ASSOCIAZIONE ITALIANA BIBLIOTECHE
SEZIONE EMILIA-ROMAGNA
VERBALE DEL COMITATO ESECUTIVO REGIONALE
In data 23.01.2004 si è riunito il CER dell’Emilia-Romagna a Bologna presso il Dipartimento di Italianistica in Via Zamboni, n, 32 alle ore 15,30 con il seguente O.d.G.:
- Preparazione Assemblea dei soci prossimo 6 febbraio
- Discussione su attività e eventi più ravvicinati nel tempo
- Illustrazione del Presidente su elementi discussi nel corso del CNPR del 19 dicembre 2003
- Varie ed eventuali
Per il CER sono presenti: Nicoletta Bacco, Giovanna Bonazzi, Patrizia Lucchini, Roberto Montali, Paolo Tinti.
La riunione inizia con l’organizzazione dell’Assemblea dei soci che si decide si terrà il prossimo 6 febbraio presso la Biblioteca del Dipartimento di Scienze Giuridiche "A. Cicu" alla presenza della presidente dell’AIB Miriam Scarabò.
La seduta prosegue poi con l’illustrazione da parte di Lucchini degli eventi e attività presentati in occasione del CNPR:
- presentazione del data base nazionale dei soci AIB che dovrebbe entrare in funzione il prossimo mese;
- Conferenza di primavera (28, 29, 30 aprile a Saint Vincent): quest’anno il tema verterà sulle biblioteche di frontiera e sul multilinguismo;
- Fiera del libro per ragazzi (14-17 aprile a Bologna): l’AIB sarà presente anche quest’anno nella Sezione Docet con un proprio stand;
- Bussola 2004 (26, 27, 28 febbraio a Bologna): la partecipazione finanziaria sarà garantita per l’AIB dal CEN, mentre le attività e la gestione dello stand e dei laboratori saranno a carico del CER EMR ;
- obiettivo 2004 per l’AIB è quello di incrementare il numero dei propri soci onde puntare ad un miglioramento e ad una stabilizzazione della partecipazione all’Associazione.
Il CER EMR discute poi l’organizzazione di alcune attività:
- in merito alla Fiera del Libro per ragazzi sono previsti i seguenti incontri:
- presentazione delle Linee guida per le biblioteche per ragazzi da parte della responsabile IFLA delle Biblioteche per ragazzi;
- tavola rotonda, all’interno di Nati per leggere, su come si scelgono i libri nelle prime fasce di età;
- allestimento con materiali vari su NPL e materiali sulla multiculturalità nella sezione ragazzi delle biblioteche;
- previa valutazione, presentazione dell’Opac per bambini di Akros.
- In occasione di Bussola 2004 si pensa ad un allestimento dello stand che raccolga diversi materiali inerenti la professione (gli arredi saranno forniti dallo sponsor Gionchetti) oltre alla organizzazione di laboratori sulla professione del bibliotecario.
- Nel mese di febbraio è confermata a Parma la giornata di presentazione del Protocollo d’intesa ANCI-UPI-Regione.
- Ciclo di incontri che si svolgeranno a Ravenna dal 14 gennaio al 5 maggio organizzate dalla Facoltà di Conservazione dei beni culturali dell’Università di Bologna e dal Servizio Biblioteche della Provincia di Ravenna con il patrocinio dell’AIB EMR.
- Serie di tre incontri formativi sul tema degli Opac organizzato da AIB EMR e Provincia di Ravenna che avranno luogo a Ravenna dal 15 marzo al 6 maggio.
Da settembre a dicembre si prevedono poi una serie di incontri seminariali sul territorio regionale in collaborazione con la Soprintendenza dei beni librari e documentari della Regione Emilia-Romagna.
E’ previsto inoltre un convegno sulle biblioteche scolastiche (periodo da stabilire) in collaborazione con l’AIB Toscana e per questo si pensa ad una doppia sede tra Ravenna e Firenze.
Dal 15 al 19 novembre si svolgerà poi un convegno internazionale sul paratesto: questo progetto, che prevede la collaborazione delle Università di Roma e Bologna si svolgerà per cinque giorni nelle due diverse città (3 gg. a Roma + 2 gg. a Bologna). A fianco del convegno verrà allestita presso la BUB una mostra sul paratesto e sarà presentata la pubblico la nuova rivista "Paratesto". L’AIB nazionale dà un apporto all’organizzazione del convegno, in particolare modo nella persona di Paolo Tinti.
L’Assemblea si chiude alle 19,00.