[AIB] AIB notizie 21 (2009), n. 5
AIB-WEB   |   AIB notizie   |   Sommario n. 5/2009

“Conservare il Novecento”: gli archivi culturali
Ferrara, 27 marzo 2009

Francesca Ghersetti

Anche quest’anno, nell’ambito del Salone del restauro di Ferrara, ha avuto luogo il 27 marzo il convegno “Conservare il Novecento”, dedicato in questa edizione al tema degli archivi culturali. Nel corso del convegno, appuntamento sempre molto atteso e che ha riscosso un notevole successo di pubblico, i relatori hanno sollevato temi di grande interesse, ricorrenti nella riflessione che in quella sede si sviluppa da dieci anni e sempre più presenti nel dibattito professionale relativo ai patrimoni novecenteschi.
Come di consueto di questo, convegno verranno pubblicati gli atti a cura di Giuliana Zagra, con cui abbiamo anche per questo impegno pluriennale un debito di riconoscenza e a cui dobbiamo una sorta di “bilancio” di questi dieci convegni in questo stesso numero di «AIB notizie». Per questo motivo, e per la consapevolezza che un resoconto esaustivo dell’incontro sarebbe arduo oltre che improprio, mi limiterò a segnalare alcune questioni emerse nel corso del convegno e a svolgere alcune “considerazioni a margine”, frutto di una personale vicinanza ai temi trattati e del mio specifico professionale che ha largamente fatto tesoro dei contributi presentati in questo ciclo di incontri.

Innanzitutto una questione terminologica: a dieci anni di distanza dalla prima edizione di “Conservare il Novecento”, i termini e i concetti di archivi culturali, archivi d’autore, biblioteche d’autore, introdotti da Luigi Crocetti, sono entrati a pieno titolo nel vocabolario e nella riflessione di bibliotecari e archivisti, prova ne sia la loro ricorrenza in numerose pubblicazioni scientifiche e iniziative di aggiornamento professionale; obbligatorio citare il lavoro fatto dal Gruppo di studio sulle biblioteche d’autore dell’AIB e la letteratura archivistica assai nutrita sul tema degli archivi degli autori come personalità, delle persone, del loro rapporto con gli archivi di famiglia e della loro importanza come fonti.
Nel suo intervento, Giuliana Zagra ha parlato delle biblioteche d’autore, sintetizzando il percorso fatto e, spingendo la riflessione oltre, ha sottolineato l’importanza di riservare loro un trattamento adeguato, con la predisposizione di cataloghi e strumenti di corredo speciali anche da parte delle biblioteche pubbliche e salvaguardando, se presente, il legame con l’archivio.
Diana Toccafondi, riflettendo sulla contaminazione positiva dei linguaggi professionali e su quel fenomeno che ha definito “esplosione di concetti”, ha evidenziato come la nozione di archivi culturali abbia allargato il concetto di archivi letterari, così come quella di archivio di persona è un allargamento del concetto di archivio della personalità, in un percorso di “contaminazione” che non è solo terminologico ma che esige un confronto fattivo e operativo tra le varie professionalità.
Il tema della necessità di incrociare, far dialogare e integrare le diverse professionalità riguarda sicuramente i bibliotecari e gli archivisti ma, secondo Diana Toccafondi, che si rifà all’esperienza delle case museo, è necessario quindi il coinvolgimento anche delle professioni museali.
Su questo punto ha espresso profondo accordo Rosaria Campioni che già aveva evidenziato, nelle parole introduttive, la necessità di lavorare a un maggiore coordinamento delle numerose ma scoordinate iniziative operanti sul territorio nazionale.
Anche il tema della valorizzazione è stato introdotto da più relatori, concordi nel deprecare la tendenza diffusa alla spettacolarizzazione della cultura: troppo spesso si privilegia l’offerta di eventi estemporanei a scapito di un’offerta culturale consapevole e matura, ma possibile solo a condizione di intendere la salvaguardia e la valorizzazione come un processo di lungo periodo, che parte ancora prima dell’acquisizione fisica degli archivi e deve essere correttamente impostato fin dall’inizio.

I tempi lunghi e una visione progettuale organica sono infatti due condizioni imprescindibili per rendere giustizia alla ricchezza e alla complessità di significati di cui sono portatori gli archivi culturali; a questo va aggiunta la necessità che le amministrazioni pubbliche investano coraggiosamente, anche in tempi di crisi generale, sugli istituti culturali di loro pertinenza.
Una riflessione che varrebbe sicuramente la pena di approfondire, emersa dalle parole di Luisa Finocchi, riguarda le funzioni di vigilanza e di stimolo che istituti culturali particolarmente sensibili e portatori di una tradizione di attività possono svolgere per sollecitare da una lato la salvaguardia degli archivi culturali e contemporaneamente promuovere la loro fruizione nel modo più largo possibile, stimolando non solo la diffusione di una cultura professionale in grado di occuparsi di questi fondi complessi, ma anche la “messa in rete” tra istituti di competenze, relazioni, risorse.
Su questo tema, che tocca uno dei possibili ruoli degli istituti culturali e che rivendica la consapevolezza e la fierezza di svolgere una professione difficile e di responsabilità, sarebbe interessante e opportuno aprire un confronto articolato, a maggior ragione in un periodo di crisi per il comparto dei beni culturali non solo a un punto di vista economico ma anche civile e sociale.
Per concludere queste brevi note e in attesa degli atti che sicuramente restituiranno tutta la articolata complessità dell’incontro mi piace segnalare come, alla conclusione delle relazioni, sia seguito un interessante dibattito tra i presenti da cui è emersa anche una sollecitazione (tra le molte) a indagare il mondo degli archivi scientifici; la discussione è proseguita, a convegno terminato, tra piccoli gruppi di colleghi, a riprova della ricchezza di stimoli problematici e indicazioni di lavoro che questo convegno è stato in grado, ancora una volta, di fornire a tutti noi.

ghersetti@aib.it


GHERSETTI, Francesca. “Conservare il Novecento”: gli archivi culturali. Ferrara, 27 marzo 2009. «AIB notizie», 21 (2009), n. 5, p. 10

Copyright AIB 2009-10, ultimo aggiornamento 2009-10-14 a cura di Zaira Maroccia
URL: http://www.aib.it/aib/editoria/n21/0510.htm3

AIB-WEB   |   AIB notizie   |   Sommario n. 5/2009