AIB. Sezione Campania. Seminari
AIB-WEB | Sezioni Regionali | Campania
Biblioteche in rete / Rete di biblioteche
La rete delle biblioteche digitali della Campania / Giuseppe Festinese
- Biblioteca digitale
- È un complesso sistema tecnologico ed organizzativo che recupera, enfatizza ed ottimizza sia l'esperienza della biblioteca tradizionale sia le capacità gestionali, comunicative e fruitive di una mediateca
- Ha come priorità strategica la reperibilità e l'accesso all'informazione piuttosto che il possesso della stessa
- Pone al centro della sua azione le nuove tecnologie e i servizi
- Amplia il ruolo tradizionalmente assegnato alla biblioteca
potenzia nuovi servizi formativi ed informativi legati alle tecnologie della comunicazione
- Crea nuove infrastrutture
- Realizza nuovi servizi ed organizzazioni per la diffusione della conoscenza
- Recupera i cataloghi cartacei e converte in formato digitale il più significativo patrimonio bibliografico antico e/o di pregio posseduto
- Forma nuove figure professionali
- Pone al centro della sua organizzazione l'utente (user satisfaction)
- Contesto
- Obiettivi dell'azione di governo della Giunta Regionale
- Coerenza con il Piano d'azione nazionale in materia di e-government
- La conoscenza e la creatività agenti dello sviluppo socio-economico del territorio
- Le biblioteche e i servizi d'informazione svolgono un ruolo insostituibile e crescente nell'organizzazione dell'accesso alla conoscenza, in un contesto di moltiplicazione dei mezzi di comunicazione
- Rete integrata delle biblioteche digitali per la Regione Campania
- La Rete Integrata delle Biblioteche Digitali nella Regione Campania consiste di due macro-sistemi fra loro interrelati: quello civico e quello scientifico.
Il primo si snoda lungo la rete pubblica (RUPAR) il secondo lungo quella della ricerca (GARR).
Ogni macrosistema è articolato in nodi, ogni nodo si configura come mediateca e/o biblioteca digitale, destinate a svolgere un ruolo attrattore e aggregatore per le restanti strutture bibliotecarie collegate.
- Biblioteca digitale civica. Spazi
Filosofia progettuale basata sull'info-edu-entertainement
- Area della lettura
- Area dell'ascolto
- Area della visione
- Area multimediale e della navigazione
- Area della ristorazione e dello svago (cybercaffè)
- Biblioteca digitale civica. Servizi
- Catalogazione e indicizzazione del posseduto
- Document delivery; Information retrivial; Print on demand
- Punti Internet; Newsletter
- Terminali Pubblica Amministrazione
- Servizi di ristorazione e svago
- Organizzazione di eventi, workshops
- Assistenza, tutoring e supporto alla didattica
- Biblioteca digitale civica. Potenziali fruitori
- brokers, collezionisti
- cittadini
- editoria
- fruitori internet
- ricercatori
- scuole
- sponsor
- studenti universitari
- visitatori
- Biblioteca digitale scientifica. Spazi
Filosofia progettuale basata sull'accesso e reperibilità dell'informazione
- Area del lavoro e della ricerca
- Area multimediale
- Aree della ristorazione e dell'incontro
- Biblioteca digitale scientifica. Servizi
- Catalogazione e indicizzazione del posseduto
- Accesso a banche dati specializzate
- Abbonamenti a banche dati e ad aggregatori per seriali on line e cartacei
- Document delivery; Information retrivial; Current awareness; Print on demand; Video reference; downloading...
- Ricerche bibliografiche
- Postazioni di lavoro in rete
- Newsletter
- Servizi di ristorazione e svago
- Organizzazione di eventi, workshops
- Supporti per videoconferenze, e assistenza e tutoring per la didattica a distanza
- Biblioteca digitale scientifica. Potenziali fruitori
- aziende
- brokers, collezionisti
- centri di ricerca
- docenti universitari
- editoria universitaria
- istituti di alta formazione
- ricercatori
- sponsor
- studenti universitari
- Nodi e terminali
- I nodi per la specificità richiesta sono in numero limitato, ma altamente rappresentativo di tutto il territorio campano
- I terminali sono tutte le biblioteche e le strutture culturali similari aperte al pubblico e presenti sul territorio regionale, che costituiscono la molteplicità delle stazioni di interrogazione e le potenziali nuove piazze telematiche a disposizione delle Comunità Locali
- Bando
- Responsabile del Procedimento
Ing. Pasquale Iannucci
tel. 081/7968447- fax. 081/7968457- e-mail : ricerca.scientifica2@regione.campania.it
- Tipo di Concorso
Il concorso è disciplinato dal D.P.R. 554/99 (art.59, c. 7) è articolato in due momenti:
- il primo riguarda la presentazione di un progetto preliminare
- il secondo la presentazione del progetto definitivo sulla base delle specifiche tecniche relative ai siti pilota
- Il concorso di idee
- Definire la tipizzazione del modello funzionale base per il nodo scientifico e per il nodo civico nonché la tipizzazione del modello base di terminale
- Applicare i modelli funzionali proposti per nodo civico e nodo scientifico, terminale civico e terminale scientifico, ad alcuni siti sperimentali, individuati dalla Stazione appaltante, per verificarne funzionalità, efficienza ed efficacia, innovatività, capacità attrattiva e produttiva
- Progetto preliminare. Termine e valutazione
- Presentazione del progetto:
3 dicembre 2001
- Criteri e metodi valutativi
La Commissione giudicatrice selezionerà i progetti preliminari senza effettuare graduatorie tra essi, sulla base di valutazione esclusivamente architettoniche e funzionali informatiche relative alle scelte progettuali proposte. Per i partecipanti non selezionati non sono previsti né premi né rimborsi
- Progetto preliminare. Metodica
- 6 i partecipanti selezionati per il secondo grado
- Importo del premio da assegnare:
- Vincitore:
il 50% dell'importo dei servizi necessari per la redazione dei progetti preliminare e definitivo,
l'affidamento dell'incarico di redazione del progetto esecutivo
- altri cinque soggetti partecipanti:
10% dell'importo come sopra determinato, a titolo di rimborso spese
- Con il pagamento dei premi la Regione Campania diventa proprietaria dei sei progetti presentati nella seconda fase
- Progetto definitivo e vincitore
- Centoventi giorni è il termine per la presentazione del progetto definitivo
- I partecipanti dovranno presentare un progetto definitivo i cui elaborati, in tre copie, dovranno essere conformi a quanto previsto dall'art. 25 all'art. 34 del D.P.R. 554/99, con esclusione di quegli elaborati che non hanno attinenza con il progetto
- I concorrenti presentano i propri progetti in una pubblica assise, alla presenza delle autorità competenti e della Commissione giudicatrice
- La Commissione giudicatrice renderà pubblicamente noto il nome del singolo o del gruppo vincitore del Concorso entro e non oltre i dieci giorni successivi all'esposizione
- Valutazione progetto definitivo
- La valutazione dei progetti definitivi è eseguita da parte della Commissione aggiudicatrice secondo il metodo aggregativo-compensatore per i seguenti elementi qualitativi e quantitativi e relativi pesi:
- prezzo peso 30
- valore tecnico peso 25
- tempo di esecuzione peso 25
- costo di utilizzazione e manutenzione peso 20
- L'offerta più vantaggiosa è valutata con la seguente formula:
- C (a)= S n [Wi · V (a)i]
- C (a) = indice di valutazione dell'offerta (a)
- n= numero totale dei requisiti
- Wi = peso attribuito ai requisiti
- V (a)i = coefficiente della prestazione dell'offerta (a) rispetto al requisito (i) variabile tra 0 e 1;
- S n = sommatoria
- Tempi e modalità
- Tempo di esecuzione previsto:
mesi diciotto
- Termine, indirizzo di ricezione, modalità di presentazione delle documentazioni relative ai due gradi del concorso:
La documentazione relativa al primo grado deve essere inviata entro 90 giorni, mentre quella relativa al secondo grado entro 120 giorni, al seguente indirizzo: REGIONE CAMPANIA - A.G.C. DEMANIO E PATRIMONIO SETTORE PROVVEDITORATO ED ECONOMATO-Via PIETRO METASTASIO N. 25 - 80125-NAPOLI- Telefono n.081/ 7964623 telefax n. 081/7964505
- Soggetti ammessi al concorso
- Possono partecipare al concorso tutti i soggetti di cui all'art.17 comma 1 lettera d,e,f,g della legge 109/94 e successive modificazioni:
- liberi professionisti singoli od associati nelle forme di cui alla legge 23 novembre 1939, n.1815, e successive modificazioni
- Società di professionisti di cui al comma 6 lettera a) della legge 109/94
- Società di Ingegneria di cui al comma 6 lettera b) della legge 109/94
- Raggruppamenti temporanei costituiti dai soggetti di cui ai precedenti punti 1,2 e 3, ai quali si applicano le disposizioni di cui all'art.13 della Legge 109/94, in quanto compatibili
- I chiarimenti possono essere richiesti fino a cinque giorni lavorativi prima della scadenza dei termini
Avvertenza
È fondamentale in questo concorso la definizione dei modelli funzionali di base (nodo e terminale) articolati nella complessità dei bisogni e dei desiderata espressi, affinché terminata l'azione pilota vengano posti in essere meccanismi automatici di adesione al progetto complessivo della rete delle biblioteche e conseguentemente la realizzazione dei singoli nodi o terminali, attraverso l'individuazione del soggetto gestore, l'adeguamento e l'allestimento degli spazi, l'attivazione dei servizi
Attenzione
i modelli funzionali proposti e l'architettura complessiva del sistema, devono garantire
- la possibilità di implementazione, aggiornamento, manutenzione
- consentire l'integrazione e l'interazione con altre reti pubbliche e altre strutture informative e/o di servizio
- Descrizione e contenuto del progetto
- Definizione degli obiettivi
- Il modello proposto
- Analisi dello stato dell'arte in Italia
- Analisi benchmarking nazionale, europea, extraeuropea
- Architettura del modello
- Area Gestionale
- Macro sistema scientifico
- Individuazione delle forme di organizzazione e gestione del nodo (partenariato pubblico-privato, azienda di servizi, consorzi etc.)
- Modello organizzativo, articolazione degli organici e tipologie contrattuali (profili professionali, competenze, sviluppo delle risorse umane, ecc.)
- Definizione dei sistemi di controllo direzionale ed operativo (monitoraggio, valutazione e controllo di gestione, manutenzione e sicurezza)
- Definizione dei sistemi gestionali a supporto delle attività e dei servizi legati all'info-edu-entertainment
- Rapporto nodo/terminale e creazione del network
- modalità e forme di adesione e partecipazione al sistema di rete regionale (registration free, forme consortili, associazioni, ecc.)
- requisiti biblioteconomici minimi di partecipazione
- requisiti informatici minimi di partecipazione
- Macro sistema civico
- Individuazione delle forme di organizzazione e gestione del nodo (partenariato pubblico-privato, azienda di servizi, consorzi etc.)
- Modello organizzativo, articolazione degli organici e tipologie contrattuali (profili professionali, competenze, sviluppo delle risorse umane, ecc.)
- Definizione dei sistemi di controllo direzionale ed operativo (monitoraggio, valutazione e controllo di gestione, manutenzione e sicurezza)
- Definizione dei sistemi gestionali a supporto delle attività e dei servizi legati all'info-edu-entertainment
- Rapporto nodo/terminale e creazione del network
- modalità e forme di adesione e partecipazione al sistema di rete regionale (registration free, forme consortili, associazioni, ecc.)
- requisiti biblioteconomici minimi di partecipazione
- requisiti informatici minimi di partecipazione
- Area degli spazi
- Organizzazione degli spazi e requisiti minimi del
nodo civico
- terminale civico
- nodo scientifico
- terminale scientifico
- Definizione di standard minimi per l'allestimento e la presenza di attrezzature per le aree tecnico biblioteconomia e dell'info-edu-entertainment
- Definizione di standard minimi per le tipologie di arredo per l'esposizione e l'archiviazione dei documenti (rapporto volumi/scaffali, cd/contenitori, ecc.)
- Manutenzione e sicurezza
- Area Tecnico-Biblioteconomica
- Tipologie di documenti (cartacei, microforati, documenti analogici magnetici, documenti digitali, ecc.) da gestire
- Definizione degli standard di trattamento, descrizione e recupero dei documenti (standard descrittivi, metadata, motori di ricerca, ecc.)
- Individuazione delle attività di organizzazione e di gestione dei servizi di back-office (acquisti, catalogazione, indicizzazione, ecc.)
- Individuazione delle attività di organizzazione e di gestione dei servizi di front-office (reference, document delivery, tariffazione dei servizi user education, ecc.)
- Individuazione delle attività del nodo e dei terminali, sia per il modello civico sia per il modello scientifico
- Definizione degli standard di erogazione dei servizi
- Manutenzione, sicurezza, implementazione
- Area dell'Info-Edu-Entertainment
- Individuazione di tipologie di servizi per la ristorazione e lo svago
- Individuazione di modelli organizzativi per la comunicazione e la promozione culturale (eventi, workshop, videoconferenze, sito web, newsletter, ecc.)
- Individuazione di modelli organizzativi per attività non istituzionali (formazione a distanza, partecipazione a progetti internazionali di ricerca e/o finanziamento, ecc.)
- Manutenzione, sicurezza, implementazione
- Area Tecnico-Informatica
- Definizione del sistema architetturale di rete (struttura, dimensionamento, integrazione di differenti tipi di applicazioni e sistemi, manutenzione e aggiornamento, convertibilità, sicurezza, ecc.)
- Infrastruttura di rete (protocolli di comunicazione intranet e extranet, requisiti tecnologici, ecc.)
- Soluzioni hardware e software per la gestione bibliografica e amministrativa del sistema
- Individuazione delle forme di integrazione e interazione con altre reti pubbliche e altre strutture informative e/o di servizio
- Manutenzione, sicurezza, implementazione
- Il piano d'azione
- Cronogramma del progetto
- Cantierabilità del progetto
- Scenario evolutivo e/o business plan almeno triennale del progetto
- Analisi costi, benefici e rischi
- Analisi costi-benefici
- Individuazione dei criteri di valutazione: analisi dei rischi
- Costi del progetto
Copyright AIB 2002-01-08, ultimo aggiornamento 2002-01-08
a cura di Maria Grazia Ronca
URL: http://www.aib.it/aib/sezioni/cam/festines.htm
AIB-WEB |
Ricerca in AIB-WEB |
Altre Sezioni |
Home Page Campania |
la Sezione |
Vivi la Regione