AIB. Sezione Veneto. Congressi
AIB-WEB | Veneto
| Notizie | Musei, biblioteche e archivi
Musei, biblioteche e archivi: una convergenza possibile
Padova, 18 gennaio 2007
Le reti e i sistemi universitari
Laura Tallandini, Elisabetta Marinoni, Università di Padova
Introduzione
Negli ultimi dieci anni le biblioteche in generale e le biblioteche di università in particolare, hanno subito cambiamenti radicali.
Alla base di questi cambiamenti stanno da un lato lo sviluppo del web e la crescita esponenziale delle risorse digitali, dall'altro l'affermarsi dell'economia basata sulla conoscenza che modifica radicalmente il rapporto del cittadino/utente con le risorse documentali.
Biblioteche e società della conoscenza: nuovi scenari
Siamo di fronte a un profondo mutamento del contesto innescato dalle nuove tecnologie: questo mutamento globale sta significativamente cambiando le aspettative ed esigenze informative degli utenti e il loro modo di interagire con le biblioteche.
Le biblioteche continuano ad essere, come nel passato, il punto di mediazione tra utente e documento ma sono cambiati sia le esigenze degli utenti che il concetto di documento.
Da un lato si annullano, dal punto di vista dei servizi richiesti, le tradizionali suddivisioni di biblioteche in Biblioteche di Università, Biblioteche del territorio, Biblioteche speciali; dall'altro, gli utenti hanno esigenze molteplici e mutevoli ed integrano nel loro spazio conoscitivo risorse sempre più eterogenee.
Le biblioteche diventano quindi reti dinamiche di aggregazione di risorse costruite sulle esigenze dell'utente. L'uso di queste risorse avviene indipendentemente dalla collocazione delle stesse e dalla funzione per la quale sono state create.
L'integrazione funzionale costituisce una ricchezza se risponde efficacemente alle crescenti aspettative dell'utente. Deve però garantire e preservare le identità culturali specifiche, evitando il rischio di omologazione, di sovrapposizioni diseconomiche e di lacune culturali. Integrazione non significa semplificazione e appiattimento. L'utente deve poter disporre di strumenti sempre più raffinati che soddisfino richieste complesse e articolate.
Il modello a rete sembra essere quello che meglio risponde oggi all'esigenza dell'utente di poter disporre di risorse informative continuamente ridefinite sulle sue esigenze specifiche.
Le Biblioteche del Sistema Universitario Italiano
Le biblioteche universitarie costituiscono nel panorama culturale nazionale una risorsa ricca e articolata, come testimonia la tabella sotto riportata.
Biblioteche | 1350 |
Personale dedicato | 5200 addetti |
Utenza Istituzionale docente | 47.000 |
Utenza Istituzionale Studente | 1.700.000 |
Spazi | 675.000 mq (oltre 400.000 accessibili all'utenza |
Posti di lettura complessivi/per biblioteca | 84.5000/ 63 |
Patrimonio informativo | 52.000.000 (volumi) |
Testate di periodici in abbonamento | 241.000 |
Acquisizioni (Vol./anno) | 1.100.000 |
Spese annue | 115 milioni di Euro |
Gruppo GIM (Gruppo Interuniversitario di Monitoraggio) dati 2003.
Le biblioteche di università servono oggi un bacino di utenti molto più ampio di quello tradizionalmente costituito dagli utenti istituzionali. Si rivolgono infatti alle biblioteche di università: professionisti, studenti delle scuole secondarie, studiosi, utenti occasionali con bisogni informativi specifici, ecc.
Le Biblioteche di università forniscono direttamente all'utenza istituzionale e non:
- Accesso a risorse selezionate, di alta qualità, organizzate per ambiti disciplinari;
- Accesso diretto al full-text con possibilità di navigazione tra documenti correlati (citazioni, bibliografie);
- Accesso all'informazione dal proprio pc, da casa, dallo studio;
- Archiviazione, organizzazione e distribuzione in formato elettronico del materiale didattico prodotto nell'ambito dei singoli corsi;
- Servizi di supporto ed informazione costanti e ben strutturati;
- Accesso a risorse informative e servizi anche off-campus.
Per sviluppare servizi sempre più efficaci le biblioteche di università hanno dato vita a esperienze di cooperazione inter-universitaria su obiettivi concreti e specifici come i network disciplinari (Essper, Matematica etc ) e le aggregazioni per gli acquisti consortili dei Periodici elettronici e delle banche dati.
I raggruppamenti consortili per la contrattazione con gli editori costituiscono uno dei punti di maggiore successo della cooperazione interuniversitaria infatti hanno portato alla definizione di contratti meno onerosi e al conseguimento di ulteriori risultati positivi:
- l'avvio di un apprezzato ed efficace servizio elettronico
- un significativo ampliamento dell'offerta informativa
- un approccio gestito e sufficientemente armonico all'elettronico
- una forte riduzione degli abbonamenti doppi
- un contenimento della spesa.
Tuttavia il sistema bibliotecario universitario presenta ancora forti criticità per la mancata integrazione delle risorse (es. 213 OPAC in 77 Atenei) e uno sviluppo troppo lento dei servizi (nel 2003 il 42% delle biblioteche dichiara di avere 0 o 1 PC come postazione al pubblico).
Il Sistema Bibliotecario di Ateneo e il territorio
La convenzione con la Biblioteca Universitaria (1992) ha sancito formalmente la collaborazione dei due Enti per sostenere l'automazione all'interno del progetto del Servizio Bibliotecario Nazionale
SBN come Polo Universitario Veneto (PUV).
A tale nucleo fondante hanno via via aderito quasi tutte le biblioteche più significative del territorio padovano e non, che, a partire dal settembre 2006 hanno costituito il Sistema Bibliotecario Padovano. La gestione biblioteconomica e di servizi sono curate dal Centro di Ateneo per le Biblioteche, la gestione informatica e dei collegamenti di rete dal Centro di Calcolo dell'Università.
Le istituzioni cooperanti condividono il sistema di automazione dell'Ateneo e alimentano lo stesso catalogo bibliografico, sulla base di apposite convenzioni Il catalogo, in linea e ad accesso aperto, del Sistema Bibliotecario Padovano è quindi il risultato della collaborazione delle principali istituzioni bibliotecarie cittadine. A luglio 2006 il catalogo conta oltre 1.300.000 registrazioni bibliografiche relative a circa 2.000.000 di volumi. La politica di sviluppo dei servizi è autonoma per ogni istituzione, tutte sono tenute a seguire gli standard di catalogazione e a condividere le informazioni attraverso il Servizio Bibliotecario Nazionale (SBN).
Biblioteche di Enti o Istituti di studio e/o di ricerca pubblici e privati:
- Accademia Galileiana di Scienze, Lettere e Arti
- Centro Studi "Ettore Luccini"
- Istituto di Gas Ionizzati (CNR)
- Conservatorio di Musica "Cesare Pollini"
- Fondazione Lanza
- Istituto Veneto per la storia della resistenza e dell'età contemporanea
- Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie
- Osservatorio Astronomico di Padova (INAF) - Biblioteca "Giovanni Santini"
- Biblioteca circolante "Ettore Branca" - ESU
Biblioteche Ecclesiastiche:
- Collegio Universitario Don Nicola Mazza
- Istituto Teologico S. Antonio Dottore -Biblioteca
- Seminario Vescovile di Padova - Biblioteca
Biblioteche di ente locale:
- Biblioteca Civica e biblioteche di quartiere (Sistema bibliotecario cittadino)
- Archivio generale del Comune di Padova
- Informambiente
Biblioteche statali:
- Archivio di Stato
- Biblioteca statale del Monumento Nazionale di Praglia
- Biblioteca statale del Monumento Nazionale di S. Giustina
- Biblioteca Universitaria
Biblioteche di sedi staccate dell'Università:
- Biblioteca "Luigi Chiereghin" - Università Treviso
- Consorzio Universitario di Rovigo - Biblioteca
- Istituto "G.B. Cerletti" - Conegliano - Biblioteca
La convenzione tra l'Università e il Comune ha costituito un ulteriore importante passo operativo per attuare la visione di un servizio integrato, permettendo la visibilità in un unico catalogo elettronico del patrimonio bibliografico dell'Università di Padova e delle biblioteche comunali (La convenzione con il Comune data 2003, è l'ultima, in ordine di tempo.)
Il Sistema Bibliotecario di Ateneo inoltre da alcuni mesi sta sperimentando l'apertura serale di alcune biblioteche per favorirne la fruizione, oltre che da parte degli studenti universitari, anche da parte degli utenti del territorio e degli studenti lavoratori. Per esempio la biblioteca di Psicologia offre un orario di apertura esteso fino alle 23.00 e ha in programma per il periodo estivo conferenze e letture serali che si protrarranno sino a notte inoltrata. Questo potrà sostenere la riqualificazione del territorio nel quale la biblioteca è inserita e comunque amplierà l'offerta culturale della città.
I progetti speciali:progetto cinquecentine e progetto seicentine
Tra i progetti che sono sostenuti all'interno del Sistema va ricordato per la sua eccezionalità il progetto cinquecentine. Nato dalla collaborazione di tre importanti istituzioni Seminario, Ateneo, Fondazione Cariparo, il progetto ha avuto come obiettivo la valorizzare di un patrimonio culturale importante per Padova e per tutta la comunità scientifica. Ha rappresentato inoltre un'occasione di lavoro qualificato per giovani laureati inoccupati.
L'Ateneo di Padova ha fornito consulenza scientifica e progettuale, il Seminario vescovile un patrimonio immenso conosciuto da pochi, esempio di sensibilità nuova anche delle biblioteche ecclesiastiche e la Fondazione Cariparo le risorse finanziarie per il territorio.
I risultati conseguiti sono stati estremamente positivi, sono stati infatti catalogati 10.335 esemplari, dato di eccezionale importanza se si pensa che la Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze possiede circa 29.000 cinquecentine.
I risultati positivi di questo progetto hanno dato vita al Progetto di catalogazione dei volumi del XVII secolo conservati presso il Seminario Vescovile. Si stima di catalogare in quattro anni circa 13.000 volumi. Si prevede di integrare questo progetto con quello di catalogazione delle seicentine della Biblioteca Nazionale Centrale di Roma (BNCR).
Conclusioni
Come si è detto l'interazione tra biblioteche dell'Università e territorio è sempre più rilevante e si orienta essenzialmente lungo due direttrici che costituiscono un ideale filo rosso che lega l'Ateneo territorio stesso: da un lato l'offerta di servizi ai cittadini attraverso l'apertura di nuovi e qualificati spazi di studio e lettura, una significativa estensione degli orari di apertura delle strutture ed un servizio di reference sempre più puntuale ed orientato all'utenza non solo istituzionale; dall'altro la consulenza scientifica e il sostegno professionale a progetti di recupero e valorizzazione di documenti preziosi e unici, conservati presso le istituzioni presenti sul territorio.
Copyright AIB 2008-02, ultimo
aggiornamento 2008-02-24 a cura di Giovanna
Frigimelica
URL: http://www.aib.it/aib/sezioni/veneto/s070118/tallandini.htm
AIB-WEB | Veneto
| Notizie | Musei, biblioteche e archivi