[Home page]
[CER]
[Iscriversi all'AIB]
[AIB Nazionale]
[Documenti]
[Agenda]
[Bibliotime]
Creato il 09.09.04 da S. Spinelli, agg. il 09.09.04; URL: <http://www.aib.it/aib/sezioni/emr/dintorni.htm> |
I dintorni del testo:
approcci alle periferie del libro
Roma 15-17 novembre 2004; Bologna 18-19 novembre 2004
Il paratesto è la confezione del testo che incide potentemente, secondo meccanismi ancora in gran parte inesplorati, su gusti, orientamenti, abitudini di lettura, sulla ricezione stessa dell'opera. Nei primi secoli di stampa, in assenza di incisivi canali di comunicazione, l'opera si pubblicizzava da sé con frontespizi, immagini, formati, dediche e altro ancora che imprimevano al libro una personalità inconfondibile, capace di avvicinare o al contrario di allontanare il lettore. In epoca moderna, il testo cambia abito e "confini", ma il suo aspetto fisico non cessa di esercitare un impatto sulla coscienza collettiva, di essere oggetto di specifiche strategie di mercato, di pesare sul suo stesso gradimento. Il paratesto ha dunque un linguaggio particolare composto di parole e immagini; interessante è analizzare l'intreccio di aspetti storici, letterari e tecnici che si trovano iscritti nell'intelaiatura del libro come espressione pregnante di una determinata epoca, del suo sistema di comunicazione sociale. Con le attuali pratiche di testualità digitale, il paratesto muta profondamente il suo statuto, ma non rinuncia alla vocazione originaria che è quella di dare una forma leggibile alla scrittura.
Nel dar vita al programma di un convegno internazionale che faccia luce almeno su alcuni aspetti specifici si è privilegiato l'approccio delle discipline bibliografiche, nella loro più ampia accezione, a cominciare dalla storia del libro in antico regime tipografico con tutte le implicazioni che vanno dallo studio dello stile di tipografi e/o editori alle pratiche di confezione dell'opera, sperimentati in diversi centri e in relazione a un determinato ambito tematico fino all'impatto con il lettore, senza trascurare i rapporti intercorsi con il trattamento biblioteconomico e l'organizzazione bibliografica dei libri, come predisposta, sia in passato che oggi, dalle biblioteche. Al paratesto non sono estranee, infine, le pratiche contemporanee di organizzazione editoriale del testo, dove grafica, marketing ed altre innumerevoli, sorprendenti ragioni prefigurano un impatto con il lettore, studiato a tavolino fin nei minimi particolari.
Il paratesto del passato, con l'estensione del concetto a molti oggetti a stampa, anche di epoca contemporanea, ha sollecitato gli organizzatori ad allestire la mostra Sulle tracce del paratesto, in collaborazione con la Biblioteca Universitaria di Bologna che la ospita a partire dall'ultima giornata congressuale.
Il convegno, promosso da sei Università italiane (Roma, Bologna, Genova, Verona, Messina, Calabria) e organizzato dai proff. Marco Santoro (coordinatore nazionale del progetto Cofin) e Maria Gioia Tavoni, si articola in cinque giornate, come da programma.
Il comitato scientifico del convegno è composto da: Anna Giulia Cavagna (Università di Genova), Giuseppe Lipari (Università di Messina), Carmela Reale (Università della Calabria), Marco Santoro (Università di Roma "La Sapienza"), Maria Gioia Tavoni (Università di Bologna), Giancarlo Volpato (Università di Verona).
Per informazioni, iscrizioni e prenotazioni alberghiere:
<http://w3.uniroma1.it/ssab/new/paratesto/intro.htm>.
Segreteria organizzativa, Roma:
Università di Roma "La Sapienza", Scuola Speciale Archivisti e Bibliotecari,
via Vicenza, 23 - 00185 Roma - tel. +39-06-44741441; fax +39-0644741436
Valentina Sestini, <convegno.paratesto@uniroma1.it>.
Segreteria organizzativa, Bologna:
Università di Bologna, Dipartimento di Italianistica
via Zamboni, 32 - 40126 Bologna - tel. +39-051-2098586; fax +39-051-2098555
Paolo Tinti, <ptinti@alma.unibo.it>.
Le iscrizioni sono aperte fino al 5 ottobre 2005.
Convegno internazionale
I DINTORNI DEL TESTO:
APPROCCI ALLE PERIFERIE DEL LIBRO
Roma 15-17 novembre 2004; Bologna 18-19 novembre 2004
Lunedì 15 novembre 2004
Aula Conferenze Biblioteca Nazionale Centrale, Roma
Ore 9.30
• Saluti delle Autorità
Apertura dei lavori
Presiede Attilio De Luca (Università di Roma "La Sapienza")
• Marco Santoro (Università di Roma "La Sapienza") Il paratesto
Break
Presiede Roger Chartier (École des Hautes Études en Sciences Sociales, Paris)
• George Landow (Brown University, Providence) Hypertext as Paratext
• Jan Baetens (Katholieke Universiteit Leuven) Les motifs de l'extraction. Sur les images de couverture
• Martine Poulain (Département de la bibliothèque et de le documentation, INHA, Paris) Le paratexte du censeur
Pausa
Ore 15.00
Presiede Anna Giulia Cavagna (Università di Genova)
• Maria Gioia Tavoni (Università di Bologna) "Per aconcio de lo lectore che desiderasse legiere più in un luocho che nell'altro": gli indici nei primi libri a stampa
• Françoise Waquet (CNRS, Paris) Les remerciements : l'oral dans l'écrit
• Claudia Cieri Via (Università di Roma "La Sapienza") L'apparato iconografico
Break
Presiede Françoise Waquet (CNRS, Paris)
• Giuseppina Monaco (Università di Roma "La Sapienza") Stampa periodica e paratesto
• Roger Chartier (École des Hautes Études en Sciences Sociales, Paris) Paratexte et préliminaires. Études de cas: Cervantes et Avellaneda
• Marco Paoli (Biblioteca Statale di Lucca) Ad Ercole Musagete. Il sistema delle dediche nell'editoria italiana di antico regime
• Giuseppina Zappella (Soprintendenza Polo Museale, Napoli) L'immagine frontispiziale
Break
Ore 19.30 Concerto
Martedì 16 novembre 2004
Aula Conferenze Biblioteca Nazionale Centrale, Roma
Ore 9.30
Presiede Georges Güntert (Universität Zürich)
• Giorgio Montecchi (Università di Milano) La disposizione del testo nel libro antico
• Maurizio Torrini (Università di Napoli "Federico II") Il paratesto e il libro scientifico
• Giuseppe Olmi (Università di Bologna) Le raffigurazioni della natura nell'età moderna: 'spirito e vita' dei libri
Break
Presiede Jan Baetens (Katholieke Universiteit Leuven)
• Giuseppe Lipari (Università di Messina) Il paratesto nell'editoria messinese cinque-seicentesca
• Loredana Olivato (Università di Verona) Dalla tela alla pagina: i cataloghi d'arte figurati nel Veneto fra XVIII e XIX secolo
• Giovanni Ferrero (Università di Genova) Il paratesto nel libro scientifico del '600. Aspetti iconografici e testuali del frontespizio
Pausa
Ore 15.00
Presiede Martine Poulain (Département de la bibliothèque et de la documentation, INHA, Paris)
• Paola Zito (Biblioteca Nazionale di Napoli) Andrea Magliar sculpsit. Di alcune antiporte napoletane di tardo Seicento
• Anna Giulia Cavagna (Università di Genova) La parola dei tipografi nei paratesti genovesi
• Mirjam M. Foot (University College, London) The binding as paratext?
Break
• Tavola rotonda: "Dall'opera all'edizione: l'influsso del paratesto sui classici italiani". Coordina Marco Santoro. Partecipano: Carlo Alberto Augieri (Università di Lecce), Giorgio Baroni (Università Cattolica di Milano), Renzo Bragantini (Università di Udine), Michele Cataudella (INSRM), Maria de las Nieves Muñiz Muñiz (Universidad de Barcelona), Amedeo Quondam (Università di Roma "La Sapienza"), Mario Scotti (Università di Roma "La Sapienza").
Mercoledì 17 novembre 2004
Aula Conferenze Biblioteca Nazionale Centrale, Roma
Ore 9.30
Presiede Giancarlo Volpato (Università di Verona)
• Mercedes López Suárez (Universidad Complutense, Madrid) La multifunzionalità del paratesto nei "pliegos sueltos" (secoli XVIII-XIX)
• Anna Marìa Devís Arbona (Universitat de València) El pròleg en la literatura catalana de postguerra
• Giuseppe Mazzocchi (Università di Ferrara) Per una tipologia del paratesto delle traduzioni di opere letterarie spagnole in italiano (secoli XVI-XVII)
Break
Presiede Giuseppe Lipari (Università di Messina)
• Georges Güntert (Universität Zürich) Il paratesto in alcune opere italiane edite nei paesi di lingua tedesca
• Marcel Màrtonffy ("P. Pàzmàny" Catholic University, Budapest) "Soglie" dall'esterno all'interno: funzioni paratestuali in alcuni testi di prosa pubblicati in Ungheria
• Stephen Parkin (The British Library) Il paratesto nelle edizioni in italiano stampate a Londra in età moderna
• Edoardo Crisafulli (Ministero Affari Esteri) Testo e paratesto nell'ambito della traduzione
Ore 13.00 Chiusura dei lavori romani.
Nel pomeriggio trasferimento a Bologna.
Giovedì 18 novembre 2004
Aula "G. Prodi", S. Giovanni in Monte, Bologna
Ore 9.30
Saluto del Magnifico Rettore dell'Università di Bologna
Pier Ugo Calzolari
• Saluti delle Autorità
Presiede Gian Mario Anselmi (Università di Bologna)
• Marco Santoro (Università di Roma "La Sapienza") Ripresa dei lavori
• Andrea Battistini (Università di Bologna) La funzione sinottica del frontespizio e la semantica dei corpi tipografici nella "Scienza nuova" di Giambattista Vico
Break
Presiede Marco Santoro (Università di Roma "La Sapienza")
• Elide Casali (Università di Bologna) L'eloquenza degli astri. Il paratesto nella letteratura pronosticante italiana dal secondo Quattrocento al Settecento
• Paolo Temeroli (Biblioteca Comunale "A. Saffi", Forlì) Astuzie del paratesto e gioco delle parti tra autore ed editore nelle stampe di Francesco Marcolini
• Carla Di Carlo (Rossini Opera Festival, Pesaro) Paratesto ed editoria teatrale
• Paolo Tinti (Università di Firenze) Il paratesto nelle edizioni di Leon Battista Alberti
• Daniela Brunelli (Università di Verona) Il paratesto di una rivista manoscritta: "La Lucciola", 1908-1926
Pausa
Ore 15.00
Presiede George Landow (Brown University, Providence)
• Carmela Reale (Università della Calabria) Il paratesto nell'editoria calabrese sei/settecentesca
• Giancarlo Volpato (Università di Verona) Elementi paratestuali nelle edizioni di Giovanni Mardersteig
• Gino Castiglioni (Officina Chimèrea, Verona) Il libro può anche essere letto: paratesto e poetica nelle edizioni di un tipografo militante
Break
Presiede Carmela Reale (Università della Calabria)
• Carlo Maccagni (Università di Genova) Paratesti euclidei
• Tobia Toscano (Università di Napoli "Federico II") Il paratesto come sussidio dell'ecdotica: le rime di Galeazzo di Tarsia in edizioni napoletane tra Cinque e Settecento
• Michele Carlo Marino (Università di Roma "La Sapienza") Il paratesto nelle edizioni rinascimentali petrarchesche
• Antonella Orlandi (Università di Roma "La Sapienza") L'incidenza del paratesto sui repertori bio-bibliografici del Seicento
Venerdì 19 novembre 2004
Cappella Farnese, Palazzo d'Accursio, Bologna
Ore 9.30
Presiede Mercedes López Suárez (Universidad Complutense, Madrid)
• Luca Toschi (Università di Firenze) I paratesti della comunicazione: tra media e nuovi media
• Mauro Guerrini (Università di Firenze) FRBR e paratesto
• Michael Gorman (California State University) Paratextual elements in bibliographic records
Break
Presiede Andrea Battistini (Università di Bologna)
• Alberto Cadioli (Università di Milano) Il patto editoriale nelle edizioni moderne e contemporanee
• Riccardo Fedriga (Università di Bologna) I criteri di pubblicabilità dell'editoria contemporanea tra strategie di presentazione del testo, credenza e tattiche di risposta dei lettori
• Gian Arturo Ferrari (Mondadori) Apparati critici: il paratesto dei Meridiani
• Florindo Rubbettino (Rubbettino) L'epitesto come strategia
Visita guidata al Museo Morandi, Palazzo d'Accursio
Pausa
Ore 15.30
Presiede Maria Gioia Tavoni (Università di Bologna)
• Francesco Iusi (Università della Calabria) Dal cartaceo al digitale: rese paratestuali della documentazione presente negli archivi letterari
• Franco Tomasi (Università di Padova) Il paratesto nei documenti elettronici
• Maria Gioia Tavoni (Università di Bologna) Conclusioni
Ore 17.00
Inaugurazione della mostra Sulle tracce del paratesto presso la Biblioteca Universitaria di Bologna.
[Home page]
[CER]
[Iscriversi all'AIB]
[AIB Nazionale]
[Documenti]
[Agenda]
[Bibliotime]
Creato il 09.09.04 da S. Spinelli, agg. il 09.09.04; URL: <http://www.aib.it/aib/sezioni/emr/dintorni.htm> |