AIB. Sezione Trentino-Alto Adige. Contributi e relazioni disponibili
Ogni libro crea per il lettore uno spazio a sé. Una
persona che legge è sospesa tra l'immediato e il senza
tempo. Questa sospensione serve a uno scopo che ha poco a che
fare con la fuga dal mondo reale, colpa di cui gli avidi lettori
sono più comunemente accusati. Leggere fornisce
rinnovamento. Quel che viene rinnovata è
l'immaginazione.
Vartan Gregorian, direttore della Biblioteca pubblica di
New York City
Per creare lettori forti occorre intendere la lettura quale è, uno dei veri piaceri della vita, certamente tra i meno costosi e tra i più redditizi. Costruire un lettore forte non è tuttavia cosa facile. Per i bibliotecari si tratta di operare su più livelli, superando gli scogli della disabitudine, della noia, dei pregiudizi. Allora rispondere adeguatamente a chi desidera leggere, ma ancora non legge, significa proporre libri di qualità, libri giusti al momento giusto, libri differenziati secondo l'età, gli interessi, il temperamento. Di libri giusti ce ne sono ... basta conoscerli. L'incontro propone alcuni criteri per comprenderne le qualità, valutarli, conoscerli. E riconoscerli.
Ascoltare le storie, le filastrocche, anche semplicemente ascoltare i nomi che l'adulto legge e racconta, è il modo in cui il bambino apprende a parlare. Il processo di apprendimento è complesso, ma l'adulto non deve fare niente di più di quel che fa ogni giorno, oltre al fatto di prestare attenzione al piccolo e alle sue reazioni, in modo da capire quel che lo interessa e lo colpisce, vale a dire in modo da capire lui, con i suoi gusti e la sua persona. Nella prima parte dell'incontro si mettono a fuoco gli elementi fondamentali del linguaggio e dei testi indirizzati ai bambini, nella seconda le illustrazioni e il rapporto con il testo verbale, nella terza le storie.
Il piccolo si esercita nel linguaggio producendo i primi suoni, i gorgheggi, la lallazione. Anche il poeta Roberto Piumini crea una poesia di semplici e puri suoni, ma lavorando "alla rovescia", disgregando le parole:
Le parole si intrecciano con le figure per narrare di animali, i personaggi più amati dai piccoli - un cartonato in rima, facile da memorizzare, zeppo di finestrelle, di animali e dei loro versi:
Un albo da leggere cantando, il primo approccio al ritmo della poesia:
E allora via con filastrocche divertenti, inarrestabili, ricche di rime, come ad esempio in:
Il libro è piacevole per il testo in rima e per la storia raccontata:
Infine, per i genitori di bimbi appena nati, che desiderano ricordare le filastrocche della tradizione e i gesti che le accompagnavano:
I libri per bambini contengono anche figure. Come funziona "l'alfabetizzazione visiva"? Come impara il bambino a distinguere le figure? E quali sono le illustrazioni più adatte?
Quando i libri vogliono insegnare a collegare il nome alla figura, quando sono "libri-dizionario", allora, a volte, sbagliano. Come distinguere le buone illustrazioni.
Un libro con giochi visivi:
La perfetta concatenazione di figure e immagini nell'opera opera di un grande poeta e di un illustratore straordinario.
Per i bambini di oggi, l'automobile è forse ben più familiare di pecore e conigli. Qui viene mostrata in tutti i suoi elementi e nelle sue funzioni, senza rinunciare a costruire una storia.
Tra i 2,5 e i 4 anni il bambino ha raggiunto la capacità di comprendere le storie. Sente allora la necessità dei primi racconti. Da dove iniziare? Dal vissuto del piccolo, naturalmente.
Lo sguardo
Il gioco del cucù è tra i preferiti dal piccolo;
bellissimo il libro della Cousins dove il piccolo Gio-gio gioca a
nascondino con la mamma; intramontabile il racconto di Sendak, il
cui punto di massima tensione si ha quando Max doma i mostri
selvaggi con lo sguardo.
L'identità
Momento fondamentale della crescita del bambino è il suo
riconoscersi come essere unico, diverso dagli altri, dotato di
volontà e bisogno di affermazione. Bellissimi libri per
l'infanzia affrontano questo argomento; tra tutti rimane
intramontabile quello di Lionni.
Stare da soli, stare con gli altri
L'incanto e la magia dell'amicizia, nell'atmosfera struggente e
poetica che sa creare André Dahan:
L'ironia
I libri per bambini sono straordinarie macchine di ironia,
nonostante qualcuno si ostini ancora a considerare i piccoli
"incapaci" di comprenderla.
La parodia La parodia è uno dei modi in cui l'ironia si applica ai testi - propone variazioni di temi noti, e gioca con il lettore. Proprio perché talmente conosciuta, la fiaba di Cappuccetto Rosso si presta particolarmente ad essere messa alla berlina - a volte anche in modo estremamente sottile e "filologico".
da confrontare con
e col racconto
Per concludere
Copyright AIB
2005-04-19, ultimo aggiornamento 2005-04-19 a cura di Mauro di Vieste
URL:
http://www.aib.it/aib/sezioni/taa/dalgobbo.htm