal, Shalom, Ruth, Shalom, ed. Paoline, pubblicato recentemente.
Si tratta di una storia a sfondo autobiografico ambientata prima e dopo
la II guerra mondiale; protagonista è una ragazza ebrea. La lettura
del testo è consigliabile per 3 media-biennio superiore.
Dal 25/27 ottobre p.v. a Roma si terrà il XLVII Congresso nazionale
AIB.
Dal 6/11 novembre p.v. avrà luogo ad Asti il Corso di Formazione
per bibliotecari scolastici, organizzato dal MPI per i vincitori del progetto
di promozione delle biblioteche scolastiche, B2.
Nei prossimi mesi il Provveditorato di PD organizzerà un Corso
di aggiornamento di circa 10 incontri sulla conoscenza e sull'utilizzo
del programma Gold-WinIride.
L'Università di Padova attiverà anche quest'anno, a partire
da novembre, il Corso di perfezionamento, su "Master Europeo - Formazione
del Bibliotecario della Biblioteca-Centro di Risorse Educative Multimediali
della Scuola-Indirizzo in presenza e a distanza".
Durante l'incontro inoltre sono stati distribuiti vari materiali da recensire
nel foglio del ns. Gruppo "I capelli di Sansone" (L. Perego:
Incontri con l'autore; C. Onisto: A che libro giochiamo?; L. Brunello:
Libri illustrati. Come sceglierli?; G. Indino: I centri di documentazione
e informazione nei licei e nelle scuole medie francesi; L. Zaramella:
Shalom Ruth Shalom.)
Sta per essere pubblicato il testo di: M. Bolletti, D. Lombello Soffiato,
L. Marquardt, Senza confini: formazione ed azione educativa del bibliotecario
scolastico, Cleup, 2000.
torna su
| Verbali anno successivo >
Copyright AIB 1999-11-06,
ultimo aggiornamento 2002-09-30 a cura di Antonella
De Robbio e Marcello Busato
URL: http://www.aib.it/aib/sezioni/veneto/scolastiche_ver_99.htm
|