AIB. Sezione Trentino-Alto Adige. Attività della Sezione
Martedì 17 marzo 2009 dalle ore 10.30 alle 12.00 circa, presso la sala Affreschi della Biblioteca Comunale di Trento in via Roma, 55, a seguito dell'Assemblea ordinaria dei soci della Sezione Trentino Alto Adige dell'AIB che avrà luogo alle ore 9.30 nella medesima sede.
L'audiolibro o libro parlato o fonolibro o audiobook, uno
strumento sempre più gradito, un fenomeno in continua
crescita.
Ne parleremo con Cristiana Giacometti,
co-fondatrice di IL NARRATORE. Nel corso dell'incontro, condotto
da Paolo Malvinni, si tratteranno sia tematiche generali (la
narrazione orale, le opere pubblicate su carta e la loro
registrazione orale, i cataloghi di audiolibri e il loro
incremento), che specifici problemi (la questione del prestito e
del diritto d'autore, le novità tecnologiche e le nuove
proposte di distribuzione dei materiali ...).
L'audiolibro (ma viene chiamato anche libro parlato o fonolibro o
audiobook) consiste in una o più audiocassette o CD audio
e ora anche CDMP3 o files MP3 scaricabili da Internet contenenti
libri letti da narratori professionisti. L'audiolibro può
anche contenere musiche o altri effetti sonori di accompagnamento
alla lettura. L'audiolibro è un'importante fonte
d'informazione e d'intrattenimento quando per un qualsiasi motivo
si è impediti nella lettura di testi stampati (problemi di
visione, trasferimenti e viaggi, attese, ricoveri, ecc.) oppure
semplicemente viene preferito come prodotto editoriale.
Ascoltare un audiolibro è un'estensione dell'esperienza
letteraria non un suo rimpiazzo. L'ascolto è complementare
alla lettura; non è in competizione. Ci sono tuttavia
delle significative differenze che rendono l'audiolibro uno
strumento culturale speciale. Dar voce ad un autore dà
un'opportunità unica: i narratori mettono a disposizione
il loro talento per migliorare i caratteri e arricchire le
storie. L'uso degli effetti sonori, delle musiche e soprattutto
della recitazione di qualità sono altrettanto importanti
dei testi originari e contribuiscono al miglioramento
dell'immaginazione dell'ascoltatore, stimolano le sue riflessioni
con lavori ispirati.
Secondo recenti ricerche condotte in USA e UK l'uso
dell'audiolibro è strettamente correlato con l'uso del
walkman e dell'autoradio da un lato, e con l'accorciamento dei
tempi a disposizione per la lettura dall'altro. In generale i
seguenti gruppi sono i maggiori ascoltatori di audiolibri:
- Studenti e lavoratori (soprattutto nei trasferimenti in auto,
treno, bus, ecc. o durante lavori ripetitivi che non richiedono
attenzione e precisione)
- Regolari ascoltatori di programmi radiofonici culturalmente
impegnati
- Lettori regolari di libri a casa (in particolare le persone
impegnate nei lavori domestici)
- Lettori anziani (che hanno problemi di affaticamento della
vista o che non vedono bene)
- Persone con problemi visivi (ciechi o con gravi anomalie della
vista)
- Persone con problemi funzionali (altri tipi di handicap della
funzionalità motoria)
- Degenti di ospedali case di cura, ecc.
Agli interessati sarà rilasciato un attestato di partecipazione.
Copyright AIB
2009-02-16, ultimo aggiornamento 2009-02-23 a cura di Mauro di Vieste
URL:
http://www.aib.it/aib/sezioni/taa/a090217.htm