[AIB]AIB Notizie 7/2002
AIB-WEB | AIB Notizie | Sommario fascicolo 7/2002


Rapporto AIB 2001

a cura di Andrea Paoli

Facce
Un anno di AIB visto da “dentro” lascia nella memoria tante immagini. Immagini di volti. Facce. Dallo studente timido che si presenta alla biblioteca dell’Associazione a chiedere consigli per la preparazione di un concorso, alla fotografia ingiallita di un volto da inserire nel Dizionario bio-bibliografico dei bibliotecari italiani. Facce di bibliotecari di “frontiera” o di responsabili di istituti prestigiosi, di ricercatori, studenti, professori. Sguardi a volte pieni di entusiasmo e a volte inguaribilmente polemici. Volti di persone che chissà come e chissà perché trovano il tempo di dedicarsi a una delle tante attività dell’AIB cercando di dare il meglio di sé. Facce stanche o imbronciate che a un tratto, come il cielo d’Irlanda, si aprono a un sorriso. E tra tanti sorrisi se ne distingue uno, luminoso e sereno: quello di Sara Toniatti, segretaria della sezione Trentino-Alto Adige, che ci ha lasciato troppo presto.

1. Bibliocom
La seconda edizione di Bibliocom (Roma, 3-5 ottobre) ha confermato la bontà di un’idea. Quella che nel 2000 poteva apparire come una scommessa avventurosa si è rivelata un evento sempre più ricco di spunti e di stimoli per un settore professionale costantemente in cerca di aggiornamento. Il programma dell’edizione 2001 è stato un accavallarsi di momenti congressuali, di incontri, dibattiti, seminari tecnici, presentazione di volumi che non ha dato modo di annoiarsi agli oltre 2200 visitatori, in leggero calo rispetto al 2000: ma erano trascorse appena tre settimane dall’11 settembre.
Bibliocom in cifre
Visitatori professionali: 2205 (4236 presenze giornaliere totali) di cui 748 soci persona e 1457 non soci o in rappresentanza di soci enti. Espositori: 300 (94 aziende e istituzioni presenti in 63 stand). Scuole: 24 (414 studenti).

2. Soci e iscrizioni
Al 31 dicembre 2001 i soci erano 4407 (+1,8% rispetto al 2000). Analizzando la situazione regione per regione, si può notare un aumento dei soci in 8 sezioni su 20: le due sezioni nate nel 2000, Val d’Aosta e Molise, hanno fatto registrare i maggiori aumenti percentuali (rispettivamente 39,3% e 20%) mentre in termini assoluti è molto importante la crescita degli iscritti in Toscana (+20,1%) e in Lombardia (+17,3%). Veneto (–9,4%) e Lazio (–9,1%) le sezioni con i risultati meno brillanti. Complessivamente è diminuito il numero dei soci persona (–18 unità) mentre è cresciuto quello dei soci enti (+97 unità).
Da ricordare la nomina, avvenuta nel corso di Bibliocom, di Giovanna Merola a Socio d’onore, mentre altri 7 soci, potendo vantare 30 anni di militanza continuativa nell’Associazione, sono andati a infoltire la schiera dei Soci d’oro.

Dettaglio soci
sezione per sezione (1999-2001)
    Distribuzione
soci enti\soci persona
  
Sezione1999 2000 2001 Sezione Soci Enti Soci Persona
Abruzzo 104 93 102    Abruzzo 9 93
Basilicata 27 27 24    Basilicata 0 24
Calabria 135 121 112    Calabria 14 98
Campania 230 242 227     Campania 32 195
Emilia Romagna 226 243 242     Emilia Romagna 63 179
Friuli-Venezia Giulia 234 237 232     Friuli-Venezia Giulia 41 191
Lazio 709 703 639     Lazio 95 544
Liguria 224 209 202     Liguria 16 186
Lombardia 409 451 529     Lombardia 97 432
Marche 87 93 90    Marche 26 64
Molise 0 30 36     Molise 2 34
Piemonte 201 184 153     Piemonte 37 116
Puglia 208 239 260     Puglia 36 224
Sardegna 313 325 353     Sardegna 42 311
Sicilia 164 202 206     Sicilia 45 161
Toscana 393 397 479     Toscana 79 400
Trentino-Alto Adige 136 121 106     Trentino-Alto Adige 13 93
Umbria 66 70 83     Umbria 20 63
Valle d’Aosta 0 28 39     Valle d’Aosta 2 37
Veneto 279 313 293     Veneto 62 231
Totale 4145 4328 4407     Totale 731 3676


3. Attività del Nazionale

3.1. Aspetti organizzativi
La novità principale riguardante gli aspetti organizzativi è arrivata alla fine del 2001. Il CEN ha infatti deciso di adottare un regime di doppia contabilità al fine di gestire all’interno dell’AIB quelle attività a carattere più specificamente commerciale, come Bibliotexpo, che fino al 2001 dovevano essere affidate a terzi. Ciò consentirà da un lato un notevole risparmio di risorse e dall’altro permetterà un controllo più diretto di tali attività. La segreteria nazionale ha perciò acquistato un nuovo software per la gestione della doppia contabilità.
I segretari e i tesorieri regionali sono stati dotati di un programma per la gestione contabile della prima nota e nei mesi di giugno e ottobre si sono incontrati a Roma per risolvere assieme alla segreteria nazionale dubbi e problemi relativi alla contabilità e alla gestione delle sezioni. A tal fine è stata creata anche una mailing list per rendere più diretta la comunicazione. Le premesse sono state buone, poi è un po’ venuta meno la perseveranza da parte sia del nazionale che delle sezioni e occorrerà sforzarsi tutti per fare di meglio.
Alla fine dell’anno, dopo una lunga gestazione, è stata finalmente affidata a una società di programmazione la realizzazione di un software per il nuovo database dei soci che dovrebbe vedere la luce nel corso del 2002 e che permetterà una migliore gestione dei soci da parte delle sezioni. Il software terrà conto della possibilità di gestione online del database.

3.2. Rapporti istituzionali
Indagine AIB – ISTAT sulla documentazione di fonte pubblica
L’indagine nazionale sulla documentazione di fonte pubblica nelle biblioteche pubbliche italiane, a cura prima del Gruppo di studio sulle pubblicazioni ufficiali e poi della Commissione nazionale biblioteche pubbliche è finalmente partita nel 2001. L’indagine è finalizzata a conoscere meglio il ruolo e le potenzialità delle biblioteche pubbliche italiane nel fornire accesso alla documentazione prodotta dalle amministrazioni, con riferimento alle esigenze dei cittadini, delle imprese, delle associazioni e dei gruppi. Il Gruppo di studio ha ideato questo progetto al fine di individuare i problemi della mediazione documentaria rispetto all’universo dell’informazione pubblica. L’ISTAT potrà utilizzare i risultati della rilevazione per verificare la domanda di informazione statistica nelle biblioteche pubbliche. Le biblioteche destinatarie sono oltre 6000, estratte dall’anagrafe ICCU con l’esclusione di quelle speciali e universitarie.
Nel mese di agosto, tramite Postel, sono stati inviati alle biblioteche oggetto dell’indagine circa 6500 questionari. L’iniziativa ha riscosso notevole successo, essendo stati raccolti 2335 questionari compilati, pari al 36% di risposte (dati provvisori alla data del 15/12/2001). I questionari sono stati consegnati all’ISTAT e al momento è in corso l’elaborazione dei dati. Da segnalare che ancora nel mese di aprile 2002 abbiamo continuato a ricevere questionari di biblioteche “ritardatarie”.

3.3. Rapporti internazionali

3.3.1. IFLA
Nel mese di aprile sono stati eletti negli Standing Committees dell’IFLA, per il periodo 2001-2005, alcuni candidati dell’AIB:
Public libraries: Elena Boretti (Commissione nazionale Biblioteche pubbliche);
University libraries and other general research libraries: Sonia Minetto (Commissione nazionale Università ricerca);
Libraries for children and young adults: Letizia Tarantello (Commissione nazionale Biblioteche ragazzi);
Rare books and manuscripts: Luisa Buson (Gruppo di studio Libro antico);
Classification and indexing: Leda Bultrini (GRIS - Gruppo di ricerca sull’indicizzazione per soggetto).
Alcune di loro hanno partecipato alla 67th IFLA Council and General Conference (Boston, 16-25 agosto 2001), dove l’AIB è stata rappresentata da Gianni Lazzari.
L’AIB inoltre ha sostenuto col proprio voto l’elezione di Kay Raseroka, bibliotecaria del Botswana, per la carica di “President-elected” dell’IFLA, che nel 2003 sostituirà l’attuale presidente Deschamps al termine del suo mandato.
A ottobre è stata trasmessa all’IFLA la candidatura di Roma per l’IFLA Council and General Conference del 2007. A novembre la segreteria dell’IFLA ha comunicato di non aver inserito la candidatura tra quelle che andranno all’esame finale, ma ha fatto intendere di considerare con grande attenzione la richiesta dell’AIB di avere una General Conference a Roma tra il 2008 e il 2010, anche tenendo conto di tre “ottantesimi” da celebrare: 1928-2008: prima General Conference a Roma; 1929-2009: Congresso mondiale delle biblioteche e di bibliografia, Roma-Firenze-Venezia; 1930-2010: Fondazione dell’AIB.

3.3.2. Eblida
Nel Council Meeting di Brema (11-12 maggio) è stato rinnovato il Comitato esecutivo di Eblida. Per l’AIB sono stati eletti Anna Maria Mandillo come membro effettivo e Gianni Lazzari come membro supplente. Mandillo e Lazzari hanno partecipato alla prima riunione del nuovo Comitato esecutivo, che si è tenuta a L’Aja il 29 settembre.
Il principale impegno di Eblida nel 2001 è stato quello di seguire, esercitando azione di lobbying, l’iter legislativo della direttiva dell’Unione Europea sull’armonizzazione di taluni aspetti del diritto d’autore e dei diritti connessi nella società dell’informazione (2001/29/CE) approvata il 22 maggio dal Parlamento di Strasburgo. Da quel momento gli sforzi si sono indirizzati ai singoli Stati membri e agli adeguamenti normativi necessari imposti dalla direttiva.

3.3.3. Accordo AIB-VÖB
Il 4 novembre, presso le Alture di Polazzo, a Fogliano Redipuglia, è stato firmato un accordo di cooperazione tra l’AIB e la VÖB, Vereinigung Österreichische Bibliothekarinnen und Bibliothekare. L’accordo ha lo scopo di approfondire i contatti professionali e di sviluppare collegialmente e su base regolare i rapporti tra bibliotecari che operano in Italia e in Austria.

3.4. Osservatorio lavoro
A due anni dalla sua istituzione l’Osservatorio Lavoro è intervenuto nei vari comparti con diverse attività e iniziative.
Si è trattato, per citare solo gli interventi più significativi, dell’applicazione del contratto decentrato del MBAC per il comparto delle biblioteche statali, con incontri dibattiti e monitoraggio dei criteri per i passaggi di categoria; di un’indagine nazionale sulla valutazione individuale annuale e sul riconoscimento del profilo professionale specifico nonché l’inserimento nel contratto nazionale per il biennio 2000-2001 dell’articolo che impegna le parti trattanti a considerare nelle declaratorie il profilo del bibliotecario per il comparto enti locali; dell’invio di un questionario a tutte le università per conoscere meglio la situazione di questo comparto (numero e inquadramento dei bibliotecari, applicazione CCNL, livello di formazione ecc.) in realtà molto variegato; di una sessione di Bibliocom 2001 su appalti e qualità dei servizi e un progetto per definire i requisiti dei gestori di servizi e il tariffario minimo per l’erogazione degli stessi per i comparti Privato e Aziende pubbliche, istituzioni e consorzi.
Da pochissimo è stato istituito anche il comparto Biblioteche scolastiche che dovrà innanzitutto affrontare il problema dell’inesistenza del profilo professionale e dell’arresto dei rapporti e dei finanziamenti del Ministero.
È continuata poi per tutto il 2001 l’attività trasversale a tutti i comparti – anche se più sensibile per gli enti locali – di consulenza diretta e personale ai soci, attraverso telefonate o e-mail, su particolari problemi contrattuali o lavorativi, di incontri seminariali, di interventi, spesso su segnalazione degli stessi bibliotecari, presso le istituzioni riguardo a bandi di concorso anomali o che non tutelano la professione, alcuni anche con esito positivo di modifica degli stessi.
Le varie problematiche connesse all’esternalizzazione dei servizi stanno assumendo sempre più rilevanza e si stanno connotando come obiettivo comune immediato dell’Osservatorio Lavoro: si tratta dei requisiti dei gestori, del riconoscimento della professione e dei diritti degli addetti, sia pubblici che privati, nella salvaguardia comunque della qualità dei servizi al cittadino.

3.5. Albo professionale
La Commissione permanente per l’Albo professionale ha visto Lorenzo Baldacchini subentrare a Enzo Frustaci. Baldacchini si aggiunge a Luigi Crocetti (presidente), Vilma Alberani, Carlo Revelli e Antonio Scolari. Due le riunioni per l’esame delle domande di ammissione all’Albo professionale: il 26 marzo e il 15 dicembre. Sono stati ammessi altri 104 bibliotecari, portando così il totale degli iscritti all’Albo a 566 (erano 462 alla fine del 2000). A occuparsi della segreteria dell’Albo è stata Palmira Maria Barbini. Dall’anno prossimo tale impegno sarà di Francesca Servoli.

3.6. Nati per leggere
In poco più di un anno il programma per la lettura ai bambini, che vede impegnati pediatri e bibliotecari, ha coinvolto circa trecento realtà sparse in tutto il paese.
Il maggior numero di adesioni si concentra in Friuli Venezia Giulia, Trentino Alto Adige, Lombardia, Veneto (soprattutto da parte delle scuole materne), Emilia Romagna, Sardegna e Sicilia; in Puglia, Campania, Umbria e Liguria si segnalano una particolare sensibilità e interesse da parte dei pediatri.
I momenti di presentazione e riflessione su Nati per leggere sono stati 24 dal mese di marzo 2001 a oggi.
Grazie alla collaborazione e al supporto tecnico della redazione di AIB-WEB sono state realizzate le pagine Web di Nati per leggere (all’indirizzo ) che rendono accessibili gli indirizzi di tutti gli aderenti al progetto, le notizie aggiornate sui progetti locali in corso, un calendario degli appuntamenti NPL, una bibliografia sulla lettura ai bambini, l’elenco dei libri per bambini consigliati dai bibliotecari, la rassegna stampa, i link agli omologhi progetti inglese e americani e ai siti sui temi correlati al progetto.
Sempre grazie alla segreteria tecnica di AIB-WEB sono stati attivati alcuni utili indirizzi elettronici che mettono in contatto il gruppo di coordinamento di Nati per leggere (npl-coord@aib.it), la segreteria (npl@aib.it) e tutti coloro che desiderano essere aggiornati sugli sviluppi del progetto (npl-bib@aib.it): a quest’ultima lista postale sono al momento collegati circa 280 indirizzi.
Con il contributo di Altan è stato prodotto il logo dell’iniziativa, utilizzato su tutti i materiali informativi e promozionali del progetto.
Tra i materiali finora realizzati (elenco e indicazioni su come ordinarli all’indirizzo ): le locandine con l’illustrazione di Altan a tutta pagina, i pieghevoli destinati ai genitori con alcuni utili suggerimenti sulla lettura ai bambini, i segnalibri per le quattro fasce d’età (6-12 mesi, 12-24 mesi, 24-36 mesi, 3-5 anni) con le illustrazioni di Altan, Nicoletta Costa e Adriano Gon, la bibliografia Nati per leggere: una guida per genitori e futuri lettori a cura di un gruppo di colleghe romagnole, con le illustrazioni di Vanna Vinci.
Nati per leggere ha garantito la propria presenza alla Fiera del libro per ragazzi di Bologna lo scorso anno e quest’anno, riscuotendo grande interesse da parte di colleghi italiani e stranieri, di mamme e di insegnanti.
Il Gruppo di coordinamento si è di recente rinnovato con la sostituzione di alcuni componenti impossibilitati a proseguire il loro impegno (l’elenco è consultabile all’indirizzo: ).
Si va inoltre profilando una sempre maggiore collaborazione con la Commissione Biblioteche Ragazzi dell’AIB.
Tra gli obiettivi più immediati per il futuro del progetto:
– la formazione degli operatori (innanzitutto bibliotecari e pediatri): il primo corso di aggiornamento per i referenti locali NPL delle regioni Trentino Alto Adige, Friuli Venezia Giulia, Veneto e Lombardia si svolgerà a Vicenza dall’11 al 13 novembre 2002;
– l’aggiornamento della bibliografia dei libri per bambini consigliati dai bibliotecari e l’allestimento di una pagina di segnalazione delle novità editoriali di qualità a cura dei bibliotecari e dei pediatri impegnati nei progetti locali NPL.

3.7. @lla tua biblioteca
Nel corso della IFLA General Conference di Boston è stata presentata ufficialmente la “Campagna per le biblioteche mondiali” @ your library per affermare in modo forte e chiaro il ruolo unico e vitale di biblioteche e bibliotecari nel ventunesimo secolo. L’idea è quella di utilizzare in tutti i paesi che aderiscono alla campagna il medesimo slogan, tradotto nelle diverse lingue, per unificare e rendere immediatamente riconoscibili dal pubblico tutte le iniziative volte a promuovere l’uso e le funzioni delle biblioteche. L’AIB ha aderito alla campagna nel mese di ottobre adottando lo slogan @lla tua biblioteca.

3.8. Editoria e stampa periodica dell’Associazione

3.8.1. «Bollettino AIB»
Nel 2001 Giovanni Solimine è subentrato ad Alberto Petrucciani alla direzione del «Bollettino AIB». La redazione è stata parzialmente rinnovata, si è cercato di arricchire la versione elettronica e di controllare un po’ meglio la periodicità, riuscendo a far uscire i primi tre numeri dell’anno prima di “Bibliocom 2001”.

3.8.2. «AIB notizie»
Nel corso del 2001 non ci sono state novità sostanziali nell’impianto di AIB notizie, che ha mantenuto la grafica impostata nel corso dell’anno precedente.
Tra le tematiche affrontate dal notiziario, ampio spazio è stato destinato a Bibliocom 2001, ad AIB Viaggi, al progetto Nati per leggere, alla campagna internazionale @ your library. Con continuità sono state pubblicate informazioni sui seminari AIB e sulle novità editoriali, con un positivo riscontro dal lato delle iscrizioni e degli acquisti. La pubblicità commerciale è stata curata dalla società Veant, con un ricavato superiore a quello dell’anno precedente.
La versione elettronica della rivista è stata curata dal socio Franco Nasella.

3.8.3. Editoria tradizionale
Nel 2001 sono uscite 13 novità (di cui una in coedizione con l’ICCU) e 5 ristampe, due delle quali con correzioni e aggiornamenti. Queste cifre costituiscono il massimo storico delle edizioni AIB. Per confronto, nel 2000 avevamo prodotto 9 novità e una ristampa che allora costituivano il massimo mai realizzato in un anno dalle nostre edizioni.
Edizioni realizzate in proprio: Conservare il Novecento: convegno nazionale, Salone internazionale dell'arte, del restauro e della conservazione dei beni culturali, Ferrara, 25-26 marzo 2000: atti; La biblioteca provinciale: l'utente e i servizi, IV Convegno nazionale, Pescara, 28-29 settembre 2000; AIB 98: atti del XLIV Congresso nazionale dell'Associazione italiana biblioteche, Genova, 28-30 aprile 1998; Dewey da 20 a 21; Diritto d’autore (per la sezione Lazio); AIB 98: atti del XLIV Congresso nazionale dell'Associazione italiana biblioteche, Genova, 28-30 aprile 1998; Silenzio in sala; Guida bibliografica Nati per leggere; Indicatori di performance per biblioteche di ateneo; Consigli per un servizio di fornitura di documenti.
Edizioni realizzate a Milano con l’Editrice Bibliografica: CDD Guida pratica; ET 20: Soggettazione.
Coedizione con ICCU: Angela Vinay e le biblioteche.
Ristampe: GRIS; Biblioteche per bambini e ragazzi; IFLA, Bibliotecari scolastici; Linee guida per la valutazione delle biblioteche pubbliche; ET 17: Biblioteca per ragazzi.
Fra le innovazioni 2001 va considerato l’avvio di una nuova collana, «AIB formazione», destinata a materiali didattici (normalmente tratti dai corsi AIB) e aperta dai contributi utilizzati per il corso sulla 21a edizione della Dewey.
Inoltre è stata ridisegnata, sullo stesso modello, la collana dei «Rapporti AIB» che è passata dal formato A4 a un formato più piccolo, meno costoso, ma allo stesso tempo più elegante.
Con l’occasione dell’avvio di queste due collane di nuova veste, al fine di ridurre ancora di più i costi di produzione e rendere quindi possibile la pubblicazione in attivo di lavori anche specializzati e che vendono poche centinaia di copie, abbiamo sperimentato un nuovo sistema di impaginazione e produzione delle pellicole in proprio. La tipografia esegue quindi solo la stampa e l’allestimento con un forte risparmio rispetto al lavoro completo.
Tutta quest’attività è stata possibile grazie all’impegno dei curatori delle collane (Luigi Crocetti per «ET», Vilma Alberani per «Rapporti AIB» e «AIB formazione») e di Maria Teresa Natale, con la collaborazione, per l’attività di vendita delle pubblicazioni, di Irene Zagra e del magazziniere Luigi Francione.

3.9. Attività di formazione e aggiornamento
Il cambiamento nella direzione scientifica dei Seminari AIB, avvenuto alla fine del 2000, ha portato come conseguenza una programmazione dell’attività per il 2001 piuttosto rapida che, nonostante l’impegno del nuovo incaricato, Vilma Alberani, non ha potuto produrre gli effetti di partecipazione desiderati.
Questa attività ha bisogno di una continua attenzione, di un osservatorio sia verso le esigenze di formazione e, soprattutto, di aggiornamento a tutti i livelli del personale bibliotecario, sia verso le problematiche che le nuove tecnologie, il cui sviluppo procede rapido e inarrestabile, pongono a tutti coloro che sono coinvolti in qualsiasi modo nei processi informativi e comunicazionali, sia verso i temi di studio, d’indagine e di ricerca, che emergono a livello nazionale e internazionale. Se il cambiamento è un fatto permanente della vita, lo è maggiormente in un settore in cui l’industria dell’informazione si evolve rapidamente e altrettanto avviene negli attori dell’informazione. E il bibliotecario è uno degli attori principali.
L’AIB, per statuto, ha fra i suoi compiti quello della formazione e dell’aggiornamento dei bibliotecari, compito che ha visto crescere la sua responsabilità con l’istituzione dell’Albo professionale dei bibliotecari. Si impone, quindi, un oculato e accurato lavoro di formazione continua.
Nel 2001 sono stati programmati sette seminari, di cui uno annullato per mancato raggiungimento del numero minimo di iscrizioni e un altro non realizzato per le difficoltà incontrate nel coinvolgimento dei docenti. I cinque seminari che hanno avuto esito positivo hanno registrato la partecipazione di 20-25 persone ciascuno e si sono svolti nei mesi di giugno e ottobre 2001, mentre uno (previsto per novembre 2001) è stato rimandato a gennaio 2002 e regolarmente svolto. Tutti i seminari sono stati ospitati grazie alla collaborazione del CNR, del CNR-ISRDS e dell’ICCU, che ne hanno permesso la realizzazione senza alcun onere, per le sedi, a carico dell’Associazione.
I seminari hanno riscosso un certo successo grazie, soprattutto, all’impegno e alla competenza dei docenti, che hanno curato con molta attenzione anche i materiali di studio distribuiti per il completamento didattico.
Nella seconda metà del 2001 l’impegno della direzione scientifica e della segreteria dei Seminari AIB, nella persona di Palmira M. Barbini, è stato rivolto alla programmazione dell’attività per il 2002, presentata nell’ambito di Bibliocom (ottobre 2001) e annunciata su «AIB notizie» e su AIB-WEB nel novembre 2001.
I risultati che si stanno ottenendo sono la dimostrazione di quanto è stato precedentemente detto.

3.10. Congresso, convegni, assemblea di primavera
Oltre a Bibliocom, nel corso del quale si è svolto il 48° Congresso AIB, altro momento di aggregazione sociale è stato l’Assemblea di primavera che si è tenuta l’8 maggio a Roma, presso la Biblioteca nazionale centrale. L’Assemblea dei soci è stata preceduta da un incontro dal titolo Professione bibliotecario: formazione, lavoro e valorizzazione, con interventi di Alberto Petrucciani, Loredana Vaccani e Luigi Crocetti. A partire dal 2002 l’appuntamento annuale per l’approvazione del bilancio consuntivo sarà inserito nella Conferenza di primavera, che sarà organizzata di anno in anno da una sezione diversa per riscoprire l’aspetto “itinerante” degli appuntamenti AIB. Prima sezione a organizzare la Conferenza di primavera sarà la sezione Sardegna.
Da segnalare il Convegno internazionale sulle risorse elettroniche che si è tenuto a Roma dal 26 al 28 novembre, promosso dall’Università di Roma "La Sapienza", dal Ministero per i beni e le attività culturali e dall’AIB. Al convegno, ideato da Mauro Guerrini, hanno presentato relazioni esperti internazionali e italiani. La partecipazione è stata molto numerosa (circa 650 persone provenienti da tutta Italia) e il convegno ha avuto una notevole eco internazionale, con recensioni sulle principali riviste italiane e straniere.

3.11. La biblioteca
La realizzazione del progetto di mettere in linea il catalogo elettronico ha aumentato la visibilità del patrimonio della biblioteca dell’AIB con un incremento delle domande di document delivery e prestito interbibliotecario, anche se la biblioteca continua comunque a essere prevalentemente utilizzata da bibliotecari e studenti residenti a Roma e dintorni.
Nel 2001 sono proseguiti il recupero e la catalogazione del pregresso della biblioteca che conta circa 7700 volumi, mentre la collezione dei periodici ammonta a 460 riviste, di cui 117 correnti. I libri acquisiti per recensione e dono sono stati circa 270, mentre sono stati effettuati 340 prestiti, a cui va aggiunto il servizio di document delivery.
Nel corso dell’anno il tirocinio ha visto la preziosa collaborazione di Patricia Bartoccetti, Isabella Dal Pont e Sara Moretto, che nell’insieme delle attività che si svolgono nella biblioteca si sono principalmente occupate sia del recupero del pregresso delle monografie (catalogazione secondo regole RICA e norme ISBD(M) utilizzando il sowtware TINlib in uso presso la biblioteca) che della gestione ordinaria dei periodici (ingressatura nuovi fascicoli, controllo del regolare arrivo, aggiornamento delle collezioni).
È stata realizzata inoltre la catalogazione e la stesura dell’inventario di una parte del patrimonio fotografico della biblioteca grazie a Emanuela Puccilli e Debora Contili.

3.12. Viaggi di studio

È proseguita nel 2001 l’attività dei viaggi di studio, giunta, con il coordinamento di Giuliana Zagra, al suo terzo anno di vita. Dal 22 al 30 giugno è stato effettuato un tour delle principali biblioteche dell’Irlanda che, grazie alla stretta collaborazione, con l’associazione dei bibliotecari irlandesi, è risultato particolarmente efficace e interessante.

4. Attività delle Sezioni regionali

4.1. Abruzzo
3 maggio, Giulianova. Seminario: "Il diritto d’autore in biblioteca", docente Paolo Traniello (Università dell’Aquila), 51 partecipanti.
24 maggio, L’Aquila. Conferenza-seminario: "Biblioteche e sistemi informativi, esperienze a confronto", relatrice Turttu Turunen (Università di Helsinki), 25 partecipanti.
4-5 giugno, L’Aquila. Corso di aggiornamento professionale: "I periodici in biblioteca, trattamento e catalogazione", docente Marta Cantini (Biblioteca nazionale centrale di Firenze), 34 partecipanti.
22 e 24 ottobre, Pescara; 7 e 14 novembre, Chieti. Corso di aggiornamento professionale: "La biblioteca scolastica nella professionalità dell’insegnante", docente Tito Vezio Viola (Biblioteca comunale di Ortona), complessivamente 77 partecipanti.
17 dicembre, Lanciano. Corso di aggiornamento professionale: "L’informazione in forma elettronica", docenti Paul Gabriele Weston (Università di Pavia) e Vanna Pistotti (Pfeiffer Memorial Library).
Oltre alle attività formative, c’è da registrare una ripresa dei contatti con la Regione Abruzzo che, con il nuovo Assessore alla Promozione culturale Tonino Di Saverio, sembra ben disposta a rinnovare per il 2002 il sostegno e la collaborazione con la nostra associazione professionale.
Nell’incontro avuto con l’Assessore il 16 novembre 2001 la delegazione dell’AIB Abruzzo, guidata dal presidente Walter Capezzali, ha proposto una serie di attività rivolte sia ai bibliotecari abruzzesi che già operano nel settore sia a coloro, come professori e insegnanti che operano nelle biblioteche scolastiche, che, anche grazie all’AIB, si affacciano per la prima volta nel mondo professionale delle biblioteche e dell’informazione.

4.2. Calabria
7 marzo, Lamezia Terme: assemblea regionale e incontro seminariale di aggiornamento: "Bibliotecario: quale futuro professionale?", relatore Nerio Agostini.
Maggio-luglio: indagine sulle biblioteche scolastiche degli istituti di 2° grado della Provincia di Cosenza (in collaborazione con l’Amministrazione provinciale di Cosenza).
Luglio: censimento, selezione e pubblicazione nel sito AIB/CAL di un elenco di risorse Internet utili per i bibliotecari calabresi.
Settembre-dicembre: fase istruttoria del Progetto ABC (Corso di aggiornamento professionale del personale in servizio presso le biblioteche calabresi di ente locale).
21 dicembre, Lamezia Terme: incontro seminariale di aggiornamento: "Dal sistema informativo tradizionale al “reference” digitale", relatore Raffaele Tarantino.

4.3. Campania
17-19 gennaio, Napoli. Convegno "Biblioscuola 2001". L’AIB Campania prende parte al Convegno organizzato dal Ministero della pubblica istruzione con un proprio stand. Nell’ambito della manifestazione ha organizzato una tavola rotonda sul tema del bibliotecario scolastico.
15-19 febbraio, Napoli. "Galassia Gutenberg". L’AIB Campania ha partecipato alla XII edizione della mostra-mercato napoletana del libro organizzando, in collaborazione con la Library Center biblioteca multimediale, una tavola rotonda sul tema "Biblioteca scolastica: ‘pro/motore di ricerca’" e un forum sulle biblioteche scolastiche.
Febbraio-dicembre, Napoli. "Faccia a faccia con l’esperto". Ciclo di incontri mensili su "Servizi e nuovi media".
Marzo-giugno, Avellino. "Libri fuori", a cura della Biblioteca statale del Monumento nazionale di Montevergine.
25 maggio, Napoli. Seminario: "La gestione delle raccolte: dallo sviluppo alla revisione".
23 ottobre, Napoli. "Biblioteche in rete / Rete di biblioteche".
Novembre 2000-marzo 2001. "Progetto di qualificazione e aggiornamento del personale addetto alle biblioteche di enti locali". Avellino, Benevento, Caserta, Napoli, Salerno.
12-13 dicembre, Napoli. "Storia e futuro. Biblioteche umanistiche e nuove tecnologie". Convegno organizzato dal Polo delle Scienze umane e sociali dell’Università degli studi di Napoli “Federico II”, dall’Assessorato Università, ricerca scientifica, musei e biblioteche della regione Campania e dall’AIB Campania.

4.4. Emilia-Romagna
2 febbraio. Bologna. Assemblea dei Soci della Sezione, preceduta da una conversazione con Antonella De Robbio sul tema "Print on demand: quale interazione con le biblioteche?".
19 giugno. Parma. A conclusione del corso di Organizzazione informatica delle biblioteche si è tenuto l’incontro dal titolo "Gli scenari dell’utente e i modelli di biblioteca digitale". Vi hanno preso parte gli studenti del corso e i bibliotecari Michele Santoro, Evelina Ceccato, Federica Riva e Raffaella Ingrosso.
16 ottobre: a Ravenna, presso la Biblioteca di Storia contemporanea “Alfredo Oriani”, conferenza-dibattito sul tema "La gestione delle raccolte in biblioteca", relatore Giovanni Solimine.
21 novembre. Ravenna, Biblioteca Classense. Giornata seminariale sul tema "I bibliotecari di ente locale: un ruolo in crisi?", condotta da Nerio Agostini (Osservatorio Lavoro AIB-Comparto Enti locali).
29 novembre, Bologna. Seminario di studio sul tema "Produrre servizi per le biblioteche. Nuove imprese e nuove professioni".
14 dicembre. Modena. Seminario di studio sul tema "La teoria catalografica alla ricerca di nuovi principi funzionali: il modello FRBR".

4.5. Friuli-Venezia Giulia
Nel corso del 2001 la Sezione Friuli-Venezia Giulia ha intensificato l’attività seminariale per far fronte alla domanda, sempre più incalzante da parte dei soci di qualificazione e aggiornamento professionale. Il numero dei partecipanti è stato elevato: molti sono arrivati da altre sezioni regionali, anche distanti. I corsi, di durata variabile (da un minimo di 6 ore a un massimo di 3 giorni, 20 ore) e realizzati in varie sedi sul territorio regionale, sono stati i seguenti:
24 febbraio, Aviano, Biblioteca Comunale. Convegno di studio: "Reti, cooperazione, biblioteche".
16 marzo, Pasiano di Pordenone. Incontro: "Leggere, un vizio assurdo?" (Antonio Faeti).
24 maggio, Trieste. Attività di formazione per operatori di biblioteche scolastiche, (Marina Bolletti, Gianni Fagotto, Miriam Scarabò).
22-23 maggio, Monfalcone. Corso di aggiornamento, in collaborazione con il Consorzio culturale del Monfalconese: "La Classificazione decimale Dewey: 21a ed. italiana" (Luigi Crocetti).
1° giugno, Gorizia. Corso di aggiornamento: "Il reference in biblioteca" (Carla Leonardi).
4 novembre, Fogliano di Redipuglia (GO). Incontro: "Bibliotecari da trincea in trincea: divagazioni sul tema. Giornata eno-gastro-culturale per bibliotecari" (Simonetta Buttò, Luigi Crocetti, Alberto Petrucciani). Nel corso dell’incontro è stato firmato l’Accordo di cooperazione tra AIB e VÖB.
Dicembre 2001-maggio 2002, Pasian di Prato (UD). Percorso formativo, in collaborazione con Forser, ANCI, Enaip "La società dell’informazione: la gestione delle biblioteche".
7 dicembre. Trieste, Archivio di Stato. 2a Giornata di confronto, in collaborazione con l’ANAI-FVG: "Il diritto d’autore negli archivi e nelle biblioteche".
Due sono state le assemblee regionali: il 27 gennaio a Gorizia e il 29 settembre a Udine. Grazie a un contributo regionale, è inoltre proseguito l’incremento del patrimonio della biblioteca professionale, ospitata attualmente presso la Biblioteca comunale “V. Joppi” di Udine. Libri, periodici, CD-ROM (BNB, BNI, LISA) sono sempre in maggior numero a disposizione dei soci per la consultazione e il prestito. Per una migliore catalogazione delle raccolte sono stati acquisiti i software CDS/ISIS Biblo e TINlib e nuove attrezzature informatiche per permettere l’accesso a più fonti. Il catalogo è stato riversato sull’OPAC regionale “Prontobiblioteca”. Continua anche il riordino dell’Archivio storico della Sezione regionale Friuli-Venezia Giulia: documenti dal 1980 al 1987 (archivio corrente dal 1995 ad oggi). Gli anni 1988-1994 saranno recuperati e riordinati. Sempre più l’Associazione viene coinvolta per consulenze specifiche da amministratori, politici e tecnici: la Sezione ha un rappresentante nel Comitato regionale per le biblioteche (l.r. 30/86, artt. 1 e 2). Diversi amministratori provinciali e regionali hanno invitato il Presidente regionale a partecipare a incontri, dibattiti, conferenze.

4.6. Lazio
È stato dedicato un impegno particolare nel migliorare la comunicazione (non solo con i propri associati) diffondendo in occasione delle varie iniziative pieghevoli informativi sull’attività della Sezione e aggiornando costantemente la pagina Web della Sezione. Per quanto riguarda la formazione e l’aggiornamento professionale, è stata condotta una indagine conoscitiva, tramite la somministrazione di un questionario, che ha evidenziato bisogni formativi e proposte che consentono di focalizzare meglio le attività da realizzare. Sono state effettuate visite guidate (che si spera di poter svolgere, oltre che a Roma, anche nelle altre province laziali) sia per far conoscere i nuovi o rinnovati servizi che molte biblioteche, archivi, centri di documentazione ecc. forniscono all’utenza, sia per stimolare tra i partecipanti scambi e riflessione circa i vari aspetti inerenti alla gestione, all’organizzazione, all’impatto delle nuove tecnologie ecc.
Tra gli incontri di aggiornamento, seminari e convegni da ricordare un corso di base sulla catalogazione per l’Istituto di istruzione superiore Machiavelli di Roma; un convegno dedicato alla lettura (19 giugno) e un incontro dedicato alla biblioteca digitale (13 luglio). Da segnalare anche un corso di formazione di base di biblioteconomia scolastica, in collaborazione col Provveditorato agli studi, avviato lo scorso 25 gennaio e concluso il 31 maggio.
A cura della Sezione, è stato pubblicato il volume Diritto d’autore: la proprietà intellettuale tra biblioteche di carta e biblioteche digitali (maggio 2001), riportante i materiali presentati nel corso delle iniziative della Sezione sul diritto d’autore alla luce dei cambiamenti introdotti dalla l. 248/2000 e altri pervenuti successivamente.
Sul fronte biblioteche scolastiche l’AIB Lazio è impegnata nel promuovere e sostenere queste iniziative:
Progetto SBIM: la Sezione collabora alla realizzazione del Progetto SBIM-Sistema bibliotecario integrato metropolitano, varato ufficialmente in occasione di Bibliocom 2000, i cui sviluppi sono stati progressivamente presentati in un convegno nazionale a Napoli il 18 gennaio e in un altro svoltosi il 24 maggio scorso presso il MPI, ora MIUR. L’attuazione del progetto richiede un impegno particolare prevedendo la realizzazione di un sito dedicato alla lettura e all’integrazione tra biblioteche scolastiche e biblioteche pubbliche per offrire una rete integrata di opportunità di informazione e aggiornamento non solo ai bibliotecari, ma anche agli insegnanti, ai genitori, agli educatori, e, in pagine speciali, ai bambini e ai ragazzi.
Premio Bassani: dal convegno di studio svoltosi a Santa Marinella il 7 aprile scorso nell’anniversario della morte di Giorgio Bassani è nata l’idea di trasformarlo in un appuntamento annuale e di istituire un premio intitolato allo Scrittore con lo scopo di promuovere la cultura letteraria, la conoscenza e l’apprezzamento della narrativa del ’900, con particolare riguardo agli intellettuali e agli scrittori attivi nella realtà locale o che da questa hanno tratto spunti e ispirazione. Sostengono l’iniziativa il Sindaco, il Comune e le scuole di Santa Marinella, nonché la compagna del compianto scrittore, Portia Prebys, che ha generosamente messo a disposizione un milione di lire. Sono quindi in preparazione la seconda edizione del Convegno e la prima del Premio.

4.7. Liguria
Pubblicazioni
«Vedi anche». Il notiziario trimestrale della Sezione Ligure è entrato con il 2001 nel tredicesimo anno di vita, sotto la Direzione di Sebastiano Amande e la responsabilità redazionale di Delia Pitto. Nuova segretaria di redazione: Federica Vinelli.
In preparazione: Diario genovese: il manoscritto di Nicolò Corsi (1796-1809) , a cura di Marina Milan.

Formazione
Si è concluso nel mese di novembre il progetto di formazione biblioteconomica organizzato dall’AIB Sezione Liguria per il Comune di Genova, avviato l’anno precedente. Il piano di formazione biennale ha coinvolto il personale della biblioteca Guerrazzi – trasferita nella splendida sede della rinnovata Villa Bickley il 1° dicembre 2001 – e gran parte del personale del Sistema bibliotecario urbano. Il progetto, articolato in otto percorsi formativi sugli aspetti organizzativi, tecnici e promozionali della biblioteca, è stato gestito da uno staff composto dal coordinatore scientifico dei corsi, Sebastiano Amande, coadiuvato dalle tutor Clara de Negri e Valentina Ciuffardi, e dalla preziosa collaborazione della segretaria della Sezione, Daniela Pareti. I percorsi formativi proposti (biblioteche e reti civiche, il mondo di Internet, biblioteche pubbliche in Europa, progettazione e organizzazione, la valutazione delle biblioteche, il servizio informativo, promozione dei servizi, la biblioteca e il mondo giovanile e dell’infanzia) hanno compreso una trentina di corsi della durata da uno a tre giorni distribuiti per livelli formativi. I corsi effettuati nell’arco del 2000 sono stati 11, 19 quelli effettuati nel 2001. I corsi si sono conclusi con un colloquio di valutazione in cui ogni discente ha potuto esporre le proprie riflessioni sul percorso formativo e discutere alcune problematiche affrontate nei seminari.
Il progetto, oltre ad avere aumentato significativamente la visibilità della Sezione sia all’interno delle biblioteche comunali – con un incremento nell’adesione di soci – che nell’area ligure, ha offerto l’opportunità di incrementare la presenza di relatori ospiti sul territorio, anche in vista di ulteriori riproposte di aggiornamento.

Corsi, seminari, incontri, presentazioni
26 gennaio, Sanremo, Biblioteca civica “Corradi”. Incontro di aggiornamento: "Prospettive della cooperazione interbibliotecaria: il modello genovese", relatrice Fernanda Canepa.
15 febbraio, Genova, Biblioteca civica Berio. Incontro di aggiornamento: "Bibliotecario del 2000 nell’Ente locale: quali prospettive professionali?", relatore Nerio Agostini.
2-3 aprile, Genova, Biblioteca civica Berio. Corso: "Introduzione al Web Publishing: l’uso del Web per la pubblicazione di contenuti in biblioteca", docente Stefano Mosca.
16 maggio, Genova, Biblioteca civica Berio. Presentazione del libro: Valentina Comba, Comunicare nell’era digitale, Milano: Editrice Bibliografica, 2000.
17 maggio, Genova, Biblioteca civica Berio. Corso: "La comunicazione interpersonale: aspetti pragmatici. Workshop dedicato ai bibliotecari", docenti: Daniela Chiaperotti e Valentina Comba.
20 settembre, Genova, Biblioteca Universitaria. Conferenza: "Un artista, imprenditore e numismatico nell’Europa del ’500: Hubertus Goltzius e la stampa delle Icones Imperatoum Romanorum", relatore: Christian E. Dekesel.
18 dicembre, Sanremo, Biblioteca civica “Corradi”. Incontro di aggiornamento: "Dalle collezioni personali alle biblioteche pubbliche: il contributo delle raccolte librarie private ai fondi bibliografici delle biblioteche", relatore: Graziano Ruffini. Dopo la conferenza Assemblea dei soci e cena sociale.
20 dicembre, Genova, Biblioteca civica Berio. Incontro di aggiornamento: "La biblioteca rovesciata: la gestione dei servizi bibliotecari alle soglie del terzo millennio", relatore: Gabriele Mazzitelli. Dopo l’incontro Assemblea dei soci e “bicchierata” di fine anno.

Partecipazione a manifestazioni
Gennaio, La Spezia. Partecipazione dell’AIB alla presentazione degli Annali delle biblioteche e dei musei civici della Spezia, La Spezia: Istituzione per i Servizi culturali del Comune della Spezia, 2000, e del CD-ROM Le biblioteche e la città: la Spezia e la sua storia.
24 febbraio, Alassio. Partecipazione dell’AIB all’inaugurazione della nuova sede della Biblioteca civica “Renzo Deaglio” di Alassio.
10 marzo. Partecipazione dell’AIB all’inaugurazione del Sistema bibliotecario della Valle Varatella (apertura dei punti di prestito nei Comuni di Boissano e di Balestrino.
22 novembre, Genova, Auditorium Istituto Firpo-Buonarroti. Partecipazione dell’AIB al seminario organizzato della Provincia di Genova: "La valutazione sistematica dei documenti, dall’omonimo volume di Kenneth Whittaker", a cura di Patrizia Lucchini e Rossana Morriello.

Altri eventi significativi
Seminario sull’applicazione del metodo GRIS organizzato da bibliotecari dei Sistemi bibliotecari di Ateneo e del Comune di Genova (19-21 marzo 2001) sulla base del documento elaborato dal Gruppo nazionale di ricerca sull’indicizzazione per soggetto dell’AIB.
Partecipazione di Sonia Minetto, membro del CER, in qualità di rappresentante AIB allo Standing Committee dell’IFLA su University libraries and other general research libraries, nel corso dell’IFLA General Conference di Boston.
Partecipazione del Sistema bibliotecario urbano del Comune di Genova a Bibliocom 2001: allestimento dello stand e organizzazione di un convegno sui progetti in corso (Roma, 3 ottobre 2001).
Distribuzione a tutti i soci della Sezione di due questionari: l’uno riguardante il rilevamento delle esigenze di formazione, l’altro riguardante l’applicazione di metodi di valutazione del personale negli enti locali.

4.8. Lombardia
Professione, formazione, sviluppo dell’associazione, attenzione ai temi professionali erano i punti principali del programma del CER Lombardia, giunto a metà mandato. Non tutto è stato fatto, l’attenzione maggiore si è rivolta finora alla formazione (svolta direttamente o come presidio di programmi istituzionali e tendenze più generali) e all’organizzazione di eventi su temi professionali ritenuti importanti, anche su sollecitazione e con la collaborazione di altri soggetti.
Ciò ha fatto crescere significativamente il numero dei soci, passati da circa 450 a 530, raggiungendo una quota mai toccata prima e collocando la Sezione tra le più grandi dell’AIB subito dopo il Lazio.
Il CER Lombardia si è reso conto della forte richiesta di presenza dell’Associazione, in termini di espressione di posizione, di presidio dei temi professionali, di attivismo in corsi, seminari, convegni. Questa richiesta che viene dal mondo professionale ma anche da quello culturale e sociale più in generale è motivo di orgoglio per il ruolo che rivestono i membri del CER ma anche di preoccupazione per la responsabilità loro affidata, a cui è difficile rispondere con un’adesione volontaria e gratuita e soprattutto vissuta da ognuno con profondo rispetto per la propria collocazione professionale quotidiana nei nostri enti.
In questo senso, o l’Associazione si connoterà in senso più professionistico (cosa che potrebbe avere effetti positivi ma anche annullerebbe un po’ la carica di entusiasmo e passione e anche di amicizia che ci sostiene) oppure dovrà necessariamente allargare la “base operativa” con un maggior coinvolgimento dei soci. Su questo si dovrà lavorare, anche se già oggi tanti soci forniscono un encomiabile aiuto per la gestione di vari progetti.

Attività svolte
12 gennaio: "La nuova normativa sul diritto d’autore: “pronto soccorso” per bibliotecari". Seminario in collaborazione con l’Università degli studi di Milano, con interventi di Gianni Lazzari e Anna Maria Mandillo.
27 gennaio: IX Giornata delle biblioteche lombarde (con tavola rotonda sulla promozione della lettura) con patrocino della Regione Lombardia.
15-16 marzo: Partecipazione al Convegno "Comunicare la biblioteca" (Palazzo delle Stelline) e gestione di uno stand a Bibliostar.
6 aprile: “Bibliotecari al lavoro: aggiornamenti normativi e problemi professionali nei comparti Enti locali e Università”; incontro con Nerio Agostini e Beatrice Bargagna (Osservatorio Lavoro).
7 maggio: Presentazione del progetto "Scaffale multiculturale" in collaborazione con i Soroptimist Club della Lombardia e la Provincia di Milano, con patrocinio della Regione Lombardia.
11 maggio: Seminario "Liberi di leggere: lettura, biblioteche carcerarie, territorio" in collaborazione con l’Associazione biblioteche carcerarie e il Sistema bibliotecario di Rozzano.
17-18 maggio: Seminario "Dalla documentazione al knowledge management e viceversa, nuove prospettive per il bibliotecario ibrido", in collaborazione con AIDA e Università degli studi di Milano (docente Domenico Bogliolo).
26-27 maggio: collaborazione organizzativa e partecipazione alla “Festa dei lettori” a conclusione del 2° premio internazionale Arge Alp a Coira (CH).
9 novembre: "What difference does it make? A user’s view of her library", incontro con Pat Dixon in collaborazione con l’Università degli studi di Milano Bicocca.
19-20 novembre: "L’università per la formazione del bibliotecario: percorsi e prospettive in Italia e in Europa". Convegno internazionale in collaborazione con l’Università degli studi di Milano, l’AICEM, la Regione Lombardia.
15 dicembre: Nati per leggere, incontro di formazione per pediatri e bibliotecari, in collaborazione con la Provincia di Bergamo, e la FIMP di Bergamo e con il patrocinio del Comune di Bergamo.

Progetti attivati e in corso
Scaffale multiculturale: produzione guida bibliografica e sito Internet, attivazione iniziative locali.
Nati per leggere: appoggio di iniziative locali (Bergamo).
Presidi del libro: partecipazione di soci lombardi alle riunioni di coordinamento con AIE e AIL; attenzione a iniziative locali.
Collaborazioni istituzionali: partecipazione al gruppo di lavoro della Regione Lombardia per la definizione dei profili di competenza; inserimento nel futuro comitato di monitoraggio per i corsi di aggiornamento FSE.
Pubblicazioni: Guida bibliografica Scaffale multiculturale; sito Web sezionale; sito dello “Scaffale multiculturale”; Atti della giornata “Liberi di leggere” (quasi completati); Atti del convegno “L’università per la formazione del bibliotecario” (in preparazione).

4.9. Marche
L’attività del 2001 della Sezione Marche ha cercato di inquadrarsi nel programma di lavoro ipotizzato per il triennio.
L’annuale Assemblea sociale, tenuta in primavera ad Ancona, è stata un’occasione di incontro e riflessione per i bibliotecari marchigiani sul tema dell’"Evoluzione dei sistemi di cooperazione": Giorgio Lotto e Serafina Spinelli ne hanno affrontato finalità, aspetti, situazioni, nodi problematici, rispettivamente per le biblioteche pubbliche e universitarie, illustrando alcuni progetti ed esperienze nazionali e individuando percorsi e prospettive strategiche di sviluppo comuni; Mauro Mei del Centro regionale Beni culturali ha portato il contributo operativo della Regione Marche; molte sono state le comunicazioni da parte di responsabili di sistemi; numerosa e partecipativa la risposta dei soci; l’iniziativa è stata anche l’occasione per la costituzione e l’avvio di uno specifico gruppo di lavoro.
Altra iniziativa promossa e concretizzata dal nuovo CER, anche mediante il gruppo di lavoro sopra indicato e coordinato da Anna Della Fornace, è stata quella di aggiornare le informazioni sulle biblioteche attive nella Regione, per poi arrivare a predisporre a fine anno un questionario-indagine sulle forme del lavoro nelle biblioteche pubbliche della Regione, la cui distribuzione ed elaborazione dei dati verrà svolta nel 2002.
Il tema dell’occupazione, specie per quanto riguarda il bibliotecario di ente locale, è stato affrontato in occasione dell’assemblea sociale del 21 settembre sempre nella Sala conferenze della Pinacoteca civica di Ancona.
Nerio Agostini ha fornito una documentata relazione sulle “Prospettive di lavoro, riconoscimento della professionalità, progressione economica e di carriera del bibliotecario di ente locale”.

4.10. Piemonte
20 gennaio, Torino. Incontro sul tema: "Quali spazi per le classificazioni?"
17-21 maggio, Torino. Iniziative AIB alla Fiera del libro: Presentazione della campagna Nati per leggere; "Editori, librai e bibliotecari nel nuovo mercato", convegno organizzato dall’AIB in collaborazione con il Coordinamento per i beni culturali della Conferenza dei presidenti delle regioni e delle province autonome, e la Direzione generale per i beni librari e gli istituti culturali del MBAC.
26 maggio, Torino. Assemblea dei soci.

4.11. Puglia
20 gennaio: incontro con Rossana Morriello su "Bibliotecari fuori di sé: l’immagine del bibliotecario nella letteratura e nel cinema".
14-16 febbraio: corso di aggiornamento professionale sul tema "La Classificazione decimale Dewey" con Leonardo Pietricola.
3 marzo: incontro con Alberto Petrucciani sul tema "Professione bibliotecario".
23 marzo: convegno a Noci dal titolo: "Formiche o cicale? Cultura e biblioteche in Puglia agli albori del 3° millennio".
5 aprile: giornata di studio sul tema "La nuova normativa sul diritto d’autore", con Anna Maria Mandillo e Gianni Lazzari.
15-17 maggio: in collaborazione con il Conservatorio di Foggia e di Monopoli, seminario dal titolo "Biblioteconomia musicale. Gestione e servizi".
11 giugno: seminario dal titolo "Le ricerche bibliografiche mediante risorse elettroniche" con Antonella Novelli e Rosa Sanrocco.
28 giugno: giornata di studio sul tema "La raccolta locale. Per una biblioteca pubblica localmente universale" con Rino Pensato.
18-19 ottobre: corso di aggiornamento professionale su "Il piano esecutivo di gestione" con Nerio Agostini.
14 dicembre: replica del seminario "Le ricerche bibliografiche mediante risorse" con Antonella Novelli e Rosa Sanrocco.

4.12. Sardegna
26 gennaio, Sassari, Biblioteca Comunale / 27 gennaio, Cagliari, Società umanitaria-Cineteca sarda. Presentazione del volume Linee guida per la valutazione delle biblioteche pubbliche italiane: misurazione, indicatori, valori di riferimento.
22 marzo, Cagliari: stand e comunicazione del presidente regionale al Convegno “@jò tutti in mediateca: il futuro multimediale nelle biblioteche della Sardegna”.
30-31 marzo, Cagliari: corso di formazione "La gestione dell’informazione dell’Unione Europea".
24 maggio, Sassari / 25 maggio, Cagliari: "Il filo di Arianna". Giornata informative sulla biblioteca scolastica.
7 giugno, Cagliari. Laboratorio informatico della Facoltà di Lingue e letterature straniere: Corso di aggiornamento "La ricerca bibliografica in rete".
8-9 giugno, Tortolì, Istituto tecnico industriale: corso di formazione "Internet in biblioteca".
29 settembre, Macomer: incontro-dibattito "Diritto d’autore e diritti degli utenti".
30 settembre, Macomer: presentazione del Progetto Nati per leggere.
1-2 ottobre, Macomer / Cagliari: seminario di aggiornamento: "Nuova normativa sul diritto d’autore".
29-30 novembre, Oristano: corso di formazione "Il Piano esecutivo di gestione (PEG) nella biblioteca di ente locale: organizzazione, programmazione, pianificazione, misurazione e valutazione dei servizi".
30 novembre, Oristano, Auditorium del Centro servizi culturali: incontro seminariale "Il bibliotecario di ente locale: problemi, strategie, riconoscimento professionale, carriera".
10-12 dicembre, Sassari / 13-15 dicembre, Cagliari. Corso di formazione "La Classificazione decimale Dewey: struttura, funzioni e novità della 21a edizione".
La Sezione Sardegna ha poi partecipato all’organizzazione della 2a Fiera regionale del libro (Macomer, 28 settembre-4 ottobre) con un rappresentante nel Comitato organizzatore, uno stand all’interno della Fiera e con la realizzazione degli eventi sopra descritti. Ha inoltre collaborato all’organizzazione del Convegno “@jò tutti in mediateca: il futuro multimediale nelle biblioteche della Sardegna”. Infine ha messo in linea sulle pagine Web della Sezione le Linee guida per l’elaborazione di un progetto di mediateca, elaborate su specifica richiesta da Claudio Leombroni, secondo principi e standard del Bando della RAS relativo a proposte e progetti relativi al potenziamento multimediale delle strutture bibliotecarie finalizzate alla realizzazione della “Rete regionale di biblioteche multimediali”.

4.13. Sicilia
L’attività della Sezione si è svolta secondo la programmazione predisposta ai sensi dello schema suggerito dal CEN e di quanto emerso dall’assemblea regionale dei soci dell’ottobre 2000.

Servizi ai soci
È stata attivata e tenuta costantemente aggiornata la pagina Web della Sezione. Ciò ha contribuito a dare visibilità ai soci dell’attività svolta durante l’anno, oltre a promuovere l’adesione all’Associazione tra i non iscritti.
Si è cercato, per quanto possibile, di decentrare alcune iniziative in varie province. Sono stati organizzati, infatti, corsi di aggiornamento professionale a Palermo e Catania, due giornate di studio sul programma Nati per leggere a Barcellona Pozzo di Gotto (ME) e tre assemblee, di cui due a Palermo e una a Siracusa.

Formazione
Anche nel corso del 2001 è proseguita l’attività di aggiornamento professionale, con l’organizzazione di corsi e seminari rivolti ai soci. Si sono tenuti infatti a Palermo, 19-21 febbraio "Periodici: catalogazione e gestione delle pubblicazioni in serie", docente M. Cristina Di Martino; "CDD 21. ed." dal 14 al 18 maggio a Palermo e dal 24 al 26 settembre a Catania, docente Mauro Guerrini; 4 e 5 giugno a Palermo "Catalogazione del libro antico : problemi e metodi", docente Graziano Ruffini.
La sezione ha inoltre organizzato, su incarico della Provincia regionale di Ragusa in raccordo con il Servizio beni librari e archivistici della Soprintendenza Beni culturali di Ragusa, un corso di formazione di 80 ore per 50 bibliotecari impegnati nell’avvio del Sistema bibliotecario provinciale, aderente al progetto Servizio bibliotecario regionale. Il corso, articolato in 4 moduli, si è svolto dal 1° al 30 ottobre. Al fine di poter meglio programmare le iniziative volte all’aggiornamento professionale, è stato infine predisposto un apposito questionario per il monitoraggio dei bisogni formativi, la cui elaborazione ha consentito di definire il piano dell’attività formativa per il 2002.

Rapporti con enti e istituzioni
L’organizzazione del corso di Ragusa ha consentito l’avvio di un primo passo per l’attivazione di rapporti con le istituzioni regionali che lasciano sperare in un consolidamento futuro. In riferimento infine al protocollo d’intesa sottoscritto tra AIB e Ministero della pubblica istruzione, su impulso del Provveditorato agli studi di Palermo, è stato creato un gruppo di lavoro per la promozione e lo sviluppo delle biblioteche scolastiche, al quale la Sezione è stata chiamata a partecipare con compiti fissati nel succitato protocollo.

Convegni e altre iniziative
Nel mese di maggio Mauro Guerrini ha presentato i volumi ACOLIT. Autori cattolici e opere liturgiche: una lista di autorità presso l’aula Magna della Facoltà teologica di Sicilia.
Con "Voglio tante storie, voglio molte storie", ha preso l’avvio anche in Sicilia il progetto Nati per leggere. Il convegno, articolato in due giornate di studio, si è svolto il 9 e 10 novembre a Barcellona Pozzo di Gotto (ME), e ha visto coinvolti medici, insegnati, animatori, bibliotecari e quanti operano a stretto contatto con la prima infanzia. Le due giornate hanno inoltre ospitato uno spazio riservato a laboratori per la formazione degli operatori del programma.

4.14. Toscana

Seminari e convegni
22-23 gennaio, Firenze. "Prima conferenza delle reti documentarie della Toscana: dalle politiche di cooperazione alla qualità del servizio" (in collaborazione con l’Assessorato alla cultura della Regione Toscana).
23 febbraio, Livorno-8 marzo, Firenze. "La nuova legge sul diritto d’autore".
28 maggio, Grosseto. "Le reti documentarie: servizi e professionalità" (con l’Assessorato alla cultura della Provincia di Grosseto).
13 giugno, Carrara. "La professione del bibliotecario: qualità, problemi e strategie dopo il contratto degli enti locali" (in collaborazione con la biblioteca e l’Assessorato alla pubblica istruzione del Comune di Carrara).
14 novembre, Firenze. "Esternalizzazione e qualità dei servizi in biblioteca".
6-7 dicembre, Pistoia. "Costruire la conoscenza: nuove biblioteche pubbliche dal progetto al servizio" (con Regione Toscana e Comune di Pistoia).
11 dicembre, Pisa. "Il tirocinio in biblioteca: nuovo ordinamento dell’università e accesso alla professione".

Aggiornamento professionale
30 ottobre, Pisa. "La biblioteca digitale possibile", con Anna Maria Tammaro e Valentina Comba.

Collaborazioni e patrocini
10 febbraio, Lucca. "Conferenza regionale su volontariato e beni culturali" (Regione Toscana, Giunta Regionale).
20 aprile, Livorno, Biblioteca Labronica. "L’applicazione della carta dei servizi in biblioteca".
25 maggio, Livorno, Biblioteca Labronica. "Conservazione e catalogazione dei carteggi: metodologie e tecnologie a confronto".
23 ottobre, Firenze. "Trent’anni di attività della Biblioteca del Consiglio regionale: 1971-2001" (Regione Toscana. Consiglio Regionale).
30 novembre, Livorno. Biblioteca Labronica. "Quando la Labronica dà i numeri: la ricerca dell’efficienza e dell’efficacia nell’erogazione dei servizi bibliotecari".

Sono stati inoltre realizzati tre numeri di «Bibelot: notizie dalle biblioteche toscane».

4.15. Trentino-Alto Adige
20 gennaio, Biblioteca del Museo storico in Trento. Assemblea regionale AIB. Dopo l’assemblea c’è stato un incontro con Nerio Agostini, esperto dell’Osservatorio Lavoro dell’AIB, dal titolo "Nuove prospettive di lavoro e nuovi contratti per i bibliotecari: l’evoluzione dei rapporti di lavoro pubblico e privato".
26 febbraio, seminario d’aggiornamento per bibliotecari/e: "Libri e media italiani e tedeschi a confronto". Biblioteca dell’Università di Bolzano. Fortbildungsseminar für BibliothekarInnen: "Deutsch- und italienischsprachiger Bestandsaufbau im Vergleich". Freie Universität Bozen.
6 aprile, presentazione del catalogo Gli incunaboli e le cinquecentine della Biblioteca comunale di Ala, catalogo a cura di Anna Gonzo.
7 aprile 2001, viaggio d’istruzione in pullmann alla Fiera internazionale del libro per ragazzi di Bologna.
17 maggio. Riunione del CER presso la Cooperativa ART omnia in Trento.
17-19 maggio, Mostre "La saga di Harry Potter nelle illustrazioni di Serena Riglietti" e "White Ravens 2000: Libri per ragazzi da tutto il mondo presso la Fiera di Bolzano".
25-27 maggio, viaggio d’istruzione alla Festa dei lettori dell’ARGE-ALP, Coira (Svizzera).
8 giugno. Seminario d’aggiornamento per bibliotecari/e: "Tutela del diritto d’autore e biblioteca amichevole: esperienze a confronto". Libera Università di Bolzano. Fortbildungsseminar für BibliothekarInnen: "Urheberrecht in Bibliotheken. Ein Erfahrungsaustausch". Freie Universität Bozen.
24 luglio. Riunione del CER presso la Biblioteca civica di Rovereto.
21 settembre. Bolzano, Biblioteca del cinema, presentazione del libro di Dario D’Alessandro: Silenzio in sala: la biblioteca nel cinema.
22 settembre. Forte di Nago (TN). "Bibliotecari/e in fortezza", Assemblea regionale dell’AIB e incontro di aggiornamento professionale.
25-26 ottobre. Bolzano, Biblioteca del cinema. Corso di aggiornamento per bibliotecari/e: "La catalogazione dei film: introduzione teorica ed esercitazioni pratiche".
4 novembre, Alture di Polazzo, Fogliano di Redipuglia (GO). Firmato l’Accordo di cooperazione tra AIB e VÖB, Vereinigung Österreichische Bibliothekarinnen und Bibliothekare (Associazione bibliotecarie e bibliotecari austriaci). Le due associazioni stipulano tale accordo al fine di approfondire i contatti professionali e di sviluppare collegialmente e su base regolare i rapporti tra bibliotecari che operano in Italia e in Austria.
16 novembre, Bolzano. Seminario dal titolo: "Organizzare tornei di lettura con i ragazzi: metodologie ed esperienze", con l’intervento di Stefania Fabri, bibliotecaria e direttrice della Mediateca della Galleria d’arte moderna e contemporanea del Comune di Roma e autrice di libri per ragazzi.
17 dicembre. Trento, giornata di studio: "Il libro antico: situazione e prospettive di catalogazione e di valorizzazione", in collaborazione con la Provincia autonoma di Trento, Servizio beni librari e archivistici.

4.16. Umbria
12 febbraio, Perugia. Seminario di aggiornamento: "Linee guida per la valutazione delle biblioteche pubbliche", relatore Giovanni Solimine.
17 aprile, Perugia. Seminario di aggiornamento "La carta dei servizi per la biblioteca pubblica", relatori Elena Boretti e Giovanni Galli.
26 aprile, Perugia. Assemblea dei Soci.
7 giugno, Terni: "Il bibliotecario dell’ente locale: problemi e prospettive". Incontro organizzato in collaborazione con il Comune di Terni. Sono intervenuti: Feliciano Polli (Vice Sindaco e assessore al personale), Alida Nardini (Assessore alla cultura); Caterina Grechi (Direttore generale), Nerio Agostini (Osservatorio Lavoro AIB), Roberto De Carlo (dirigente settori Cultura e Personale), Marina della Bella (Responsabile biblioteca civica).
7 giugno, Perugia. Presentazione dell’applicativo SBN UNIX in architetture client server. Relatrice: Gabriella Contardi.
8 giugno, Perugia. "Il bibliotecario: quale futuro per la professione". Incontro organizzato in collaborazione con il Comune di Perugia. Sono intervenuti: Ornella Bellini (Assessore al personale), Piera Angeloni (Presidente regionale AIB), Nerio Agostini (Osservatorio Lavoro AIB).
8 dicembre, Perugia. "Biblioteche e servizi in Umbria tra presente e futuro". Convegno organizzato a cura dell’AIB Sezione Umbria.

4.17. Valle d’Aosta
14-18 marzo, Parigi. Viaggio di formazione professionale.
17 maggio, Torino. Visita alla Fiera del libro.
27 ottobre, Aosta. "2001: Odissea nelle biblioteche". Primo Convegno regionale della Sezione Valle d’Aosta.

4.18. Veneto
10 gennaio, Venezia. "Il diritto d’autore nei servizi bibliotecari: lavori in corso". Interventi: Antonella De Robbio, Università degli studi di Padova; Riccardo Ridi, Università Ca’ Foscari di Venezia; Alessandro Bertoni, Università Ca’ Foscari di Venezia.
15 gennaio, Venezia. "Classificazione bibliografica e ordinamento fisico dei documenti", a cura di Michele Santoro, Università degli studi di Bologna. Introduzione di Riccardo Ridi. Iniziativa promossa dal Sistema bibliotecario di Ateneo e Dipartimento di Studi storici dell’Università Ca’ Foscari di Venezia in collaborazione con AIB Sezione Veneto.
8-9 febbraio, Venezia, Fondazione Querini Stampalia. "Il diritto d’autore in biblioteca: la nuova normativa". Corsi regionali di aggiornamento in materia di biblioteche 2001. Docente: Marco Marandola.
2-3 marzo, Venezia, Fondazione Querini Stampalia. "12° Seminario Angela Vinay: bibliotECONOMIA: dalla cooperazione all’integrazione".
30 marzo, Padova, Auditorium Cornaro-Gramsci. "Il convitato di pietra". Giornata di studio sulla figura del bibliotecario scolastico in Italia.
11 giugno, Università di Padova, Dipartimento di Scienze dell’educazione. "Oralità, fiabe e nani di S. Bastian". Intervento di Anna Caterina Barocco nell’ambito degli incontri mensili del Gruppo di ricerca sulle biblioteche scolastiche.
19 giugno, Verona. "Linee guida per la valutazione delle biblioteche pubbliche italiane". Seminario di aggiornamento professionale.
26 giugno, Verona. "Leggere per crescere".
29 settembre. Visita guidata alla Biblioteca comunale di Treviso e alla Fondazione Benetton studi e ricerche.
16 novembre, Mestre, Biblioteca civica. "Il bibliotecario gestore dei servizi alla luce delle nuove leggi e del nuovo ordinamento professionale". Seminario di aggiornamento. Interventi di Cristina Celegon, Presidente Sezione Veneto dell’AIB; Fausto Rosa, Osservatorio Lavoro, "Il bibliotecario protagonista della qualità dei servizi"; Nerio Agostini, Osservatorio Lavoro, "Per un servizio orientato all’utente-cliente: nuovo ruolo, professionalità, formazione, progressione di carriera e valutazione del bibliotecario".
19-20 novembre, Venezia, Fondazione Querini Stampalia. "Forum sulla formazione archivistica".
19 dicembre, Venezia, Fondazione Querini Stampalia 2001. Assemblea ordinaria dei soci.

5. Attività delle Commissioni nazionali e dei Gruppi di studio

5.1. Commissioni nazionali

5.1.1. Servizi bibliotecari nazionali e tutela
Negli incontri del 2001 i temi che si sono portati avanti con continuità sono stati:
a) un lavoro molto puntuale – curato soprattutto da Anna Maria Mandillo – per la proposta di una nuova legislazione sul deposito legale;
b) una discussione sulle tematiche della Biblioteca digitale italiana.
Per quanto riguarda il primo tema la Commissione ha prodotto la sua proposta allineata – soprattutto per quanto riguarda le pubblicazioni elettroniche – alle recenti linee guida dell’IFLA (http://www.aib.it/aib/commiss/cnsbnt/deposito.htm). Tale proposta sta incontrando molte e inspiegabili difficoltà. Le controproposte che vengono formulate per l’iter legislativo presentano numerosi problemi (alcune peggiorative della legislazione esistente). I lavori sono ancora aperti e occorre darsi da fare.
Per quanto riguarda la Biblioteca digitale italiana occorre segnalare il notevole successo dell’incontro “Identità e funzioni della Biblioteca digitale italiana”. L’incontro – tenuto il 4 ottobre a Bibliocom, con la partecipazione di oltre duecento persone – intendeva discutere le necessità effettive di una BDI: l’esigenza di non duplicare gli investimenti, di rendere più agevole lo scambio di esperienze, di comprendere le conseguenze sull’organizzazione della biblioteca e soprattutto l’esigenza di garantire all’utente un servizio effettivo. Gli interventi all’incontro hanno sottolineato la necessità di un più forte coordinamento strategico (non limitato alle biblioteche o alle sole biblioteche statali). Oggi le biblioteche e più in generale le istituzioni collegate ai cosiddetti beni culturali (musei, archivi ecc.) cominciano ad avere a disposizione fondi sempre più crescenti per la digitalizzazione del patrimonio culturale. Occorre partire dai servizi che si ritiene necessario erogare piuttosto che dalla scelta degli oggetti da digitalizzare.
Sia il tema della BDI che quello del deposito legale sono temi all’ordine del giorno anche per il 2002. Accanto a questi la CNBSN dovrà seguire anche gli sviluppi e le prospettive del nuovo Indice SBN (Indice 2) come il presidente dell’AIB ha proposto nella sua relazione introduttiva a Bibliocom 2001.

5.1.2. Biblioteche per ragazzi
4 ottobre, Roma. Bibliocom, riunione della Commissione allargata.

5.1.3. Biblioteche pubbliche
La Commissione si è riunita per la prima volta dopo la nomina il 12 gennaio. Sono stati definiti il programma di lavoro triennale e gli obiettivi, pubblicati in AIB-WEB: http://www.aib.it/aib/commiss/cnbp/cnbp.htm.
Sono stati intrapresi da subito i lavori sul tema della cooperazione, come proseguimento delle iniziative di “Palla al centro”, ed è in corso l’elaborazione di un sistema di misurazione della cooperazione interbibliotecaria. Il 20 giugno la Commissione riunita ha dato vita a due ulteriori gruppi di lavoro, uno dedicato al tema delle biblioteche multiculturali, coinvolgendo numerosi soci, il secondo sul reference, che intende utilizzare AIB-WEB come occasione di collaborazione fra biblioteche pubbliche su questo tema. A Bibliocom si sono tenute la prima riunione della Commissione in forma allargata e la terza riunione della Commissione ristretta. Si sono tenute anche le riunioni dei soci partecipanti ai lavori sui progetti in corso: misurazione della cooperazione, multicultura, reference.
La Commissione allargata è stata tenuta informata sui progressi e sulle attività in corso attraverso la lista appositamente creata: cnbp-l@aib.it. Tuttavia la partecipazione ai lavori da parte di questi soci designati dalle sezioni è stata di tipo passivo piuttosto che attivo, a differenza dei soci che invece si sono proposti spontaneamente, perché interessati a collaborare a uno dei progetti proposti, e percepiti come di loro interesse. Attualmente stanno collaborando al progetto sulla multicultura oltre 40 soci, circa 15 al progetto sul reference e altrettanti al progetto sulla misurazione, e la partecipazione è inserita all’interno delle attività in corso presso le biblioteche dei partecipanti.
La Commissione sta curando, su incarico del CEN e in collaborazione con l’Istat, l’indagine nazionale sulla documentazione di fonte pubblica nelle biblioteche pubbliche italiane, un progetto del Gruppo per la documentazione di fonte pubblica, che ha ottenuto il 40% di risposte ed ora è nella fase di elaborazione dei dati raccolti.
In occasione della pubblicazione delle nuove Linee guida per le biblioteche pubbliche dell’IFLA/Unesco, la Commissione sta curando l’edizione italiana.
Vengono mantenuti aggiornati i documenti utili per il lavoro sulle pagine di AIB-WEB.
La Commissione ha partecipato nel 2001 a varie iniziative pubbliche: 22 gennaio, Firenze, partecipazione alla Prima conferenza delle reti documentarie della Toscana; 24 febbraio, Aviano, “Reti, cooperazione, biblioteche”; 6 aprile, Ancona, “Evoluzione dei sistemi di cooperazione bibliotecaria”, a cura della Sezione regionale AIB; 17 aprile, Perugia, seminario sulla Carta dei servizi, a cura della Sezione regionale AIB; 20 aprile, Livorno, “L’applicazione della carta dei servizi in biblioteca”; 28 maggio, Grosseto, “Le reti documentarie: servizi e professionalità”; 11 giugno, Roma, “La comunicazione delle biblioteche: parola-chiave per la società della conoscenza”, a cura della Provincia di Roma; 3 ottobre, Roma, Bibliocom, partecipazione a “I progetti del Sistema bibliotecario urbano di Genova”; 30 novembre, Livorno, partecipazione a “Quando la Labronica dà i numeri: la ricerca dell’efficienza e dell’efficacia nell’erogazione dei servizi bibliotecari”; 6 e 7 dicembre, Vicenza, partecipazione a “Giornate delle biblioteche venete”.

5.1.4. Biblioteche scolastiche
La nuova CNBS si è costituita ufficialmente nel maggio 2001. Nel momento in cui è stata comunicata ufficialmente la nomina, il nuovo coordinatore, viste anche le vicissitudini che avevano preceduto le dimissioni della precedente CNBS, ha espressamente chiesto al CEN di essere aiutato nel muovere i primi passi. Come risposta il CEN ha raccomandato di dare quanto più possibile continuità con l’esperienza passata. Questa indicazione è stata recepita sin dal primo atto, cioè dalla nomina degli stessi componenti della CNBS. Tre dei quattro nominativi sono stati infatti il risultato di suggerimenti delle precedenti coordinatrici nazionali. Di Luisa Marquardt per quanto riguarda Lina Bencivenga, di Marina Bolletti per quanto riguarda Rossella De Vecchi e Marcello Perrone. Solo il nominativo di Ernesto Seassaro è, per così dire, diretta emanazione della volontà del nuovo coordinatore. Questa origine non poteva non condizionare l’agenda dei lavori. È stato necessario avviare un processo di conoscenza reciproca (non solo virtuale, ma anche de visu), condizione preliminare per la convergenza sulla definizione dei problemi da analizzare e delle priorità su cui investire energie. Tale fase di confronto interno è stata segnata da ripetuti scambi telefonici e riunioni di una parte della CNBS (Seassaro, De Vecchi, Odasso), da due incontri plenari: uno preparatorio a giugno per Bibliocom e uno ufficiale a Bibliocom. Tale fase di confronto interno ha visto anche un primo provvisorio tentativo di distribuzione di alcuni incarichi specifici interni, ad es. su due problematiche che lo scorso anno erano parse richiedere più attenta riflessione da parte della CNBS: quella del riconoscimento della funzione-figura del bibliotecario scolastico anche per il protocollo MPI-AIB (di cui si è fatta carico Rossella De Vecchi con varie iniziative, compresa quella della stesura di un documento pubblicato mesi fa sul sito AIB) e quella delle riflessioni sul rapporto tra BS e BP (di cui si è fatta carico Lina Bencivenga, anche attraverso l’iniziativa tuttora in fase di sviluppo del Servizio bibliotecario integrato metropolitano di Roma e provincia).
Al di là dei molti lavori individuali di ciascuno dei componenti, la CNBS tuttavia, per una serie di motivi immaginabili (distanza geografica, difficoltà di trovare un luogo di incontro mediano tra nord e sud, impegni di lavoro dei componenti, qualche ritardo e incompletezza nei rimborsi sul budget 2001 ecc.) ha finora avuto serie difficoltà ad operare in forma plenaria. Tutti e cinque i componenti hanno profuso il massimo di impegno nelle loro realtà locali ma di fatto solo i tre componenti che abitano in luoghi relativamente vicini (nord Italia con sede intermedia preferita Milano) hanno potuto riunirsi per partecipare con continuità al confronto. Ridotti ai minimi termini sono poi stati gli scambi e i confronti con i referenti regionali, nonostante che i documenti via via elaborati dalla CNBS siano stati inviati agli indirizzi e-mail per sollecitare contributi in termini di valutazione, correzione, integrazione. Se si fa eccezione per le regioni Sardegna, Sicilia, Puglia, Umbria con cui ci sono state occasioni di incontro (Bibliocom) o di scambio telefonico-telematico, per quanto riguarda tutti gli altri casi risulta difficile poter dire che il modello organizzativo e il gruppo di lavoro abbia funzionato come nelle aspettative e previsioni di chi lo aveva immaginato e ideato. La CNBS si attende da questo punto di vista dei suggerimenti dal CEN per capire come procedere in futuro.

5.1.5. Catalogazione
La Commissione nazionale Catalogazione, composta da Mauro Guerrini (coordinatore), Pino Buizza, Teresa Grimaldi, Giulia Visintin e Laura Zanette, si è riunita due volte durante il 2001 (a Firenze e a Bibliocom) e ha lavorato principalmente tramite posta elettronica.
La Commissione ritiene essenziale il confronto con le migliori esperienze straniere, in particolare con quelle coinvolte nel processo di revisione degli standard dell’IFLA e dei codici nazionali. Occasione di confronto internazionale è stata la partecipazione del coordinatore all’IFLA Conference di Boston (agosto 2001), dove ha preso parte a tutte le riunioni della Sessione Catalogazione (di cui è osservatore), della sessione Bibliografia e dell’ISBD Review Group, del quale è stato nominato membro.
La Commissione sta proseguendo la redazione di un documento sull’oggetto della catalogazione; essa trova in FRBR, Functional requirements for bibliographic records, solidi riferimenti concettuali e orientamenti metodologici. Un problema cruciale per l’elaborazione di un corpo organico di nuove regole di catalogazione è proprio la definizione di cosa sia l’oggetto della catalogazione e la chiarezza del percorso di indicizzazione.
Nel dicembre 2001 il coordinatore ha inviato all’ISBD Review Group commenti riguardo la revisione di ISBD(M), dopo aver chiesto in precedenza pareri ai bibliotecari italiani tramite AIB-CUR e aver inviato commenti parziali su punti specifici. La Commissione ha inviato all’ISBD Review Group anche un parere sul nuovo standard ISBD(CR [continuing resources]), che intende costituire la versione aggiornata di ISBD(S). Il nuovo standard contempla le descrizioni dei seriali trattati dal precedente testo del 1988 e delle risorse continuing, nelle quali l’incremento nel tempo del contenuto corrisponda anche alla modificazione del contenuto. Rientrano in questa definizione le tradizionali pubblicazioni su carta a fogli mobili e le risorse elettroniche a incremento, su CD-ROM o su altro supporto ovvero accessibili tramite Internet.
All’attività istituzionale del Gruppo va aggiunto l’impegno personale dei membri che hanno partecipato al dibattito biblioteconomico italiano con saggi e relazioni a congressi. Nel 2001 sono usciti in particolare: Introduzione a FRBR di Carlo Ghilli e Mauro Guerrini (Editrice Bibliografica) e il volume curato dal Gruppo di lavoro della Bibliografia nazionale italiana Dewey da 20 a 21 (AIB). È stata pubblicata la traduzione italiana di Functions and objects of author and title cataloguing di Ákos Domanovszky, uscita con il titolo Funzioni e oggetti della catalogazione per autore e titolo: un contributo alla teoria della catalogazione, a cura di Mauro Guerrini, traduzione di Barbara Patui, Carlo Bianchini e Pino Buizza (Udine: Forum). Il 5-6 aprile Guerrini ha partecipato al seminario di studio sul nuovo Soggettario, con una relazione firmata insieme a Buizza, Un modello concettuale per il nuovo Soggettario: l’indicizzazione per soggetto alla luce di FRBR, edita sul «Bollettino AIB», 41 (2001), n. 3, p. 327-336. Il 14 dicembre Buizza e Guerrini hanno partecipato al Seminario di studio su FRBR e nuovi codici di catalogazione promosso dalla Sezione AIB dell’Emilia-Romagna. Vi sono stati contatti epistolari con esperti di catalogazione, in particolare con Zlata Dimec e con Tom Delsey.

5.1.6. Università ricerca
Nel corso del 2001 la Commissione, in conformità al programma enunciato, ha da un lato proposto nuove attività in accordo con le proprie finalità di elaborazione scientifica e professionale, dall’altro ha cercato di mettere a frutto le esperienze maturate nel precedente triennio e garantire continuazione e sviluppo dei lavori intrapresi. Di seguito, una sintesi delle attività organizzate nei vari ambiti.

Organizzazione o partecipazione a seminari e convegni:
22 marzo, Firenze. Cinzia Bucchioni porta il saluto della Commissione all’"International Conference on scholarly communication and academic presses";
6 aprile, Ancona. Serafina Spinelli interviene con una relazione sulla cooperazione universitaria all’iniziativa dell’AIB Sezione Marche sull’"Evoluzione dei sistemi di cooperazione bibliotecaria", nella sessione dedicata alle “Esperienze di cooperazione e integrazione: lavoro in rete per lo sviluppo dei servizi bibliotecari”. Il testo della relazione è disponibile all’URL ;
19 aprile, Napoli. Nell’ambito del ciclo di incontri “Servizi e nuovi media: faccia a faccia con l’esperto” organizzato dalla Sezione Campania, Gabriele Mazzitelli introduce il tema del "document delivery”;
16 maggio, Genova. In collaborazione con la Sezione Liguria e la Biblioteca civica Berio, Sonia Minetto cura la presentazione del volume Comunicare nell’era digitale di Valentina Comba e partecipa alla relativa tavola rotonda;
17 maggio, Genova. In collaborazione con la Sezione Liguria e la Biblioteca civica Berio, Sonia Minetto organizza il workshop “La comunicazione interpersonale: aspetti pragmatici”;
21 maggio, Torino. Nell’ambito delle iniziative dell’AIB alla Fiera del libro, Gabriele Mazzitelli presenta la relazione Le linee guida dell’IFLA per la valutazione delle biblioteche universitarie e le loro possibili applicazioni nel contesto italiano, nella sessione sul tema “Biblioteche e qualità: misurazione e valutazione dei servizi al pubblico”;
8 giugno, Roma. Nel corso delle “Settime giornate di studio del CNBA. Tra cooperazione e autonomia”, Gabriele Mazzitelli rappresenta la commissione nella tavola rotonda conclusiva;
13 luglio, Roma. In collaborazione con la Sezione Lazio e la Biblioteca Alessandrina, Gabriele Mazzitelli coordina un incontro su "La biblioteca digitale". Presentazione del volume di Anna Maria Tammaro e Alberto Salarelli;
6 settembre, Roma. Gabriele Mazzitelli interviene al workshop “Document delivery via Internet. Presentazione del Progetto C.N.R. ’Biblio-MIME’”, con la relazione Carta dei servizi e servizi in rete per il document delivery;
4 ottobre, Roma. Nel corso di Bibliocom 2001, in collaborazione con la Redazione AIB-WEB, organizzazione del "Seminario AIB-WEB-4: OPAC: punto e a CAPO. Quali cataloghi per il recupero delle informazioni bibliografiche in linea". Serafina Spinelli coordina la tavola rotonda su “Le linee guida dell’IFLA (OPAC displays)”. Maurizio di Girolamo presenta un intervento nella medesima sessione;
5 ottobre, Roma. Sempre a Bibliocom 2001, in collaborazione con i Coordinamenti dei sistemi bibliotecari delle Università di Bologna, Padova e Sassari, organizzazione del seminario "I sistemi bibliotecari di ateneo fra coordinamento e innovazione". Serafina Spinelli presenta la relazione Problemi e prospettive della cooperazione interuniversitaria;
14 dicembre, Modena. Serafina Spinelli interviene al seminario di studio sul tema “La teoria catalografica alla ricerca di nuovi principi funzionali: il modello FRBR”, con la relazione "Al centro di FRBR: l’utente".

Pubblicazioni
La Commissione cura la traduzione italiana e pubblicazione, nello spazio Web di pertinenza e con il consenso dell’autore, dell’articolo Electronic reference services: some suggested guidelines, di Bernie Sloan. La traduzione, col titolo Servizi di reference elettronico: una proposta di linee guida, è disponibile dal 15 maggio all’URL ;
Serafina Spinelli cura la prefazione a: Beatrice Catinella, Marina Corbolante, Maria Antonia Romeo, Indicatori di performance per biblioteche di ateneo: un esperimento di descrizione statistica e un approccio alla valutazione presso l’Università di Padova. In appendice un saggio di Marina Duzzin. Roma: AIB, 2001.

Sito Web
Elaborazione e aggiornamento continuo delle pagine Web della Commissione.
Prosecuzione della cura e dell’aggiornamento dei repertori e degli altri materiali prodotti nel corso del precedente mandato, in particolare dei repertori “Sistemi bibliotecari universitari italiani” (SBA), “Periodici elettronici biomedici” (PEB), “Biblioteche universitarie afferenti alle scienze sociali” (BUSS);
Studio ed elaborazione di nuove pagine repertoriali, cfr. bozza di VRD di Scienze sociali, all’URL .

Collaborazioni
Partecipazione e supporto all’iniziativa di collaborazione fra alcuni atenei, riuniti nel Gruppo interuniversitario sul monitoraggio dei sistemi bibliotecari (GIM), per la selezione e il rilevamento di un comune set di dati quantitativi, e l’elaborazione di un set minimo di indicatori per la valutazione delle biblioteche delle università (Maurizio di Girolamo e Serafina Spinelli).
Partecipazione alle riunioni di INFER (Italian national forum for electronic resources), per lo studio, il supporto e la promozione dell’accesso alle risorse informative elettroniche (Serafina Spinelli).
Partecipazione, in qualità di membro effettivo, allo Standing Committee for University Libraries dell’IFLA, e ai lavori del convegno di Boston, 16-25 agosto 2001 (Sonia Minetto).

5.2. Gruppi di studio

5.2.1. GRIS
Il Gruppo di ricerca per l’indicizzazione per soggetto, coordinato da Alberto Cheti e costituito da Bultrini, Corbolante, Danesi, Delle Piane, Fabbrizzi, Fedi, Franci, Gaddoni, Galli, Gibbin, Panizza, Paradisi, Rolle, Tartaglia, Trombetti, ha continuato per tutto il 2001 a riunirsi regolarmente affrontando lo sviluppo e la revisione della Guida all’indicizzazione per soggetto, la revisione del metodo alla luce delle esperienze applicative e in particolare la messa a punto di un Quaderno di esempi commentati da stampare a sostegno dell’impiego pratico della Guida.
Nel corso dell’anno il Gruppo ha presentato il metodo e la Guida ai bibliotecari veneti nel corso di un incontro organizzato dalla Sezione Veneto dell’AIB.
Il Gruppo ha organizzato una specifica sessione nell’ambito di Bibliocom 2001 dedicata a progetti e novità nel campo dell’indicizzazione per soggetto nel nostro paese.
Il gruppo ha organizzato e condotto la seconda edizione del corso nazionale “GRIS - Indicizzazione per soggetto” (novembre 2001, poi spostato a gennaio 2002) a Roma; mettendo a punto una metodologia didattica e un materiale didattico specifico.
Ha inoltre organizzato corsi GRIS per l’Università di Padova e per l’Università di Roma "La Sapienza".
Il Gruppo ha infine seguito i lavori dello “studio di fattibilità per il rifacimento del Soggettario” e ha partecipato al Seminario internazionale del 5-6 aprile 2001 organizzato dalla BNCF.

5.2.2. Libro antico
Il Gruppo di studio, dopo la riunione pubblica in occasione di Bibliocom nell’ottobre del 2001, ha elaborato un piano di seminari di aggiornamento per i bibliotecari del libro antico, che sono stati sottoposti al responsabile scientifico Vilma Alberani e da questa approvati e sono, quindi, schedulati per l’anno in corso.
Attualmente il Gruppo, seguendo il proprio impegno, sta elaborando il questionario relativo all’indagine sulla professione del bibliotecario del libro antico in Italia.

5.2.3. Problematiche legislative comunitarie, nazionali e regionali
Anna Maria Mandillo segue con passione e competenza il Gruppo sulle problematiche legislative. Questo il punto (aprile 2002) che la Mandillo fa delle tematiche legislative che più interessano le biblioteche.

Deposito legale
Il disegno di legge presentato dal Governo è in discussione alla Commissione Cultura del Senato: il presidente della commissione (sen. Asciutti) lo ha, ovviamente, considerato il testo di base sul quale si confronterà quello presentato dal gruppo DS. Non è stata accettata l’ipotesi di un’unificazione dei due disegni di legge. All’origine dei due testi, come è noto, è la proposta rivista e rielaborata dall’AIB, l’estate scorsa e consultabile sul sito dell’Associazione.
Purtroppo il testo governativo è stato rimaneggiato in mala maniera (cfr. A.S. 894) e ha perso i contenuti essenziali e gli elementi di novità inseriti per poter avviare anche in Italia il deposito legale delle pubblicazioni elettroniche e dell’online.
Il testo della sen. Acciarini (gruppo DS-Ulivo) è stato presentato senza apportare cambiamenti rispetto alla proposta AIB.
Al momento dell’avvio dei lavori parlamentari, l’AIB e l’Associazione Bianchi Bandinelli hanno promosso un incontro tra le parti interessate per suscitare interesse e attenzione sulla materia. La relazione preparata per l’incontro è stata pubblicata su «AIB notizie» ed è sul sito: serve a fare il punto della situazione.
La discussione si è avviata con prospettive pessime: il testo del disegno di legge, che all’origine aveva una sua coerenza, già dalle prime sedute della commissione, risulta stravolto. Basta vedere l’andamento dei lavori e soprattutto il resoconto della seduta del 27 marzo 2002 in commissione al Senato per capire che non ne verrà fuori niente di buono.
Anche un minimo emendamento concordato con il Direttore generale Sicilia per reinserire nel testo la presenza delle biblioteche nazionali centrali, della biblioteca regionale, della Discoteca di Stato, quali depositari primari della produzione editoriale, ha avuto un esito negativo. La cosa singolare (per non dire altro) è che è stato ritirato dallo stesso Sottosegretario, Nicola Bono, che prima lo aveva accettato e presentato. Inoltre lo stesso Sottosegretario ha presentato un altro emendamento finalizzato al deposito di tre copie delle pubblicazioni giuridiche alla Biblioteca del Ministero della giustizia, poi non passato (ma solo per il momento, perché credo potrà essere riproposto).
In questo quadro ritengo che non ci siano le condizioni per continuare, non vale la pena assistere a un rimaneggiamento ottuso del nostro testo. Conviene aspettare e rimanere per il momento ancora sotto la legge Bottai del 1939. Sono passate già tante legislature invano, forse è meglio oltrepassare anche questa. È intenzione intanto del gruppo DS-Ulivo ritirare il consenso alla sede deliberante in Commissione, quindi il provvedimento andrà in aula. Dato l’argomento non appassionante è probabile che non sarà posto celermente all’ordine del giorno.
Probabilmente è scritto che una nuova legge non è ancora nel nostro prossimo futuro.

Diritto d’autore
Per la completa applicazione della legge 248/2000 è da molto tempo in corso un confronto tra la SIAE, le rappresentanze degli autori ed editori e le istituzioni responsabili di biblioteche per raggiungere un accordo sul compenso da far pagare alle biblioteche per le fotocopie. Dopo i primi appassionati incontri non è stato possibile tuttavia concludere in tempi accettabili la vicenda, come l’AIB e le istituzioni avrebbero voluto. In sintesi l’obiettivo era quello di: stabilire accordi per un compenso forfetario, in attesa di ricomporre tutta la materia con il recepimento nella legge italiana dell’ultima direttiva UE sull’armonizzazione del copyright; sciogliere le ambiguità più rilevanti della legge 248, causa di molte difficoltà di applicazione (la definizione di biblioteca pubblica, i servizi di biblioteca, le opere rare e fuori commercio), in un decreto della Presidenza del Consiglio che avrebbe dovuto essere il punto di riferimento al quale ricondurre gli accordi economici tra le parti.
Attualmente, relativamente agli accordi, sono stati fatti diversi incontri tra la SIAE e le istituzioni e tra le istituzioni tra loro. I testi degli accordi, tutti attualmente giunti alla redazione finale, stanno concludendosi separatamente: il Ministero della pubblica istruzione per primo (quando ancora non era avvenuta l’unificazione con l’università) ha firmato; recentemente la Conferenza dei rettori (CRUI) ha raggiunto, dopo lunghe e difficili trattative, un punto d’accordo e ha firmato per le biblioteche delle università. Restano da portare a termine gli accordi con il Coordinamento delle Regioni, l’ANCI e l’UPI per le biblioteche pubbliche e con il Ministero per i beni e le attività culturali (Direzione generale per i beni librari) per le biblioteche pubbliche statali.
Pur auspicando di procedere uniti e arrivare insieme a siglare gli accordi alla fine ha prevalso la linea della separatezza, per ragioni di opportunità.
Del decreto non si parla più, e alla Presidenza del Consiglio, allo stato attuale, non ne appare necessaria l’emanazione.

Direttiva europea
La legge comunitaria 2001 che stabilisce i criteri di recepimento delle direttive europee ed elenca quelle che saranno accolte, è stata pubblicata sulla «Gazzetta ufficiale» del 26 marzo 2002. Entro un anno al massimo la direttiva sull’armonizzazione delle leggi di copyright dovrà essere recepita nella legislazione italiana mediante un decreto legislativo.
Alla preparazione del decreto sta per il momento lavorando il Servizio per il diritto d’autore del Ministero per i beni culturali, al quale l’AIB deve far arrivare una nota con concrete proposte: l’accoglimento nel decreto di tutte le eccezioni e limitazioni ai diritti d’autore contenute nella direttiva a favore delle biblioteche, una soluzione ai guasti apportati dalla legge 248, sanabili con la corretta applicazione di quanto la direttiva prescrive.
Allo stato attuale non si conosce la bozza del decreto, ma non sembra ci sia l’intenzione di modificare la legge 248, pur riconoscendo in linea generale le esigenze delle istituzioni culturali.
Infine resta da chiarire se la leadership nella preparazione e poi nell’emanazione del decreto legislativo di recepimento passerà dal Ministero per i beni culturali al Ministero degli affari esteri: questo sembra essere l’orientamento dell’Ufficio legislativo del Ministero per i beni culturali. Al momento non sappiamo valutare se ci sarà un danno ulteriore nel passaggio da un’amministrazione specifica a una più orientata a tematiche di carattere generale.

6. AIB-WEB

Nel corso del 2001 AIB-WEB ha proseguito e intensificato sia la sua funzione di supporto comunicativo per i vari organi dell’Associazione sia quella di “portale” per colleghi e utenti verso il mondo delle biblioteche italiane e straniere.
Sul fronte “istituzionale” hanno debuttato in rete le Sezioni Trentino-Alto Adige e Valle d’Aosta, portando il totale delle regioni presenti in rete a 17 su 20 (mancano ancora solo Basilicata, Marche e Molise). Alla consueta comunicazione relativa a CEN, Commissioni e Gruppi si è aggiunto uno spazio, ricco e particolarmente dinamico, per il progetto “Nati per leggere”, curato da Giovanna Malgaroli, ed è stato riorganizzato quello dedicato a Bibliocom. Il Gruppo di studio sulle pubblicazioni ufficiali ha cessato i lavori, trasformandosi in una sub-redazione AIB-WEB dedicata al repertorio DFP (Documentazione di fonte pubblica in rete), gestito in collaborazione con la Biblioteca comunale di Fiesole e la Biblioteca “Mario Rostoni” della LIUC. La Commissione nazionale Biblioteche pubbliche ha iniziato a gettare le fondamenta di un repertorio cooperativo di siti che successivamente verrà battezzato “SegnaWeb” e ha raccolto il testimone dal Gruppo di studio sulle pubblicazioni ufficiali per gestire, in collaborazione con l’ISTAT, una grande indagine nazionale sulla diffusione della documentazione pubblica nelle biblioteche pubbliche italiane, massicciamente promossa anche via Web e posta elettronica.
La redazione AIB-WEB si è accresciuta di due nuovi membri (Anna Galluzzi per l’edizione elettronica del «Bollettino AIB» e Franco Nasella per quella di «AIB notizie») e sono stati particolarmente sviluppati i settori “Contributi” (soprattutto grazie alla revisione di alcuni “Documenti AIB-CUR”), “Mondo delle biblioteche in rete” (soprattutto sul tema dei materiali speciali) e “Librariana” (soprattutto grazie alle sempre più numerose segnalazioni provenienti dai colleghi). Nel settore dedicato ai “Materiali per la storia dei bibliotecari italiani” sono state create nuove sezioni per le cronologie dei direttori delle principali biblioteche, per le origini e le vicende delle Sezioni regionali dell’AIB e per la bibliografia su questi temi, e il “Dizionario bio-bibliografico dei bibliotecari italiani del XX secolo” (DBBI20) si è arricchito di una cinquantina di voci e ha sviluppato maggiormente il fronte iconografico. Sono state ospitate temporaneamente le pagine di DoIS italiano, progetto che utilizza metadati standard per l’indicizzazione di documenti biblioteconomici disponibili in rete e che confluisce in DoIS (Documents in Information Science) internazionale. DoIS, in avanzato stato di sperimentazione, traslocherà nel 2002 su un altro server, non essendo decollata la collaborazione con AIB-WEB.
Nel 2001 ha debuttato in rete il «BollettinoDewey», che diffonde modifiche e correzioni alle edizioni americane e a quelle italiane della Classificazione decimale Dewey e informa sulle novità che riguardano la classificazione. Dopo i due numeri pubblicati a stampa come allegati al «Bollettino AIB» (1995 e 1997), dal gennaio 2001 il «BollettinoDewey», curato da Albarosa Fagiolini e Luigi Crocetti, ha scelto la diffusione tramite AIB-WEB, con cadenza semestrale, e nel corso dell’anno sono usciti i n. 3 e 4.
Crescente il successo del repertorio degli OPAC italiani e del MetaOPAC Azalai Italiano (MAI) gestiti in collaborazione col CILEA. Il MAI, in particolare, ha registrato, nel corso del 2001, oltre 5000 chiamate al giorno e si è arricchito di una terza interfaccia per la ricerca su base regionale, mentre il repertorio è stato suddiviso in venti elenchi regionali distinti. Il numero complessivo degli OPAC repertoriati è arrivato a 420 (con un incremento del 15% rispetto al 2000), di cui 140 interrogabili cumulativamente grazie al MAI (cifra quadruplicata rispetto al prototipo iniziale del maggio 1999). La collaborazione col CILEA si è intensificata e ampliata nel corso del tempo, fino alla decisione di affidargli la gestione del server AIB-WEB e alla preparazione del conseguente “trasloco”, da effettuare nel 2002.
AIB-WEB, sempre più spesso citato nella stampa nazionale anche non professionale e linkato da autorevoli siti italiani e stranieri, ha collaborato all’organizzazione del Seminario AIB-WEB-4 ("OPAC: punto e a CAPO. Quali cataloghi per il recupero delle informazioni bibliografiche in linea"), svoltosi a Roma il 4 ottobre 2001 nell’ambito della seconda edizione di Bibliocom. Presentazioni di AIB-WEB e di suoi specifici settori sono state effettuate nel corso dell’anno da vari dei suoi redattori.

paoli@aib.it

PAOLI, Andrea. Rapporto AIB 2001. «AIB Notizie», 14 (2002), n. 7, p. I-XI.
Copyright AIB, ultimo aggiornamento 2002-07-25 a cura di Franco Nasella
URL: http://www.aib.it/aib/editoria/n14/02-07paoli.htm

AIB-WEB | AIB Notizie | Sommario fascicolo 7/2002