AIB. Sezione Marche
L'AIB Sezione Marche promuove un progetto di formazione rivolto alla politica delle collezioni. La gestione delle collezioni rappresenta uno degli aspetti centrali della fisionomia di servizio della biblioteca, comprende la definizione della politica documentaria della biblioteca, l'individuazione delle fonti di informazione sulla produzione editoriale, la scelta dei documenti, il monitoraggio sull'uso e la selezione di quanto non è più necessario al soddisfacimento delle necessità degli utenti.
Il progetto di formazione è rivolto al personale bibliotecario delle biblioteche marchigiane: e comprende un percorso formativo, con incontri comuni ed interventi specifici paralleli, rivolti alle due tipologie di biblioteche. Parte integrante del progetto è rappresentato dalla sperimentazione che coinvolgerà due biblioteche che, oltre all'intervento formativo, potranno mettere a fuoco strategie e modelli operativi per l'elaborazione dei documenti programmatici specifici della proprio tipologia documentaria. Le modalità organizzative della sperimentazione, la cui durata complessiva è di un anno circa, prevedono la formazione di due gruppi di lavoro, ciascuno dei quali con un suo referente per le attività di coordinamento. Ai referenti è affidato anche il compito della moderazione dei gruppi di discussione. Ai gruppi di lavoro e alle attività pratiche potranno partecipare, oltre ai bibliotecari iscritti al corso-progetto, anche studenti dell'Università degli Studi "Carlo Bo" di Urbino e della sede di Fermo dell'Università degli Studi di Macerata, in qualità di tirocinanti. Per una maggiore funzionalità dei gruppi di lavoro e per limitare gli spostamenti, verranno costituiti due gruppi di discussione on-line. Le due biblioteche che faranno richiesta di partecipare alla sperimentazione saranno selezionate dal Consulente scientifico, prof. Giovanni Solimine, e dal presidente della Sezione AIB Marche, in base ai seguenti criteri: Gli obiettivi e le fasi del progetto di lavoro comprendono: 1. Individuazione e definizione del ruolo istituzionale della biblioteca (pubblica o universitaria) e relativa influenza su una determinata porzione di acquisti; 2. Metodologie per la definizione del profilo della comunità da servire e sua stesura; 3. Stesura di un Progetto quantitativo delle collezioni, coerente con le risultanze delle attività previste dai punti precedenti; 4. Per la partecipazione ad attività cooperative, suddivisione delle biblioteche per "famiglia" o "classi di grandezza"; 5. Definizione di un'articolazione omogenea del patrimonio, per la sua valutazione; 6. Definizione degli indicatori sui quali costruire un sistema di monitoraggio dell'uso dei documenti; 7. Approfondimento di metodi e tecniche specifiche con cui gestire i vari aspetti della politica delle collezioni (scelta, scarto, doni, desiderata, magazzino di deposito); 8. Impianto di un sistema di sviluppo (eventualmente, anche coordinato) delle raccolte, sulla base di un adattamento del modello Conspectus alle specifiche esigenze delle biblioteche partecipanti al progetto; 9. Definizione di criteri su cui impostare i rapporti con i fornitori (librerie, distributori, editori). Alcuni di questi punti verranno affrontati negli appuntamenti previsti dal percorso formativo (nel corso dei quali verrà anche fornita la relativa bibliografia), mentre altri verranno approfonditi durante gli incontri del gruppo di lavoro: tutti questi aspetti saranno poi definiti nei documenti finali dei gruppi, che costituiranno vere e proprie linee guida. Il coordinamento scientifico è affidato al Prof. Giovanni Solimine che, oltre alla progettazione complessiva dell'iniziativa, sarà presente agli incontri e seguirà i gruppi di lavoro attraverso la costituzione di gruppi di discussione on line. Il Prof. Solimine curerà inoltre la produzione: - di una prima bozza di traccia di Linee guida per la costruzione della Carta delle collezioni, che verrà completata, dettagliata e adattata alle specifiche esigenze durante i lavori dei gruppi; - di una prima bozza di traccia di un Sistema di monitoraggio sull'uso delle collezioni, che verrà completata, dettagliata e adattata alle specifiche esigenze durante i lavori dei gruppi; - di una prima bozza di traccia di Linee guida per la revisione e lo scarto, che verrà completata, dettagliata e adattata alle specifiche esigenze durante i lavori dei gruppi; - della revisione dei documenti prodotti dai gruppi di lavoro e validazione della loro stesura definitiva. Incontri formativiModulo comune introduttivoIntroduzione generale e presentazione delle finalità del corso-progetto.Panoramica delle tematiche e dei materiali di lavoro e stesura di un piano delle attività Docente: Giovanni Solimine 12 ottobre 2005 Modulo comune: Biblioteche Universitarie e Pubbliche Analisi e definizione del profilo della comunità da servire Docente: Anna Galluzzi 28 novembre 2005 Biblioteche Universitarie Scelta del libro Docente: Rossana Morriello 24 gennaio 2006 Biblioteche Pubbliche Scelta del libro Docente: Patrizia Lucchini 16 gennaio 2006 Biblioteche Universitarie Risorse elettroniche Docente: Paola Gargiulo Biblioteche Pubbliche Risorse elettroniche Docente: Paola Gargiulo Modulo comune: Biblioteche Universitarie e Pubbliche Sistema di monitoraggio dell'uso Docente: Giovanni Solimine Modulo comune: Biblioteche Universitarie e Pubbliche Le collezioni storiche nelle biblioteche Docente: Lorenzo Baldacchini Modulo comune: Biblioteche Universitarie e Pubbliche Scarto Docente: Loredana Vaccani Biblioteche Universitarie Rapporti con i fornitori Biblioteche Pubbliche Rapporti con i fornitori Biblioteche Pubbliche Sviluppo coordinato Docente: Alessandro Agustoni Costi e modalità di partecipazione:L'adesione al corso-progetto per le Biblioteche comprende:Il costo per l'adesione all'intero progetto formativo per la partecipazione di un bibliotecario è di: L'adesione al corso - progetto e alla sperimentazione per due biblioteche comprende: Il costo per l'adesione al progetto complessivo è di 800 euro per Biblioteche in regola con la quota AIB 2005 al momento dell'iscrizione e 900 euro per Biblioteche non regolarmente iscritte. E' possibile inoltre l'iscrizione individuale per i soci persona e i soci studenti per la frequenza agli incontri formativi. I costi per la frequenza ai moduli sono: 360 euro soci persona 260 euro soci studenti 450 euro non iscritti Le richieste di iscrizione dovranno specificare: Le iscrizioni dovranno essere inviate entro il 30 settembre 2005 via mail all'indirizzo marche@mar.aib.it e dovranno contenere tutte le informazioni sopra indicate oltre alla comunicazione dell'avvenuto pagamento della quota indicata. Le biblioteche interessate alla sperimentazione dovranno pagare all'atto dell'iscrizione la quota di 450 euro, se in regola con l'iscrizione, o 550 euro se non regolarmente iscritte, il saldo del pagamento verrà effettuato in seguito alla selezione. Il Pagamento può essere effettuato tramite conto corrente bancario della Banca di Roma, Agenzia 1 di Pesaro, intestato a: Associazione Italiana Biblioteche, Sezione Marche c/c n. 652386-59 - ABI 03002 - CAB 13300, con l'intestazione della causale: CORSO DI FORMAZIONE AIB. Il versamento può essere effettuato presso una qualsiasi filiale della banca di Roma, oppure presso qualunque sportello bancario mediante bonifico, sempre sul conto indicato. E' possibile pagare anche in contanti presso la sede della Sezione Marche dell'AIB, c/o Musei Civici, via Rossini, 37 - Pesaro, previo appuntamento telefonico (0721-387418). Per informazioni: Associazione Italiana Biblioteche Sezione Marche Tel. 0721 387418 marche@mar.aib.it |
Copyright AIB 2005-08-01 a cura di Lara Rotili
URL: http://www.aib.it/aib/sezioni/marche/corsi/co051012.htm